AUMENTANO I PATRIMONI DEI SUPER RICCHI ITALIANI
RESTA INVARIATO IL NUMERO DELLE FAMIGLIE ITALIANE CON UN PATRIMONIO SUPERIORE A 500.000 EURO….SONO 590.000 I NUCLEI FAMILIARI RICCHI, MA IL LORO PATRIMONIO FINANZIARIO NEL 2009 E’ AUMENTATO DEL 4%, RAGGIUNGENDO COMPLESSIVAMENTE GLI 836 MILIARDI DI EURO. …AL NORD IL 68% DELLA RICCHEZZA
Secondo i dati dell’Associazione italiana private banking, in una ricerca effettuata in collaborazione con Prometeia, il mercato complessivo della domanda di super ricchi, ossia famiglie con patrimoni finanziari superiori ai 500.000 euro (escludendo quindi ricchezza immobiliare), si attesta oggi sugli 836 miliardi di euro, con un rialzo del 4% rispetto agli 804 miliardi del 2008. Resta invece costante a quota 590.000, il numero di famiglie che detiene tale ricchezza, a dimostrazione del fatto che l’incremento del patrimonio totale è legato essenzialmente alla ripresa dei mercati finanziari sia azionari sia obbligazionari.
La ricchezza finanziaria degli individui di fascia alta risulta distribuita in maniera eterogenea sul territorio nazionale e appare maggiormente concentrata nell’area del Nord, dove le famiglie hanno in mano quasi il 68% del dato totale.
In particolare è la Lombardia a farla da padrone, pesando sul dato italiano per quasi il 30%, con una ricchezza totale di 248,4 miliardi, in progesso del 4% rispetto al 2008.
Segue a ruota l’Emilia Romagna con un peso totale dell’11,2% , con patrimoni per 93,2 miliardi e una crescita del 4,18% rispetto all’anno precedente.
Al terzo posto si colloca il Veneto, in cui si concentra il 10,4% della ricchezza nazionale, pari a 86,9 miliardi e un aumento del 4,02 rispetto al 2008.
Per trovare la Liguria bisogna scendere al nono posto con un 2,8% della ricchezza italiana, ma un ottimo incremento del 4,56% rispetto a un anno fa.
Il numero delle famiglie che detiene la ricchezza è rimasto sostanzialmente stabile in Italia, trend confermato anche passando in rassegna le varie regioni.
In Lombardia sono 144.288 famiglie, in Piemonte 63.746, in Emilia Romagna 61.941, in Liguria 18.609.
La ricerca evidenzia il profilo della clientela ricca che a livello nazionale è costituita per il 60% dei casi da lavoratori autonomi (15% imprenditori, 28% liberi professionisti, 17% commercianti), nel 14% da lavoratori dipendenti (8% dirigenti, 4% funzionari, 2% impiegati) e nel 26% da operatori non professionali.
All’interno di quest’ultima categoria la parte del leone la fanno i pensionati d’oro, con una incidenza del 22%.
Fanalino di coda della ricchezza è il Mezzogiorno del nostro Paese.
Leave a Reply