Destra di Popolo.net

IL SOSPETTO DEI RENZIANI: “CHIAMPARINO VUOLE CANDIDARSI ALLA SEGRETERIA PD”

Novembre 5th, 2015 Riccardo Fucile

ORA IL GOVERNO TEME LA RIVOLTA DEI GOVERNATORI

Tutta questa aggressività  di Chiamparino, la verve con cui il governatore del Piemonte ha condotto la sua battaglia contro il governo, ha fatto scattare un sospetto.
I renziani temono che il «Chiampa» voglia porsi come figura di riferimento in chiave anti-premier, con lo sguardo proiettato avanti verso il congresso Pd che si terrà  nel 2017.
Un sospetto che non sarà  fugato dalla sua disponibilità  ad andare alla Leopolda se fosse invitato. Prima dell’intesa col governo, la rabbia contro Chiamparino e i governatori il premier l’aveva sfogata martedì sera al chiuso dell’assemblea dei gruppi Pd.
In quella sede – raccontano i presenti – senza mai citare il presidente del Piemonte, il premier ha intimato l’alt, «nessuno usi i malati per fare demagogia o campagna elettorale»: una bordata per far capire che un Leitmotiv non gli è andato giù.
«Non mi facciano il ricatto che se non aumentiamo i fondi non riescono a dare a tutti i farmaci innovativi contro l’epatite C, anche perchè questo tipo di politica vogliamo sostenerla. Insomma i soldi ci sono e non usino questo argomento per averne in più». E «prima di lanciare invettive pretestuose contro il governo si dica che non parliamo di tagli ma di incremento dei fondi. E cominciamo a guardare gli sprechi del sistema».
Ma al di là  del merito la partita ha due corni, uno generale più economico, perchè «i presidenti sanno che se vogliono ci sono margini ulteriori di risparmi. Non mi si dica che i fondi che ricevono sono tutti spesi bene, altrimenti non si giustificherebbe che ci sono disparità  nella qualità  di servizi tra una regione e l’altra».
E l’altro politico-personale, perchè con il liberal Sergio Chiamparino, fino a poco tempo fa considerato renziano doc, i rapporti di sintonia sono interrotti.
Al punto che – con la premessa che questa dietrologia non è attribuibile al premier – i renziani ora sospettano che all’interno del partito «il Chiampa voglia smarcarsi per fare la parte di quello che magari può costituire un’alternativa a Matteo in chiave congressuale».
Non è passata inosservata la battuta pronunciata l’altro ieri da Chiamparino quando ha confermato le sue dimissioni, «preferisco avere le mani libere dal punto di vista politico per portare avanti le proposte legate alla nuova stagione che si apre».
Così come non è passato inosservato agli occhiuti osservatori del premier che il governatore abbia accettato di presenziare domani a un convegno sulla legge di stabilità  all’auditorium della Fondazione Sandretto; convegno organizzato dalla minoranza Pd con i parlamentari bersaniani Cecilia Guerra, Andrea Giorgis e con Vincenzo Visco.
Dove agli occhi dei renziani l’unico ospite giustificato è Fassino come sindaco della città , che si è appena ricandidato per la sfida delle urne.
A sentir loro, un altro segnale dello smarcamento, che mette politicamente Chiamparino sullo stesso piano di altri governatori che potrebbero contrapporsi a Renzi al congresso 2017, quello della Toscana Enrico Rossi e quello della Puglia Michele Emiliano.
Anche se in questa partita sulla legge di stabilità  i governatori non sono sullo stesso piano, «Chiamparino è rimasto isolato, neanche Toti e Zaia hanno usato toni così forti, e Rossi si è posto come quello più disponibile a una mediazione».
Ma che la tensione alla vigilia del summit fosse alta, lo dimostra la trepida attesa dei governatori per quel decreto salva-regioni annunciato l’altra sera: forte pressing per tutto il giorno degli interessati per vederlo varato già  oggi per poter chiudere i bilanci al più presto, entro la scadenza del 30 novembre.
I governatori sospettavano che il premier volesse tenerli appesi. Ed era proprio così, anche se il premier già  aveva chiarito ai gruppi Pd che il provvedimento sarà  operativo la prossima settimana: il Capo dello Stato sarà  in Vietnam e non sarà  a Roma prima di mercoledì per firmare il decreto.
Che sarà  varato domani in tempo per l’approvazione dei bilanci di assestamento delle regioni entro il 30 novembre.

Carlo Bertini
(da “La Stampa”)

argomento: PD | Commenta »

FRANE E ALLUVIONI, 5.000 MORTI E 448 MILIARDI DI DANNI: LA PREVENZIONE RESTA UN SOGNO

Novembre 5th, 2015 Riccardo Fucile

449.000 SMOTTAMENTI CENSITI, IL 69% DI TUTTI QUELLI CHE AVVENGONO IN EUROPA

«Se ti addiviene di trattare delle acque consulta prima l’esperienza e poi la ragione», spiegava Leonardo: è la storia dei disastri già  avvenuti che dice dove si corrono rischi gravissimi.
Macchè: mai ascoltato. Nè a Messina, come dimostrano le cronache di oggi, nè in tutto il Paese. L’avessero fatto non avremmo pianto migliaia di morti e non avremmo speso almeno 49 miliardi per le sole frane e alluvioni. Quattro nel solo 2014.
Va temuta, l’acqua. E il genio da Vinci l’aveva capito bene: «L’acqua disfa li monti e riempie le valli, e vorrebbe ridurre la terra in perfetta sfericità , s’ella potessi».
Va rispettata, l’acqua. Temuta e rispettata. Ce lo ricorda un libro che esce oggi, «Un Paese nel fango», edito da Rizzoli e firmato da Erasmo d’Angelis, direttore dell’ Unità  ma fino a pochi mesi fa capo a Palazzo Chigi della Struttura di missione sul dissesto idrogeologico.
Ruolo che gli ha permesso di raccogliere numeri, statistiche, studi e dossier per tracciare un quadro d’insieme dell’Italia. Quadro a tinte fosche.
Certo, non siamo gli unici ad avere stuprato la natura nè gli unici a subirne le vendette.
«Dieci anni fa l’economista Sir Nicholas Stern, già  responsabile finanziario della Banca Mondiale», spiega D’Angelis, seminò il panico «con il suo report The Economics of Climate Change , dimostrando ai signori della finanza che se i mutamenti climatici non verranno arginati costeranno tanto da mettere in ginocchio l’economia mondiale».
L’Intergovernmental Panel on Climate Change, un’organizzazione scientifica dell’Onu, «ha da poco quantificato l’impatto delle catastrofi future in oltre mille miliardi di dollari. Nel 1980 il costo ammontava a 50 miliardi l’anno, oggi a 200».
Noi, però, stiamo messi perfino peggio degli altri. Basti dire che le nostre 499.511 frane censite (di cui 2.940 attive) rappresentano il 69% di tutte quelle mappate in Europa.
O che 21,8 milioni di italiani vivono in 5 milioni e mezzo di edifici privati (la metà  del totale: 11,2) «ubicati in zone a pericolosità  sismica».
E che «nelle stesse condizioni ci sono altri 75.000 edifici pubblici strategici come scuole, ospedali, caserme, municipi…».
Va da sè che, con un patrimonio immobiliare così esposto alla violenza della natura aggravata da decenni di incuria, abbiamo pagato prezzi altissimi.
Almeno 200 mila morti dall’Unità  a oggi sotto le macerie di 43 terremoti principali e decine di «minori». Almeno «5.455 morti, 98 dispersi, 3.912 feriti e 752.000 sfollati» in 2.458 comuni nei disastri causati nell’ultimo mezzo secolo dall’acqua
Per non dire degli altri costi. «Gli economisti dicono che i fiumi di denaro versati dallo Stato attraverso i ministeri, le tesorerie comunali, provinciali, regionali, i consorzi di bonifica, le aziende di servizi pubblici e le donazioni private, e gli ulteriori costi per i danni e i disagi alle famiglie a fronte dei gap infrastrutturali e dei servizi, e per le perdite delle attività  produttive private, superano la cifra attendibile di 7 miliardi l’anno dal dopoguerra a oggi».
Fate i conti. Partissimo pure dal 1951 segnato da alluvioni disastrose, sarebbero 448 miliardi di euro. Con una accelerazione di anno in anno più marcata.
Ovvio: anno dopo anno si è continuato a costruire, costruire, costruire. Spessissimo abusivamente. In aree a rischio.
Spiega uno studio di Bernardino Romano e Francesco Zullo, che per il report 2014 del Wwf «Riutilizziamo l’Italia» hanno messo a confronto la cartografia dell’Istituto geografico militare 1949-1962, le carte dei suoli regionali del 2013 e la crescita della popolazione, che dal censimento del 1951 gli abitanti sono cresciuti del 26% scarso e l’urbanizzazione del 367%. Ancora più impressionante (nonostante la crisi) la quota di cemento pro capite dopo il 2000: 369 metri quadri a testa. Il consumo di suolo è di 73 ettari al giorno. O, come dice d’Angelis, «8 metri al secondo».
Nelle pianure, che rappresentano meno di un terzo del territorio e coincidono in pratica con la Val Padana, «se negli anni Cinquanta, dei 2.489 comuni 571 erano sotto il 2% di urbanizzazione e solo 11 sopra il 45%, nel 2015 troviamo solo 3 comuni sotto il 2%, mentre 163 sono sopra il 45% e 14 oltre il 75%».
L’Istat conferma: siamo di fronte a un «impatto ambientale negativo in termini di irreversibilità  della compromissione delle caratteristiche originarie dei suoli, dissesto idrogeologico e modifiche del microclima».
Accusa D’Angelis: «Sono stati ricoperti di asfalto e cemento persino 34.000 vietatissimi ettari all’interno di aree protette e il 9% delle zone a pericolosità  idraulica». Racconta l’ex governatore pugliese Nichi Vendola: «Eletto presidente nel 2005, chiesi a tutti i comuni le mappe del rischio idrogeologico. Li convocai, e mi portarono solo le vecchie carte pluviometriche del 1911. Dico: il 1911! Mancavano almeno tre quarti di aree urbanizzate. Nessuno le aveva mai aggiornate».
Avete presente Olbia, che nell’alluvione del 2013 vide morire tutte quelle persone e a ogni acquazzone va sotto? «Tutti i problemi nascono dai tre condoni edilizi degli ultimi trent’anni, che hanno sanato situazioni di palese e pericolosa illegalità  (…) con case costruite nell’alveo dei fiumi», si sfoga nel libro il sindaco Gianni Giovannelli, «la città  ha sedici quartieri abusivi: sedici. Dovrei espropriare le case di migliaia di persone e abbatterle: è impossibile».
Matteo Renzi, nella prefazione, ostenta ottimismo. E dice che i cantieri come quello genovese del Bisagno sono stati sbloccati e «oggi vediamo al lavoro operai e ingegneri e non più solo avvocati e giuristi» e «girano betoniere e camion e non soltanto le carte dei ricorsi e dei controricorsi». C’è da sperarlo. Perchè, come scrive D’Angelis, «anche in una visione strettamente ragionieristica, sarebbe stato salutare per le casse dello Stato e l’occupazione investire in prevenzione. Quante vite, strazi, rovine, vergogna ci saremmo risparmiati?».

Gian Antonio Stella
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Ambiente | Commenta »

IL PADRE DI CHIARA: “IN ITALIA CHI FA DEL MALE A UNA DONNA HA UN FUTURO MIGLIORE DELLA VITTIMA”

Novembre 5th, 2015 Riccardo Fucile

“VORREI SCAPPARE DA QUESTO PAESE CHE TI HA TRADITA E OLTRAGGIATA”

L’uomo che ha massacrato di botte sua figlia riducendola a una larva ha ottenuto uno sconto di pena.
Una decisione dei giudici che Maurizio Insidioso, padre di Chiara ora costretta alla carrozzina e ad uno stato di coscienza minima, trova ingiusta e dolorosa.
E’ amarissimo lo sfogo che consegna a Facebook dopo la sentenza della Corte d’Appello di Roma, con una foto dove Chiara appare crudamente nello stato a cui Maurizio Falcioni – allora suo fidanzato – l’ha condannata a vita:
“Oggi mi piacerebbe avere la possibilità  di sapere che potrei portarti via da questa Italia. Bruciare la mia carta d’identità  sarebbe un sogno. Io non mi sento rappresentato più da nessuno in questo paese. Si fanno ricorrenze, si fanno salotti e si parla di violenza sulle donne, ma al dunque chi fa del male a una donna ne esce sempre meglio di chi è vittima
Una lettera rivolta a Chiara che parla dell’amore di un padre ma anche della rabbia provata quando i famigliari della giovane romana, in coma per 11 mesi dopo il pestaggio, hanno appreso che Falcioni sconterà  16 anni di carcere al posto dei 20 comminati in primo grado:
Cara Chiara,oggi sono stato affianco a colui che ti ha ridotto cosi per sempre. Lo sai oggi sei stata oltraggiata da lui…dal suo avvocato e dai giudici che non hanno coraggio…Chiara …L’ITALIA è un paese dove non c’è dignità  e oggi in quell’aula si parlava solo del modo in cui riabilitare al mondo quel verme di Falcioni…nessuno ha mai pensato a come sei e sarai per sempre ridotta e abbandonata…lui ha ricevuto un bellissimo sconto che lo aiuterà  a tornare presto a fare la sua vita
Maurizio Insidioso si trovava nell’aula del tribunale alla lettura della sentenza.
Ha avuto un malore, una crisi ipertensiva. Per questo è rimasto in osservazione all’ospedale.
Ora con la moglie Danielle spera nella Cassazione.

(da “Hufffingtonpost”)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA RELATRICE SULLE UNIONI CIVILI CIRINNA’ E LA CASA DELLA PROPAGANDA FIDE

Novembre 5th, 2015 Riccardo Fucile

100 METRI QUADRI A 350 EURO DI AFFITTO….LEI REPLICA: “FALSO, ABBIAMO RISTRUTTURATO A NOSTRE SPESE PER 150 MILIONI”

Viene citata anche lei, la senatrice dem Monica Cirinnà , relatrice delle unioni civili in Parlamento, nel libro appena uscito per Feltrinelli di Emiliano Fittipaldi, «Avarizia», su ricchezze, segreti e scandali del Vaticano.
Viene chiamata in causa per una casa di 100 mq, su due livelli, in via dell’Orso, a due passi da piazza Navona, presa in affitto da Propaganda Fide (la Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli) a soli 360 euro al mese.
«Falso, mi vogliono screditare per la mia attività . I preti ci dissero che se avessimo ristrutturato ci avrebbero spalmato il costo per 12 anni: sborsammo 150 milioni. Poi, dal 2011, a fine contratto, ci chiesero 3 mila euro al mese e andammo via».

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: casa | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.774)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (401)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2015
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI DOVREBBE PARLARCI DELLA EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO
    • LA PACE IN UCRAINA E’ SEMPRE IN ALTO MARE: TRUMP SPOSTA DI “DUE O TRE SETTIMANE” LA FINESTRA TEMPORALE PER I NEGOZIATI TRA MOSCA E KIEV
    • – – – AL SUMMIT SULL’UCRAINA NON SI E’ DECISO UNA MAZZA, AL DI LA’ DELLE APPARENZE E DELLE SVIOLINATE TRA I I LEADER
    • SCAZZO NAVALE A DESTRA: LA NOMINA, DA PARTE DI SALVINI, DELLA LEGHISTA ANNALISA TARDINO A COMMISSARIO DELL’AUTORITA’ PORTUALE DELLA SICILIA OCCIDENTALE FA INCAZZARE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE, RENATO SCHIFANI
    • INGRESSO VIETATO A JD VANCE: UN RISTORANTE INGLESE HA RIFIUTATO LA PRENOTAZIONE DEL VICEPRESIDENTE AMERICANO A CENA
    • SCOPPIA IL CASO DELL’AZZERAMENTO DELLA COMMISSIONE VACCINI, SALVINI E FDI CONTRO IL MINISTRO SCHILLACI, FORZA ITALIA LO DIFENDE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA