INTERVISTA A CESARE BATTISTI: “IL FIGLIO DI TORREGIANI SA CHE SONO INNOCENTE, HO COMPASSIONE PER LE VITTIME”
L’EX TERRORISTA AL GR1 FA AUTOCRITICA SULLA LOTTA ARMATA: “NE SONO USCITO PRIMA CHE COMINCIASSERO GLI OMICIDI”…”IL FIGLIO MI HA SCRITTO DI NON AVERE ALCUN DUBBIO CHE NON C’ENTRO CON LA MORTE DI SUO PADRE”
“Ci siamo scritti durante gli anni. L’ho aiutato a scrivere un libro. Io ho lettere di Alberto Torregiani in cui mi dice testualmente che non ha nessun dubbio sul fatto che io non ho niente a che vedere con la morte del padre”.
Cesare Battisti, tornato in libertà in Brasile e condannato a quattro ergastoli in Italia, parla così in un’intervista esclusiva al Gr1 Rai, da Cananèia da dove attende il pronunciamento della Corte suprema sulla richiesta di estradizione, che è stato rinviato alla prossima settimana.
E tra le condanne in Italia c’è anche quella a 13 anni e cinque mesi per la morte del gioielliere Pierluigi Torregiani. Ma lui dice di avere “una relazione” con su figlio, Alberto Torregiani.
L’ex terrorista dei Proletari armati per il comunismo, è stato arrestato lo scorso 4 ottobre per traffico illegale di valuta e riciclaggio mentre stava cercando di scappare in Bolivia.
“E’ stata una trappola. Qualcuno ha voluto portarmi alla frontiera con la Bolivia”, ha detto ai microfoni del Gr1, aggiungendo: “Faccio autocritica sull’uso della lotta armata. E’ stato un suicidio. E’ stata una cosa che non poteva dare risultati buoni per nessuno. Come si può essere soddisfatti o fieri di tanta violenza, tanti omicidi e tanto sangue da una parte o dall’altra”, afferma. “E’ chiaro che ho compassione per le vittime. Ho 62 anni, ho dei figli e sono nonno”.
Battisti non nega di aver fatto parte di questa guerra, “ma fortunatamente — sostiene — ne sono uscito prima che cominciassero gli omicidi nel mio gruppo”.
Il pentimento riguarda anche il periodo in cui ha fatto parte dei Proletari Armati per il Comunismo perchè, afferma ancora Battisti, “anche indirettamente ho partecipato a delle idee che hanno portato a una follia, a un delirio, a una strada senza uscita”.
Ora, in attesa di capire se verrà o meno estradato in Italia, ora dovrà comparire periodicamente in tribunale, non potrà allontanarsi dalla zone di residenza e dovrà indossare un braccialetto elettronico che permetterà di monitorare la sua permanenza in Brasile.
Lui, però, si dice fiducioso del fatto che la richiesta di estradizione non verrà accolta dall’Alta corte brasiliana: “Nel plenario ci sono diverse voci, molte delle quali sono a mio favore”. Poi ha aggiunto che nel paese sudamericano “tutti mi vogliono bene” e che si sente “accettato da tutti”.
Le condanne, l’arresto e la richiesta di estradizione — Il Supremo tribunale federale brasiliano ha rinviato alla prossima settimana la decisione da cui dipende la sua estradizione.
Nel frattempo, i giudici del tribunale regionale federale della Terza regione, a San Paolo, hanno stabilito all’unanimità che l’ex membro dei Proletari armati per il comunismo (Pac) debba restare in libertà , ma che per lui vengano mantenute misure cautelari alternative.
Il 7 ottobre, due giorni dopo che l’ex terrorista italiano era stato arrestato a Corumbà al confine con la Bolivia e accusato di traffico di valuta, il giudice Josè Marcos Lunardelli dello stesso tribunale paulista gli aveva concesso l’habeas corpus richiesto dai suoi legali. Battisti, che vive nella casa di amici a Cananeia sul litorale di San Paolo, dovrà rispettare tre misure cautelari, ha riferito la Folha de San Paolo: comparire periodicamente per informare e motivare le proprie attività , non allontanarsi dalla zona di residenza, sottostare a monitoraggio elettronico se saranno disponibili dispositivi ad hoc.
Secondo i giudici di San Paolo, il tentativo di evasione fiscale non è un crimine violento e l’italiano avrebbe potuto uscire dal Paese, se avesse dichiarato al fisco di esser in possesso di denaro.
Il governo di Brasilia aveva invece affermato che si fosse verificato un tentativo di fuga, con reato di evasione fiscale per esser uscito dai confini con oltre 10mila reais, sopra il limite che la legge consente di esportare senza dichiarazione.
Battisti ne aveva con sè 23mila, secondo l’accusa, mentre lui afferma fosse denaro non soltanto suo, ma anche dei suoi compagni di viaggio.
L’11 ottobre, i media brasiliani avevano scritto che il presidente Michel Temer era pronto a revocare lo status di rifugiato politico all’ex membro dei Pac, nel caso il giudice Luiz Fux del Supremo tribunale federale avesse deciso di fare un passo indietro sulla concessione dell’habeas corpus.
Battisti fu condannato in Italia in contumacia in via definitiva nel 1993 per quattro omicidi.
Era fuggito prima in Francia e poi Brasile, dove fu arrestato nel 2007, quando Roma chiese l’estradizione. Nel 2009 la Corte suprema di Brasilia aveva dato il suo ok, in una decisione non vincolante che lasciava l’ultima parola al presidente. E l’allora capo di Stato, Luiz Inacio Lula da Silva, nel suo ultimo giorno di mandato il 31 dicembre del 2010, aveva negato l’estradizione. Il governo di Brasilia, ore prima della discussione al Supremo tribunale federale, aveva inviato ai giudici un parere affermando che Temer abbia l’autorità di revocare l’asilo e di estradare Battisti.
Lui, dalla casa di Cananeia dove si trova con il figlio Raul di 4 anni avuto dalla compagna Priscila di 31 anni, in attesa delle decisioni dei giudici ha ribadito in un’intervista a Gr1 di essere fiducioso: “Credo sarà una risposta positiva perchè stiamo parlando di legge, per la legge la mia estradizione sarebbe impossibile. Un decreto dopo cinque anni non può essere revocato”.
Ha aggiunto di avere un altro timore: “Gli agenti penitenziari in Italia hanno detto che mi ammazzeranno. C’è un odio alimentato in tutti questi anni da una parte dei media e dalle forze politiche italiane”, inoltre “temo una operazione illegale con mercenari italiani“.
(da “Il Fatto Quotidiano”)
Leave a Reply