destra di popolo

“MAI UNA COOP”: IL TESTAMENTO DI CAPROTTI SULL’AZIENDA

Ottobre 7th, 2016 admin

LE SUE ULTIME VOLONTA’: COME DISTRIBUISCE IL PATRIMONIO, LA STRATEGIA AZIENDALE E L’AUSPICIO CHE CESSINO LE LITI FAMILIARI

Esselunga non dovrà mai finire alle Coop. Bernardo Caprotti l’ha ripetuto mille volte in vita. L’impegno passa però ora ai suoi eredi.
Il testamento del patron della più grande catena di supermercati tricolore - “molto sofferto” scrive lui stesso - è tranchant.
E oltre a spartire azioni, soldi, case, castelli, quadri, Bentley e fucili da caccia tra i due rami di una famiglia dilaniata dalle lotte dinastiche, traccia la rotta per il futuro dell’impero di casa:
“Attenzione - mette nero su bianco nelle ultime due righe del documento di 13 pagine che la Repubblica ha potuto esaminare -: la società è privata, italiana, soggetta ad attacchi”. Le sue ultime volontà sono così precise: Supermarkets Italiani, fa verbalizzare dal notaio, “può diventare una Coop. Questo non deve succedere”. Meglio cercare un alleato o un compratore all’estero.
Trovando all’azienda “quando i pessimi tempi italiani fossero migliorati, una collocazione internazionale”. Quale? Caprotti lascia pochi spazi di manovra a chi verrà dopo di lui: “Ahold (colosso olandese della grande distribuzione, ndr) sarebbe ideale. Mercadona (rivale spagnolo) no”.
Il documento steso il 9 ottobre 2014 nello studio Marchetti è una fotografia impietosa e cruda della Dinasty Esselunga.
“Dopo tante incomprensioni e tante, troppe amarezze - dice il testamento - ho preso una decisione di fondo per il bene di tutti, in primis le diecine di migliaia di persone i cui destini dipendono da noi”.
La spartizione del capitale (70% di Esselunga e 55% dell’immobiliare a Giuliana Albera e a sua figlia Marina, il resto in parti uguali ai figli di primo letto, Giuseppe e Violetta) garantisce una chiara guida azionaria al gruppo.
“Famiglia non ci sarà - scrive realista Caprotti -. Ma almeno non ci saranno lotte. O saranno inutili, le aziende non saranno dilaniate”.
Il loro futuro però, lo ammette lui stesso, è segnato: Supermermarkets Italiani è una società “attrattiva. Con Tornatore (Giuseppe, il regista da Oscar di “Nuovo cinema paradiso” che ha realizzato il cortometraggio “Il mago di Esselunga”, ndr) lo è divenuta di più. Però è a rischio. E’ troppo pesante condurla, pesantissimo “possederla”, questo Paese cattolico non tollera il successo”.
E i concorrenti - ora che il fondatore non c’è più - sono in agguato per cogliere la palla al balzo.
La divisione dei beni affidata alle ultime volontà con precisione certosina (la stessa con cui curava i suoi supermercati) dovrebbe consentire - negli auspici del fondatore - a evitare “ulteriori contrasti e pretese” consentendo a tutti “di vivere in pace nei propri ambiti”. Non sarà facile.
Lo stesso testamento, del resto, è la prova di come le divisioni in famiglia siano ancora profonde e le posizioni lontanissime. La decisione di rivedere la prima versione dell’eredità risale a luglio 2010, quando Caprotti licenzia Paolo De Gennis, vice presidente di Esselunga e storico manager fin dalle origini della gestione Rockefeller.
“Il disegno di ripartizione e continuità familiare, business soprattutto, che con tanta fatica e sofferenza avevo costruito già oltre 16 anni fa - si legge nel documento - è definitivamente naufragato la sera del 30 luglio 2010. Ora dopo anni di battaglie legali e di pubbliche maldicenze da parte di Violetta e Giuseppe, ho destinato e destino le partecipazioni nelle due aziende che ho creato e che mi appartengono, in modo tale da dare tranquillità e continuità alle imprese, salvaguardando però i diritti di tutti i miei aventi causa, secondo la legge”.
L’uscita di De Gennis, arrivata dopo che l’imprenditore ha cacciato il figlio Giuseppe, fa deflagrare anche il litigio con Violetta, che fino ad allora era rimasta al fianco del padre.
La famiglia si spacca, e Bernardo decide di nominare “mie eredi universali in parti uguali tra loro, mia figlia Marina e mia moglie Giuliana”.
La moglie e la figlia, ottengono così il controllo di Supermarkets Italiani, la holding che controlla Esselunga, e il 55% della Villata, l’immobiliare che raccoglie uffici, magazzini e supermercati.
I figli di primo letto Giuseppe e Violetta si spartiscono quindi il restante 30% di Esselunga e il 45% dell’immobiliare. “Non sono stato molto premiato per quanto ho fatto, o ho cercato di fare, a favore di Giuseppe e Violetta - scrive Bernardo nelle sue ultime volontà - svantaggiati dalla legge italiana rispetto a Marina e alla madre”.
Questa scelta sancisce la gestione e impedisce ai figli di primo letto di avere la minoranza di blocco sui supermercati.
Ma c’è di più perché avendo rispettato la legge di successione, che prevede che ogni figlio abbia per legittima almeno il 16,6% del patrimonio, non dà appigli a Violetta e Giuseppe di fare nuove cause.
Bernardo ripercorre le donazioni fatte in passato, o di recente ai suoi familiari, e aggiunge quelle per legato. Il primo che viene ricordato è il primogenito Giuseppe che ha ricevuto l’appartamento sul Golf di Monticello a Cassina Rizzardi, l’appartamento di Verbier in Svizzera, la villa di famiglia ad Albiate Milano e i suoi arredi, la biblioteca di 4 mila volumi del bisnonno Giuseppe Caprotti, l’archivio di famiglia e alcuni quadri di pregio tra cui una natura morta di De Chirico.
Violetta invece ha avuto, la sua casa di Via Bigli a Milano, quella di New York sulla Quinta strada, “la proprietà che mi è più cara” cioè il castello di Bursinel sul lago di Lemano e alcuni quadri tra cui un olio di Zandomeneghi.
Alla moglie Giuliana Albera va invece un altro appartamento sul Golf di Monticello a Cassina Rizzardi, l’intera proprietà di Fubine nel Monferrato con “la casa di caccia e altri quattro cascinali”, la barca “Alfamarine”, la metà della casa di Skiatos in Grecia - la cui altra metà va alla figlia Marina, che riceve anche 8 milioni per comprarsi la casa di Egerton Terrace a Londra - l’intero possedimento di alcuni chilometri “sul mare” a Zonza nel sud della Corsica, e alcuni quadri tra cui una “Madonna modesta” di Zandomeneghi.
Ma poi Bernardo precisa: “Non mi attarderei ulteriormente su cose passate, data l’entità di quanto sto disponendo”, fatto salvo che quanto non espressamente precisato, compresi tutti i suoi effetti personali, andranno alla moglie e alla figlia Marina.
Bernardo lascia poi due quadri alla segretaria Germana Chiodi “signora a cui voglio esprimere la mia immensa gratitudine per lo straordinario aiuto prestato” e la metà dei due conti titoli (presso Credit Suisse e Deutsche Bank) e del conto corrente (sempre presso Deutsche).
L’altra metà andrà divisa tra i 5 nipoti, ovvero i tre figli di Giuseppe, Tommaso, Margherita e Giovanni, e i due figli del fratello minore Claudio, Andrea e Fabrizio, che ugualmente ricevono dei quadri.
Al marito della figlia Marina, Francesco Moncada di Paternò l’imprenditore lascia la sua Bentley “perché la faccia diventare veramente vintage”. Al ragioniere di una vita, Cesare Redaelli vanno 2 milioni di euro.
Dopo aver donato alla Pinacoteca Ambrosiana “un dipinto di scuola leonardesca di grande interesse e ingente valore e avendo da ciò ottenuto un’esperienza molto negativa” Caprotti cancella le donazioni previste alla galleria di Arte Moderna di Milano.
E invece lascia al Louvre, l’olio di Manet “La vergine col coniglio bianco” con l’onere che venga esposto accanto al Tiziano originale. Tutto preciso, tutto calcolato.
Nel tentativo di regalare un difficile lieto fine a una vicenda umana complessa. “Ho lavorato duramente - ricorda -. Ho sofferto l’improvvisa tragica scomparsa di mio padre… Poi, più tardi, il dissidio coi miei due fratelli la cui liquidazione (richiesta) mi è costata quasi vent’anni di ristrettezze; nell’immane fatica, più tardi la crisi drammatica e la fine della Caprotti”.
La manifattura tessile di famiglia chiusa nel 2009 dopo 179 anni di attività. “Ove mai (così non sarà) qualcuno dovesse pretendere integrazioni a quanto ricevuto - scrive un Caprotti sfibrato dai lunghi braccio di ferro legali con i suoi parenti più stretti - tali pretese dovranno, naturalmente e come per legge, riferirsi in via preventiva a tutto quanto disposto con il presente testamento”.
L’imprenditore - in conclusione - pensa persino al suo funerale: “che sia al mattino, il più presto possibile, onde non disturbare il prossimo” nella chiesa di San Giuseppe che è a “300 metri da casa” con la preghiera che non siano fatti annunci o necrologi, “sarebbero paginate di fornitori cortigiani”.
La saga della Esselunga, ora, continua senza di lui. L’importante è che non finisca alla Coop.

(da “La Repubblica”)

argomento: Caprotti | Commenta »

Attualità

Settembre 25th, 2007 admin

BERNARDO CAPROTTI (ESSELUNGA) …LE COOP TRA FALCE E CARRELLO

IL POTERE ROSSO

vignetta da: www.ilgiulivo.com
E’ uscito da pochi giorni il saggio “Falce e carrello” di Bernardo Caprotti, editore Marsilio, prefazione dell’economista da www.ilgiulivo.com Geminello Alvi e già si è scatenata la guerra per procuraselo. Una presentazione a MIlano in una sala di un grande albergo, dove i giornalisti trabordano all’esterno, una esclusiva di Panorama in prima pagina, articoli in tutte le testate nazionali. Il patron di Esselunga, 81 anni splendidamente portati, una grinta eccezionale, scatena l’inferno contro le COOP rivelando fatti documentati, verità scomode, intrallazzi locali per dimostrare quanto il mercato sia ormai condizionato pesantemente dalle COOP rosse e gli ostacoli che vengono a subire i concorrenti che non si vogliono piegare. Definito da molti “l’ultimo imprenditore ancora operoso che ha fatto il miracolo economico in Italia”, Caprotti in effetti per molti è un mito: sempre presente nei suoi uffici, generoso, uno che lavora 13 ore al giorno, eloquio fluviale, grinta da combattente, anticomunista convinto, di fronte alla prospettiva di vendere la sua azienza (per l’età e per i diversi interessi dei figli) e di fronte a una offerta delle COOP (appoggiata da Prodi) dirà : “Non venderò mai alle COOP, ripeto mai” . E snocciola verità scomode… nel 2000 Giovanna Melandri, ministro dei beni culturali, blocca la costruzione di un supermercato Esselunga a Bologna perchè scavando erano stati trovati resti etruschi che non potevano essere toccati. Dopo inutili tentavi di riprendere i lavori, per non perdere un investimento da 20 milioni, Caprotti getta la spugna. Il terreno viene acquistato da Coop Adriatica di Stefanini (oggi anche presidente Unipol) che in pochissimi giorni ottiene tutti i permessi. E…i resti archeologici? Rimossi e abbandonati in periferia… A Livorno ci è stato detto chiaro che non potevamo entrare… Continua »

argomento: Esselunga, Coop, Caprotti, Politica | 2 commenti presenti »

  • Destra di Popolo .net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici



  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (333)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (165)
    • Attentato (324)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4291)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (82)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (274)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5566)
    • criminalità (1350)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (13604)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (251)
    • don Gallo (9)
    • economia (2325)
    • elezioni (3201)
    • emergenza (2793)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (772)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1289)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (824)
    • fioriere (5)
    • Fitto (28)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (573)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (287)
    • Futuro e Liberta' (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (67)
    • Genova (547)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5791)
    • governo (5504)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2910)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (733)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1305)
    • LegaNord (2415)
    • Letta Enrico (132)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (53)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (315)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (39)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (30)
    • Parlamento (1420)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1007)
    • PD (1191)
    • PdL (2784)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (6160)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (494)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (51)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3649)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1370)
    • Referendum (200)
    • Regione (346)
    • Renzi (1479)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1124)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (305)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (351)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (366)
    • Storace (46)
    • subappalti (31)
    • televisione (243)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (13)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (326)
    • Web (1)
    • Zingaretti (9)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Gennaio 2021 (342)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (579)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (636)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (563)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (625)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (632)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (563)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (582)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (581)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (452)
    • Giugno 2017 (471)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (445)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (387)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (424)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (388)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (408)
    • Marzo 2015 (430)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (396)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (295)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (365)
    • Settembre 2012 (342)
    • Agosto 2012 (239)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (248)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (284)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (274)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  •  

    Gennaio 2021
    L M M G V S D
    « Dic    
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
  • Note Legali


    Il presente sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 07/03/01.
    Le foto sono prese in gran parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CONTE VA AVANTI MA NON E’ STABILE, RENZI SI ASTIENE MA NON ROMPE, IL PD NON HA LA FORZA
    • MONTI SUI RISTORI: “SAREBBE MEGLIO CHE LO STATO FAVORISSE RISTRUTTURAZIONE O CHIUSURE DI MOLTE ATTIVITA’”
    • SALVINI RIESCE A BECCARSI UNA QUERELA ANCHE DA MASTELLA
    • LA DEPUTATA ROSTAN LASCIA ITALIA VIVA: “VOTO LA FIDUCIA A CONTE, CRISI AL BUIO E’ UN ERRORE”
    • BIDEN E L’EUROPA CHIEDONO L’IMMEDIATO RILASCIO DI NAVALNY ARRESTATO AL SUO RIENTRO A MOSCA
    • SONDAGGIO PEW RESEARCH: L’INDICE DI GRADIMENTO DI TRUMP E’ CROLLATO AL 29%
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Login
      • Voce RSS
      • RSS dei commenti
      • WordPress.org