Destra di Popolo.net

SONDAGGIO IPSOS ELEZIONI MILANO: SALA DODICI PUNTI AVANTI AD ALBERTINI

Aprile 21st, 2021 Riccardo Fucile

SE IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA FOSSE LUPI, IL VANTAGGIO SAREBBE DI 19 PUNTI

Il sindaco uscente di Milano Beppe Sala parte in vantaggio rispetto a Gabriele Albertini e a Maurizio Lupi. A rivelarlo è un sondaggio condotto da Ipsos sulle elezioni amministrative nel capoluogo lombardo. La rilevazione di basa su 2.250 interviste ed è stata pubblicata oggi sul Corriere della Sera.
Ipsos ha sondato due possibili sfide al ballottaggio: Sala/ Albertini e Sala/Lupi-Secondo il sondaggio, Sala è avanti su Albertini, candidato corteggiato dal centrodestra e già sindaco di Milano dal 1997–2006. Il candidato di centrosinistra vincerebbe con il 54-58 per cento dei consensi, contro il 42-46 per cento.
Ancora più netto sarebbe il distacco nel caso di una sfida con Lupi, che oltre a essere stato ministro delle Infrastrutture è stato assessore all’Urbanistica nel primo mandato Albertini: Sala vola tra il 57,5 e il 61,5 per cento contro il 38,54-42,5 dell’ex ministro.
Il 25 per cento degli intervistati, secondo il sondaggio, ritiene ottimo il lavoro svolto dal sindaco durante la pandemia. A questo va aggiunto un 42 per cento di giudizi sufficienti. In totale, il 67 per cento promuove Sala.
(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

ZINGARETTI SI DEFILA DALLA CORSA AL CAMPIDOGLIO, ALLA MELONI INTERESSA DI PIU’ CANDIDARE IL COGNATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE LAZIO

Aprile 21st, 2021 Riccardo Fucile

ZINGARETTI VUOLE COMPLETARE IL SUO MANDATO FINO AL 2023

È stato tirato più volte in ballo dalla stampa e dalle voci interne al Partito Democratico come nome spendibile per la candidatura a sindaco di Roma. Alcuni sondaggi lo hanno etichettato come la figura forte da cui ripartire per riportare il centrosinistra alla guida della capitale dopo l’esperienza pentastellata con Virginia Raggi. Oggi, però, Nicola Zingaretti ha rotto il silenzio e ha annunciato che la corsa al Campidoglio non è tra i sui progetti futuri e futuribili
Il Presidente della Regione Lazio, intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio 24, ha spiegato che il suo obiettivo resta e rimane solo quello di portare a termine il suo mandato che si esaurirà nel 2023. Quindi, di fatto, si defila da una possibile candidatura a sindaco di Roma. Il suo nome era emerso dai pareri di molti parlamentari e rappresentanti del Partito Democratico che lo hanno avuto come segretario per due anni (dal 14 marzo del 2019 al 17 marzo del 2021).
“Adesso c’è la campagna vaccinale e voglio continuare a portare avanti questa missione che salva la vita”, ha detto Zingaretti rispondendo a una domanda sul suo futuro in politica e su una sua possibile candidatura con vista sul Campidoglio. Il Pd e tutto il centrosinistra (in attesa di delineare i progetti futuri anche per la Capitale, dove ancora non è stato definito un piano concreto in vista delle elezioni in programma il prossimo autunno).
Le primarie del Centrosinistra e l’incognita Calenda
Il nome del centrosinistra passerà comunque dalle primarie in programma nei prossimi mesi, con l’incognita Calenda. “Sono contento – ha aggiunto Nicola Zingaretti nella sua intervista a Radio 24 – che il centrosinistra abbia deciso di rivolgersi ai romani per scegliere il suo candidato e sono sicuro ci saranno delle personalità che sapranno utilizzare questo strumento”
CENTRODESTRA
Che cosa sta succedendo veramente nel centrodestra di lotta (Giorgia Meloni) e di governo (Matteo Salvini e Silvio Berlusconi)?
Ad esempio, non c’è uno straccio di nome condiviso per Roma capitale, una città che in altri tempi e vista la debolezza dei competitor, il centro-destra avrebbe fatto sua senza troppe difficoltà.
Ma ad oggi non c’è un nome condiviso, Giorgia Meloni è pronta “a valutare tutte le proposte sul tavolo”. Parole che suonano come un possibile via libera perfino per quel Guido Bertolaso finora osteggiato e sostenuto solamente da Lega e Forza Italia.
In realtà, la vera domanda che il centro-destra si pone è la seguente: che senso ha indicare adesso una candidatura se il centro-sinistra lo farà con le primarie il 20 giugno? Perché scoprire le carte ora? E se poi alla fine decidesse di scendere in campo Nicola Zingaretti per la capitale portando di conseguenza al voto anche la Regione Lazio? Perché è via Cristoforo Colombo il vero punto di caduta delle ambizioni di Fratelli d’Italia.
A quel punto la leader sarebbe pronta a dare luce verde a Salvini e Berlusconi sulla candidatura per la città di Roma a patto però di avere un “diritto di prelazione” sulla scelta del candidato governatore della Regione Lazio. In particolare la leader Fdi punterebbe tutte le sue carte sull’attuale capogruppo di Fratelli d’Italia a Montecitorio, Francesco Lollobrigida, nonche’ suo cognato-
(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

SCUOLE SUPERIORI, 6 STUDENTI SU 10 CONTRARI AL RITORNO IN CLASSE AL 100%

Aprile 21st, 2021 Riccardo Fucile

QUANDO I GIOVANI SONO PIU’ SAGGI DI CERTI POLITICI

La riapertura delle scuole superiori per tutti gli studenti contemporaneamente, per il momento, sembra rimandata. Dopo le forti resistenze mostrate da parte soprattutto di Regioni e presidi, principalmente per motivi organizzativi (distanziamento nelle classi, trasporti, etc.), dal governo arriva una parziale frenata: nel nuovo decreto anti-Covid dovrebbe essere prevista ‘solo’ una presenza variabile tra il 60% e il 100% nelle zone gialle e arancioni (la quota la stabiliscono i singoli istituti), di almeno il 50% in quelle rosse.
Nessun obbligo di apertura totale. Un approccio, questo, che incontrerebbe i favori anche degli studenti, come mostra un nostro sondaggio su un campione di 1500 alunni delle superiori: la maggior parte – circa 6 su 10 – si sono infatti detti contrari se non del tutto (31%) quantomeno in parte (28%) al ritorno di massa in aula per concludere l’anno.
Alla base delle forti perplessità sulla ripresa definitiva della scuola ‘normale’ di un numero così ampio di ragazzi ci sono varie ragioni, su tutte la paura.
Del contagio? Non proprio: per 1 su 3 il timore maggiore è che i professori decidano di sfruttare un’ipotetica finestra di lezioni in aula, tutti i giorni, per recuperare il terreno perduto nei mesi scorsi, caricando gli alunni di interrogazioni e verifiche a ripetizione. Il 17%, invece, è preoccupato che riaprendo le scuole possa aumentare nuovamente la diffusione del virus, partendo proprio dalle classi e dai mezzi pubblici. Il 5% arriva addirittura ad affermare di non sentirsi pronto a tornare in mezzo alla gente dopo un periodo d’isolamento così lungo. Ma la fetta più consistente (43%) ammette di essere spaventata da un po’ tutti questi aspetti.
Preoccupazioni, le loro, poi non così infondate. Lo dimostra il dietrofront, per ora ipotetico ma quasi certo, del governo. Lo confermano i racconti degli stessi ragazzi. Sul fronte trasporti, per esempio, tra chi frequenta quotidianamente bus, tram, metropolitane e treni per andare a scuola appena il 10% promuove il servizio in termini di rispetto del distanziamento sociale. Per il 45% ci sono spazi a sufficienza solo alcune volte, mentre per il restante 45% i mezzi pubblici sono costantemente pieni negli orari in cui vengono utilizzati. Discorso simile per le distanze in classe, tra i banchi: con riferimento alla propria scuola, solo il 28% è sicuro che sia possibile garantire, con tutti gli studenti in presenza, la possibilità di essere distanziati l’uno dall’altro.
(da agenzie)

argomento: scuola | Commenta »

SCUOLA, MOLTO RUMORE PER NULLA

Aprile 21st, 2021 Riccardo Fucile

COSI’ IL GOVERNO HA DOVUTO RINUNCIARE ALL’OBBLIGO DI PRESENZA AL 100%

È accaduto l’inevitabile. Dopo giorni di proclami sulla scuola, oggi si deciderà per abbassare l’obbligo minimo della presenza dal 100% al 60%, anche in zona gialla. L’unica eccezione riguarderà probabilmente le ultime classi delle superiori, ché vanno incontro all’esame di maturità. Il ritorno alla cautela è stato maturato ieri, 20 aprile, durante l’incontro Stato-Regioni, dove i presidenti dei territori e i sindaci hanno messo sul tavolo le stesse difficoltà di sempre: i trasporti insufficienti, gli edifici vecchi, le classi pollaio. Pensare di poter trovare una regola unica che andasse bene per oltre 8 mila scuole superiori presenti in Italia era un azzardo. E non sarebbe stato vincente contro il Coronavirus.
Lo stesso Agostino Miozzo, consulente del Ministero dell’Istruzione, aveva fatto capire già due giorni fa che l’ipotesi di abbandonare la Dad non era più sul tavolo (e forse non c’era mai stata davvero). Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha confermato la volontà di abbassare l’asticella, dichiarando di preferire l’all in solo per gli studenti della quinta superiore.
«Io sono sempre stato aperturista per le scuole – ha detto – e la Toscana fu la prima regione che l’11 gennaio già aprì con il 50% alle scuole medie superiori. Però in questa prima fase sono cauto, aspetterei almeno maggio per pensare a un’apertura a tutti». Antonio Decaro, presidente dell’Anci e sindaco di Bari, è sulla stessa linea: «Sarebbe meglio evitare, come è successo nel passato, di partire e poi accorgerci che c’erano problemi sui trasporti e fare retromarcia», ha detto.
I presidi: «Giusto lasciare autonomia alle scuole»
Poco dopo la fine della riunione di ieri, i presidi si erano espressi positivamente. Bene lasciare autonomia decisionale agli istituti, che più di tutti conoscono la situazione delle loro scuole. Il cambio di marcia è «una scelta di buonsenso e ragionevolezza», ha detto il presidente dell’Associazione nazionale presidi Antonello Giannelli, «ed è bene che siano i dirigenti a decidere le percentuali degli studenti in presenza, perché lo faranno considerando le condizioni del territorio e delle istituzioni scolastiche».
D’altronde, non è possibile pensare che 25 alunni stipati in una classe piccola – e che non sono stati tamponati – non siano un assembramento, né che i presidi siano pronti a correre il rischio.
Solo ieri l’Ats di Milano ha segnalato che nella settimana dal 12 al 18 aprile sono state ricevute 669 segnalazioni di casi di tamponi positivi al Covid-19 nelle province di Milano e Lodi: 571 alunni e 98 operatori scolastici, per un totale di 5.187 persone in isolamento (5.005 alunni e 182 operatori).
(da agenzie)

argomento: scuola | Commenta »

ALTRO CHE ABOLIZIONE, IL CASHBACK AUMENTA IL GETTITO E COMBATTE L’EVASIONE: LO STUDIO AMBROSETTI

Aprile 21st, 2021 Riccardo Fucile

NON A CASO I SOVRANISTI SONO CONTRARI… 9,3 MILIARDI DI CONSUMI IN PIU’, GETTITO ADDIZIONALE PER LO STATO PREVISTO IN 1,2 MILIARDI

A dispetto di tutti i partiti del centrodestra – dalla Lega a Fratelli d’Italia – che ne reclamano l’abolizione, il cashback ha prodotto e potrebbe continuare a produrre benefici effetti in termini di incentivazione dei consumi, gettito aggiuntivo e recupero del sommerso.
E’ quanto emerge dalla Community Cashless Society attivata su iniziativa di The European House-Ambrosetti.
L’introduzione del cashback nel mese di dicembre 2020 – si legge nel Report – ha generato consumi addizionali pari a 1,1 miliardi di euro, a fronte di rimborsi previsti per 223 milioni di euro.
Per tutto il 2021 si stima un effetto addizionale sui consumi pari a 9,3 miliardi di euro, a fronte di una dotazione finanziaria di 1,75 miliardi di euro per l’attribuzione dei rimborsi e la copertura delle ulteriori spese derivanti dall’attuazione della misura.
Per il 2022, invece, si stimano consumi addizionali pari a 13,9 miliardi di euro, a fronte di costi previsti per 3 miliardi di euro. Muovendo da un’aliquota media calcolata sul paniere dei consumi delle famiglie italiane, è stato possibile calcolare il gettito aggiuntivo per lo Stato derivante dai consumi, per un totale cumulato di circa 4,4 miliardi di euro fino al 2022.
In termini, invece, di recupero di economia sommersa e del Vat gap (evasione Iva) il cashback può abilitare un gettito addizionale per lo Stato pari a 1,2 miliardi di euro al 2022. Tuttavia, i benefici del cashback non si esauriscono al 2022.
“Si stima – si legge sempre sul Rapporto – che la misura sia in grado di permeare i comportamenti virtuosi cashless dei cittadini anche per gli anni successivi. Dal 2022 in avanti si ipotizza si possa verificare un graduale e crescente spostamento dei pagamenti da contante a cashless. Tra recupero di gettito Iva aggiuntivo e recupero del sommerso il cashpack potrebbe portare 9,2 miliardi in più fino al 2025. La misura, a ogni modo, dovrebbe essere confermata per quest’anno con alcune correzioni.
(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

COME PROCEDE IL VACCINO ITALIANO REITHERA? LA PRIMA SPERIMENTAZIONE NON PROMETTE BENE

Aprile 21st, 2021 Riccardo Fucile

I PRIMI DATI SUL FARMACO SEMBRANO DELUDENTI

Sul vaccino «tutto italiano» contro il nuovo Coronavirus di ReiThera avevamo già espresso diversi dubbi, quando erano a disposizione solo alcuni comunicati entusiasmanti sui risultati dello studio di fase 1.
Per esempio, diverse testate parlavano già di risultati «paragonabili» a quelli di Pfizer e Moderna, nonostante questi ultimi avessero già dimostrato efficacia nella terza fase di sperimentazione.
In uno studio di fase 1 si sta cominciando la sperimentazione su volontari umani perfettamente sani, e prevede un gruppo ridotto di medici e operatori sanitari; nel caso di Reithera si parlava di un centinaio di persone. Tant’è vero che ancora non è possibile dimostrarne con certezza efficacia e sicurezza. Quando si arriva alla terza fase parliamo anche di decine di migliaia di volontari.
Finalmente è disponibile il preprint della prima fase, ovvero lo studio c’è, ma deve ancora superare la verifica da parte di esperti prima della pubblicazione in una rivista scientifica. Quanto si legge – intanto che viene svolta la seconda fase di sperimentazione – non sembra incoraggiante. Noi potevamo fare solo una analisi di metodo, non essendo esperti nella analisi dei dati, ma le stesse perplessità le possiamo leggerle in un recente articolo su il Foglio del professor Enrico Bucci, esperto proprio nella revisione degli studi scientifici.
Le tre fasi di sperimentazione in sintesi
Lo studio
Il vaccino si basa su un adenovirus dei gorilla in cui viene inserita la sola informazione genetica per produrre l’antigene del SARS-CoV-2, ovvero la proteina che usa per infettare le cellule e che il sistema immunitario «imparerà» a riconoscere al fine di neutralizzare il virus. Non risultano ancora vaccini anti-Covid che dimostrano di dare una immunità neutralizzante, ma possono prevenire con successo le forme gravi e mortali della malattia.
L’esperimento comprende precisamente «90 soggetti sani (45 di età compresa tra 18 e 55 anni e 45 di età compresa tra 65 e 85 anni)», inoculati con l’iniezione intramuscolare di tre dosi crescenti. Nella prima fase è importante determinare le dosi ottimali all’interno delle quali il vaccino potrebbe funzionare in sicurezza.
«Coerentemente, sono stati rilevati anticorpi neutralizzanti in 42/44 volontari di età più giovane e 45/45 in età avanzata. Inoltre, GRAd-COV2 ha indotto una risposta dei linfociti T robusta», spiegano gli autori.
In sostanza il vaccino è correlato anche a una immunità cellulare, costituita da cellule immunitarie non specifiche, le quali intervengono senza dover riconoscere un patogeno specifico. Questo dato però non è stato comparato con un gruppo di controllo costituito da pazienti naturalmente infettati. È possibile, per esempio, che una persona conservi i linfociti T dovuti a un precedente malanno, i quali potrebbero intervenire anche contro SARS-CoV-2, dando luogo magari a sintomi lievi. In mancanza di un confronto con soggetti di questo tipo, il dato tanto acclamato sulle cellule T sembrerebbe irrilevante.
Limiti dello studio
Contrariamente a quanto affermato dai supporter del vaccino italiano, gli anticorpi neutralizzanti non sembrano raggiungere i titoli che riscontriamo già nei pazienti convalescenti. Lo si capiva già dai dati presentati nei comunicati ufficiali. È interessante anche il fatto che le tre dosi sperimentate non sembrano nel complesso dare risultati diversi, cosa alquanto strana.
«Non si raggiunge nemmeno lontanamente il livello dei convalescenti a nessuna delle dosi utilizzate; dunque il vaccino, alle modalità di utilizzo cui si riferiscono i dati presentati, è di gran lunga peggiore del virus nell’indurre anticorpi neutralizzanti», spiega Bucci nel suo articolo.
Dall’immunità indotta dai vaccini ci aspettiamo una densità di anticorpi neutralizzanti notevolmente superiore (vedasi Pfizer), rispetto a quella naturale (di chi si ammala), sulla quale – nel contesto della pandemia di Covid-19 – sapevamo già di non poter fare alcun affidamento.
Leggendo lo studio, quanto sapevamo dai comunicati non viene affatto ribaltato. I ricercatori sembrano giustificarsi affermando che non sarebbe possibile fare confronti diretti con gli altri vaccini. Il gruppo di controllo formato da persone infette che non avevano ricevuto il vaccino, è stato diviso in ospedalizzati e non ospedalizzati. I risultati sono positivi solo se si fa un confronto con questi ultimi.
«Tutti gli altri vaccini sono stati messi a confronto con popolazioni eterogenee di convalescenti, con alti numeri di ospedalizzati, mica con chi aveva avuto una forma più lieve di malattia – spiega Bucci che chiosa – insomma, dai dati presentati si conferma come questo, per il momento, appaia il peggiore dei vaccini adenovirali in quanto a capacità di indurre una risposta anticorpale utile».
(da Open)

argomento: emergenza | Commenta »

SALVINI E MELONI, IL DUO CHE SI DIVIDE LE BATTUTE DEL COPIONE

Aprile 21st, 2021 Riccardo Fucile

SUL COPRIFUOCO IL LEGHISTA CHIEDE UN’ORA IN PIU’, LEI ALLORA LO VUOLE ABOLIRE

Matteo Salvini vuole “accorciare il coprifuoco”, farlo slittare alle 23. Giorgia Meloni lo scavalca: “Un misero contentino, andrebbe abolito”.
E’ furibonda, raccontano: l’occupazione del Copasir è stata l’ultima goccia in un vaso che pochi mesi di governo Draghi hanno riempito fino all’orlo. Neppure le dimissioni di Urso e del forzista Vito hanno fatto “rinsavire” il leader della Lega, che alle richieste di “chiarimento politico” tira dritto.
A cascata, nel centrodestra è stallo su tutto: i candidati delle comunali di autunno, gli organismi parlamentari a composizione mista, le nomine Rai, gli spazi televisivi.
E dove non si sta fermi, ci si divide: come sulla collocazione al Parlamento europeo. O sulla mozione di sfiducia FdI contro Speranza, che i più maligni leggono fatta apposta per mettere in imbarazzo il Capitano.
Ci sarebbe da non stupirsene. Ci si potrebbe chiedere: cosa c’è da chiarire visto che un partito, la Lega, è in maggioranza, e uno, FdI, all’opposizione?
E soprattutto, visto che dividersi per poi ricompattarsi alle urne è una storica necessità del centrodestra.
La rivendica Meloni stessa dalle pagine di “Panorama”: “Mi auguro che questa parentesi Draghi, finora deludente, finisca quanto prima, a quel punto il centrodestra si presenterà con un programma comune”.
Già: ma con quale leader?
“In questa fase Matteo viene percepito come ripetitivo – argomenta un meloniano – Giorgia come ragionevole e moderata. Il paradosso è che lui sembra più all’opposizione di lei”.
Anche questa non è una novità: il partito di lotta e di governo è lo schema su cui Salvini ha imperniato la sua avventura nel Conte Uno, vincendo la scommessa.
Il 2019 è l’anno in cui il Carroccio prende il 34,3% alle Europee, tocca il 37,1% alle regionali in Piemonte, apre la “crisi del Papeete” forte di un 36,8% nelle rilevazioni. Alle stesse Europee, Fdi si attesta al 6,46%.
Stavolta, però, il gioco non sta funzionando. Intanto, Draghi non è Conte. Al posto dell’”avvocato del popolo”, dell’homo novus Cinquestelle, del vagheggiato “punto di riferimento dei progressisti” c’è l’ex presidente della Bce, l’uomo del quantitative easing, Supermario, il castigamatti dell’austerity tedesca, il prossimo uomo forte dell’Europa intera appena Merkel saluterà.
In palio ci sono un’idea diversa di Ue (gli “occhi nuovi” con cui guardare alle regole di bilancio), la messe del Recovery, la scommessa senza tempi supplementari della crescita con un debito pubblico che sfiora il 160%, e speriamo davvero che sia “buono”.
Togliere Draghi, toglierebbe il fiato. Salvini lo sa e si frena: attacca Speranza ma non affonda; alza la voce ma non porta a compimento; minaccia di non votare i decreti che i suoi ministri hanno ratificato nelle sedi preposte.
Perché l’altro elemento di instabilità e malumore arriva proprio dal cambiamento dei rapporti di forza nel centrodestra. Con Forza Italia inabissata, la competizione tra FdI e Lega è priva di mediazioni.
Due partiti quasi alla pari che condividono le parole d’ordine – sovranismo, libertà individuali, lotta all’immigrazione, lavoro autonomo, flat tax, partite Iva, sblocco degli sfratti – solo che uno è più libero di pronunciarle dell’altro.
Le sorti dell’incontro sono alterne. Sul Copasir si guerreggia ancora. In Vigilanza, Daniela Santanchè si è spinta a chiedere per Fdi – invano – un terzo degli spazi nei tg. A Milano, Ignazio La Russa ha congelato la candidatura a sindaco di Albertini avanzata da Salvini, a Roma Bertolaso ha fatto la stessa fine.
Solo a Torino c’è un nome condiviso: l’imprenditore delle acque minerali Paolo Damilano, grande amico di Giorgetti ma in buoni rapporti con tutti.
Meloni rastrella classe dirigente locale, puntando sul Nord e sui territori produttivi
I conti si faranno alla fine.
(da Huffingtonpost)

argomento: denuncia | Commenta »

DRAGHI NON CEDE ALLE MINACCE DI SALVINI: CONFERMATO IL COPRIFUOCO ALLE 22

Aprile 21st, 2021 Riccardo Fucile

IL PREMIER IRRITATO PER IL VOLTAFACCIA LEGHISTA: “MISURE ERANO STATE DECISE ANCHE CON LA LEGA”… LA LEGA SI ASTERRA’, COSI’ PERDERA’ DAL TAPPO E DALLA SPINA

Il coprifuoco rimarrà alle 22, probabilmente almeno fino alla fine di maggio, poi si vedrà. Non passa la linea della Lega e di molti presidenti di regione da Massimiliano Fedriga a Stefano Bonaccini di spostare di un’ora la linea del rientro obbligato a casa. Contrario Roberto Speranza, che vuole evitare in tutti i modi misure che possano incentivare assembramenti serali con l’arrivo della bella stagione, sulla linea della prudenza anche Dario Franceschini. §
Ma è soprattutto il parere di Mario Draghi a orientare la scelta. Già prima del Consiglio dei ministri dal suo entourage arrivava un secco “No” in risposta alla domanda se l’orario verrà rivisto. Decisione poi confermata dalla riunione dei ministri, alla quale la Lega ha reagito con un atto ostile: “Non votiamo il testo così com’è”.
A nulla è servita una lunga riunione preparatoria dei ministri per cercare di trovare una quadra, che ha fatto slittare il Cdm di quasi un’ora.
Raccontano di un Draghi molto irritato per il voltafaccia del Carroccio, dopo che molte delle richieste del Carroccio erano state accolte e dopo una cabina di regia che aveva dato l’ok alle misure con il sonsenso di tutti i presenti.
Spiega chi ha seguito il dossier che “c’è stata una cabina di regia la scorsa settimana, e se ne è usciti con una decisione unanime che su questo non prevedeva cambiamenti”.
Fonti di governo sottolineano come anche nelle riunioni preparatorie del Cdm i tecnici dei ministeri a guida leghista non abbiano sollevato obiezioni sul punto.
Il rischio, secondo il premier e il ministro della Salute, deve essere “ragionato”, le riaperture graduali. Mettere tutto sul piatto in una volta sola “potrebbe dare un messaggio sbagliatissimo, vanificando tutti gli sforzi fatti finora”.
Ma i leghisti si sono presentati a Palazzo Chigi con un mandato preciso: ottenere lo slittamento del coprifuoco e la riapertura dei ristoranti anche al chiuso. “Mi fido di Draghi”, aveva detto in mattinata Salvini, quelle che vengono ora definite “parole al vento” da uno dei ministri.
La tensione nella riunione che ha preceduto il varo del decreto è salita alle stelle, senza tuttavia riuscire a definire un punto di caduta. Alle nuove richieste della Lega Draghi ha opposto un secco no, irritato per il voltafaccia leghista, decidendo di tirare dritto sul testo concordato.
Gelo intorno al tavolo del Cdm, quando lo strappo si era già consumato. Quando Speranza ha illustrato le principali misure, compreso il coprifuoco mantenuto alle 22, Giancarlo Giorgetti e i suoi colleghi hanno serrato le labbra e non hanno proferito parola, salvo mettere a verbale alla fine la propria astensione.
C’è una ragione sanitaria e una ragione politica nel muro sulla quale è sbattuto il Carroccio, che dopo aver spinto per il cambio di passo ha deciso all’ultimo di alzare la posta, imboccando una strada sulla quale Forza Italia ha deciso di non seguire gli alleati.
Un esponente 5 stelle del governo la mette giù così: “C’è stata anche una logica di coalizione, con Pd e Leu ci siamo mossi insieme, non possiamo permetterci di dare l’idea che sia Salvini a dare le carte a 360°”.
Le tensioni hanno avviluppato prima e dopo la riunione dei ministri. Anche Italia viva si era schiera per un allungamento dell’orario del lockdown notturno: “Spero che si possa posticipare alle 23”, aveva detto la ministra Elena Bonetti.
Secca la risposta di fonti di Leu: “Non ci stupiamo, sono gli stessi che chiedono una commissione d’inchiesta sul lockdown dell’anno scorso, è più facile che siano d’accordo con la Lega che con noi”.
In mattinata Salvini aveva mandato un sms a Draghi, da via Bellerio da ore si agitava lo spettro di non votare le misure in Cdm se le richieste della Lega (oltra al coprifuoco la principale riguarda la riapertura anche di alcune attività al chiuso, ristoranti compresi) non fossero state accolte.
La risposta di Draghi è stata ferma: “C’è un calendario di riaperture deciso tutti insieme qualche giorno fa”. Punto.
(da “Huffingtonpost”)

argomento: emergenza | Commenta »

SONDAGGIO IPSOS SULLA GESTIONE SPERANZA: SALVINI HA ROTTO I COGLIONI PURE AI SOVRANISTI

Aprile 21st, 2021 Riccardo Fucile

IL 62% CONDIVIDE LA LINEA DELLA PRUDENZA DEL MINISTRO, SOLO IL 29% LA RITIENE TROPPO RIGIDA, IL 9% SI ASTIENE… VACCINAZIONI: GIUDIZIO NEGATIVO PER IL GOVERNO DAL 44% , POSITIVO DAL 39%

Secondo il 62% degli intervistati, sulla gestione della pandemia e sulle riaperture il ministro della Salute Speranza ha una linea di prudenza “che serve in questo momento”.
Viceversa, ha una linea troppo rigida per il 29% di quanti si sono espressi in merito mentre il 9% non sa o non indica.
A dirlo è il sondaggio condotto da Ipsos e illustrato ieri sera da Nando Pagnoncelli a Dimartedì.
Il ministro Speranza, nelle settimane forse più difficili per lui a livello politico, incassa l’appoggio di gran parte dei cittadini, nonostante sia spesso bersaglio dell’opposizione e di parte della maggioranza. Secondo il 62% degli italiani Speranza tiene la linea che serve in questo momento sulla pandemia, rileva il sondaggio. Mentre il 29% crede che la linea del ministro della Salute sia troppo rigida, con il 9% che non risponde alla domanda. Giudizio positivo anche per Mario Draghi e per la sua gestione dell’emergenza pandemica: il 53% dei cittadini crede che stia dimostrando di saperla gestire, per il 38%, invece, il presidente del Consiglio è un po’ impacciato e non gestisce bene la situazione.
Principalmente negative, anche se di poco, le opinioni sulla campagna di vaccinazione messa in campo dal governo Draghi: il 44% giudica negativamente l’operato dell’esecutivo in merito all’andamento delle somministrazioni, il 39% invece dà un giudizio positivo.

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.312)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (270)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2021
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TRUMP LASCIA MANO LIBERA A PUTIN, LO SCONFINAMENTO DEI DRONI RUSSI IN UN PAESE NATO, LA POLONIA, È UN EFFETTO DEL DISIMPEGNO AMERICANO
    • IL GOVERNO PREPARA L’ELECTION DAY PER LE REGIONALI IN PUGLIA, CAMPANIA E VENETO: LA DATA SCELTA E’ IL 23 NOVEMBRE
    • SIGFRIDO RANUCCI NON VA A LA7, LE INDISCREZIONI E LA SMENTITA: “HO INCONTRATO CAIRO PER UN LIBRO”
    • LA NUOVA ERA DELLA GUERRA È A MISURA DI DRONE; ECONOMICI (COSTANO 20 MILA EURO), LEGGERI E MORTALI
    • SARÀ LA MANOVRA DELLE PROMESSE TRADITE: IL VICEMINISTRO MELONIANO ALL’ECONOMIA, MAURIZIO LEO, È COSTRETTO AD AMMETTERE CHE “LA LEGGE DI BILANCIO È UN WORK IN PROGRESS, VEDREMO COME TROVARE LE RISORSE, QUELLO CHE SI POTRÀ FARE SI FARÀ”
    • L’EX PRESIDENTE BRASILIANO JAIR BOLSONARO CONDANNATO A 27 ANNI E 3 MESI PER IL TENTATO GOLPE DEL 2022
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA