L’ANALISI DEI SONDAGGI ELETTORALI DEL “FATTO”: SU NOVE REGIONI UN PATTO M5S-PD VINCEREBBE IN 7, IL CENTRODESTRA SOLO IN 2
IL CENTRODESTRA VINCEREBBE SOLO IN VENETO E IN UMBRIA… L’ALLEANZA CIVICA PD-M5S IN EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA, CALABRIA, CAMPANIA, PUGLIA E LIGURIA
Se l’alleanza PD-M5S venisse confermata in tutte le elezioni regionali tra il 2019 e il 2020, la Lega di Matteo Salvini potrebbe perdere la maggior parte degli appuntamenti elettorali.
Questo lo scenario tracciato da una proiezione del Fatto Quotidiano, basata sui sondaggi che circolano nelle regioni che andranno al voto tra la fine del 2019 e la primavera del 2020.
Per il giornale diretto da Marco Travaglio, il bilancio nelle nove regioni in questione potrebbe essere di 7-2 per dem e pentastellati. È proprio l’alleanza tra i due partiti l’elemento che può rimescolare le carte, e portare alla sconfitta di Salvini anche in quelle regioni in cui, al momento, i sondaggi lo danno favorito
Andando nel dettaglio, il centrodestra avrebbe la meglio soltanto in Umbria e in Veneto. Nel primo caso le elezioni sono previste per il prossimo 27 ottobre, e i sondaggi danno la candidata leghista Donatella Tesei in vantaggio su Vincenzo Bianconi, scelto da PD e M5S.
In Veneto, il centrodestra ha preso il 62 per cento alle europee, e l’attuale governatore leghista Luca Zaia sembra non poter avere rivali.
Diversa la situazione nelle altre regioni. L’Emilia-Romagna andrà al voto a novembre di quest’anno: al momento i sondaggi danno appaiati centrodestra e centrosinistra, al 44 per cento. Con l’8,5 per cento dei voti pentastellati, però, il PD farebbe un balzo in avanti e sarebbe favorito.
L’alleanza PD-M5S, sempre stando ai sondaggi, sarebbe decisiva per sconfiggere Salvini anche in Toscana.
Quanto alla Calabria, “GPF Inspiring Research — spiega il Fatto — riporta come intenzioni di voto un 28,2 per cento al centrodestra e un 18,7 per l’asse 5Stelle-Pd, ma con una percentuale di indecisi o non votanti che arriva oltre il 53 per cento. Guardando i risultati delle ultime Europee, favorevoli ai giallorosa, non è certamente il centrodestra il favorito”.
In Campania, come è noto, il M5S è molto forte. Alle europee la somma dei voti tra grillini e PD fa 55 per cento, quella del centrodestra non va oltre il 38.
Stesso scenario in Puglia, dove la somma dei voti delle europee tra PD e M5S supera il 50 per cento, e in Liguria, dove arriva al 49 (contro il 46 del centrodestra).
Anche nelle Marche, infine, il PD da solo verrebbe sconfitto dal centrodestra, ma nell’alleanza col M5S risulta favorito dai sondaggi.
(da agenzie)
Leave a Reply