Destra di Popolo.net

INTERVISTA A MARINO: “FINO ALL’ELEZIONE DI EPIFANI IL PARTITO MI HA LASCIATO SOLO”

Maggio 29th, 2013 Riccardo Fucile

“LA MIA SINISTRA PARLA DEI TEMI CARI A SANT’EGIDIO”….”SE VINCO, REDDITO MINIMO A 10.000 GIOVANI”

Il giorno dopo Ignazio Marino è come il giorno prima. Prudente.
Ha incassato il risultato del ballottaggio, ha «dormito benissimo» ma è già  in moto per il secondo turno, «mai dare nulla per scontato».
Un abbraccio con militanti ed elettori al Capranica e poi la sera da “Ballarò”, confronto indiretto con il sindaco di Roma Gianni Alemanno, uscito pesto dalle urne.
«L’irregolare Marino», come lo definisce Goffredo Bettini, ammette di aver fatto molta strada da solo: «Il Pd mi ha aiutato moltissimo dal momento in cui è stato eletto Guglielmo Epifani. Prima c’è stata invece una situazione di attesa, diciamo di non operatività , alimentata dal combinato disposto delle dimissioni del segretario nazionale e da quelle, quasi contestuali, del segretario cittadino».
Insomma, non è stata una passeggiata e non lo sarà  neanche in questi 15 giorni.
Gli sembra perciò opportuno non esercitarsi sul tema allargato degli effetti del voto romano sul governo Letta. Il medico chirurgo, avverso alle larghe intese, recide con il bisturi ogni domanda: «Io parlo ai cittadini romani. Non mi sto occupando del destino del governo nazionale. Trovo già  molto impegnativo concentrarmi sul destino del governo di Roma capitale».
Marino e adesso qual è la strategia?
«Adesso la cosa più importante è non rilassarsi. Il Campidoglio e i Municipi sono ancora da conquistare con il voto. Si può liberare Roma solo se ognuno fa lasua parte».
Non pronuncia mai la parola vittoria. Scaramanzia?
«Nel mio vocabolario non ci sono guerra, sconfitta, lotta, battaglia. Userei un termine da sala parto. Qui si tratta di far rinascere Roma, al di là  di vinti e vincitori, di amici degli amici e nemici. C’è un progetto al servizio di una città  che ha smarrito il senso di comunità  e lo deve ritrovare. Penso al 40 per cento dei giovani senza lavoro, ai tanti cinquantenni licenziati, alle 50 mila famiglie senza casa. Questa città  ha vistocrescere del 20 per cento i reati di violenza sessuale, del 12 per cento gli omicidi. È una città  dove si consumano esecuzioni capitali per strada, nonostante il sindaco uscente avesse messo, 5 anni fa, la sicurezza come priorità  della sua agenda».
Per vincere – la parola la uso io – bisogna conquistare i voti degli elettori Cinque Stelle e di Alfio Marchini.
«Con questi elettori è possibile fare un patto su quei temi che sono loro quanto miei. Mi riferisco alla riduzione dei costi della politica, alla democrazia partecipata, al rigore nella gestione del bilancio invocato da Marchini. È dal 2009 che mi batto per questecose e continuerò a farlo con orgoglio anche in queste due settimane».
Pensa di parlare anche agli elettori del centrodestra?
«Sì, a quelli delusi e disgustati, quelli che non si sono mai riconosciuti nelle assunzioni per chiamata diretta all’Atac, quelli che credono come me nel merito e avrebbero preferito ingaggiare autisti veri nella Azienda dei Trasporti di Roma e non cubiste, ex pugili ed ex picchiatori neri».
Grillo dice che chi vota Pd e Pdl vota l’Italia peggiore.
«Non ho la sua violenza verbale e non possiedo una cultura divisoria. A suo tempo difesi Grillo quando si prese la tessera del Pd per partecipare alla corsa per la segreteria. Io vedo una città  con enormi potenziali. C’è spazio per tutti quelli che vogliono dare una mano».
Alemanno dà  colpa anche al derby per come sono andate le cose.
«Sono giustificazioni surreali. Ha avuto 5 anni per gestire i trasporti e i rifiuti. Basta con i vittimismi, ci vogliono le proposte».
Per esempio?
«Per esempio. Comune e Regione possono lavorare insieme per utilizzare un bando europeo che darà  lavoro e reddito di cittadinanza a 10 mila giovani tra i 18 e i 29 anni. È quello che faremo io e Zingaretti, presidente della Regione ».
Il Pd l’ha aiutata?
«Moltissimo da quando è diventato segretario Epifani».
Prima?
«C’è stata una fase di attesa, non operativa, con le dimissioni di Bersani e del segretario cittadino. Zingaretti ha fatto un po’ il vicario e ne è nato un rapporto solido, non sull’amicizia ma sui contenuti, dai trasporti alla sanità , dall’energia alla casa. Non mi ha mai fatto sentire solo. Un rapporto molto positivo per la città ».
Vendola parla di lei come «uomo libero». C’è chi la vede troppo schiacciato a sinistra…
«Mi occupo dei senza casa, dei disabili, degli aiuti alle giovani coppie. Sono i temi di Sant’Egidio. Non capisco perchè, se ne parlo io, devo essere un pericoloso estremista».
Il primo provvedimento del sindaco Marino?
«Le dico il primissimo: rendere pubblica e trasparente ogni singola virgola del bilancio comunale, inclusi gli stipendi delle figure apicali, quelle che guadagnano 100 volte di più di un operaio ».

Alessandra Longo

argomento: elezioni | Commenta »

I FALCHI PDL ALL’ATTACCO DEL GOVERNO, BERLUSCONI FRENA

Maggio 29th, 2013 Riccardo Fucile

NELL’ASSEMBLEA DEI GRUPPI E’ LITE TRA VERDINI E QUAGLIARELLO

Il risveglio è da giorno nero, in via dell’Umiltà .
La botta incassata dal Pdl con i definitivi delle liste assume contorni più marcati, da partito in crisi.
I sondaggi sbandierati nelle ultime settimane sono smentiti dalle urne.
Silvio Berlusconi resterà  silente e lontano da Roma, in Sardegna, per tutta la settimana, immerso nelle sue carte processuali.
E il partito gli va in frantumi nel giro di 24 ore.
L’assemblea dei gruppi parlamentari che lui diserta si trasforma in autocoscienza collettiva, va avanti per ore e riprende in serata fino a notte.
Braccio di ferro sulla legge elettorale da riformare, sull’accordo col Pd che regge a stento. In realtà , ancora una volta, i falchi, con Verdini, Fitto, Santanchè in testa, tornano a scatenarsi e a mettere in discussione la lunga gittata del governo Letta. Dall’altro lato, i ministri Quagliariello e Alfano, Schifani e Cicchitto e le altre «colombe».
L’esecutivo non si mette in crisi, ma va incalzato, «tenuto sulla corda», ordina il capo da Villa Certosa.
«È il male minore, ma deve dare risposte serie prima dell’estate», dice riferito ai soliti Imu, Iva, Equitalia, detassazione delle assunzioni.
Nè il leader sembra intenzionato a spendersi per i ballottaggi: stavolta non ci mette la faccia. Non a caso.
Gli ultimi report trasmessi da via dell’Umiltà  sono da brivido.
Il Pdl è rimasto fuori dal Consiglio regionale in Val d’Aosta, fuori dal ballottaggio ad Avellino, dove perfino il candidato Udc ha avuto la meglio.
Altrove il partito è al ballottaggio – Roma, Viterbo, Imperia, Brescia, Lodi, Barletta e Siena, tra gli altri – ma il candidato parte sempre sfavorito.
La lista è in calo quasi ovunque.
Solo in Calabria il governatore e coordinatore Giuseppe Scopelliti canta vittoria, ma si è votato in centri minori.
Nell’assemblea dei gruppi, riuniti a Montecitorio, i capi Schifani e Brunetta aprono tra gli applausi esprimendo «solidarietà  a Berlusconi da 20 anni oggetto di persecuzione», ma la tensione sale subito.
Anche per quel che sta accadendo fuori.
Le agenzie di stampa iniziano a pubblicare stralci delle imbarazzanti rivelazioni contenute nel libro-intervista di Luigi Bisignani Clicca qui .
Il faccendiere chiama pesantemente in causa Alfano e Schifani, parla di “Giuda” che nel partito avrebbero cercato, nel 2012, un’alternativa a Berlusconi.
Il vicepremier segretario arriva in assemblea inritardo e, racconta chi è presente, compulsa nervosamente il telefonino e le agenzie.
Nel frattempo in riunione lo scontro si fa dirompente tra Verdini e Quagliariello.
Il pretesto è la riforma «trappola», come la bolla il coordinatore, alla quale lavora il ministro.
Poi l’affondo si allarga al governo.
«La gente non arriva a finemese, ci chiede provvedimenti concreti, altro che riforme», tuona il toscano. Con lui, Santanchè, Fitto, Romani, Capezzone, la Polverini. Cicchitto irrompe: «Basta coi coordinatori regionali calati dall’alto. Berlusconi deve essere sostenuto da un partito democratico ».
Lui, come i ministri, sono convinti che il governo debbadurare a lungo per fare le riforme.
Gli altri, i «falchi», sempre più insofferenti, anche nei confronti della segreteria del partito.
«La verità  – ragiona il senatore Augusto Minzolini in Transatlantico – è che con questo governo pensavamo di aver messo il Pd in gabbia, i risultati dicono altro».

Carmelo Lopapa

argomento: PdL | Commenta »

PRIMA SILVIO E ALEMANNO, ORA ANCHE GRILLO: SE IL PARTITO CROLLA E’ COLPA DELL’ELETTORE

Maggio 29th, 2013 Riccardo Fucile

DA SARAGAT A FORLANI: LE SCUSE DEI POLITICI PER NON AMMETTERE LA SCONFITTA

E non ci vuole stare. Beppe Grillo alza le braccia al cielo e dinanzi ai pochi voti ottenuti dal MoVimento Cinque Stelle lancia nel cyberspazio un post pieno di battagliero sarcasmo, che però sa anche di rabbiosa autocommiserazione.
Può succedere, a chi perde. Di prendersela in qualche modo con l’elettorato che non capisce, o capisce troppo, «tiene famiglia » e perciò difende i propri privilegi.
Così il dopo-elezioni si configura come un tempo utilissimo, una specie di cartina al tornasole per capire di che pasta umana sono fatti i leader, specie quando sono soli, nudi e sconfitti: non solo nelle urne, ma anche nel proprio ego
Accade spesso, ed è tipico dei «pennivendoli», come li chiamano Grillo e diverse generazioni di politici, osservare con appagata e crudele curiosità  le reazioni dei perdenti, spesso traendone ulteriori risorse narrative per condire i loro articoli.
Ma un tempo, specie quando vigeva la legge proporzionale e le differenze percentuali erano minime, gli sconfitti pateticamente facevano finta di nonaver perso — e lo stesso Grillo ieri un po’ c’è cascato, senza troppa convinzione cercando di far notare che in questo turno il M5S ha «raddoppiato» i suoi consiglieri. Ma pazienza.
In passato, quando i risultati si mettevano male, sia la Dc che il Pci spedivano in sala stampa figure di secondo piano — Costante Degan, per dire, o Luca Pavolini — per salvare il salvabile, a volte nemmeno quello, e in ogni caso soddisfare il pasto dei giornalisti.
Allorchè i numeri erano inconfutabili e la batosta troppo evidente da nascondere o camuffare dietro figure di gregari, i capi procedevano di solito al rito dello scaricabarile.
Il più celebre e altisonante, nel 1953, dopo l’insuccesso della legge truffa, venne officiato da GiuseppeSaragat, che era un uomo anche letterariamente molto coltivato, e che in quella remota circostanza accusò «un destino cinico e baro».
Ma era anche quello, a ben vedere, un modo per attribuire la disdetta elettorale a un evento esterno, comunque trascendente la propria responsabilità .
Si è anche scritto che nel 1968, una volta al Quirinale, per via di una delusione delle urne, come in un cartone animato lo stesso Saragat prese a calci un televisore.
Anche Fanfani, del resto, faceva scene turche; mentre De Gasperi si ammalava, Berlinguer s’incupiva e Craxi si mostrava brusco, ma assai più prudente di quanto si possa immaginare. Posto davanti a una debacle, d’altra parte, per misteriose ragioni Forlani sembrava perfino allegro; così come nel 1987 De Mita — di cui resta agli atti una magnifica foto, disfatto su un divano, con una mano sulla capoccia come a dire: «Che botta! » — passò giorni e giorni a Nusco invitando e ricevendo visitatori con un bloc notes in mano: «Ma perchè — gli chiedeva — ho perso quei sette punti?».
Ecco. Sia come sia, saper perdere con stile è anche un’arte. D’Alema, per dire, non sarà  un simpaticone, ma nel 2000, dopo il disastro delle regionali, se ne andò rapidamente e con grande dignità .
Bersani, tredici anni dopo, un po’ meno. Di Fini si sono addirittura perse le tracce.
Ma pure al netto di rimpianti e nostalgie, sul piano della pura tecnica converrà  fare un pensierino sul fatto che se Saragat invocava il Caso, per chiamarsi fuori ieri Alemanno ha tirato in ballo nientemeno che Roma-Lazio.
Tra la potenza mitologica e il derby corre una gamma neanche troppo vasta di scuse e pretesti atti a salvare la superbia del potere, dalla par condicio alla televisione cattiva, dagli errori di comunicazione alla giustizia a orologeria.
E tuttavia, di tutti possibili parafulmini, il più allarmante è quello di attribuire la colpa dello sconquasso agli elettori «che non hanno capito » — il che di norma vuol dire «non mi hanno capito».
Difficile a questo punto tralasciare la grande lezione di Berlusconi, per il quale l’ideastessa di sconfitta non rientra nel novero degli schemi psicologici e anzi finisce per violare l’ordine mentale alla base del suo potere e del suo personaggio.
Ciò nondimeno egli è riuscito a perdere parecchie volte, ma senza mai ammetterlo, sempre attribuendo l’irreale condizione a qualcosa di incommensurabilmente bislacco, o contronatura. Con la stessa naturalezza, per giunta, con cui una volta riuscì a definire «coglioni» chi non lo avrebbe votato.
A tal fine si ricorda con quanta impudica disinvoltura il Cavaliere arrivò anche a tirare in ballo i brogli — e in più di un caso, e perfino in via preventiva — come risolutiva contingenza alla base di una sua «mancata vittoria ».
Una giustificazione che lo rendeva vittima.
Anche se la più fantasmagorica notazione a discolpa risuonò, tra finzione e realtà , scherzo, capriccio e utile inventiva, il giorno in cui esaminando i disastrosi numeri di una batosta, gli scappò detto: «I risultati veri sono quelli dei miei sondaggi» — e la faccenda suonava strana, beh, non era già  la prima, nè sarebbe stata l’ultima.

Filippo Ceccarelli
(da “La Repubblica“)

argomento: elezioni | Commenta »

PRIMA FUGA DA GRILLO, L’ADDIO DI MANDARÀ’: “QUALCOSA SI È ROTTO”

Maggio 29th, 2013 Riccardo Fucile

PER SEGUIRE IL TOUR SI ERA PRESO L’ASPETTATIVA. ORA MOLLA TUTTO

“Ho deciso che quella di oggi sarà  l’ultima puntata di Mi scappa la diretta. E ho deciso di lasciare questo Paese. Sono un vigliacco, non ho intenzione di continuare a lottare. Non ce la faccio più. Il risultato elettorale di ieri è l’ultima goccia. Basta”. Salvo Mandarà  si è svegliato da poco, nel suo appartamento di Abbiategrasso.
E come ogni mattina, si mette davanti alla telecamera e registra la puntata del suo canale casalingo: 15 minuti di analisi del mondo, rigorosamente a 5 Stelle.
Ieri, però, è l’ultima. Ventiquattro ore dopo aver assistito al tracollo elettorale del Movimento che era diventato quasi la sua ragione di vita, decide che ne ha abbastanza.
Prende le valigie e se ne va. Sei mesi fa, era dicembre, si era addirittura preso l’aspettativa dal lavoro per dedicarsi anima e corpo alla campagna di Grillo.
Lui, ingegnere elettronico, siciliano trapiantato al Nord, si era inventato l’hang out, una versione riveduta e corretta della video chat, una sorta di comunità  virtuale in cui si poteva mandare in diretta un comizio in corso a Treviso, commentarlo da Tokyo e corredarlo con immagini in arrivo da Londra.
“Rimarrà  nei libri di storia” dicevano di lui gli attivisti che lo ammiravano sotto al palco di piazza San Giovanni, a febbraio.
Sempre lì, a un passo da Beppe a riprendere con quello strano aggeggio ogni frammento dello Tsunami Tour, su e giù dal camper dove, suo malgrado, gli avevano affibbiato l’ingrato compito di lavare i piatti.
E adesso basta. “Viviamo in un Paese in cui 8 milioni e 700 mila persone votano M5S e danno l’illusione a un coglione come me che gli italiani si siano svegliati — dice Mandarà  nel video d’addio -. Invece non è così, forse solo un milione o due di quelli si è svegliato davvero, gli altri si sono girati dall’altra parte e hanno ricominciato a dormire. Io non voglio più vivere in uno Stato di merda come questo perchè c’è un popolo di merda. Sono un vigliacco, avete ragione a pensarlo. Ma io qui non resto”.
Non tutti la prendono bene. C’è chi gli rimprovera di mollare tutto alla prima sconfitta.
Il deputato Ferdinando Aliberti scrive su Facebook: “Sto piangendo. Piango perchè se Salvo scrive questo vuol dire che qualcosa s’è rotto. Non l’Italia, quella è rotta da decenni, ma nella lotta che abbiamo iniziato insieme. Sì, sono triste e delle elezioni non me ne fotte un cazzo”.
Lo sconforto è tale che Mandarà  è costretto a replicare, a spiegare in un post che la disfatta elettorale non è l’unica ragione, che ha problemi a casa, che vuol far crescere suo figlio in un altro posto.
“Se fossi single e senza figli, rimarrei qui in trincea…” prova a convincerli Salvo.
Ma la verità  è che qui la guerra ha preso un’altra piega. E si è costretti a imbracciare nuove armi.
Mentre il simbolo dell’autarchia informativa fa i bagagli, quindici parlamentari sono in partenza per Milano.
Venerdì comincia il primo turno di corso di comunicazione televisiva. Lezioni di piccolo schermo tenute da esperti scelti da Grillo e Casaleggio che prima o poi toccheranno a tutti i deputati e senatori.
Hanno capito che la Rete non basta, ma non vogliono farsi schiacciare dal mezzo.
Conoscere le regole è indispensabile per non farsi manovrare. E poi, da questa batosta elettorale, alcuni Cinque Stelle hanno cominciato anche a capire quanto è importante il rapporto con il territorio.
Fa tanto di vecchia politica, così come la condizione necessaria per mantenerlo: la settimana corta.
Dopo tre mesi in Parlamento deputati e senatori si stanno liberando della retorica del lavoro dal lunedì al venerdì.
Se si sta sempre nei palazzi, è difficile spiegare fuori quello che si sta facendo. Così, tra una proposta e l’altra, si insinua anche quella di dedicare l’inizio e il fine settimana alle attività  nei dintorni di casa.
Sarà  uno degli argomenti di cui discuteranno probabilmente anche nell’assemblea congiunta di domani, la prima dopo il flop delle amministrative.
Per i malpancisti, i risultati delle urne rappresentano un ulteriore prova del fatto che il Movimento sta sbagliando.
“Caporetto era niente”, fulmina il deputato friulano Aris Prodani.
“Non si può incolpare chi non ci ha votato. Bisogna ritornare a sentire la base, i simpatizzanti e gli elettori, per capire se si aspettavano altro, se sono delusi”, dice il deputato Walter Rizzetto. Si sarebbe “giocato la partita in altro modo”, il senatore Lorenzo Battista .
E Mara Mucci da Imola dice: “È arrivato il momento di iniziare a parlare di politica”.
Presto, visto che i ballottaggi sono tra poco più di una settimana e i Cinque Stelle possono muovere la bilancia in molte città . A Roma per esempio.
La sfida tra Ignazio Marino e Gianni Alemanno è considerata alla stregua di un nuovo caso Grasso. Astenersi e rischiare di far vincere un nemico o scegliere il “meno peggio”?
Marino è molto apprezzato dai grillini, che hanno sottoscritto molte delle sue proposte di legge da senatore.
Marcello De Vito, il candidato sconfitto, per evitare di caricarsi di una responsabilità  eccessiva aveva parlato dell’ipotesi di una consultazione on line tra gli attivisti.
Ieri sera, però, un tweet del M5S Roma lo ha anticipato: “Votare è un dovere, votare Marino o Alemanno un errore”.

Paola Zanca
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.804)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (454)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2013
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”, DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C’E’ UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E’ FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA
    • I GIORNI DELL’ILVA, DOPO LE PROTESTE A GENOVA, ANCHE A TARANTO IAVORATORI HANNO OCCUPATO GLI STABILIMENTI: GLI OPERAI CHIEDONO LA REVOCA DEL PIANO CHE ACCELERA IL PERCORSO DI DECARBONIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI, CON UN AUMENTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE
    • RIPARTE IL GRAN BALLO DELLE POLTRONE, NEI PROSSIMI SEI MESI SCADONO I VERTICI DI AUTHORITY ED ENTI PUBBLICI, PER UN TOTALE DI 96 INCARICHI DA RINNOVARE PER IL GOVERNO
    • “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’”
    • IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO “SCOOP” SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A “LA VERITA'” QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO “MARIO ROSSI”
    • I REPUBBLICANI VECCHIO STAMPO SCHIFANO I “MAGA”,TRUMP E JD VANCE NON SONO STATI INVITATI AL FUNERALE DELL’EX VICEPRESIDENTE AMERICANO DICK CHENEY, MORTO A 84 ANN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA