LO STORICO FRANCO CARDINI: “MANCA UN’ANALISI SERIA DELLA RESISTENZA PERCHÉ POSSA DIVENTARE MEMORIA CONDIVISA”
“RICORDO CASI ABERRANTI TRA I PARTIGIANI, LA BRIGATA OSOPPO, IL TERRORISMO INTERNO. LA GUERRA CIVILE È FINITA IL 25 APRILE MA LE UCCISIONI SONO CONTINUATE FINO AL 1949 NONOSTANTE L’AMNISTIA DI TOGLIATTI. SUL SANGUE DEI VINTI NON SI PUÒ STENDERE UN VELO”
Franco Cardini, 81 anni, fiorentino, storico del Medioevo, si trova a disagio nella contemporaneità: «Evidentemente a “Otto e mezzo” non sono riuscito a spiegarmi bene se ora il professor Gibelli, ex organizzatore de “La Storia in piazza” di Genova, chiede le mie dimissioni da curatore della manifestazione al collega Canfora».
Tutto nasce dalla sua difesa dei ragazzi di Salò, perché?
«Il punto centrale è la riconciliazione tra gli italiani e una memoria condivisa. Perché questo avvenga bisogna mettersi d’accordo e non è detto che se ne trovi una, ma in quel caso ognuno si terrà la propria memoria». «Manca un’analisi seria e articolata della Resistenza perché possa diventare memoria condivisa. Ricordo casi aberranti tra i partigiani, la brigata Osoppo, il terrorismo interno, e va bene che in guerra tutto è legittimo ma con il senno di poi tanti episodi andrebbero riesaminati».
Troppi sconti ai partigiani insomma?
«Ad alcuni partigiani. La guerra civile è finita il 25 aprile, tutti si sono abbracciati, dopodiché le uccisioni sono continuate fino al 1949 nonostante l’amnistia di Togliatti. Sul sangue dei vinti non si può stendere un velo, occorre una conciliazione».
E Salò?
«Nella Storia non si può mai generalizzare, anche i repubblichini hanno avuto dei meriti. Magari stavano dalla parte sbagliata, ma volevano difendere la patria. Il 25 luglio Mussolini venne rovesciato da una congiura di palazzo e 18 settembre il Re scappò. Teniamo presente che allora si sapeva poco della Shoah».
La diatriba sulla parola antifascismo cosa c’entra con tutto questo?
«Nulla, ma faccio fatica a pronunciarla perché se parlo con un comunista vuol dire colpire il fascismo come braccio armato del capitalismo e se mi rivolgo a un liberale prende il significato di tutela di tutte le libertà, compresa quella economica. Insomma, gli antifascismi sono in contrasto tra loro».
L’antifascismo non è semplicemente l’avversione alla dittatura?
«Può darsi, ma i comunisti allora andrebbero considerati fascisti perché appoggiavano la dittatura sovietica. Resta una parola ambigua».
Qual è la sua proposta di riconciliazione?
«In Italia c’è stata una guerra civile tra minoranze. Un 10% di partigiani, un 5% di repubblichini e l’85% degli italiani alla finestra. La riconciliazione tra chi combatté per liberare il Paese e chi per rispettarne l’onore non può essere così complicata, anche perché li accomunò una volontà di riscatto».
(da La Stampa)
Leave a Reply