Destra di Popolo.net

BATMAN DOMINA LA SFIDA NEL LAZIO: VACILLA IL FORTINO DEL CENTRODESTRA

Febbraio 14th, 2013 Riccardo Fucile

INIZIA IL PROCESSO A FIORITO…PARTITA APERTA E CAMPAGNA PORTA A PORTA

L’appuntamento è per domani davanti al giudice per le udienze preliminari, processo con rito abbreviato.
Franco Fiorito, ex capogruppo del Pdl alla Regione Lazio, è accusato di essersi intascato circa un milione e 400 mila euro dei fondi destinati al suo gruppo consiliare.
E’ da qui che bisogna iniziare, dalle gesta di «Er Batman», dai suoi pasti pantagruelici, ostriche e champagne, dalla suite di cinquecento metri quadri alle Maldive divisa con Samantha per la modica cifra di 50 mila euro, dalle ville, i terreni, i regali e i favori, per capire che aria politica tira nel Lazio.
La cassaforte del consenso della destra è saltata, la strada, per quel mondo, è tutta in salita dopo la performance amministrativa di Polverini cui si aggiunge quella del sindaco Alemanno.
Il centrosinistra intende approfittarne. Posta in gioco altissima.
Nel Lazio votano circa quattro milioni di persone, nel Lazio insiste la più grande area metropolitana del Paese, Roma.
28 i seggi assegnati al Senato, 16 a chi vince e prende il premio di maggioranza (15 andrebbero, al caso, al Pd, uno a Sel) 12 all’opposizione.
Numeri che pesano.
I manifesti parlano dei veri protagonisti di questa campagna.
La sfida più sentita — decisiva anche per le politiche — è quella tra Nicola Zingaretti e Francesco Storace, già  governatore del Lazio, deciso a tornare sul luogo del delitto, nonostante il soprannome che i detrattori gli affibbiano, ovvero “Mister 10 miliardi”, per via del drammatico buco della sanità  (ovviamente lui declina responsabilità  e dà  numeri diversi).
Chi metterà  piede alla Pisana (il palazzo della Regione) si porterà  dietro anche il voto nazionale.
Effetto traino più effetto Batman.
Che ci sia un potenziale vincitore e un potenziale perdente, parliamo di centrosinistra e centrodestra, lo sanno tutti.
Il Lazio non è come la Lombardia.
Però, come dice Enrico Gasbarra, segretario regionale del Pd, «il sorriso non deve fermarci le gambe».
Non a caso ieri riunione di tutti i candidati Pd di ogni ordine e grado, dalle regionali al Parlamento, per serrare le fila in questi ultimi 10 giorni: «Non dobbiamo essere tranquilli, non dobbiamo dare nulla per scontato, guai ad abbassare la guardia, battete il territorio, guardate i cittadini negli occhi».
Ugo Sposetti, candidato al Senato, esegue alla lettera.
Lo si può incontrare ogni giorno tra il Tiburtino e il Quadraro, non proprio quartieri da gauche-caviar, con il suo furgone Doblò, a distribuire santini e istruzioni per il voto.
La sinistra sembra aver capito la lezione dopo le tranvate prese in passato.
Nicola Zingaretti: «Non vogliamo solo vincere ma ricostruire la speranza, al di là  delle appartenenze politiche ».
Lo slogan della sua campagna è «Un nuovo inizio», stampato persino su un inedito gadget-kit da giardinaggio.
Un nuovo inizio all’insegna della legalità , un appello alla riscossa aperto anche a grillini rabbiosi, pidiellini pentiti, astensionisti (con i radicali pessimi rapporti siamo alle querele).
Non è un caso che il Pd abbia scelto, come capolista al Senato, il magistrato Pietro Grasso e che Futuro e Libertà  presenti, come aspirante governatore e candidata al Senato, Giulia Bongiorno con lo slogan «Facciamo giustizia».
Campagna dura, di svolta.
La destra ha un radicamento storico nel Lazio, a suo tempo il Msi da queste parti faceva l’11 per cento.
Adesso a Rieti c’è un sindaco di Sel e Gasbarra sente odore di inversione di tendenza: «Abbiamo lavorato molto in questi anni. Speriamo di far cambiare colore a questa regione». Frosinone, Latina, feudi della destra con percentuali bulgare di consenso.
Flavia Perina, in testa alla lista di Fli per la Camera, riassume amara: «La destra ha governato e ha fatto casino».
Cinque anni fa Gianni Alemanno prese per il Campidoglio 170 mila voti in più della sua Lista, e la Polverini fu eletta addirittura senza le liste del Pdl. Anni di vacche grasse. Finiti.
Fli si sente «Davide contro Golia»: «Non abbiamo soldi per i manifesti, possiamo solo contare sulla nostra reputazione di persone perbene».
Il Pdl deve far dimenticare le gesta dei suoi a livello locale (anche se li ha in gran parte ripresentati) ma anche nazionale. Maurizio Gasparri, secondo dopo Berlusconi nella Lista Pdl al Senato, ha un linguaggio realistico: «Nel Lazio dobbiamo recuperare, la battaglia è difficile ma aperta».
«Cabala e logica», evocate dall’ex colonnello di An, suggeriscono che vada come è sempre andato in questa regione: «Da sempre qui valgono le fasi alterne, ora di qua, ora di là ».
Toccherebbe dunque a Zingaretti, la cui probabile vittoria dovrebbe energizzare anche il voto per il centrosinistra alle politiche.
Lui va comprensibilmente cautissimo: «Do una mano alla ditta».
Basso profilo in una regione che può riservare sorprese. Sempre Zingaretti: «E’ una mela spaccata in due e noi siamo un po’ meno della metà ».
Con questa legge elettorale — ricorda Gasbarra — il centrosinistra non ha mai preso la maggioranza al Senato. Questa volta ci provano, forti di un «clima favorevole».
Per le primarie Bersani/Renzi si son mosse trecentomila persone e, a Roma, centodiecimila elettori hanno fatto la fila lo scorso dicembre per scegliere i parlamentari. Da allora i 3000 volontari dei gazebo sono rimasti «spalmati sul territorio » e sono operativi anche in queste ore per la doppia sfida politiche/regionali. Francesco Storace vede naturalmente il mondo dal suo versante: «Io dico che a sinistra hanno terrore di me. Ogni giorno mi attaccano su tutto, si sono anche aggrappati ad una croce celtica messa su un tavolino da un militante che io manco conosco. Questa si chiama fifa blu».
Stoffa di camerata combattente, voglia di rivincita, lo slogan è perentorio: “Ora credici”. Esibisce il curriculum e provoca: «Ci sono dodici candidati governatori. Solo io so come funziona la macchina della Regione».
Zingaretti, massimo della perfidia, lo ignora.
E Grillo? Nessuno si permette più di archiviarlo con il sorriso. Difficile quantificare il suo successo nel Lazio.
Perina fa notare la scelta non casuale del comico: «Chiuderà  la campagna elettorale a Roma in piazza San Giovanni». La piazza storica della sinistra, già  “violata” nel 2007 da Berlusconi con un raduno anti-Prodi. Chissà  quanti romani conquisterà .
Le liste presentate al Senato sono 28, anche parecchio di nicchia come «No alla chiusura degli ospedali» o «Dimezziamo lo stipendio ai politici».
Il Lazio: specchio del Paese imploso.
L’imputato Fiorito, per nulla dimagrito, affronta il processo, il centrosinistra spera nel «Nuovo Inizio».
E, a maggio, si vota anche per il Campidoglio.

Alessandra Longo

argomento: elezioni | Commenta »

SICILIA: SI SGRETOLA IL CENTRODESTRA E CROCETTA ATTIRA I BIG DELUSI

Febbraio 14th, 2013 Riccardo Fucile

IL “MEGAFONO” DEL GOVERNATORE PUO’ VALERE DIECI SENATORI

«Più uno», mormora soddisfatto Salvo Alicata attraversando lentamente il mercato di Partanna con il suo mazzo di volantini in mano, mentre un vento gelido diffonde nell’aria il profumo delle bancarelle di mandarini.
Più uno: un altro voto conquistato per la sfida decisiva, una pensionata che voterà  Cinque Stelle alla Camera e Pd al Senato, “perchè non ne può più di questi politici, ma vuole essere sicura che non torni Berlusconi”.
Salvo ha 41 anni e s’è fatto le ultime cinque campagne elettorali sulla strada, tra i mercatini e il porta a porta.
Vede poco la tv, ma di gente ne incontra tanta.
“La rabbia è forte e il malumore è alto” avverte. Eppure oggi, per la prima volta dopo tanti anni, è ottimista.
“Ex democristiani, berlusconiani delusi, seguaci di Ingroia: hanno capito che la partita si vince o si perde al Senato, e non getteranno via il loro voto. I più duri sono i grillini, incavolatissimi, per loro Pd e Pdl sono la stessa cosa, ma ogni tanto qualcuno riusciamo a convincerlo. Eravamo già  a otto. Più uno: nove”.
Mai come stavolta è scattata la caccia al singolo voto, in Sicilia.
Perchè questa è una delle regioni in bilico, tra centrosinistra e berlusconiani, e chi dei due prenderà  anche un solo voto più dell’altro si aggiudicherà  il premio, anzi il superpremio. Giuseppe Lupo, il segretario regionale dei democratici, fa i conti su un foglio a quadretti: «Se vincono loro, noi prendiamo al massimo quattro senatori su venticinque.
Se vinciamo noi, ce ne toccano quattordici. E sarà  una manciata di voti, a stabilire a chi andranno quei dieci seggi che a Palazzo Madama faranno la differenza».
La stagione del sessantuno a zero, quando nel 2001 Berlusconi si aggiudicò tutti i collegi dell’isola, senza lasciarne neanche uno a Rutelli e ai suoi, oggi sembra lontana quanto il paleolitico.
Divisi da una insanabile rivalità  che si è rapidamente trasformata in odio viscerale, i vicerè berlusconiani hanno ormai dilapidato il patrimonio elettorale di dodici anni fa, e l’uscita del Cavaliere da tutti i palazzi del potere ha dato il via alla Grande Fuga, un esodo tanto massiccio quanto imbarazzante.
Dopo Francesco Musotto, icona forzista dell’errore giudiziario, non si contano più i parlamentari, i deputati regionali, gli ex assessori regionali, i sindaci e i grandi elettori che hanno lasciato il centrodestra.
Solo negli ultimi tre mesi sono stati in sedici a mollare Alfano o i suoi alleati di ritorno, Miccichè e Lombardo.
Il penultimo è stato l’ex vicepresidente della Regione Michele Cimino, potente signore delle preferenze dell’agrigentino, fino a ieri numero due di Grande Sud: «Voto e faccio votare il Pd alla Camera e il Megafono di Crocetta al Senato» ha annunciato.
L’ultimo è stato Franco Mineo, candidato alle regionali nonostante un processo in corso, che se n’è andato sbattendo la porta: «Miccichè è una pallina da flipper impazzita, ormai non ha più nemmeno un voto».
L’ex viceministro, furibondo, finge sollievo per mascherare l’ira: «Sono solo rincalzi, abituati a rovinare lo spogliatoio».
Ancora più spettacolare, per la sua fulminea velocità , è stata la transumanza delle truppe di Raffaele Lombardo, l’ex governatore che aveva costruito la sua piramide del potere strappando a suon di nomine i portatori di voti agli alleati.
Il primo ad andarsene è stato il suo numero due, Lino Leanza.
Poi uno dopo l’altro gli hanno detto addio il segretario del movimento, Pistorio, il capogruppo all’Assemblea regionale, D’Agostino, e persino il fratello Angelo («Il mio dovere personale verso l’Mpa può considerarsi nullo, già  a partire da oggi»), e anche se adesso l’ex governatore giura pubblicamente che «la polemica è strarisolta» l’uomo che appena cinque anni fa confidava spavaldamente di puntare «al 51 per cento dei voti dei siciliani» non sa neanche se riuscirà  a superare la soglia minima del 3 per cento che gli permetterà  di assicurarsi uno scranno a Palazzo Madama.
E siccome i siciliani hanno sempre avuto un fiuto imbattibile per il potere, chi lascia Berlusconi, Micchichè o Lombardo punta direttamente su Crocetta, e pazienza se è un ex comunista, pazienza se è un gay orgoglioso di esserlo, pazienza se dice che vuole castigare chi ha sfasciato la Sicilia: è lui il nuovo uomo forte, ed è alla sua porta che bisogna bussare. Crocetta, che ha capito tutto questo prima degli altri, ha steso un tappeto rosso davanti alla sua porta e ogni volta che l’Assemblea regionale si riunisce vede crescere la sua coalizione: era partito in minoranza, 39 seggi su 90, e adesso ha appena conquistato il deputato numero 46 che gli garantirà , almeno sulla carta, la maggioranza in aula. E ogni deputato regionale, ogni sindaco, ogni assessore che arriva sulla sua sponda si porta dietro – come Cimino – il suo pacchetto di voti. Suscitando l’ira del luogotenente di Lombardo, Rino Piscitello (ex Pdup, ex Dp, ex Rete, ex Margherita, ex Ulivo: al momento Mpa) che minaccia di andare in Procura per denunciare, dice, «questo mercato delle vacche».
I traghettatori sono due.
Il primo è l’ex presidente dell’Antimafia Beppe Lumia, che è poi il grande suggeritore di Crocetta, oltre che il numero uno della sua lista al Senato, «Il Megafono».
E’ proprio su questa lista, collegata con il Pd, che Bersani conta per conquistare quei preziosissimi dieci seggi in più. E nella vittoria dell’alleato, Crocetta cerca il suo successo personale: «Saremo il più grande movimento autonomista dell’isola, la prima forza politica in Sicilia».
Il secondo è l’ex ministro Salvatore Cardinale, inventore del gruppo-omnibus «Democratici popolari e riformisti» dove confluiscono i transfughi, e che confida agli amici di ricevere ogni mattina una telefonata da Roma: «Oggi quanti ne abbiamo conquistati?».
Nella terra dei gattopardi, la politica è sempre stata alimentata da questi fiumi carsici di voti controllati uno per uno dai signori delle preferenze, anche se oggi il segretario del Pd Lupo non crede ai miracoli: «Chiunque può spostare un voto ben venga.
Ma il voto organizzato che si sposta da una parte all’altra all’ultimo momento è solo una chimera».
E allora, chi e cosa deciderà  la vittoria?
Tra Bersani e Berlusconi qui c’è soprattutto Grillo, che è l’unico a riempire le piazze anche quando piove perchè riesce a intercettare perfettamente la rabbia dei siciliani contro la politica.
Poi c’è l’incognita Monti, che candida l’imprenditrice Gea Schirò Planeta e il costruttore antiracket Andrea Vecchio ma non ha un partito alle spalle.
Alla fine, quasi sicuramente, risulterà  determinante il voto disgiunto.
Come quelli che Salvo Alicata conquista al mercato di Partanna.
O come quelli che il leader della Fiom di Termini Imerese, Roberto Mastrosimone, suggerisce ai suoi compagni del sindacato: «Ingroia alla Camera e Pd al Senato: non possiamo consegnare la Sicilia a Berlusconi».
Quanto a lui, a “Belluscone” come lo chiamano alla Vucciria, il suo mito è stato schiacciato dalla crisi e frantumato dagli scandali, anche se la senatrice Simona Vicari assicura che «da quando lui è tornato in campo, nei mercati e nei quartieri popolari lo invocano in tanti». Sarà .
Nel dubbio, il Pdl ha adottato la tecnica delle liste a grappolo: più voti portano, più il premio si avvicina.
Il capolavoro è stata la lista della Lega Nord depositata dal sindaco di Alimena, Giuseppe Scrivano, già  sicilianista, già  nazionalista.
A corto di proseliti leghisti, il sindaco ha messo in lista la moglie Mirella, il cugino Giacomo, la cognata Liboria e la zia Maria. Non bastavano.
Così il suo assessore Gaspare D’Amico ha portato la moglie Maria Rosa, il padre Calogero, la madre Carmela e la sorella Giuseppina.
In tutto, tra congiunti, consanguinei e imparentati, alla fine tra Camera e Senato ne hanno contati 18.
«Tanti parenti – ha ammesso il sindaco, serafico – ma nessuna amante».
Sebastiano Messina

argomento: elezioni | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.774)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (401)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2013
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI DOVREBBE PARLARCI DELLA EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO
    • LA PACE IN UCRAINA E’ SEMPRE IN ALTO MARE: TRUMP SPOSTA DI “DUE O TRE SETTIMANE” LA FINESTRA TEMPORALE PER I NEGOZIATI TRA MOSCA E KIEV
    • – – – AL SUMMIT SULL’UCRAINA NON SI E’ DECISO UNA MAZZA, AL DI LA’ DELLE APPARENZE E DELLE SVIOLINATE TRA I I LEADER
    • SCAZZO NAVALE A DESTRA: LA NOMINA, DA PARTE DI SALVINI, DELLA LEGHISTA ANNALISA TARDINO A COMMISSARIO DELL’AUTORITA’ PORTUALE DELLA SICILIA OCCIDENTALE FA INCAZZARE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE, RENATO SCHIFANI
    • INGRESSO VIETATO A JD VANCE: UN RISTORANTE INGLESE HA RIFIUTATO LA PRENOTAZIONE DEL VICEPRESIDENTE AMERICANO A CENA
    • SCOPPIA IL CASO DELL’AZZERAMENTO DELLA COMMISSIONE VACCINI, SALVINI E FDI CONTRO IL MINISTRO SCHILLACI, FORZA ITALIA LO DIFENDE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA