destra di popolo

QUANDO LA DISINFORMAZIONE SUL COVID FAVORISCE IL CONTAGIO

COME POLITICI, MEDIA E FAKE CONDIZIONANO LA SALUTE PUBBLICA

Nell’epoca della post-verità, dove nemmeno il parere di un medico viene considerato autorevole, la disinformazione ha effetti concreti e drammatici sulle vite delle persone.
Se infatti il messaggio negazionista copia-incollato da vostro zio su Whatsapp potrà sembrarvi poco più che un gesto ingenuo ma innocuo, lo sono meno le conseguenze, economiche e sanitarie, che inevitabilmente ne derivano quando a veicolare messaggi sbagliati o fuorvianti sono politici e media.
All’estero il fenomeno viene attentamente monitorato e i risultati di diverse ricerche sembrerebbero evidenziare un preoccupante parallelismo tra disinformazione organizzata e contagi, soprattutto quando la prima trova eco nei discorsi dei rappresentanti o nelle colonne dei giornali. Un tweet o una dichiarazione alla sagra della castagna, secondo i ricercatori, pesano molto più di quanto si possa pensare.
Per un pugno di like: quando la politica è rischiosa per la salute dei cittadini
L’uso di dispositivi di protezione insieme ad un distanziamento fisico sono, secondo la stragrande maggioranza degli esperti, uno strumento utile per ridurre la diffusione del virus. Eppure all’autorevolezza dei tecnici si sono opposti spesso i politici che, soprattutto nelle prime settimane della pandemia e questa estate (quando il pericolo era solo apparentemente lontano), non hanno mancato di esibirsi in selfie e bagni di folla senza mascherina, a volte condendo le proprie uscite con slogan volti a minimizzare se non a negare in modo velato la pericolosità del virus.
I leader sono però anche fonte di ispirazione per i propri seguaci e lo scetticismo sull’utilità della prevenzione avrebbe contribuito all’adozione di comportamenti scorretti. Negli Stati Uniti e in Brasile è stato notato ad esempio che nelle aree con maggiore sostegno verso i presidenti in carica, Donald Trump e Jair Bolsonaro (notoriamente minimizzatori del Covid19 e in più casi sbugiardati nelle dichiarazioni in merito), le misure di sicurezza venivano più facilmente eluse o non rispettate dai loro stessi elettori, soprattutto nelle prime fasi della pandemia.
Le ricerche, condotte principalmente durante la prima ondata, hanno dimostrato che nelle aree dove si vota per politici che minimizzano gli effetti della pandemia “le persone cercano meno informazioni sul virus, cercano meno informazioni sui sussidi di disoccupazione e mostrano di adottare meno misure di contenimento”.
Gli studi in merito sono numerosi e in alcuni casi, come in un paper di John M. Barrios della University of Chicago Booth School of Business e Yael V. Hochberg e Rice University & NBER, si arriva a mettere nero su bianco un potenziale aumento di contagi nell’elettorato americano di area repubblicana proprio a causa di una cultura politica che ha voluto inseguire fino alle estreme conseguenze lo scetticismo popolare. La salute è dunque, sul piano politico, barattabile per un pugno di like.
I media: quando lo share veicola il contagio
Anche i media avrebbero una responsabilità diretta nella diffusione del contagio e questa non sarebbe solo data dai palcoscenici concessi ad esperti controcorrente o politici avidi di like. Sebbene in generale i canali mainstream abbiano cercato di usare un approccio quanto più cauto e oggettivo possibile, non sono infatti mancati spazi a chi metteva in dubbio la pericolosità di Covid-19.
Secondo uno studio dell’Università di Chicago dal nome emblematico, Misinformation During a Pandemic, i telespettatori di programmi che si sono dimostrati poco trasparenti sul tema Covid-19 sarebbero più esposti, a causa di processi cognitivi di minimizzazione del problema, a comportamenti superficiali e di conseguenza sarebbero più colpiti dalla malattia e dalla morte.
“In un mondo di “post-verità” e di “fatti alternativi” – spiega il paper – diversi media presentano prospettive sulla realtà divergenti e spesso contrastanti”. A causa di queste differenze, secondo lo studio, l’esposizione contemporanea delle informazioni da parte dei media condiziona alla base i modelli di sviluppo della malattia.
I docu-verità: la millefoglie della disinformazione
A far da padrone nell’ecosistema della disinformazione, tuttavia, è ancora una volta il Far Web. Che le Fake news si diffondano in Internet più velocemente è noto, che i nuovi professionisti della mistificazione si stiano strutturando e diventino sempre più autorevoli lo è meno. Sono infatti numerosi i casi di blogger ed ex giornalisti che si riciclano ad esperti di informazione per creare narrazioni alternative della pandemia: su Youtube, siti e App di messaggistica se ne possono trovare a decine, anche in Italiano.
Il fenomeno dei docu-verità (che di verità hanno poco) sono in crescita e fanno preoccupare gli esperti. Si tratta di ricostruzioni che possono alterare la percezione del pericolo e che fanno leva sull’effetto millefoglie della disinformazione: notizie vere, mescolate con fatti veri ma totalmente decontestualizzati (a cui viene data un’interpretazione strumentale) e a loro volta arricchite di notizie completamente false. Il prodotto è distruttivo e può creare vere e proprie sacche di resistenza alla prevenzione nella società.
Un caso celebre è Hold up, documentario cospirazionista ideato dal giornalista Pierre Barnérias e diventato un vero e proprio caso nazionale in Francia, tanto da spingere esponenti del governo a sconsigliarne la visione. Anche in questo caso l’effetto indesiderato, in uno dei Paesi più colpiti dalla seconda ondata come la Francia, è stato proprio quello di generare un forte sentimento di rancore verso la classe politica e le restrizioni imposte, con effetti prevedibili e se si assume che il pregiudizio politico determini comportamenti meno responsabili.
Il doping sui social sposta le opinioni
Che i social network condizionino i comportamenti nella vita reale oramai è acclarato. La guerra sui social è il più delle volte quantitativa: chi twitta di più, chi ha più like e chi ha più condivisioni vince. Chi vince, lo abbiamo visto sopra, condiziona i comportamenti (anche pericolosi) degli altri. Ci sono numerose ricerche, sviluppate soprattutto ai tempi dell’Ebola, che mettono in relazione le fake news con una maggiore difficoltà di controllo dei comportamenti di prevenzione.
Anche su questo terreno le posizioni sono diverse e ciò che emerge, per esempio da uno studio della Fas (Federation of American Scientist), è una sostanziale regia organizzatrice che promuoverebbe teorie che tendono a minimizzare il Covid. Una di queste, la “via dell’immunità di gregge”, per mesi è stata oggetto di dibattiti a livello internazionale.
L’idea alla base di questa strategia è quella di lasciar circolare il virus velocemente proteggendo le fasce di popolazione vulnerabile. Questa modalità di contenimento tuttavia è stata respinta da molti scienziati per diversi motivi etici e pratici e via via è diventata sempre meno popolare. Tuttavia nel bel mezzo del dibattito si è assistito ad un’attività insolita di bot e account Fake bot (algoritmi che fingono di essere persone reali).
Secondo la Fas in questo caso (ma si presume con facilità anche in altri contesti) il numero di account Fake impegnati nel sostenere teorie che tendono a minimizzare si aggira intorno al 45%. Quasi uno su due.
La disinformazione ha un importante alleato: l’impunit
La disinformazione minaccia la salute perché mina la fiducia nella scienza, mette in dubbio le motivazioni degli operatori di pubblica sicurezza, politicizza le attività sanitarie e crea problemi per le risposte alle sfide della malattia. Eppure sembra che per chi mente non ci siano particolari conseguenze, né in termini di consensi o share, né nelle sedi dei tribunali. Questo perché spesso la disinformazione cerca di catalizzare le paure e i bias delle persone per renderli carburanti di iniziative politiche, innescando fenomeni incontrollabili che possono lacerare a fondo il già debole tessuto sociale dell’Occidente moderno.
La bugia può avere conseguenze molto gravi ma evidentemente, e come è dimostrato sopra, non sono pochi coloro che, pur di strizzare l’occhio alla pancia delle persone, sono disposti a metterne in gioco la vita. La disinformazione non è ingenua né innocua. La disinformazione uccide.

(da TPI)

This entry was posted on Martedì, Novembre 24th, 2020 at 22:48 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL PIANO DI CASALEGGIO PER RIPRENDERSI IL M5S E SISTEMARE I DEBITI DI ROUSSEAU
PADOVA E CATANZARO, ALTRI DUE FEMMINICIDI NEL GIORNO CONTRO LA VIOLENZA DELLE DONNE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo .net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici



  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (333)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (165)
    • Attentato (324)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4291)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (82)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (274)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5573)
    • criminalità (1355)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (13674)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (251)
    • don Gallo (9)
    • economia (2326)
    • elezioni (3203)
    • emergenza (2800)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (775)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1290)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (824)
    • fioriere (5)
    • Fitto (28)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (577)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (287)
    • Futuro e Liberta' (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (67)
    • Genova (547)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5800)
    • governo (5544)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2910)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (733)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1305)
    • LegaNord (2415)
    • Letta Enrico (132)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (545)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (53)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (315)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (30)
    • Parlamento (1421)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1007)
    • PD (1191)
    • PdL (2784)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (6166)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (494)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (51)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3652)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1375)
    • Referendum (200)
    • Regione (346)
    • Renzi (1483)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1124)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (351)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (366)
    • Storace (46)
    • subappalti (31)
    • televisione (243)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (13)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (326)
    • Web (1)
    • Zingaretti (9)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Gennaio 2021 (514)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (579)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (563)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (625)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (632)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (563)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (582)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (581)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (452)
    • Giugno 2017 (471)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (445)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (387)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (424)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (388)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (408)
    • Marzo 2015 (430)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (396)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (295)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (365)
    • Settembre 2012 (342)
    • Agosto 2012 (239)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (248)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (284)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (274)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  •  

    Gennaio 2021
    L M M G V S D
    « Dic    
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
  • Note Legali


    Il presente sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 07/03/01.
    Le foto sono prese in gran parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • E’ UFFICIALE, AL SENATO NASCE IL NUOVO GRUPPO “EUROPEISTI”: AL MOMENTO E’ COSTITUITO DA 10 SENATORI
    • SONDAGGIO DEMOPOLIS: IL 40% DEGLI ITALIANI VUOLE UN TERZO GOVERNO CONTE
    • IL GRAN BALLO DEI RESPONSABILI
    • DOPO AVER FATTO CADERE IL GOVERNO RENZI E’ VOLATO IN ARABIA SAUDITA PER UNA CONFERENZA RETRIBUITA
    • L’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ SBUGIARDA FONTANA: “IL CALCOLO DELL’RTY NON E’ ESILE E SI BASA SU STANDARD INTERNAZIONALI”
    • CRISANTI: “SE I CASI DI VARIANTE BRASILIANA AUMENTANO SUBITO LOCKDOWN DURO IN TUTTA ITALIA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Login
      • Voce RSS
      • RSS dei commenti
      • WordPress.org