QUANDO PER LA SINISTRA DIFENDERE L’ARTICOLO 18 ERA “STRAORDINARIOâ€
NEL 2002 IL CENTROSINISTRA MANIFESTAVA AL CIRCO MASSIMO ASSIEME A COFFERATI… D’ALEMA FIRMAVA CAPPELLINI ROSSI, RUTELLI RIDEVA E UN BEL PO’ DI “RENZIANI” SFILAVANO COMPATTI
È stata la manifestazione più grande di sempre, il “lungo fiume rosso” che parlava di “speranza” e di “futuro”.
Questi i titoli dell’Unità il giorno dopo il grande corteo della Cgil al Circo Massimo, il 23 marzo 2002, quando il sindacato di Sergio Cofferati portò in piazza tre milioni di persone per difendere l’articolo 18.
Allora era minacciato dal governo di Silvio Berlusconi e tutto il centrosinistra si ritrovò in quella piazza per difendere i diritti dei lavoratori.
Massimo D’Alema, allora presidente dei Ds, si spinse a dire che per il Cavaliere “la sfida con questo sindacato sarà perdente”.
Ma le parole di sdegno anti-padronale e di solidarietà operaista riguardavano tutti, Ds e Margherita (scontato il sostegno della Rifondazione comunista di Fausto Bertinotti). Tutti, anche i più fieri avversari di Cofferati si misero dietro il “cinese” della Cgil e si piegarono alla sua dimostrazione di forza.
Quel giorno D’Alema autografava cappellini rossi e si appuntava rose rosse sul petto.
Il presidente dei Ds guidava la delegazione del suo partito insieme a Piero Fassino, il segretario nazionale, oggi sindaco di Torino e sponsor indefesso di Matteo Renzi. Mentre allora affermava con nettezza che “sull’articolo 18 il governo ha fatto una sciocchezza” e si compiaceva per una “manifestazione serena e compatta” segno di un “grande movimento di opposizione”.
Insieme ai due dirigenti principali c’erano tutti gli altri esponenti del centrosinistra: Walter Veltroni, nel frattempo sindaco di Roma, Rosy Bindi oppure un capogruppo dei Ds che oggi sta manovrando per essere eletto alla Corte costituzionale: Luciano Violante.
C’era tutta la sinistra di quel partito, Pietro Ingrao, Fabio Mussi, ma anche i suoi esponenti liberisti tra cui un Enrico Morando che sfilava in difesa dell’articolo 18 mentre oggi lo affossa da viceministro dell’Economia del governo Renzi.
Quella manifestazione rappresentò l’avvio della riscossa del centrosinistra nei confronti di Berlusconi che portò poi allavittoria elettorale, sia pure di misura, del 2006. In quella piazza il centrosinistra c’era tutto. Se avesse avuto ruoli di primo piano ci sarebbe stato anche Renzi.
C’era, ad esempio, il suo partito di allora, la Margherita. Il presidente, Francesco Rutelli, ritornò apposta da Parma, dove era alle prese con le beghe del congresso nazionale, per poi ritornarci la sera stessa.
Una navetta obbligata da “una manifestazione immensa, forte e serena”.
Non si spostò invece, Dario Franceschini, che però dal congresso di Parma sottolineo che quella di Roma era “una rivolta morale sacrosanta” anche se precisava che non tutto quello che si diceva in piazza era condivisibile al 100%.
Più coraggioso di lui, invece, un democristiano di lungo corso come Giuseppe Fioroni, oggi messo un po’ in disparte da Renzi, che attaccava a testa bassa il governo Berlusconi: “Tre milioni di cittadini che liberamente manifestano il dissenso sono stati additati come sovversivi. Ora il governo fa marcia indietro. Delle due l’una: o il governo mentiva quando parlava o mente ora che scrive. O forse mente tutte e due le volte perchè, dal suo insediamento, non ha fatto altro”.
Franco Marini, ex sindacalista e padre nobile dei popolari nella Margherita era ancora più schietto: “Gratta, gratta, dietro alla faccia del presidente-operaio viene fuori quella del padrone”.
Mentre il più morbido Paolo Gentiloni, anche lui margheritino e oggi al fianco di Renzi, sosteneva, dal congresso del suo partito che “la manifestazione di Roma non è lontana da Parma, non è in contrasto con il nuovo riformismo”.
Anzi: “Quella di Roma è una manifestazione straordinaria”.
Entusiasmo a piene mani di un gruppo dirigente che presagiva la rivincita anche se, quel giorno, doveva accettare di mettersi sulla scia del “massimalismo” della Cgil e dietro la forza di un segretario sindacale, Cofferati, che dopo quella prova di forza, vinta, tentò di incassare un risultato politico prendendo la testa dell’Ulivo.
Non ci riuscì. Fu ingabbiato dalle manovre dei D’Alema e Fassino e alla fine scelse di fare il sindaco di Bologna.
Poi venne la seconda volta di Prodi, vennero altrigoverni di centrosinistra fino all’avvento di Renzi che l’articolo 18, forse, lo cancellerà davvero.
Di quella giornata, della foto-ricordo della sinistra che fu, resta oggi un po’ di mal di pancia nel Pd che proverà a strappare qualche risultato.
Restano scene come quella che andò in onda sotto il palco del Circo Massimo con la “iena” Enrico Lucci che mette il microfono davanti alla faccia di D’Alema: “Perchè uno è di sinistra?” “Perchè crede nella propria dignità ”, fu la risposta. “E perchè un giovane dovrebbe essere di sinistra?” chiede ancora Lucci. “Se non si è di sinistra da giovani…”, rispose D’Alema.
Matteo Renzi non avrebbe certamente sottoscritto.
Salvatore Cannavò
(da “Il Fatto Quotidiano“)
Leave a Reply