Destra di Popolo.net

“IL GOVERNO VUOLE OBBLIGARE AEREI ONG A OBBEDIRE AI LIBICI, NON VUOLE TESTIMONI SCOMODI IN MARE”

INTERVISTA A GIORGIA LINARDI, PORTAVOCE DI SEA WACHT ITALIA… I SOLITI SOVRANISTI VILI: SCARICARE SU ALTRI PAESI I SOCCORSI IN MARE ED EVITARE TESTIMONI SU COSA ACCADE NEL MEDITERRANEO

Il governo Meloni ha discusso ieri, senza arrivare all’approvazione, un nuovo decreto Flussi che riguarda in realtà molti aspetti diversi delle politiche migratorie. Non solo una stretta sui trattenimenti e il diritto d’asilo, ma anche nuove e specifiche regole per gli aerei delle Ong che operano nel Mediterraneo. Anche se il via libera è rimandato al prossimo Cdm, e alcuni dettagli potrebbero cambiare, la linea sembra chiara.
Giorgia Linardi, portavoce di Sea Watch Italia, ha spiegato a Fanpage.it perché questo intervento ricalca il decreto Piantedosi dello scorso anno (che aveva dato indicazioni simili alle navi) e quali sono i suoi due obiettivi.
Da una parte, ancora una volta, cercare di scaricare sulla Libia o la Tunisia tutte le responsabilità per i soccorsi in mare, nonostante non siano Paesi sicuri, e obbligare gli aerei a seguire solo le loro indicazioni (cosa che va contro il diritto internazionale).
Dall’altra, togliere di mezzo “testimoni scomodi” che possano osservare e riportare “l’altissimo costo in termini di vite umane” delle politiche migratorie italiane ed europee.
“Noi per prassi già informiamo tutte le autorità competenti. Anzi, il problema che riscontriamo è quello opposto: nonostante i nostri tentativi di avvisarle, spesso i soccorsi repentini non avvengono”.
Allora perché aggiungere un obbligo simile?
C’è una tendenza a favorire l’intervento libico, e anche questa norma va in quella direzione. Si insiste sul coordinamento dell’autorità “responsabile” per l’area Sar [area di ricerca e soccorso, ndr] in cui avviene l’avvistamento. Quindi, in moltissimi casi, l’autorità libica.
E non è giusto che a intervenire sia lo Stato nelle cui acque si trovano le imbarcazioni di persone migranti?
Questo è molto importante da sottolineare: per come sono formulate queste norme sembrerebbe che le aree Sar siano come dei territori di sovranità nazionale. Ma non è così. Le aree Sar sono aree di responsabilità (infatti si parla di autorità “responsabili” per quella zona), ma non di giurisdizione.
Quindi, solo perché una barca in difficoltà si trova in area Sar libica non vuol dire che solo le autorità della Libia debbano intervenire?
Assolutamente. Non si parla di acque libiche, ma di acque internazionali. Però dall’accordo Italia-Libia del 2017, c’è una tendenza in corso: creando nuove aree Sar, si cerca di fare in modo che le autorità europee non abbiano più alcuna competenza. La tendenza si sta sviluppando anche con l’accordo con la Tunisia, e non a caso negli scorsi mesi è stata creata l’area Sar tunisina.
Le autorità europee, incluse quelle italiane, cercano di ‘scaricare’ le responsabilità su quelle nordafricane, come Tunisia e Libia
Sì. Tutto nasce da una condanna storica che l’Italia ha subito nel 2012: prima, l’Italia aveva un altro accordo con la Libia, per cui poteva intercettare le persone in mare e portarle in Libia con le proprie navi militari. Ma le persone che erano state respinte in Libia fecero ricorso alla Corte europea per i diritti umani, e la Corte condannò l’Italia per i respingimenti collettivi.
Per questo, qualche anno dopo, l’accordo con la Libia è cambiato?
Non a caso nel 2017, con la nuova intesa, l’Italia ha cominciato a formare la cosiddetta Guardia costiera libica, a donare motovedette… tutto quello che serve per far sì che siano i libici a interagire con le persone migranti.
E questo come si collega questa tendenza al nuovo decreto (ancora in bozza) del governo Meloni?
Le Ong che operano in mare creano un ‘legame’ tra le persone migranti (che hanno il diritto di essere soccorse e fare richiesta di asilo) e l’Italia, che ha delle responsabilità previste dal diritto internazionale. Questo decreto cerca di tagliare quel legame.
Obbligando anche i vostri aerei a rivolgersi alla Libia?
Si vuole dare alla Libia tutta la responsabilità per il soccorso di queste persone. L’idea è di applicare la famosa legge Piantedosi del 2023, che riguarda le nostre navi, anche agli aerei. Ma si ignora che questo coordinamento non può avvenire.
Perché?
Perché obbedire ai libici significherebbe rendersi complici di una violazione del diritto internazionale, cioè favorire il respingimento coatto di queste persone in un Paese in cui la loro vita è a rischio. Il fatto che la Libia non sia un Paese sicuro è riconosciuto dalla comunità internazionale. Per la Tunisia la situazione è più delicata, ma ci sono sempre più evidenze di veri e propri pogrom e deportazioni nel deserto.
Questo vuol dire che, legalmente, non potete essere obbligati ad ascoltare gli ordini delle autorità libiche?
Il diritto internazionale viene prima di qualunque decreto o legge nazionale. Anche quelle che cercano di distorcerlo. Durante le operazioni dei nostri aerei noi richiediamo il coordinamento con le autorità responsabili: ma poi se tu avvisi i libici e i libici non intervengono, oppure arrivano ma il loro intervento si conclude con una violazione del diritto internazionale, a quel punto tu hai il dovere di rivolgerti a qualcun altro. Tanto più che la Convenzione internazionale sulla ricerca ed il salvataggio marittimo promuove la collaborazione tra Stati per salvaguardare la vita in mare ed effettuare i soccorsi nel più breve tempo possibile. Il governo può cercare in tutti i modi di imporre una barriera di separazione, a dire “qualsiasi cosa avvenga in quel pezzo di mare, non ci riguarda e ve la sbrigate con i libici”. Ma non funziona così.
Quando si parla di “coordinarsi con i libici”, concretamente cosa significa?
Noi abbiamo mostrato negli anni in tutte le sedi possibili – dal Parlamento europeo alle commissioni Difesa e diritti umani del Parlamento in Italia – le condotte delle autorità libiche, e ultimamente anche tunisine. Spari, violenze fisiche, di tutto e di più. Di recente, la nave Geo Barents di Medici senza frontiere ha addirittura subito minacce di uso della forza. Sono “autorità” spesso formate da criminali, e anche questo è stato ampiamente dimostrato. E a noi viene chiesto di obbedirgli.
L’obiettivo di fondo di un decreto come quello discusso ieri in Cdm qual è
È l’ennesimo tentativo di liberarsi di un testimone scomodo in mare. Ostacolare il più possibile la presenza delle Ong. Non solo per evitare di prendersi le responsabilità delle persone da soccorrere, come dicevo. Ma anche evitare che i nostri aerei mostrino gli effetti delle politiche italiane ed europee nel Mediterraneo.
Quali sono questi effetti?
Un altissimo costo in termine di vite umane. Prendo un esempio recente: il naufragio del 4 settembre. Sono sopravvissute sette persone, e 21 sono morte. Noi abbiamo condiviso delle immagini che con tutta probabilità (sarà la magistratura ad accertare) mostrano che quelle persone erano state avvistate dal nostro aereo già due giorni prima. E non è il primo caso. Testimoniamo situazioni di non intervento, di abbandono in mare.
La bozza del decreto prevede anche sanzioni per i piloti di aerei che non obbediscono: una multa fino a 10mila euro. Poi scatta il fermo dell’aereo, e in caso di reiterazione c’è il sequestro. Ma soprattutto, si accorciano i tempi per fare ricorso contro questo fermo: solo dieci giorni, invece di due mesi. È grave per voi?
In generale è gravissimo che si restringa la possibilità di fare ricorso alla giustizia. Anche se non si parlasse nello specifico di Ong e delle nostre attività, tutti gli italiani dovrebbero essere preoccupati da fatto che si riducano i tempi per ricorrere contro le sanzioni amministrative.
Perché accorciare questi tempi proprio per voi?
Perché, nonostante la legge Piantedosi del febbraio 2023 sia relativamente giovane, sono già diversi i casi in cui, dopo un ricorso, i tribunali hanno sospeso il fermo delle navi. Questo escamotage vuole ridurre le possibilità di rivolgersi alla giustizia, per ridurre le possibilità che il tribunale sospenda il fermo, e quindi indebolisca questo decreto, mostrandone l’ingiustizia. È la stessa cosa che hanno fatto con l’accordo Italia-Albania.
In che senso?
Dopo le raffiche di decisioni dei tribunali italiani, che hanno massacrato letteralmente la legge Cutro per quello che riguarda i trattenimenti di richiedenti asilo, guarda caso il governo è saltato fuori con l’idea di spostare il sistema dei centri dei trattenimento in un altro territorio.
Nei centri in Albania però, ha insistito il governo Meloni, si applicheranno comunque le leggi italiane.
In teoria sì, ma non è ancora chiaro quale sarà il ruolo della giustizia italiana. Certamente sarà più facile sfuggire al monitoraggio della corretta applicazione della legge.
Il resto del decreto – di nuovo, ancora in bozza – contiene una serie di norme che complicano l’accesso alle domande di asilo e facilitano i trattenimenti di cui parlava. Si inseriscono nello stesso ‘disegno’?
Sì, in linea con le politiche che l’Italia sta già mettendo in atto. Le procedure accelerate alla frontiera, con un’analisi più sommaria per decidere chi può avere accesso all’asilo. Più detenzioni, anche per famiglie e minori. Più possibilità di deportazione o rimpatrio in Paesi non sicuri. Anche a livello europeo, il nuovo Patto su migrazione e asilo (che nei prossimi due anni gli Stati Ue metteranno in pratica) legittima politiche come queste. Il diritto all’asilo è fondamentale per godere di tutti i propri diritti umani. E quindi è naturale che venga ristretto da un governo che certamente non ha a cuore i diritti umani.
(da Fanpage)

This entry was posted on sabato, Settembre 28th, 2024 at 19:59 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« A 16 MESI DALL’ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA ALLE FAMIGLIE SOLO IL 2,6% E ALLE IMPRESE L’ 1,37% DEI POCHI RISARCIMENTI
IL MONDO DEL TEATRO PIANGE IL GRANDE GLAUCO MAURI, PER OLTRE 70 ANNI SUL PALCOSCENICO, AVREBBE COMPIUTO 94 ANNI IL 1° OTTOBRE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.933)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (231)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “ENTRA IN POLITICA ORA? E A FARE CHE?”: LA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI PIER SILVIO BERLUSCONI AGITA I CAPOCCIONI E I PEONES DI FORZA ITALIA, CHE SPERAVANO DI ESSERSI LIBERATI DAL GIOGO DI ARCORE
    • RENZI ATTACCA MELONI SU ALMASRI: “E’ DEBOLE, VEDE COMPLOTTI OVUNQUE”
    • GIORGIA NELL’INDO-PACIFICO: L’ESODO DEGLI INVIATI RAI: 20 PERSONE A CORTE PER UN COSTO TOTALE DI 300.000 EURO
    • L’INAMOVIBILE NORDIO: PERCHE’ GIORGIA MELONI NON PUO’ FARE A MENO DELL’UOMO DELLE GAFFE
    • PARLATECI VOI DI BIBBIANO
    • LA SANATORIA SOVRANISTA PER GLI EVASORI E’ STATA UN FLOP: HA PORTATO SOLO 1,2 MILIARDI (AMMESSO CHE PAGHINO LE RATE), HA ADERITO SOLO IL 13% DELLA PLATEA PREVISTA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA