Destra di Popolo.net

“IL MIO NOME È STATO UNA FOGLIA DI FICO SU UN IMBARAZZANTE DISASTRO”: GUNTER BERGHAUS, TRA I MASSIMI STUDIOSI DEL FUTURISMO DEL MONDO, RACCONTA DELLA “COLLABORAZIONE” CON LA FAMIGERATA MOSTRA SUL FUTURISMO ALLA GNAM

Ottobre 31st, 2024 Riccardo Fucile

“NON ANDRÒ ALL’INAUGURAZIONE. IL FUTURISMO SERVE A UNA LEADERSHIP (NEO)FASCISTA PER ACCRESCERE LE PROPRIE CREDENZIALI E PROMUOVERE LA SUA IMMAGINE NAZIONALISTA”… “ALLA BUCHMESSE IL VOSTRO PAESE È ORMAI DIVENTATO UN ‘OSPITE DEL DISONORE’. TUTTI I GIORNALI, ANCHE QUELLI CONSERVATORI, CRITICANO L’ESCLUSIONE DA PARTE DI GIORGIA MELONI DEGLI SCRITTORI CONTRARI AL SUO GOVERNO”

Günter Berghaus, tra i massimi studiosi del Futurismo a livello internazionale, interviene sul dibattito intorno alla mostra «Il tempo del Futurismo», voluta dall’ex ministro Gennaro Sangiuliano e curata da Gabriele Simongini, che si inaugurerà il 2 dicembre nella Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma.
Professor Berghaus, lei ha collaborato alla mostra «Futurism & Europe», curata da Fabio Benzi al Museo Kröller-Müller di Otterlo, nei Paesi Bassi. La mostra, pronta per essere trasferita al MaXXI di Roma, con il benestare dell’allora presidente del MaXXI Alessandro Giuli, fu bloccata dal ministro della Cultura Sangiuliano, perché secondo lui una mostra sul Futurismo italiano dovrebbe essere fatta dagli «italiani».
Mi dispiace che la mostra non sia stata trasferita al MaXXI, poiché è stata una delle migliori sul Futurismo che ho visto da molti anni, grazie all’esperienza di Benzi e al supporto altamente professionale del Kröller-Müller.
Mostrava l’influenza del Futurismo in molti campi artistici e su vari movimenti appartenenti alle avanguardie storiche. Non ero a conoscenza del fatto che il trasferimento fosse stato annullato a causa dell’interferenza del Governo.
Mi sembra che dietro questo stratagemma ci sia la stessa cricca politica che poche settimane fa ha pasticciato sulla rappresentanza italiana alla Buchmesse, la Fiera del libro di Francoforte, di cui il vostro Paese è ormai diventato un «ospite del disonore» (proprio nell’anno in cui è stato indicato come «Paese ospite», Ndr).
Tutti i giornali, anche quelli conservatori, criticano l’esclusione da parte di Giorgia Meloni degli scrittori contrari al suo Governo di destra. Che non pochi studiosi italiani del Futurismo siano inclini all’estrema destra è cosa nota. All’inizio, però, non sembrava che la mostra della Gnam potesse subire interferenze da parte dei seguaci della presidente del Consiglio dei ministri.
Com’è stato coinvolto nella mostra dalla Gnam?
Nell’ottobre del 2023 sono stato invitato da Giancarlo Carpi a far parte del comitato scientifico e Alberto Dambruoso mi ha inviato un concept all’apparenza molto promettente: sembrava una mostra che avrebbe dovuto essere allestita in occasione del centenario del Futurismo nel 2009. Il 20 ottobre 2023 ho suggerito a Gabriele Simongini, curatore della mostra, di istituire un simile forum online, dove tutti i membri del comitato potessero dare suggerimenti e commentare le sezioni chiave della mostra. Ma nulla del genere è mai stato istituito.
Era previsto invece un incontro personale a Roma, ma per mesi non si riuscì a concordare una data. Ho quindi messo per iscritto la mia proposta per una sezione dedicata alle scenografie e ai costumi e ho suggerito cosa inserirvi. Il teatro è davvero la mia area di competenza, ma sono anche un grande esperto della dimensione globale del Futurismo.
La mia domanda su come tutto questo impegno internazionale potesse essere incorporato nello spettacolo è rimasta senza risposta; allo stesso modo, i miei suggerimenti di opere da inserire in una sezione teatrale non hanno mai ricevuto risposta. Né il teatro né il Futurismo al di fuori dell’Italia avranno più che una rappresentazione simbolica nella mostra di dicembre.
I tagli sono avvenuti per ragioni di budget…
Il fatto che l’elenco iniziale degli oggetti da inserire nella mostra sia stato successivamente ridotto non mi ha sorpreso molto (dopotutto non si ottiene mai tutto quello che si vuole). Ma mi ha stupito la sostanziale riduzione della mostra, per la quale non è stata data alcuna spiegazione. A quel punto mi era diventato chiaro che il mio nome non sarebbe stato altro che una foglia di fico su un imbarazzante disastro che vedevo profilarsi all’orizzonte.
Le è stato chiesto di contribuire con un lungo saggio anche per il catalogo, vero?
Il 9 maggio 2024 mi è stato chiesto di scrivere la voce di catalogo sul teatro e la danza con una lunghezza di 30mila battute. Dato che scrivo sempre i miei saggi accademici in inglese, ho presentato alla Gnam una bozza finale in anticipo, il 9 luglio, per dare al museo tempo sufficiente per tradurla in italiano. Ma nelle settimane successive non ho ricevuto alcun commento sul mio testo, né alcuna informazione su chi lo avrebbe tradotto. Il 7 agosto mi arrivò una lettera di Treccani che mi chiedeva un saggio sulle serate futuriste, non superiore a 8 pagine (16mila battute, spazi compresi). Chiaramente nessuno aveva letto il mio saggio, precedentemente inviato. Non sapevano nemmeno che esistesse.
Dissi a Treccani senza mezzi termini che non avrei risposto alla loro assurda richiesta di un nuovo saggio. Il loro compito era tradurre ciò che avevo scritto sull’argomento specificato (teatro e danza futurista), con la lunghezza richiesta (30mila battute), nella forma che avevo presentato nel luglio 2024.
Come è andata a finire?
Nel frattempo avevo prenotato volo e alloggio per l’inaugurazione del 30 ottobre, quando il 7 ottobre mi è stato comunicato che «la mostra aprirà il 2 dicembre, per celebrare l’ottantesimo anniversario della morte di Marinetti (2 dicembre 1944)». Ma questa non era più la mostra che progettavamo da un anno.
Il nuovo elenco delle opere che mi è arrivato conteneva solo il cinquanta per cento di quanto era stato previsto per il 2023, e al posto dei capolavori futuristi il pubblico ora avrebbe visto automobili d’epoca, aeroplani, motociclette e apparecchiature a raggi X. Simongini si scusò profondamente e si rammaricò che tutto «è stato cambiato pochissimi giorni fa dal mnistro per celebrare Marinetti. Scusate!!».
Sembra che queste decisioni fondamentali non siano state prese dal comitato scientifico della mostra, successivamente peraltro rimosso.
Per quanto mi riguarda, non sono mai stato formalmente nominato membro di un comitato scientifico per le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della morte di Filippo Tommaso Marinetti. L’invito di Carpi a collaborare a una mostra intitolata «Il tempo del Futurismo 1909-2024» è stato informale. I miei suggerimenti per la mostra non sono mai stati discussi né accettati. Il modo in cui è stato gestito il mio saggio per il catalogo è stato poco professionale.
Solo insistendo nel parlare direttamente con il traduttore potevo assicurarmi che il mio testo non fosse distorto o frainteso. Ma ancora non ho visto alcuna bozza né ho ricevuto informazioni sulle immagini per illustrare il mio testo. E invece di un contratto mi è stata inviata un’offerta di un compenso che ammonta a meno del 15% dell’attuale prezzo di mercato per questo tipo di saggi di catalogo.
Verrà all’inaugurazione del 2 dicembre?
No. Terrò invece un discorso programmatico nel convegno «Les futuristes et le fascisme», in cui evidenzierò come una continuazione di quella fatidica alleanza possa essere osservata nell’Italia di oggi: basta guardare il padiglione italiano alla Fiera del libro di Francoforte e l’attuale mostra alla Gnam e capisci che il Futurismo serve a una leadership (neo)fascista per accrescere le proprie credenziali «moderniste» e promuovere la sua immagine nazionalista di sé, presentando il Futurismo come un dono di Dio al mondo dell’arte.
(da IlGiornaledell’arte)

argomento: Politica | Commenta »

GERGO BESE, IL PRETE 30ENNE “AMICO” DI ORBAN, MOLTO ATTIVO CONTRO I DIRITTI ANTI-LGBT, HA PARTECIPATO A ORGE GAY E I SUOI VIDEO SAREBBERO FINITI SU ALCUNI SITI WEB PORNO

Ottobre 31st, 2024 Riccardo Fucile

PARE CHE DA TEMPO AVESSE RELAZIONI OMOSESSUALI TENUTE DEBITAMENTE NASCOSTE PER POI POTERSI PROCLAMARSI IN PUBBLICO DIFENSORE DEI VALORI CRISTIANI

Avrebbe partecipato a orge gay e i suoi video sarebbero finiti su alcuni siti web porno. Nulla di male, sia chiaro, se non fosse che il protagonista non solo è un prete, ma è anche una delle figure religiose di spicco del fronte anti-Lgbt in Ungheria, nonché sostenitore senza se e senza ma di Fidezs, il partito del premier Viktor Orban
Lui è Gergo Bese, e dopo che lo scandalo, sollevato dal media ungherese Válasz Online, è divenuto pubblico, è stato immediatamente sospeso dal suo incarico di sacerdote dell’arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét.
Un caso che ricorda da vicino quello di un altro sodale di Orban ed ideologo anti-Lgbt, l’ex eurodeputato József Szájer, dimessosi dopo essere stato scoperto dalla polizia mentre fuggiva da un festino gay a base di droga a Bruxelles in barba alle restrizioni Covid.
Bese è stato ‘beccato’ in seguito alla pubblicazione su siti porno di una serie di video e foto che lo ritraggono mentre intrattiene rapporti sessuali con altri uomini, anche nell’ambito di vere e proprie orge.
Inoltre, sarebbe emerso che il prete aveva da tempo relazioni omosessuali tenute debitamente nascoste. I video sarebbero arrivati non solo ai vertici della Chiesa ungherese, ma anche sul tavolo del governo di Orban, noto per essersi autointestato il ruolo di difensore dei valori cristiani della famiglia in Europa e per le invettive contro le cosiddette teorie gender, l’aborto e i diritti degli omosessuali. Nonostante ciò, Bese sarebbe rimasto al suo posto. Solo in seguito allo scoop di Válasz, il prete è stato rimosso dall’incarico.
Del resto, Bese non è un sacerdote qualunque: molto attivo sui social e sui media più vicini alla propaganda di Orban, questo parroco trentenne è diventato una star dei movimenti pro-vita ungherese, oltre a venire promosso a guida spirituale di Fidezs.
Bese sarebbe stato molto abile anche a ottenere fondi per le sue ong, gestite ufficialmente da membri della sua famiglia: secondo i media locali, avrebbe ricevuto circa 250mila euro negli ultimi anni direttamente dal governo di Budapest.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

NEL SUO CONTINUO TENTATIVO DI STRAVOLGERE L’ASSETTO COSTITUZIONALE, MELONI HA PUNTATO ORA LA CORTE DEI CONTI, OVVERO I MAGISTRATI CHE HANNO COME COMPITO PRIMARIO IL CONTROLLO DEI CONTI DEL PAESE

Ottobre 31st, 2024 Riccardo Fucile

NON SIA MAI CHE LE CHIEDANO DI RENDERE CONTO SEI SOLDI SPUTTANATI IN ALBANIA… C’È PREOCCUPAZIONE TRA I MAGISTRATI DELLA CORTE PER LA RIFORMA CHE PASSA CON IL NOME DI DDL FOTI, CHE SVUOTA LE FUNZIONI DELLA CORTE

Viva il popolo, a morte i Conti! Il governo Ducioni, nel suo continuo tentativo di stravolgere l’assetto costituzionale, ha puntato ora la Corte dei Conti, ovvero i magistrati che hanno come compito primario il controllo dei conti del paese, un organo previsto dagli articoli 100 e 103 della costituzione.
La riforma che passa con il nome ddl Foti è stata calendarizzata per il 29 Novembre, e sono stati ammessi tutti gli emendamenti, anche quelli per esempio che prevedono la chiusura delle sedi regionali.
Grandissima preoccupazione per i magistrati della Corte, che hanno indetto lo stato di agitazione. L’’Associazione Magistrati Corte conti parla di “netta contrarietà al progetto di riforma, perché la proposta di legge Foti svuota di sostanza le funzioni della Corte”.
Un appello al Parlamento per riaprire la discussione e per una riforma condivisa. L’Assemblea, convocata in modo permanente, proclama lo stato di agitazione dei magistrati. È una proposta che “svuota di sostanza le funzioni della Corte dei conti, che la Costituzione individua come garante del bilancio pubblico al servizio dei cittadini, senza, per altro, raggiungere l’obiettivo prefissato”.
Ma la Ducetta, nella sua convinzione che tutti i giudici siano comunisti e che la Corte quando blocca i provvedimenti senza copertura lo faccia per posizione politica, non si ferma. E inizia un altro attacco alla magistratura. Che cosa farà il presidente Mattarella?
(da Dagoreport)

argomento: Politica | Commenta »

IL CASO GEMMATO E LA QUOTA NELLA CLINICA PRIVATA CHE PROMETTE ESAMI “SENZA L’ATTESA DEL SERVIZIO PUBBLICO”

Ottobre 31st, 2024 Riccardo Fucile

INCOMMENTABILE UN SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE (FDI) CHE HA LA DELEGA ALLE FARMACIE PUR POSSEDENDONE UNA IN PUGLIA ED E’ PURE SOCIO IN UNA CLINICA PRIVATA… SIAMO OLTRE IL NORMALE CONFLITTO DI INTERESSI… SCHLEIN: “SMANTELLANO LA SANITA’ PUBBLICA PER FAVORIRE QUELLA PRIVATA, DEI LORO AMICI”

L’inchiesta del Fatto Quotidiano sul sottosegretario alla Salute del governo Meloni, Marcello Gemmato, ha scatenato le reazioni delle opposizioni. Ex-Msi, oggi FdI, il braccio destro di Orazio Schillaci sarebbe anche socio al 10% di Therapia Srl, una società che gestisce tre poliambulatori a Bitonto, in provincia di Bari. La promessa di Therapia è una, forse ironica vista l’aria che tira attorno al tema sanità nelle ultime settimane: garantire visite ed esami «senza i lunghi tempi del servizio pubblico», così recita il nuovo spot della società. Proprio quei tempi che da sottosegretario Gemmato dovrebbe impegnarsi a ridurre con il decreto liste d’attesa, emanato lo scorso 7 giugno. La società ha registrato un fatturato di 1,5 milioni nel 2023, in crescita, e 7mila euro di utili. Il suo staff ha rivelato al Fatto Quotidiano che Gemmato sarebbe entrato nella società nel 2013, quando «era impegnato nell’attività professionale». Durante gli ultimi dieci anni, però, non avrebbe mai percepito utili né ricoperto incarichi gestionali. Gemmato ha risposto dicendosi pronto a lasciare la società, ma per le opposizioni non basta.
Le proteste del Pd: «È un preciso disegno della destra»
Alla pubblicazione dell’inchiesta ha fatto eco l’inevitabile coro di indignazione, in particolar modo proveniente dal Partito Democratico. «Lo abbiamo sempre detto. La destra non sta smantellando la sanità pubblica per sciatteria, ma per un preciso disegno. E chi ci guadagna? Solo loro, la destra», così la segretaria del Pd Elly Schlein sui social media. «Lo spot della clinica privata è un insulto ai quei 4,5 milioni di italiani che hanno già rinunciato a curarsi proprio causa di quelle liste d’attesa che la clinica promette di far saltare». Diventa così, secondo Schlein, «evidente che un sottosegretario alla Salute con un palese conflitto di interessi non possa rimanere un minuto di più in quel ruolo».
Le parole fanno eco alla nota di Ilenia Malavasi, deputata dem della Commissione affari sociali, che poche ore prima aveva annunciato un’interrogazione parlamentare. «Chiediamo al Ministro Schillaci – aveva scritto Malavasi – se ritenga legittimo che il suo vice faccia gli affari suoi e non quelli dei cittadini alle prese con la crisi del Sistema sanitario nazionale. Se trovi accettabile che nelle comunicazioni dei poliambulatori di cui Gemmato è socio, si irrida il servizio sanitario pubblico, di cui Gemmato è sottosegretario». Per Marco Furfaro, capogruppo del Pd in Commissione affari sociali, il caso è «uno schiaffo in faccia alle persone», che farebbe parte del progetto del governo Meloni di «distruggere la sanità pubblica per favorire quella privata. Ancora meglio se quella di proprietà degli amici».
Le promesse di Therapia e l’altro conflitto di interessi
Sul sito di Therapia si legge: «Noi ci prendiamo cura di voi. È possibile effettuare in loco accertamenti diagnostici ed avere così un quadro completo della situazione clinica. Senza i lunghi tempi del servizio sanitario pubblico». Quello che c’è scritto sul sito, spiega lo staff, non è in alcun modo ascrivibile alla volontà di Gemmato. Per mere ragioni d’opportunità, però, il sottosegretario avrebbe «da tempo messo a disposizione degli altri soci le sue quote». Gemmato, responsabile sanità di FdI, nel governo ha la delega alle farmacie. Un punto su cui, per Malavasi, si sarebbe creato un altro conflitto di interessi essendo Gemmato proprietario di una farmacia a Terlizzi, gestita dai fratelli. Ma non ha rapporti agevoli con il suo ministro Orazio Schillaci. Nella dirigenza del ministero lavora invece con un ruolo chiave Mara Campitello, compagna del viceministro agli Esteri Edmondo Cirielli, leader di FdI in Campania. Le quotazioni di Gemmato e Ciriello presso la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, fa sapere il quotidiano, sembrano in declino.
(da Open)

argomento: Politica | Commenta »

NE HANNO SALVATO UN’ALTRA, EVVIVA LA DESTRA DELLA FU LEGALITA’

Ottobre 31st, 2024 Riccardo Fucile

LA PROCURA DI PERUGIA HA ARCHIVIATO L’INDAGINE SU DONATELLA TESEI, PRESIDENTE DELLA REGIONE UMBRIA – TESEI: ERA INDAGATA PER L’ASSEGNAZIONE DI ALCUNI FONDI ALL’AZIENDA DOVE LAVORA IL FIGLIO. L’IPOTESI ERA ABUSO D’UFFICIO, REATO ABROGATO CON LA RIFORMA NORDIO

L’abuso d’ufficio non è più reato. Per questo motivo la procura di Perugia ha chiesto l’archiviazione dell’indagine su Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria. Esponente della Lega,
Nell’inchiesta per abuso d’ufficio è indagata anche la sua assessora alla Programmazione europea e al Bilancio, Paola Agabiti, esponente di Fratelli d’Italia. Le due politche erano indagate con l’ipotesi di abuso d’ufficio in un’indagine sull’utilizzo dei fondi europei per lo sviluppo rurale.
L’inchiesta riguardava un bando per lo sviluppo di filiere agricole emesso dalla Regione Umbria dopo la pandemia. Gli accertamenti erano stati delegati alla Guardia di Finanza di Perugia. La richiesta della procura al gip è arrivata in seguito all’abrogazione del reato di abuso d’ufficio.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

POVERETTI, LE PROVANO TUTTE: IL DECRETO DEI SEDICENTI PAESI SICURI È STATO TRASFORMATO DAL GOVERNO IN UN EMENDAMENTO AL DECRETO FLUSSI, UNA MOSSA PER RIDURRE I TEMPI DELL’APPROVAZIONE

Ottobre 31st, 2024 Riccardo Fucile

LA LEGA PROPONE DI RIVEDERE LA GERARCHIA DELLE LEGGI, PER SANCIRE LA SUPERIORITÀ DI QUELLE ITALIANE SUL DIRITTO EUROPEO. MA FORZA ITALIA FRENA: ALLORA USCITE DALL’EUROPA

Mentre Giorgia Meloni difende a spada tratta il protocollo con l’Albania,, il suo governo e le truppe parlamentari sono in grande agitazione. Il decreto approvato una settimana fa, con cui veniva data forza di legge alla lista dei Paesi sicuri, è stato trasformato ieri in un emendamento al decreto Flussi, ora in discussione alla Camera.
Un blitz che taglia i tempi dell’approvazione e scatena la protesta delle opposizioni, già in agitazione per l’iniziativa annunciata dalla Lega, che vorrebbe «mettere ordine alla gerarchia delle leggi» e limitare, così, le fonti di diritto europee.
Il centrodestra vuole dare a quella lista la forza di una legge per evitare che dai tribunali arrivino nuove sentenze con cui si annullano le procedure di rimpatrio accelerato dei migranti. E con questa trasformazione in emendamento il governo taglia soprattutto i tempi, perché non poteva permettersi di inserire un altro decreto all’interno del calendario dei lavori d’Aula, già sufficientemente congestionato.
Per le opposizioni, però, «così si umiliano le Camere», come sostiene la presidente dei deputati del Pd, Chiara Braga. E le fa eco il capogruppo Dem in Senato, Francesco Boccia, che ritiene le spiegazioni di Ciriani «una presa in giro: in questo modo la destra e il governo mettono la museruola al Parlamento, dopo aver provato a metterla anche ai giudici».
Il clima all’interno del Parlamento era teso fin dalla mattina. Già nelle prime ore Matteo Salvini aveva iniziato ad alzare il tiro contro «i giudici con la bandiera rossa», i magistrati che «fanno politica in tribunale», il tribunale di Bologna che prende «una decisione anti-italiana».
Quando poi il senatore della Lega Claudio Borghi ha proposto di rivedere la gerarchia delle leggi, il centrosinistra ha iniziato a suonare l’allarme. Il partito di Salvini vorrebbe evitare che si ripetano episodi come quello della recente sentenza della Corte di giustizia europea sui Paesi sicuri, attraverso la quale i giudici italiani hanno potuto disapplicare una legge nazionale e annullare il rimpatrio di alcuni migranti, prima a Roma, poi a Bologna (dove si è chiesto di nuovo alla Corte Ue di intervenire). Ma quello del Carroccio è un tentativo «pericoloso» – sottolineano nel centrosinistra – perché «mina l’indipendenza dei poteri».
L’idea, per ora, è di andare verso un «modello tedesco rafforzato», inserendo una clausola che permette di sancire la superiorità della Costituzione su alcune fonti del diritto europeo. Prima ancora delle opposizioni, però, sono gli alleati quelli meno entusiasti. Per Forza Italia, secca: «Tanto vale chiedere l’uscita dall’Europa».
E anche il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, di Fratelli d’Italia, fatica a nascondere le sue perplessità: «Non dobbiamo finire come i Galli di Asterix, impegnati a difendersi da un assedio – dice a La Stampa –. È nello spazio europeo che si afferma il diritto giurisprudenziale italiano. Siamo uno dei Paesi fondatori dell’Unione europea».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

L’ISTAT SBUGIARDA GIORGETTI, L’ITALIA SI È FERMATA: NEL TERZO TRIMESTRE 2024 IL PIL ITALIANO È CRESCIUTO APPENA DELLO 0,4%, UN DATO LONTANISSIMO DAL +1% INDICATO DAL TESORO NEI DOCUMENTI DI FINANZA PUBBLICA (GRAZIE AI DATI “ADDOMESTICATI” DELLA RAGIONIERA DARIA PERROTTA)

Ottobre 31st, 2024 Riccardo Fucile

SPAGNA E FRANCIA FANNO MEGLIO DEL NOSTRO PAESE… LE PREVISIONI AL RIBASSO RISCHIANO DI COMPROMETTERE IL PIANO DI RIENTRO SUL DEFICIT CONCORDATO CON LA COMMISSIONE UE

L’Italia si è fermata. Nel terzo trimestre del 2024 l’Istat stima che il prodotto interno lordo sia rimasto invariato rispetto al trimestre precedente e sia cresciuto dello 0,4% su base annua. La crescita acquisita per il 2024 è proprio lo 0,4%, quindi l’obiettivo di arrivare all’1% come ribadito dal governo nei documenti di finanza pubblica resta lontanissimo.
Se le previsioni al ribasso andranno a compromettere il piano di rientro sul deficit concordato con la Commissione europea sarà il tempo a dirlo, sicuramente la retorica del governo sulla crescita italiana «record», e sui dati migliori rispetto agli altri Paesi dell’Unione, si sta scontrando con la realtà dei numeri.
L’Istat spiega queste stime del Pil come la sintesi di una crescita del settore terziario, di una lieve contrazione dell’agricoltura e una forte riduzione dell’industria.
Nel resto dell’Europa la situazione è diversa. L’Italia è l’unico Paese che registra un terzo trimestre nullo: per Lituania e Spagna (+0,8%) gli incrementi maggiori, negativi Ungheria, Lettonia e Svezia. A sorpresa il Pil della Germania risale dello 0,2%, la Francia cresce dello 0,4% e nell’Eurozona il Pil del terzo trimestre aumenta dello 0,4%, dello 0, 9% su base annua.
Intanto, a Roma, il governo è alle prese con la manovra. La possibilità che il concordato registri una bassa adesione da parte delle Partite Iva è un rischio che al Mef hanno deciso di correre quando è stata confermata la scadenza di oggi.
«Avremmo voluto dare più tempo ai contribuenti, ma il nostro obiettivo era vedere quali risorse abbiamo per lavorare sull’Irpef adesso e abbassare l’aliquota del 35% al ceto medio che si sta impoverendo», ribadisce il vice ministro delle Finanze Maurizio Leo che mette le mani avanti: «Ci sarà necessariamente un aumento di gettito perché non abbiamo stimato entrate, quello che viene è tutto ben accetto, tra una decina di giorni sapremo i risultati».
La platea potenziale delle Partite Iva che potranno mettersi in regola a prezzo di saldo è di quasi 5 milioni di soggetti, ieri c’è stato un boom di adesioni ma sembra molto difficile che l’Agenzia delle entrate possa incassare 2 miliardi, come spera l’esecutivo per tagliare di due punti lo scaglione Irpef al 35%.
Al di là del concordato, tra le misure che con tutta probabilità potrebbero cambiare c’è quella che prevede l’ingresso di componenti del Mef nei collegi sindacali delle imprese partecipate. Il principio del controllo dovrebbe essere salvaguardato, ma potrebbe saltare la norma transitoria che impone una soglia a 100 mila euro annui del contributo statale oltre il quale scatta l’ingresso di un ispettore ministeriale negli organismi di controllo.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

UN ALTRO VOLTO DELLA TELE-MELONI TORNA A CASA CON LO SHARE NEL SACCO: “SE MI LASCI NON VALE” DI LUCA BARBARESCHI CHIUDE IN ANTICIPO DOPO AVER COLLEZIONATO UNA SERIE DI FLOP SU RAI2

Ottobre 31st, 2024 Riccardo Fucile

DOPO L’ESORDIO CHE AVEVA PORTATO RAI2 ALL’1,8%, A NULLA È SERVITO LO SPOSTAMENTO AL MARTEDÌ: LA SECONDA PUNTATA AVEVA RACIMOLATO L’1.96%… UNA DÉBÂCLE, DOPO QUELLA FIRMATA DA MONTELEONE

Se mi lasci non vale termina anzitempo la sua ‘corsa’. Il reality à la Temptation Island di Rai 2, condotto da Luca Barbareschi, saluterà con due settimane di anticipo.
Dopo il flop dell’esordio di lunedì 21 ottobre (1.8% di share), a nulla è servito lo spostamento al martedì: la seconda puntata ha registrato un risicato 2%, con appena 293.000 spettatori.
Da qui la decisione, inevitabile, della Rai di accorpare i tre appuntamenti mancanti in un’unica serata, in programma martedì 5 novembre, archiviando così la pratica.
Se mi lasci non vale è il secondo flop in stagione di Rai 2 che va incontro alla chiusura anticipata: stasera sarà la volta de L’Altra Italia di Antonino Monteleone.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

LO SHOW DI GRILLO (PER UNA VOLTA GRATUITO) CI SARA’ DAL PALCO DELL’ASSEMBLEA COSTITUENTE DEL M5S FISSATA A ROMA IL 23-24 NOVEMBRE

Ottobre 31st, 2024 Riccardo Fucile

DA GENOVA I FEDELISSIMI NON FANNO FILTRARE NULLA, MA NEANCHE SMENTISCONO L’IPOTESI. E C’È CHI RICORDA LE INCURSIONI-SHOW DI GRILLO ALLE ASSEMBLEE DI TELECOM E DI ENI… IL PALCO È L’HABITAT NATURALE DEL COMICO, DOVE DA SEMPRE RIESCE A TIRARE FUORI IL MEGLIO (O IL PEGGIO) DI SÉ

Chi se lo ricorda il Beppe Grillo che, forte di una percentuale minima di azioni, quel che bastava per essere lì, faceva i suoi show “antisistema” alle assemblee degli azionisti di Telecom o Eni? Sulle facce dei manager di allora, vedendolo arrivare e poi iniziare a parlare, calava il terrore. «Oggi sono venuto a celebrare i funerali di Telecom Italia. Ho il lutto al braccio», esordì così nel 2010, secco.
Ecco, rischia di accadere un qualcosa di simile, anche nelle parole, all’assemblea costituente del M5S, fissata a Roma il 23 e 24 novembre.
Il fondatore non ha bisogno di azioni per partecipare, stavolta: è tuttora il garante e come tale arriverà al congresso, avendo quindi uno spazio di diritto. Da Genova i fedelissimi non fanno filtrare nulla, ma neanche smentiscono l’ipotesi.
Del resto, il palco è l’habitat naturale del comico, dove da sempre riesce a tirare fuori il meglio (o il peggio, dipende dai punti vista) di sé. A Grillo poi sparare a zero è sempre riuscito molto meglio che mediare o ricucire. In questo senso il suo ultimo post sul proprio sito intitolato “Movimento compostabile” è una traccia potenzialmente perfetta per un ultimo “spettacolo”, quello che vorrebbe calare il sipario sulla storia, 15 anni dopo la fondazione: «Io rivendico, da creatore del movimento, il mio diritto all’estinzione del movimento. Io quando vedo questa bandiera dei 5 Stelle, con davanti il mago di Oz, che parla di democrazia diretta, mi viene un buco nello stomaco».
Oltretutto, ad aggiungere preoccupazione, ieri è iniziato a circolare un sondaggio di Swg sull’Umbria. Il centrosinistra viene dato avanti di un punto percentuale, quindi buona notizia, ma il M5S è inchiodato ad un drammatico 4 per cento. Ancora meno della Liguria.
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.543)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (414)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2024
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DI MALE IN GREGGIO: IL PARLAMENTO IRANIANO CHIEDE LA CHIUSURA DELLO STRETTO DI HORMUZ, DA DOVE PASSA IL 20% DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI PETROLIO
    • LA STAMPA: “CONTE PUÒ TUTTO, ANCHE L’INCOERENZA, SENZA MAI PAGARE DAZIO: È CONTRO IL RIARMO E PER LA PACE, QUINDI DOVREBBE ESSERE CONTRO TRUMP, MA INVECE SU TRUMP È INDULGENTE; È CONTRO NETANYAHU, MA NON CONTRO CHI GLI LASCIA MANO LIBERA (SEMPRE TRUMP); SI SCANDALIZZA MOLTO SUI BAMBINI DI GAZA, PARLA POCO DI QUELLI UCRAINI, ANZI QUANDO NE PARLA LA COLPA NON È DI CHI LI AMMAZZA MA DI ZELENSKY CHE NON SI ARRENDE
    • SALUTI E BEZOS DA VENEZIA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL MATRIMONIO IN LAGUNA DI JEFF BEZOS E LAUREN SANCHEZ, LE NOZZE PIÙ CAFONAL DELL’ANNO
    • “RISCHIAVO UN INFARTO, NON AVEVO ALTRA SCELTA. NEL FRATTEMPO HO ANCHE ACCOLTO DEI PAZIENTI”; L’ASSURDO CASO DEL MEDICO CARDIOPATICO LICENZIATO DALLA CROCE VERDE PER ESSERSI ALLONTANATO OTTO MINUTI PRIMA DELLA FINE DEL TURNO PER EFFETTUARE UN ELETTROCARDIOGRAMMA
    • L’INCHINO DEI GIOCATORI GIAPPONESI PER CHIEDERE SCUSA AI PROPRI TIFOSI DOPO AVER MESSO PAURA AI MILIONARI DELL’INTER
    • PER SPERNACCHIARLO PIU’ DI COSI’, MANCA SOLO IL “VAFFA” . PAOLO PETRECCA DA RECORD: HA RICEVUTO TRE SFIDUCIE IN TRE MESI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA