QUEGLI INCONTRI SEGRETI TRA BERLINGUER ED ALMIRANTE DOPO ACCA LARENTIA, COSI’ SCANDALOSI E COSI’ UMANI
IL SENSO DI RESPONSABILITA’ PER IMPEDIRE CHE I GIOVANI DI SINISTRA E DI DESTRA CONTINUASSERO A SPARARSI PER STRADA… OGGI A DESTRA SOLO FOLKLORE E ARROGANZA, A SINISTRA VECCHI REFRAIN E INCAPACITA’ DI ANALISI
Fu proprio il raid omicida di Acca Larentia del 1978 che creò l’addio di tanti giovani all’Msi: la generazione dei Mambro e dei Fioravanti lascia il partito e si avvia verso la stagione del terrorismo, la tragica stagione dei Nar e degli altri movimenti eversivi neofascisti.
Da quel momento tra Msi e terrorismo nero le distanze diventano incolmabili, le due parti diventano una nemica dell’altra ed è in quel clima avvelenato che accade qualcosa che ancora oggi stupisce.
Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante, avversari politici tutti d’ un pezzo, decidono di vedersi e di parlarsi.
Naturalmente nessuno deve sapere nulla, i rispettivi militanti non capirebbero e tuttavia nella massima segretezza i capi della sinistra e della destra in Parlamento, nel 1978 e nel 1979 si incontrano più volte a quattr’occhi in un ufficio della Camera nei fine settimana, quando i deputati erano nei collegi.
Nessuno può vederli e nessuno li vedrà e infatti per anni non se ne saprà nulla. Per la verità non si è mai saputo cosa esattamente si dissero i due, si è capito soltanto che cercarono di capire come fosse possibile impedire che i giovani di sinistra e di destra continuassero a spararsi per strada, tra l’altro facendo il gioco della Dc, che in quel periodo cavalcava il refrain: “avanti al centro contro gli opposti estremismi”.
Certo, sarebbe velleitario immaginare che le attuali leadership della sinistra e della destra siano capaci, di punto in bianco, di rinunciare al loro lessico e al loro animo settario. Ma il precedente di Berlinguer ed Almirante, chissà perché così dimenticato, restituisce la realtà di una politica antropologicamente diversa dall’attuale, spasmodicamente concentrata sull’”effetto che fa”.
Allora Berlinguer e Almirante, incontrandosi lontano dai riflettori, non pensarono all’apparenza, al ritorno immediato.
Personaggi diversissimi, politicamente e umanamente, riuscirono a capire che per salvare una generazione, valeva la pena correre il rischio che qualcuno li vedesse, che qualcuno sapesse di quei loro incontri.
Così scandalosi e così umani.
(da Huffingtonpost)
Leave a Reply