ULTIMO SONDAGGIO IXE’: M5S 28,1%, PD 21,5%, FORZA ITALIA 18%, LEGA 10,8%, LIBERI E UGUALI 6%, FDI 4,7%, BONINO 3,5%, POTERE AL POPOLO 2%, NOI CON L’ITALIA 1,8%, LORENZIN 0,7%, INSIEME 0,6%
CALANO M5S, PD, LEGA, FDI, LEU… SALGONO FORZA ITALIA, BONINO E POTERE AL POPOLO
A due settimane dal voto si confermano molte delle principali tendenze rilevate fino ad oggi:
frena ancora il PD scendendo sotto il 22%
continua l’aumento di Più Europa
nel centro-destra aumenta il divario fra Lega Nord e Forza Italia
l’M5S resta sopra il 28%
cala Liberi e Uguali
fa la sua comparsa Potere al Popolo
In termini di seggi alla Camera la situazione resta sospesa con il centro-destra solido in 264 collegi e con un vantaggio minimo in altri 33.
Analoga la situazione al Senato: centro-destra in vantaggio con 142 fra collegi certi o probabili e altri 12 in cui guida con un vantaggio minimo.
Molto probabilmente ai fini della benedetta governabilità sarà decisivo l’andamento nelle regioni meridionali del paese, dove lo scarto fra centro-destra e M5S appare minimo.
Da un punto di vista qualitativo vale la pena di osservare ancora:
l’accelerazione della lista Più Europa con Bonino, che sembra catalizzare l’attenzione degli orfani e degli scontenti del PD attuale;
l’apparente fragilità di Liberi e Uguali che evidentemente pagano dazio a Potere al Popolo;
la virtuale impermeabilità dell’M5S alle polemiche sui rimborsi;
il trend in continua crescita di Forza Italia a danno diretto della Lega di Salvini.
I principali punti interrogativi — cui ahimè i nostri lettori troveranno risposta solo il 4 marzo — sono relativi:
alla tenuta effettiva del Pd nelle regioni del centro e segnatamente in Emilia Romagna
al carattere della affermazione della Bonino: virtuale o reale come i sondaggi sembrano testimoniare?
al M5S che pur restando solidissimo, potrebbe aver esaurito il potenziale di crescita anche a causa delle polemiche recenti
Roberto Weber
Co-fondatore e presidente dell’istituto Ixè
(da “Huffingtonpost”)
Leave a Reply