ESTATE CAFONA, I COMUNI ITALIANI CORRONO AI RIPARI PER CONTRASTARE OVERTOURISM, BABY GANG E TURISTI MALEDUCATI
IN PUGLIA È SCATTATO IL DIVIETO DI SPARARE MUSICA IN BARCA A MENO DI 500 METRI DALLA COSTA, A PRAIA A MARE, IN CALABRIA, C’È IL COPRIFUOCO DOPO MEZZANOTTE E MEZZA PER GLI “UNDER-14”, A SAN FELICE CIRCEO, SULLA COSTA LAZIALE, NIENTE ALCOL IN VETRO DOPO LE 10 DI SERA
Piccola mappa per i ragazzi (o per chi si sente ancora giovane) che questa estate vorrebbero esagerare ma non potranno. Se andate in Puglia e pensate di sparare a tutto volume la musica in barca, allontanatevi almeno mezzo chilometro dalla costa (ordinanza della Guardia Costiera). Se invece alle prime note dal
vivo in un locale sentite l’esigenza di muovervi a ritmo, evitate Salò perché il Comune ha disposto che «non potranno essere effettuati balli o danze di alcun genere».
E se invece la vostra fissa è scorrazzare sui monopattini e avete meno di 14 anni, sicuramente non potete farlo a Praia a Mare in Calabria dopo mezzanotte e mezza (100 euro di multa per il minore, 250 per i genitori).
L’estate è nel pieno, e fioccano i divieti, ogni anno sempre di più: tra overtourism, malamovida e maleducazione imperante, sindaci e tutori dell’ordine pubblico sono costretti a correre ai ripari. Nell’incantevole Salò sul lago di Garda, ad esempio, non solo bisognerà tenere a freno il proprio corpo. Il provvedimento che disciplina gli «intrattenimenti musicali nei pubblici esercizi» vieta persino di pubblicizzarli (favorito il passaparola clandestino) e fissa in 99 le presenze massime in caso di un solo cantante, 200 qualora si esibisca una band o un dj. Anche nella vicina Desenzano, posti limiti alla libera fruizione delle melodie nelle aree esterne ai bar.
I residenti hanno ringraziato, molto meno le associazioni di commercianti. Si sa che località marittime come Jesolo in Veneto o Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia d’estate vengono prese d’assalto da milioni di turisti. Il problema non è soltanto la presenza di giovanissimi che vogliono divertirsi ma anche di quelli poco inclini a rispettare le leggi.
Anche per contrastare le baby gang, dall’inizio della stagione sono state istituite zone rosse nei punti nevralgici: a Lignano il provvedimento è stato prorogato fino al 31 agosto, a Jesolo dove sono stati anche denunciati ragazzi «con mazze da baseball» tra
gli ombrelloni per intimorire i vacanzieri, in questo mese i controlli saranno rafforzati.
«Per tutelare il diritto al riposo dei residenti, la sicurezza urbana, l’igiene e il decoro degli spazi pubblici» raffica di prescrizioni anche a San Felice Circeo, sulla costa laziale: niente alcol in vetro dopo le 10 di sera e musica consentita in centro storico solo dalle 20 all’1 di notte.
Portofino si candida a pieno diritto quale «capitale della cultura del no», a beneficio dei facoltosi cittadini e visitatori: niente mendicanti, vietato bivaccare con cibo, bere alcol di qualunque gradazione in piazza o nelle strade, negata la possibilità di sdraiarsi per terra, su panchine o muretti, oppure sedersi per terra nei portici e perfino nei giardini.
Lunghissimo l’elenco dei centri che puniscono chi si aggira in città in costume (come Gallipoli in Puglia, multa fino a 125 euro), o a torso nudo (a Diano Marina in Liguria o a Marciana nell’Isola d’Elba si rischia fino a 500 euro)
(da Corriere della Sera)
Leave a Reply