INTERVISTA A FASSINA: «TROPPI TAGLI AL SOCIALE, QUESTA MANOVRA NON È DI SINISTRA»
“NELLA LEGGE DI STABILITA’ PIU’ OMBRE CHE LUCI”…”RENZI COLPISCE LE MENSE SCOLASTICHE, I PENDOLARI, CHI HA BISOGNO DI CURE, LE BORSE DI STUDIO, GLI ASILI NIDO”
«Sono insostenibili i tagli che riguardano la spesa sociale. Vanno corretti».
Per Stefano Fassina, ex vice ministro all’Economia, esponente della sinistra dem, nella legge di stabilità sono più le ombre che le luci.
Fassina, non è convinto dalla manovra di Renzi? Non crede ci siano novità positive?
«Ci sono molti aspetti da chiarire. E novità positive sono sul fronte della riduzione delle imposte. Ma il segno espansivo della manovra che già sulla carta era modesto rispetto alla gravità della situazione del paese e con i tagli pesanti alla spesa, viene cancellato ».
Alle Regioni si chiede un risparmio di 4 miliardi e 1,2 miliardi ai Comuni, 6 allo Stato. Una cura da cavallo?
«Sono tagli insostenibili, non si chiedono alle Regioni ma alle famiglie per le mense scolastiche; si chiedono ai pendolari che utilizzano il trasporto pubblico; alle persone che hanno bisogno di assistenza; agli studenti che avevano le borse di studio. Si chiedono alle mamme e ai papà per gli asili nido dei figli. Significano anche minori prestazioni nella sanità . E l’impatto recessivo degli interventi sui servizi sociali fondamentali supera l’impatto espansivo connesso alla minore tassazione».
Quindi vede il rischio che il welfare sia in pericolo?
«Non un rischio, ma la certezza. I tagli previsti per gli enti territoriali e per lo Stato colpiscono i servizi fondamentali. Sono un ulteriore colpo all’equità che avrà inevitabilmente effetti recessivi sull’economia ».
Per Renzi è la manovra più di sinistra che si potesse fare nelle condizioni date.
«No, non lo è. È una manovra che, unita all’intervento sul mercato del lavoro, sta nel solco del mercantilismo liberista che ha portato l’Europa a una recessione sempre più grave».
Ammetterà tuttavia che gli imprenditori non avranno più alibi per le assunzioni, anche grazie alla decontribuzione per i neoassunti?
«Singolare che il governo reintroduca la stessa misura che aveva previsto nel 2013 il governo Letta ed era stata poi archiviata dal governo Renzi. Ma le imprese non assumono perchè non c’è domanda. Il limite della manovra appena approvata dal consiglio dei ministri è che non è concentrata sul sostegno alla domanda, agli investimenti in particolare dei comuni in piccole opere».
Cosa si sarebbe dovuto fare?
«Si sarebbe dovuto allentare il deficit di un punto in più rispetto a quello previsto dal governo e concentrare le risorse sul patto di stabilità interno per i Comuni, su misure di contrasto alla povertà , si sarebbero dovuti pagare i debiti in conto capitale alle imprese… Inoltre il taglio dell’Irap si sarebbe dovuto concentrare per venire in aiuto ai piccoli imprenditori, mentre ne beneficiano in larghissima misura le grandi aziende».
Lei pensa a modifiche?
«Sì, sulla parte che riguarda i tagli alla spesa sociale. Ripeto: quei tagli non sono sostenibili e quella parte va corretta».
Giovanna Casadio
(da “La Repubblica“)
Leave a Reply