Destra di Popolo.net

COMUNI COMMISSARIATI: OGNI ANNO TRA MAFIA, DISSESTI E DIMISSIONI 2,5 MILIONI DI CITTADINI SENZA UN SINDACO

IN 14 ANNI 2.835 ENTI, AL NORD AUMENTO DEL 27%… ATTUALMENTE SONO SCIOLTI 82 COMUNI, IL 16% PER INFILTRAZIONI CRIMINALI IL DOPPIO RISPETTO AI DIECI ANNI PRECEDENTI

Da Africo, in Calabria, a Villa d’Adda, in Lombardia. Passando per Corleone (Sicilia), Molfetta (Puglia), Sabaudia (Lazio), Brescello (Emilia-Romagna), Abano Terme (Veneto), Lavagna (Liguria) e Carezzano (Piemonte).
A oggi sono ben 82 i Comuni italiani che ‘viaggiano’ senza sindaco nè consiglio comunale. Ottantadue municipalità  commissariate per mafia, dissesto finanziario, dimissioni dei consiglieri o incapacità  di approvare il bilancio.
Dalla Sicilia al Trentino Alto-Adige, infatti, lo scioglimento è un’evidenza spalmata lungo tutto il Paese e va a colpire giunte di ogni colore politico, come raccontano i numeri analizzati da Openpolis per Repubblica.it.
Un dato su tutti: tra il 2001 e il 2014 sono stati commissariati 2.385 Comuni, con un aumento al Nord del 27,5% e un calo al Sud pari al 24,3 per cento.
Tradotto: in media, ogni anno sono 2,5 milioni gli italiani che rimangono privi di amministrazione eletta.
E privo di amministrazione eletta rischia di rimanere (ancora una volta) anche il Comune di Nicotera, in Calabria, dove soltanto poche settimane fa una coppia di sposi è atterrata in elicottero nel centro del paese: a coordinare le manovre, tra gli altri, c’era pure il pilota dei Casamonica.
E dove – secondo la prefettura di Vibo Valentia – a questo punto sarebbe necessario procedere con un altro scioglimento a causa delle infiltrazioni della criminalità  organizzata (dopo le esperienze già  vissute nel 2005 e nel 2010). L’indicazione, inviata di recente al Viminale, è netta: l’ente non è più in grado di resistere alle pressioni della ‘ndrangheta.
Per collusioni con ambienti in odor di mafia è stato sciolto – non più di un mese e mezzo fa – il Comune di Corleone, la cittadina che diede i natali ai boss Bernardo Provenzano e Totò Riina e dove proprio in questi giorni è stata scalfita la roccaforte dell’omertà  con otto imprenditori che hanno denunciato il pizzo.
E sempre per mafia, qualche mese fa, è stato sciolto pure il Comune di Tropea, in Calabria.
Diverso, spostandosi al nord, è il caso di Abano Terme dove a giugno il sindaco è stato arrestato tre giorni dopo l’elezione con l’accusa di corruzione. In virtù della legge Severino, è scattata la transizione sotto la guida di un commissario: l’elettorato potrà  tornare alle urne la prossima primavera nel tentativo di recuperare la ‘normalità ‘ amministrativa.
Ma quando si parla di commissari incaricati di ripristinare la legalità , la domanda più ricorrente è legata alla reale capacità  del provvedimento di mettere fine o meno all’influenza della criminalità  organizzata sulla politica locale.
Che la norma – soprattutto quando si tratta di mafia – sia risultata a volte inefficace, infatti, lo dimostrano i reiterati scioglimenti di Comuni come Lamezia Terme, Taurianova o Platì, tutti colpiti più volte.
Per gli analisti è la dimostrazione che non sempre mandare a casa un’amministrazione e tornare alle urne dopo un periodo stabilito sia davvero risolutivo. Ecco perchè in Parlamento è in corso d’esame una revisione della legge.
Nel frattempo, sul versante economico, a marzo di quest’anno il governo ha stanziato 40 milioni di euro (validi sul 2015) a favore di 32 enti commissariati, a fronte di una richiesta complessiva avanzata che ammontava a oltre 203 milioni.
Si tratta di un’anticipazione di liquidità  per garantire il rispetto dei tempi di pagamento alle imprese con tanto di restituzione secondo un piano di ammortamento trentennale a rate costanti.
A Reggio Calabria, sciolto per mafia nel 2012, e ad Augusta le quote più consistenti: 7,8 milioni ciascuno. Entrambi oggi hanno di nuovo un sindaco: il primo in quota Pd (Giuseppe Falcomatà ), il secondo M5s (Maria Concetta Di Pietro).
Di certo c’è che le cause che possono portare allo scioglimento di un consiglio comunale sono varie. Le principali, infatti, sono riconducibili a due macrocategorie: le questioni politiche (come le dimissioni dei consiglieri o del sindaco oppure le mozioni di sfiducia); e la cattiva gestione del Comune o gli errori amministrativi (infiltrazioni mafiose, mancata approvazione del bilancio e decadenza del sindaco).
La grande maggioranza dei casi registrati in Italia rientra in questi due tipi di cause.
E’ soltanto di qualche giorno fa, tuttavia, l’avvertimento lanciato dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, che si è detto “molto preoccupato” per la gestione dei fondi dedicati a depurazione e bonifiche di siti di interesse non nazionale: Le risorse ci sono – ha sottolineato -, dal 4 agosto abbiamo avuto a disposizione 1,6 miliardi. Parliamo di mare, di salute dei cittadini e di infrazioni Ue. Coloro i quali non spenderanno quei soldi per la depurazione verranno commissariati. Ho già  mandato le lettere di diffida ai Comuni che non rispetteranno i tempi, anche se il commissariamento in campo ambientale deve essere l’extrema ratio”.
Popolazione coinvolta.
Vero è che grazie ai dati del ministero dell’Interno è possibile monitorare l’evoluzione del fenomeno dal 2001 al 2014.
L’analisi raccoglie i numeri dei casi anno per anno e ne evidenzia le cause e il rispettivo peso. Lo scioglimento dei consigli comunali ha avuto un’incidenza minima ma costante sulla popolazione italiana. In media ogni anno sono 2,5 milioni (circa il 4%) i cittadini interessati dalla questione perchè residenti in Comuni commissariati. Il livello minimo è del 2003 con 1,3 milioni di cittadini coinvolti, mentre quello massimo è stato raggiunto nel 2001 con 6,8 milioni.
Valori importanti, infatti, sono stati toccati con lo scioglimento dei consigli di Roma – nel 2001 prima e nel 2008 poi, senza contare l’arrivo di Francesco Paolo Tronca nel 2015 – e di Reggio Calabria quattro anni fa. Il fenomeno da sempre riguarda per lo più i Comuni sotto i 3mila abitanti (circa il 35% del totale), ma dal 2010 al 2014 aumenta la percentuale di città  coinvolte con più di 10mila abitanti: queste passano dal 33,1% del periodo precedente al 36,2 per cento.
Nel complesso, va rilevato che è dal 2007 che non si scende sotto quota 2 milioni. Ed è in aumento la percentuale di Comuni sciolti con più di 10mila abitanti.
Quanti sono i Comuni commissariati.
A oggi i commissariamenti attivi in tutta la penisola sono 82. Un numero tutto sommato contenuto grazie alle recenti elezioni tenute in 1.300 municipalità  del Belpaese.
Ma, a ben guardare, i dati rivelano alcuni aspetti da non sottovalutare.
Di questi 82 Comuni, infatti, il 20% è in amministrazione straordinaria da oltre 400 giorni, e il 5% addirittura da più di 600. I consigli comunali sciolti per mafia sono il 15,85% (13 città ), percentuale ben superiore alla media del periodo 2001-2014, quando rappresentava il 7,17 per cento. Inoltre, diverse città  hanno avuto difficoltà  a portare a termine le consultazioni elettorali.
In 4 Comuni non è stato raggiunto il quorum, in altri 3 non sono state presentate le liste dei candidati (come a San Luca, nella Locride) e in uno le operazioni elettorali sono state persino annullate.
La durata del commissariamento.
I commissariamenti per mafia hanno di solito una durata superiore agli altri tipi di scioglimento. Per legge, infatti, vanno dai 12 ai 18 mesi e sono prorogabili fino a un massimo di 24.
Non sorprende quindi che dei 13 Comuni in amministrazione straordinaria da più di un anno, il 46,15% sia stato sciolto per infiltrazioni o condizionamenti di tipo mafioso.
L’interruzione dell’ordinaria vita istituzionale dura invece da meno di 200 giorni nel 66,67% delle città  ancora commissariate.
Evoluzione del fenomeno negli anni.
Dal 2001 al 2014 sono stati sciolti 2.385 consigli comunali. I picchi sono stati raggiunti nel 2005 e nel 2013 con – rispettivamente – 213 e 199 commissariamenti. Il 2014 è l’anno con il minor numero di amministrazioni sciolte, 142: il 28,64% di casi in meno rispetto all’anno precedente.
Perchè vengono sciolti i Comuni.
Sempre dal 2001 al 2014, la metà  dei commissariamenti è dovuta alle dimissioni della maggioranza dei consiglieri comunali, ben 1.195 casi su 2.385.
A prevalere sono dunque le cause politiche: basti pensare che, se si aggiungono anche le dimissioni del sindaco e le mozioni di sfiducia, si arriva al 71,90% dei decreti di scioglimento. Altra frequente motivazione è la cattiva gestione del Comune o un comportamento sbagliato da parte degli amministratori.
Di contro, i commissariamenti per mafia, quelli per mancata approvazione del bilancio e per decadenza del sindaco sono il 13,46% dei casi.
L’analisi regionale.
I commissariamenti sono senza dubbio un fenomeno nazionale.
Dal 2001 al 2014 è stato registrato almeno uno scioglimento in ben 18 delle 20 regioni italiane. Ma è anche vero che sei regioni da sole collezionano il 70,36% dei casi. Nell’ordine sono: Campania (18,28%), Lombardia (13,46%), Calabria (12,29%), Puglia (9,39%), Piemonte (8,39%) e Lazio (8,01%).
Certo, nel tempo le differenze macroterritoriali si sono assottigliate. Tanto che i Comuni commissariati al nord sono passati dal 28,70% al 36,60% del totale nazionale, mentre al sud sono scesi dal 60,50% al 45,80 per cento.
Anche la fetta del centro è cresciuta sensibilmente, passando dal 10,80% al 17,60 per cento.
Ma è comunque da sottolineare che il fenomeno è più consistente al sud. La vera differenza infatti non è tanto il numero assoluto di commissariamenti, ma la loro incidenza sul territorio.
Per esempio, la Lombardia è al secondo posto per numero totale di amministrazioni sciolte, ma è all’undicesimo se il dato si mette in rapporto al numero di Comuni della regione: si vede così che è coinvolto l’8,70% di tutte le municipalità  lombarde.
Stesso discorso per la regione Piemonte, che risulta quinta per numero assoluto di casi, ma è quindicesima per percentuale di Comuni interessati, che sono il 6,30% del totale regionale.
Dunque, in queste regioni il fenomeno è presente, ma ha un peso più basso rispetto ad altre zone del Paese. In Puglia è stato commissariato il 30,60% dei Comuni, in Calabria il 27,10%, e in Campania il 25,80 per cento.
Ci sono anche altri ‘eventi’ più frequenti al sud: si tratta delle ricorrenze, vale a dire quei Comuni commissariati più di una volta.
In Italia il 7,10% degli enti commissariati fra il 2010 e il 2014 è stato sciolto ben due volte. In Campania questa percentuale aumenta e diventa più del doppio (il 15,50 per cento). E degli 852 Comuni sciolti tra il 2010 e il 2014, due sono stati commissariati addirittura tre volte: uno si trova in Campania, l’altro in Calabria.
Non da ultimo: solo Friuli-Venezia Giulia e Valle-d’Aosta non hanno avuto amministrazioni sciolte negli anni esaminati.
E poi: il record di commissariamenti in un singolo anno spetta alla Campania, dove nel solo 2009 ci sono stati ben 43 consigli comunali sciolti.
Infiltrazioni mafiose.
Gli enti sciolti per infiltrazioni e condizionamenti di tipo mafioso meritano un capitolo a parte. Il provvedimento, dal notevole peso politico, segue un iter che è diverso rispetto agli altri.
Per accertare la sussistenza delle accuse, il prefetto nomina una commissione d’indagine che entro tre mesi (rinnovabili per altri tre) deve effettuare le dovute verifiche e consegnare le proprie conclusioni al prefetto.
Entro 45 giorni, il prefetto invia al Viminale una relazione. A decretare lo scioglimento è poi il presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Interno.
L’intervento conserva i suoi effetti per un periodo che va da 12 a 18 mesi. In casi eccezionali, sono prorogabili a un massimo di 24 mesi. Contro il decreto di scioglimento si può ricorrere in prima battuta dinanzi al Tar e in appello dinanzi al Consiglio di Stato.
Un’altra particolarità  è che il commissariamento per mafia può essere determinato non solo dalla condotta degli organi politici – giunta e consiglio – ma anche da altri incaricati come il segretario comunale, il direttore generale, i dirigenti e i dipendenti dell’ente locale.
Effetto Monti.
Dal 1991, anno in cui l’istituto è stato introdotto, al 2014 sono stati sciolti per mafia 258 Comuni.
Il dibattito sulla materia è sempre molto acceso, specie per il suo notevole peso sulle dinamiche politiche dell’ente locale.
Particolarmente significativo è stato l’arrivo del governo tecnico guidato da Mario Monti nel 2012, quando i decreti di scioglimento per infiltrazioni mafiose sono aumentati del 380 per cento rispetto al 2011 (ultimo anno del governo guidato da Silvio Berlusconi).
Nel 2013, invece, l’incremento ha fatto segnare un +220 per cento. Per molti tale balzo è legato proprio alla presenza di ‘tecnici’ al Viminale, slegati dalle possibili mediazioni politiche con gli enti interessati.
Non a caso, nel report annuale di Avviso pubblico del 2012, Raffaele Cantone analizzava così le percentuali: “Questo dato potrebbe in parte avere una spiegazione “politica”; la presenza al Viminale di un ministro tecnico, di provenienza prefettizia, che ha raccolto gli input che venivano dalle prefetture ma soprattutto che ha evitato estenuanti “mediazioni” politiche sugli scioglimenti, come purtroppo ci aveva abituato la prassi (deteriore) degli ultimi anni”.
Quando un ente ci ricasca.
I commissariamenti per mafia, dunque, sottolineano ancora di più le forti differenze fra nord e sud.
Dei 171 casi registrati fra il 2001 e il 2014, il 97,08% è avvenuto nel Mezzogiorno. Il fenomeno nel periodo analizzato ha coinvolto 8 regioni: Puglia, Lombardia, Liguria, Lazio, Piemonte, Sicilia, Campania e Calabria.
Le ultime due, da sole, hanno collezionato oltre il 71% dei casi. Ed è in questi territori che si trovano 8 dei 9 Comuni che dal 1991 a oggi sono stati commissariati 3 volte per mafia.
Si tratta di Casapesenna (2.160 giorni di commissariamento per mafia), Casal di Principe (1.800 giorni), Grazzanise (1.980 giorni), San Cipriano d’Aversa (1.800 giorni, tutti e quattro in provincia di Caserta), Melito di Porto Salvo (1.980 giorni), Roccaforte del Greco (2.160 giorni), San Ferdinando (2.160 giorni) e Taurianova (1.980 giorni, in provincia di Reggio Calabria). A questi se ne affianca un altro: Misilmeri (1.980 giorni), in Sicilia, provincia di Palermo.
Attenzione particolare merita Casal di Principe, che oltre a 3 provvedimenti per mafia e 2 proroghe, nello stesso periodo è stato sciolto altre 6 volte per altri motivi.
Ricorsi e rimborsi.
Per 188 dei 258 Comuni sciolti per mafia (il 72,87%) è stato fatto ricorso all’autorità  giurisdizionale. Ebbene, 20 dei 188 ricorsi (il 10,64%) sono stati accolti, annullando lo scioglimento dell’ente.
Le sentenze di annullamento includono anche il risarcimento del danno per le amministrazioni coinvolte.
Per esempio, il Tar della Calabria, con sentenza numero 343 del 2012, ha condannato il ministero dell’Interno a risarcire con oltre 2 milioni di euro il comune di Amantea (Cosenza).

Data journalism
(da “La Repubblica”)

This entry was posted on mercoledì, Ottobre 5th, 2016 at 22:24 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TRA SETTE ANNI UN ITALIANO SU TRE NON AVRA’ PIU’ IL MEDICO DI FAMIGLIA
CASO CUCCHI, LA PERIZIA D’UFFICIO E’ UN CAPOLAVORO DI IPOCRISIA DOVE SI PUO’ SOSTENERE TUTTO E IL SUO CONTRARIO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.354)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (222)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • E’ RIPARTITA LA “BATTAGLIA DI VIA SOLFERINO”: LUCIANO FONTANA HA SUPERATO LA BARRIERA DEI DIECI ANNI ALLA DIREZIONE DEL CORRIERE E SI IPOTIZZA UN CAMBIO DI GUARDIA DAL PRIMO GENNAIO 2026.
    • ITALIA, UN PAESE DI EVASORI, CHE SI REGGE SU POCHI TAR-TASSATI CHE PAGANO PER TUTTI: IL 75,8% DEI CONTRIBUENTI ITALIANI DICHIARA UN REDDITO INFERIORE A 29MILA EURO LORDI (OVVERO 15MILA EURO NETTI, AL LIMITE DELLA SOGLIA DI POVERTÀ)
    • TRUMP HA SPACCATO L’AMERICA: QUASI LA METÀ DEGLI AMERICANI ADULTI BOCCIA IL PRESIDENTE USA CHE HA DISPIEGATO I MARINES CONTRO LE PROTESTE A LOS ANGELES
    • A DESTRA VOLANO GLI STRACCI: LA MAGGIORANZA SI SPACCA SU ROTTAMAZIONE E TAGLIO ALL’IRPEF
    • IL GOVERNO HA VENDUTO IL CIELO A ELON MUSK: IL SENATO HA DATO IL VIA LIBERA AL DDL SPAZIOAPPROVATO ANCHE L’ARTICOLO 25, IL PIÙ DISCUSSO, PERCHÉ PERMETTE AGLI OPERATORI STRANIERI (OVVERO STARLINK O IL CONSORZIO EUROPEO GOVSATCOM) DI GIOCARE UN RUOLO IMPORTANTE NEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALE IN ITALIA
    • MEGLIO UN VENETO OGGI O UNA LOMBARDIA DOMANI? È IL DILEMMA SPECULARE DI GIORGIA MELONI E MATTEO SALVINI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA