Destra di Popolo.net

FONDAZIONI, PIU’ SOLDI SE CI SONO I POLITICI: A CRUSCA MENO FONDI CHE A GRAMSCI E STURZO

Agosto 18th, 2015 Riccardo Fucile

ECCO L’ELENCO DEGLI ENTI CULTURALI FINANZIATI DAL MINISTERO, UN BOTTINO DA 5,6 MILIONI DI EURO

C’è il think tank del Nuovo Centrodestra e l’istituto socialista presieduto da un prescritto; c’è la sempiterna Fondazione Craxi e i mille politici inseriti in ogni consiglio d’amministrazione, non importa che ci si occupi di pittura, lettere o matematica.
È l’elenco degli enti culturali finanziati per il prossimo triennio dal ministero dei Beni culturali. O, meglio, è l’elenco degli intrusi tra le tante benemerite onlus e associazioni che si battono tra mille ristrettezze per far sopravvivere il nostro patrimonio artistico, scientifico e culturale.
Come raccontato nei giorni scorsi da Stefano Sansonetti su La Notizia, per ripartire i 5,6 milioni di euro a disposizione, il ministero ha redatto un’arzigogolata tabella suddivisa in dodici classi per valutare enti e istituti culturali: la più alta è la “posizione di merito superiore all’eccellenza”, l’ultima un risicato “sufficiente”. In mezzo mille impercettibili sfumature.
Se i confini filologici tra “molto più che ottimo” e “più che ottimo” possono sembrare labili, meglio dirlo in cifre: 140mila euro per la prima classe, 90mila per la seconda. Forse anche per questo pure gli enti che promuovono una delle sette arti liberali spesso infilano un deputato, o un ex sottosegretario, nel proprio cda.
Al vertice della piramide si trovano enti con indubbi meriti.
L’Istituto Luigi Sturzo non deve certo il suo prestigio al consigliere ex ministro, Enrico Giovannini; stesso discorso per la Fondazione Gramsci che annovera nel proprio cda Piero Fassino e l’ex tesoriere Ds Ugo Sposetti.
Stupisce semmai che i due enti percepiscano più del doppio dell’Accademia della Crusca (190mila a 90mila), nonostante i bilanci dell’ente depositario della lingua italiana siano da tempo in difficoltà .
Meno blasonati i think tank in odore di Prima Repubblica per cui il finanziamento pubblico non è mai venuto meno.
Ci sono i 30mila euro per la Fondazione Craxi presieduta dalla figlia Stefania e i 25 mila per la Fondazione Di Vagno, anche questa socialista. Il suo presidente, Gianvito Mastroleo, ricopre la stessa carica anche nel Psi pugliese.
Nel suo curriculum spicca una condanna in primo e secondo grado per concussione, poi finita in prescrizione.
15mila euro anche per la Fondazione Ugo La Malfa tra i cui consiglieri non può mancare il figlio dello statista repubblicano, nonchè ex ministro nell’ultimo governo Berlusconi, Giorgio.
Gli unici eventi recenti organizzati dalla fondazione sono state le presentazioni del tomo Cuccia e il segreto di Mediobanca. L’autore? Sempre lui, La Malfa figlio.
Nessuno discute poi la produzione scientifica dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione guidato dal “saggio” Valerio Onida, o l’Associazione per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia, guidata dallo storico esponente Dc Gerardo Bianco.
Possibile però che la prima percepisca 90mila euro, la seconda 75mila, mentre il sofferente (a livello di bilanci) Istituto di studi Verdiani debba fermarsi a 50mila?
Per scacciare i dubbi dei malpensanti sarebbe sufficiente pubblicare i verbali redatti dalla commissione aggiudicatrice scelta dal ministero.
La richiesta è stata avanzata dal capogruppo in commissione Beni culturali M5S Simone Valente, ma il governo ha nicchiato, provocando il malcontento anche di parte della delegazione Pd.
Bisogna fidarsi e credere che i 15mila euro alla Fondazione Ansaldo, diretta emanazione di Finmeccanica, o i 25mila alla Rizzoli-Corriere della Sera, fossero strettamente necessari.
Così come i 25 mila euro per la Fondazione De Gasperi presieduta da Angelino Alfano e i 15mila per la Magna Carta fondata da Gaetano Quagliariello che conta nel suo comitato scientifico Maurizio Sacconi ed Eugenia Roccella: praticamente metà  dei vertici Ncd.
C’è poi il giurista esperto, al contempo, di letteratura e pittura rinascimentale. Eugenio Giani è presidente sia di Casa Buonarroti (quella di Michelangelo) che della Società  dantesca, entrambe finanziate con 15mila euro.
Non male per l’ex presidente del consiglio comunale di Firenze (con Renzi sindaco), che oggi ricopre la stessa carica in Regione oltre a essere consigliere nazionale del Coni.
È comunque poca cosa rispetto al siciliano Centro Internazionale di Etnostoria.
Tra le linee guida del ministero per assegnare i fondi c’è lo “sviluppo di applicazioni informatiche” per la catalogazione del patrimonio, mentre gli etnografi siciliani non hanno nemmeno un sito internet.
Ma tanto basta per percepire 65 mila euro, più del doppio dell’Accademia dei Georgofili a 30mila.

Alessio Schiesari
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

COPPIA UCCISA A BRESCIA, IL GIRO DI USURA, TROVATI TESORETTO DI 800.000 AI SERAMONDI

Agosto 18th, 2015 Riccardo Fucile

SI INDAGA SULLE VITTIME PER SCOPRIRE IL VERO MOVENTE DEL DELITTO

Il movente della “concorrenza sleale” non convince gli inquirenti che indagano sul duplice omicidio di Francesco Seramondi e della moglie Giovanna Ferrari, freddati nella loro pizzeria di via Val Saviore, periferia di Brescia.
Piuttosto si punta sull’usura, “un’ipotesi su cui stiamo lavorando” ha confermato il questore Carmine Esposito.
La Squadra mobile guidata da Giuseppe Schettino e il sostituto procuratore Valeria Bolici hanno tra le mani la confessione piena del presunto killer e del suo complice Sarbjit Singh, indiano di 33 anni.
Le indagini sono arrivate ai due grazie a un’impronta digitale lasciata da Singh sulla vetrata della pizzeria. Muhammad Adnan, 32 anni pachistano — che subito dopo gli spari si faceva intervistare dalle tv — titolare della pizzeria “Dolce & salato” comprata da Frank e a pochi metri da quella delle vittime, ha messo a verbale di aver ucciso Seramondi “perchè lavorava solo lui” tra il popolo della notte che si fermava per un trancio di piazza o una brioche dopo una serata.
“Davanti al mio negozio — ha continuato con il suo italiano stentato — aveva mandato gli spacciatori e i drogati, così io non facevo affari e non riuscivo a pagare i debiti”. Troppo poco per spiegare il tiro a segno andato in scena nella pizzeria da Frank la mattina dell’11 agosto: un colpo di fucile a canne mozze sparato in pieno volto a una donna di 65 anni e altri tre contro il marito, ferito, rincorso e finito mentre era a terra. Prima che Adnan risalisse in sella allo scooter e svanisse insieme a Singh, assoldato dal pachistano con la promessa di dargli 15mila euro a lavoro finito (gliene consegnerà  solo 1.500).
“Non mi accontento dei moventi forniti dagli assassini”, ha tagliato corto il procuratore generale Pierluigi Maria Dell’Osso.
C’è dell’altro dietro la mattanza di “da Frank”. Ne sono convinti gli investigatori.
E per scoprire di cosa si tratta bisogna partire dal tesoretto trovato in casa dei coniugi Seramondi, di alcuni parenti e del figlio.
Solo a lui ne sono stati trovati più di 100mila.
Ma Marco Seramondi si è trincerato dietro al silenzio: “Non dico nulla, chiedo solo che venga rispettato il mio dolore”.
Poco meno di ottocentomila euro in contanti, come riporta il Corriere della Sera.
Tanti soldi di cui non vi è traccia nei libri contabili o nei conti bancari intestati alle società  riconducibili a Frank che adesso sono sotto sequestro.
Tanti soldi di cui ora si cerca di capire la provenienza che non è stata chiarita neppure dal figlio della coppia nè dai parenti.
“Una cifra spropositata — rivela una fonte a TgCom 24 — che non sarebbe compatibile neanche con la consuetudine di alcuni imprenditori di conservare denaro frutto di commercio in nero“.
“Sono necessari ulteriori accertamenti”, ha dichiarato il procuratore Tommaso Buonanno. Per questo i detective della Mobile con l’aiuto degli specialisti della Guardia di Finanza stanno scandagliando tutti le relazioni e gli affari delle vittime.
Al vaglio degli inquirenti ci sono poi i passaggi di mano del locale “Dolce & salato”, oggi di proprietà  del presunto killer pachistano, ma che in passato era stato di Seramondi.
Lo aveva venduto ad un suo ex dipendente pachistano che, nell’arco di un solo anno, lo aveva successivamente ceduto al connazionale.
C’è anche un altro elemento che poco ha a che fare con la presunta “concorrenza sleale” di Seramondi: l’agguato contro il dipendente albanese di Frank ideato e messo in atto — come lui stesso ha raccontato — proprio da Muhammad Adnan.
Colpi di pistola sparati da un’auto in corsa contro il pizzaiolo 42enne che a luglio è stato ferito alle cinque di mattina mentre si trovava a bordo della sua macchina per andare a lavorare.
A insospettire gli investigatori fu l’atteggiamento che il 42enne tenne quando gli andarono a chiedere che idea si era fatto su quelli spari.
Scambio di persona, sostenne. Mentre Seramondi rimase sul vago.
L’ipotesi è che i due sapessero bene cosa si nascondeva dietro a quei proiettili.
E oggi quell’agguato viene letto come una sorta di prologo del massacro di “da Frank”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

COPPIA UCCISA A BRESCIA, IL GIRO DI USURA, TROVATO TESORETTO DI 800.000 AI SERAMONDI

Agosto 18th, 2015 Riccardo Fucile

SI INDAGA SULLE VITTIME PER SCOPRIRE IL VERO MOVENTE DEL DELITTO

Il movente della “concorrenza sleale” non convince gli inquirenti che indagano sul duplice omicidio di Francesco Seramondi e della moglie Giovanna Ferrari, freddati nella loro pizzeria di via Val Saviore, periferia di Brescia.
Piuttosto si punta sull’usura, “un’ipotesi su cui stiamo lavorando” ha confermato il questore Carmine Esposito.
La Squadra mobile guidata da Giuseppe Schettino e il sostituto procuratore Valeria Bolici hanno tra le mani la confessione piena del presunto killer e del suo complice Sarbjit Singh, indiano di 33 anni.
Le indagini sono arrivate ai due grazie a un’impronta digitale lasciata da Singh sulla vetrata della pizzeria. Muhammad Adnan, 32 anni pachistano — che subito dopo gli spari si faceva intervistare dalle tv — titolare della pizzeria “Dolce & salato” comprata da Frank e a pochi metri da quella delle vittime, ha messo a verbale di aver ucciso Seramondi “perchè lavorava solo lui” tra il popolo della notte che si fermava per un trancio di piazza o una brioche dopo una serata.
“Davanti al mio negozio — ha continuato con il suo italiano stentato — aveva mandato gli spacciatori e i drogati, così io non facevo affari e non riuscivo a pagare i debiti”. Troppo poco per spiegare il tiro a segno andato in scena nella pizzeria da Frank la mattina dell’11 agosto: un colpo di fucile a canne mozze sparato in pieno volto a una donna di 65 anni e altri tre contro il marito, ferito, rincorso e finito mentre era a terra. Prima che Adnan risalisse in sella allo scooter e svanisse insieme a Singh, assoldato dal pachistano con la promessa di dargli 15mila euro a lavoro finito (gliene consegnerà  solo 1.500).
“Non mi accontento dei moventi forniti dagli assassini”, ha tagliato corto il procuratore generale Pierluigi Maria Dell’Osso.
C’è dell’altro dietro la mattanza di “da Frank”. Ne sono convinti gli investigatori.
E per scoprire di cosa si tratta bisogna partire dal tesoretto trovato in casa dei coniugi Seramondi, di alcuni parenti e del figlio.
Solo a lui ne sono stati trovati più di 100mila.
Ma Marco Seramondi si è trincerato dietro al silenzio: “Non dico nulla, chiedo solo che venga rispettato il mio dolore”.
Poco meno di ottocentomila euro in contanti, come riporta il Corriere della Sera.
Tanti soldi di cui non vi è traccia nei libri contabili o nei conti bancari intestati alle società  riconducibili a Frank che adesso sono sotto sequestro.
Tanti soldi di cui ora si cerca di capire la provenienza che non è stata chiarita neppure dal figlio della coppia nè dai parenti.
“Una cifra spropositata — rivela una fonte a TgCom 24 — che non sarebbe compatibile neanche con la consuetudine di alcuni imprenditori di conservare denaro frutto di commercio in nero“.
“Sono necessari ulteriori accertamenti”, ha dichiarato il procuratore Tommaso Buonanno. Per questo i detective della Mobile con l’aiuto degli specialisti della Guardia di Finanza stanno scandagliando tutti le relazioni e gli affari delle vittime.
Al vaglio degli inquirenti ci sono poi i passaggi di mano del locale “Dolce & salato”, oggi di proprietà  del presunto killer pachistano, ma che in passato era stato di Seramondi.
Lo aveva venduto ad un suo ex dipendente pachistano che, nell’arco di un solo anno, lo aveva successivamente ceduto al connazionale.
C’è anche un altro elemento che poco ha a che fare con la presunta “concorrenza sleale” di Seramondi: l’agguato contro il dipendente albanese di Frank ideato e messo in atto — come lui stesso ha raccontato — proprio da Muhammad Adnan.
Colpi di pistola sparati da un’auto in corsa contro il pizzaiolo 42enne che a luglio è stato ferito alle cinque di mattina mentre si trovava a bordo della sua macchina per andare a lavorare.
A insospettire gli investigatori fu l’atteggiamento che il 42enne tenne quando gli andarono a chiedere che idea si era fatto su quelli spari.
Scambio di persona, sostenne. Mentre Seramondi rimase sul vago.
L’ipotesi è che i due sapessero bene cosa si nascondeva dietro a quei proiettili.
E oggi quell’agguato viene letto come una sorta di prologo del massacro di “da Frank”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

ANDRIA, ALTRO BRACCIANTE IN COMA NELLA STESSA CAMPAGNA DOVE E’ MORTA PAOLA

Agosto 18th, 2015 Riccardo Fucile

FORSE AL DECIMO MORTO RENZI FARA’ APRIRE UN’INCHIESTA?… I SINDACATI CHIEDONO SI INDAGHI SUI FITOFARMACI USATI

Si chiama Arcangelo, ha 42 anni e lavorava per la stessa agenzia interinale di Paola Clemente, morta il 13 luglio a San Giorgio Jonico (Taranto).
L’uomo è stato colpito da infarto nelle campagne del nord-barese mentre lavorava in una vigna, sotto un tendone, durante le operazioni di acinellatura.
L’episodio è avvenuto circa dieci giorni fa ma la notizia si è appresa solo oggi. Nell’ultimo mese nelle campagne pugliesi si sono registrate le morti sul lavoro di tre braccianti sulle quali sono in corso accertamenti.
Arcangelo “lavorava circa sette ore al giorno, alle quali si devono aggiungere – denuncia il segretario della Flai Cgil Puglia, Giuseppe Deleonardis – le cinque ore di trasporto”.
E per il trasporto, precisa Deleonardis,”pagava 12 euro al ‘caporale’, a fronte di una paga che supera di poco i 27 euro al giorno. Salario, quest’ultimo, che viene corrisposto alle donne”.
Il bracciante stava lavorando nella stessa zona di campagna, fra Andria e Canosa di Puglia, nel nord-barese, in cui lo scorso mese è morta per un malore Paola Clemente, di 49 anni.
Deleonardis teme che “in quelle campagne si usino fitofarmaci pericolosi che fanno sentire male gli operai”.
Ma è anche vero che, nel caso di Paola, secondo le prime ricostruzioni degli inquirenti, gli orari di lavoro erano estenuanti, circa 12-13 ore al giorno, con una paga che superava di poco i 2 euro l’ora.
Deleonardis promette che farà  di tutto “per rompere il muro di omertà  che copre quelle che sono le reali condizioni di vita dei braccianti agricoli in Puglia”.
Unico assente lo Stato.

argomento: denuncia | Commenta »

NELLE 50 METE PREFERITE AL MONDO SOLO IL COLOSSEO NELLE PRIME DIECI

Agosto 18th, 2015 Riccardo Fucile

L’ANFITEATRO FLAVIO SOLO AL SETTIMO POSTO, IL CAFFE FLORIAN AL 26° E POMPEI 41°

L’ultima edizione della «Ultimate travel list», l’elenco dei 50 posti che «si debbono vedere», stilata sul web dagli utenti della «Bibbia» delle guide turistiche planetarie, la Lonely Planet, riserva amare sorprese al nostro Paese ma solleva qualche dubbio sui gusti dei sui lettori.
Per trovare qualcosa di italiano bisogna scendere fino al settimo posto.
Solo qui c’è quello che nell’immaginario collettivo – di una volta ormai – dovrebbe essere il monumento icona dell’umanità : il Colosseo, l’Anfiteatro Flavio che viene citato da solo, senza alcun riferimento alla città  di Roma che lo ospita.
Ma per i moderni traveller, i gusti, nell’era di internet e delle app, sono cambiati.
Per questo al primo posto svetta il complesso dei templi di Angkor in Cambogia, seguiti dalla grande barriera corallina australiana; al terzo posto il complesso Inca di Machu Picchu in Perù.
Viene poi la grane muraglia cinese, il mausoleo indiano Taj Mahal.
Sesto il Gran Canyon negli Stati Uniti. Solo settimo, appunto, il Colosseo.
Molte scelte, possiamo dire che sono moderne, forse troppo: nella lista altri capolavori dell’umanità , come le Piramidi in Egitto, sono solo 25esime, precedute da meraviglie naturali ma con un impatto storico decisamente ridotto.
Ad esempio il lago salato di Uyuni in Bolivia è 24esimo. Al 20esimo posto il non proprio famoso «Museum of Old and New Art di Hobart in Australia».
Tre gradini più su il Fiordiland National Park in Nuova Zelanda.
Per tornare in Italia bisogna scendere al 26esimo posto per trovare Venezia. O meglio, come nel caso del Colosseo e Roma, è citata solo Piazza San Marco dove – bizzarramente – più che la basilica o i palazzo Dogale o le Procuratie, si cita ammirati la professionalità  dei camerieri del caffè Florian
A conferma dei gusti moderni/bizzarri dei lettori della Lonely Planet, il Partenone e l’Acropoli di Atene sono 28esimi con, a seguire, la reggia di Versailles.
La terza, ed ultima, meraviglia italiana è – nonostante tutti i problemi strutturali, amministrativi e sindacali – è Pompei, ma solo 41esima.

argomento: Turismo | Commenta »

MACCHINISTA UNICO SUI TRENI, INDAGATO L’AD DI TRENITALIA

Agosto 18th, 2015 Riccardo Fucile

A RISCHIO L’INCOLUMITA’ DOPO AVER ELIMINATO LA FIGURA DEL SECONDO MACCHINISTA

Rischia una disavventura giudiziaria l’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano.
Il procuratore Raffaele Guariniello, che coordina da mesi verifiche sui treni condotti da un macchinista unico, lo ha iscritto sul registro degli indagati per violazione del Testo unico sulla sicurezza ed omissione dolosa di cautele anti-infortunistiche.
È chiamato a rispondere degli stessi reati anche l’uomo alla guida della Svi, Frèdèric FHAL.
La Società  viaggiatori italia aveva lanciato nel 2011 una nuova offerta di Tgv Parigi-Milano.
Entrambe le aziende, secondo il magistrato torinese, sarebbero responsabili di mettere a rischio l’incolumità  del macchinista del treno, da quando hanno eliminato, da quasi ormai tutti i convogli circolanti, la figura del secondo ferroviere, fino ad alcuni anni fa presenza fondamentale e obbligatoria su tutti i treni.
La vicenda
Sia Trenitalia che Svi avevano ricevuto, alcuni mesi fa, delle prescrizioni da parte degli ispettori mandati da Guariniello, che avrebbero dovuto rispettare per minimizzare i rischi.
Ma, secondo quanto risulta alla procura, queste indicazioni non sarebbero state rispettate. Per questo motivo il pm ha indagato formalmente entrambi gli amministratori.
Le verifiche svolte dalla polizia giudiziaria sono state effettuate su diverse linee ferroviarie del Piemonte – ma il caso è nazionale – soprattutto nei tratti in galleria.
Dai test è emerso che nei treni con un uomo solo al comando, in caso di infortunio o malore, con l’arresto del mezzo in galleria, non sarebbero garantite le tempistiche adeguate per il soccorso sanitario da effettuare nei tempi più rapidi possibili.
In una simulazione in galleria nei pressi di Cuneo, con blocco del convoglio, il tempo calcolato per l’arrivo del soccorso è stato stimato oltre i 40 minuti. Decisamente troppo per salvare la vita di una persona.
Le regole sul soccorso in ambito ferroviario
E’ il decreto ministeriale del 24 gennaio 2011 che stabilisce le regole sul soccorso in ambito ferroviario, sottolineando come occorra effettuare il primo intervento “nei tempi più rapidi possibili» e come sia necessario che, in ogni punto della rete, «si adottino le modalità  più efficaci per garantire al macchinista con l’arresto del treno in linea, un soccorso» tempestivo.
Soltanto una delle aziende monitorate dalla Procura non è stata coinvolta nell’inchiesta perchè ha ottemperato le prescrizioni diramate da Guariniello: è la Captrain, società  che si occupa di trasporto merci.
Il caso del macchinista unico è scoppiato, dopo gli esposti inoltrati da alcuni sindacati, dopo l’accordo
Fra Trenitalia e alcune sigle sindacali. Nel 2013 già  la procura di Roma aveva aperto un’inchiesta per verificare le ripercussioni dell’intesa sulla sicurezza dell’uomo solo lasciato al comando.

Elisa Sola
(da “La Stampa”)

argomento: ferrovie | Commenta »

MACCHINISTA UNICO SUI TRENI, INDAGATO L’AD DI TRENITALIA

Agosto 18th, 2015 Riccardo Fucile

A RISCHIO L’INCOLUMITA’ DOPO AVER ELIMINATO LA FIGURA DEL SECONDO MACCHINISTA

Rischia una disavventura giudiziaria l’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano.
Il procuratore Raffaele Guariniello, che coordina da mesi verifiche sui treni condotti da un macchinista unico, lo ha iscritto sul registro degli indagati per violazione del Testo unico sulla sicurezza ed omissione dolosa di cautele anti-infortunistiche.
È chiamato a rispondere degli stessi reati anche l’uomo alla guida della Svi, Frèdèric FHAL.
La Società  viaggiatori italia aveva lanciato nel 2011 una nuova offerta di Tgv Parigi-Milano.
Entrambe le aziende, secondo il magistrato torinese, sarebbero responsabili di mettere a rischio l’incolumità  del macchinista del treno, da quando hanno eliminato, da quasi ormai tutti i convogli circolanti, la figura del secondo ferroviere, fino ad alcuni anni fa presenza fondamentale e obbligatoria su tutti i treni.
La vicenda
Sia Trenitalia che Svi avevano ricevuto, alcuni mesi fa, delle prescrizioni da parte degli ispettori mandati da Guariniello, che avrebbero dovuto rispettare per minimizzare i rischi.
Ma, secondo quanto risulta alla procura, queste indicazioni non sarebbero state rispettate. Per questo motivo il pm ha indagato formalmente entrambi gli amministratori.
Le verifiche svolte dalla polizia giudiziaria sono state effettuate su diverse linee ferroviarie del Piemonte – ma il caso è nazionale – soprattutto nei tratti in galleria.
Dai test è emerso che nei treni con un uomo solo al comando, in caso di infortunio o malore, con l’arresto del mezzo in galleria, non sarebbero garantite le tempistiche adeguate per il soccorso sanitario da effettuare nei tempi più rapidi possibili.
In una simulazione in galleria nei pressi di Cuneo, con blocco del convoglio, il tempo calcolato per l’arrivo del soccorso è stato stimato oltre i 40 minuti. Decisamente troppo per salvare la vita di una persona.
Le regole sul soccorso in ambito ferroviario
E’ il decreto ministeriale del 24 gennaio 2011 che stabilisce le regole sul soccorso in ambito ferroviario, sottolineando come occorra effettuare il primo intervento “nei tempi più rapidi possibili» e come sia necessario che, in ogni punto della rete, «si adottino le modalità  più efficaci per garantire al macchinista con l’arresto del treno in linea, un soccorso» tempestivo.
Soltanto una delle aziende monitorate dalla Procura non è stata coinvolta nell’inchiesta perchè ha ottemperato le prescrizioni diramate da Guariniello: è la Captrain, società  che si occupa di trasporto merci.
Il caso del macchinista unico è scoppiato, dopo gli esposti inoltrati da alcuni sindacati, dopo l’accordo
Fra Trenitalia e alcune sigle sindacali. Nel 2013 già  la procura di Roma aveva aperto un’inchiesta per verificare le ripercussioni dell’intesa sulla sicurezza dell’uomo solo lasciato al comando.

Elisa Sola
(da “La Stampa”)

argomento: ferrovie | Commenta »

BONITO OLIVA: “STRANIERI A DIRIGERE I MUSEI? GIUSTO, VINCE LA MERITOCRAZIA”

Agosto 18th, 2015 Riccardo Fucile

“OTTIMO IL RICONOSCIMENTO ALLE DONNE”

“Per una volta si può dire che anche in Italia vince la meritocrazia”.
A differenza del critico e storico dell’arte Philippe Daverio, il critico d’arte e scrittore Achille Bonito Oliva promuove a pieni voti il metodo di selezione dei nuovi direttori dei principali musei italiani.
“In particolare – premette Bonito Oliva – le nomine di Anna Coliva (alla Galleria Borghese, ndr) e di Cristiana Collu (Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, ndr) sono il segno di una volontà  di rinnovamento, non solo generazionale, e al tempo stesso la cartina di tornasole di una serie di designazioni tutte di altissimo profilo. Non si può non lodare il grande lavoro fatto dalla commissione presieduta da Paolo Baratta”.
Per il critico, “anche l’inserimento e la successiva scelta di candidati stranieri sono un segno importante di riconoscimento del fatto che la cultura e l’arte debbono essere lasciate transitare senza pagare dogana, senza confini, perchè sono per loro stessa natura internazionali. Anche il fatto che tra i nominati ci siano italiani reduci da prestigiose esperienze all’estero conferma un trend irreversibile”.
Da apprezzare, infine, l’equa “spartizione” dei 20 posti tra uomini e donne, “segnale di sensibilità  politica” e “riconoscimento di grandi professionalità  femminili”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: arte | Commenta »

BONITO OLIVA: “STRANIERI A DIRIGERE I MUSEI? GIUSTO, VINCE LA MERITOCRAZIA”

Agosto 18th, 2015 Riccardo Fucile

“OTTIMO IL RICONOSCIMENTO ALLE DONNE”

“Per una volta si può dire che anche in Italia vince la meritocrazia”.
A differenza del critico e storico dell’arte Philippe Daverio, il critico d’arte e scrittore Achille Bonito Oliva promuove a pieni voti il metodo di selezione dei nuovi direttori dei principali musei italiani.
“In particolare – premette Bonito Oliva – le nomine di Anna Coliva (alla Galleria Borghese, ndr) e di Cristiana Collu (Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, ndr) sono il segno di una volontà  di rinnovamento, non solo generazionale, e al tempo stesso la cartina di tornasole di una serie di designazioni tutte di altissimo profilo. Non si può non lodare il grande lavoro fatto dalla commissione presieduta da Paolo Baratta”.
Per il critico, “anche l’inserimento e la successiva scelta di candidati stranieri sono un segno importante di riconoscimento del fatto che la cultura e l’arte debbono essere lasciate transitare senza pagare dogana, senza confini, perchè sono per loro stessa natura internazionali. Anche il fatto che tra i nominati ci siano italiani reduci da prestigiose esperienze all’estero conferma un trend irreversibile”.
Da apprezzare, infine, l’equa “spartizione” dei 20 posti tra uomini e donne, “segnale di sensibilità  politica” e “riconoscimento di grandi professionalità  femminili”.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: arte | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.690)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (340)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2015
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VENETO, A DESTRA E’ TUTTI CONTRO TUTTI: LE REGIONALI SARANNO UNO SPARTIACQUE E I RAPPORTI DI FORZA SARANNO CHIARITI COL VOTO. IL CASO TREVISO, LA CITTA’ SPACCATA IN DUE DALLE TENSIONI TRA LEGHISTI E MELONIANI
    • “ORDINATE 5 PIZZE MA SIETE IN 16, ANDATE A FAN*** CINESI DI ME***”: E’ QUESTO IL MADE IN ITALY NEL MONDO?
    • CHE PACCHIA PER MARTA FASCINA: IN PARLAMENTO NON C’E’ MAI (MA LO STIPENDIO LO PERCEPISCE TUTTI I MESI), HA PARTECIPATO SOLO AL 5,5% DELLE VOTAZIONI. LA FASCINA MANCA SPESSO PURE ALLE RIUNIONI DELLA COMMISSIONE DIFESA, DI CUI VOLLE RESTARE A TUTTI I COSTI SEGRETARIA (FACENDO INCAZZARE I MEMBRI DEL PARTITO)
    • ALTRO CHE UNITA’, LA MAGGIORANZA MAL-DESTRA VA IN FRANTUMI SU UCRAINA E MANOVRA: LA “SCEMEGGIATA” NAPOLETANA DELLA MELONI CHE FINGE UNITÀ NON BASTA A MASCHERARE CREPE E LITI TRA ALLEATI
    • I NODI VENGONO AL PETTINE GRAZIE A SILVIA SALIS: LA PROCURA DI GENOVA INDAGA SUL DEFICIT DELL’AZIENDA TRASPORTI E SULLA GESTIONE DEI CONTI, EREDITATI DAI SOVRANISTI
    • IL GOVERNO PREPARA UN “CONDONO” D’ORO: PER RACCOGLIERE UN PAIO DI MILIARDI, LA MAGGIORANZA VUOLE INTRODURRE IN MANOVRA UNA TASSA DEL 12,5% SU CHI DECIDERÀ DI RIVALUTARE I PROPRI LINGOTTI, PLACCHE O MONETE D’ORO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA