Destra di Popolo.net

IL FINTO MITO DEL VENETO D’ORO

DA TERRA DI EMIGRAZIONE RECORD A UNA DELLE AREE PIU’ RICCHE DELLA NAZIONE… MA NON PER MERITO DEI VENETI E DEGLI AMMINISTRATORI

Nel dibattito politico di questo periodo preelettorale, il Veneto occupa un ruolo centrale com’è normale che sia per la regione italiana che ha conosciuto nell’ultimo cinquantennio il più impressionante balzo in avanti rispetto alla sua storia precedente.
In un sessantennio quest’area del Paese, partendo da una condizione di arretratezza economica che sembrava inarrestabile, si è trasformata in una delle più dinamiche e industrializzate della nazione.
Infatti, se l’emigrazione di massa è la spia più evidente della povertà di una popolazione, il Veneto è stata in assoluto la Regione con il più alto numero di emigrati rispetto a qualsiasi altra. In un secolo (1876/1976) sono andati via 3 milioni e 300 mila abitanti, mentre nello stesso periodo dalla Campania, ad esempio, sono partiti “solo” 2 milioni e 800 mila abitanti. Insomma, il Veneto, contrariamente a quello che si è consolidato nell’immaginario sull’emigrazione italiana, è stata la prima regione a essere interessata in Italia da un esodo di massa. Ma già prima del 1866, anno dell’annessione al nuovo Stato, da questa regione si erano mosse migliaia e migliaia di persone con destinazione i territori più vicini (Lombardia, innanzitutto) e quelli dell’impero Austro-ungarico e della Germania. In seguito, furono le Americhe la principale meta dei veneti, in particolare gli Stati del Sud. Tra il 1876 e il 1900 dal Veneto partirono ben 940.711 abitanti, cioè il 17,9% dell’intera popolazione. E altri 882 mila tra il 1901 e il 1915, mentre il grande esodo meridionale cominciò dopo l’adozione delle misure protezionistiche a fine Ottocento che tagliò fuori l’agricoltura meridionale dalle esportazioni all’estero, in particolare in Francia, costringendo alla fame braccianti e contadini che scapparono in massa all’estero.
Il record emigratorio del Veneto non è durato poco. Nel periodo 1911-1914 questa regione deteneva ancora il primato: 3.111 espatri ogni centomila abitanti, seguito dall’Abruzzo (2.857) dalla Sicilia (2.270) e dalla Campania (2.270). Nell’immediato Secondo dopoguerra da questo territorio sono emigrate quasi 250 mila persone, più di Campania e Sicilia messe insieme (236
mila).
Se, dunque, l’emigrazione ottocentesca e novecentesca è stata la spia dolorosa delle difficoltà a procurarsi da vivere nel nuovo Stato, si può dire che la regione a maggiore disagio nella storia italiana (fino al boom successivo) è stata, appunto, il Veneto. Per più di un secolo le sue terre hanno conosciuto un’arretratezza economica, un abbandono, uno spopolamento simile, se non maggiore, ad altre aree meridionali. Ancora nel 1952 il reddito per abitante era pari al 59% del Piemonte e al 55% della Lombardia. Nel decennio successivo non ci sarà più emigrazione da questa regione, che comincerà a fare dei passi avanti notevoli, mentre si continuerà ad andare via dal Sud. Nel 2022 il Pil per abitante del Veneto è stato di 37.238 euro, rispetto ai 21.653 dell’intero Mezzogiorno.
Quindi, nel giro di poco più di un secolo, una delle regioni più povere all’indomani dell’unificazione italiana è diventata una delle aree più ricche e produttive della nazione. Le vie dello sviluppo sono impervie e la storia concede nel tempo delle chance e delle opportunità ad ogni territorio al di là delle condizioni di partenza. Un caso, dunque, da studiare approfonditamente nel quadro del discorso sugli assetti istituzionali che la nuova nazione scelse all’indomani del 1861 e all’indomani del 1970 con la nascita delle regioni.
Secondo la propaganda leghista, il successo del Veneto degli ultimi decenni (come di altre regioni del Nord) sarebbe dovuto unicamente alle qualità dei suoi abitanti e dei suoi imprenditori, oltre che alla qualità delle sue istituzioni, in particolare di quella regionale. Indubbiamente le cause “soggettive” hanno la loro
parte nella storia economica, ma se lo sviluppo di un’area e l’arretratezza di un’altra sono spiegabili solo con le caratteristiche dei popoli o in base alle diverse qualità umane, civili e imprenditoriali innate o solo dal funzionamento dei poteri locali, perché mai i veneti hanno aspettato tanto tempo (più di un secolo) per compiere questo salto? Vuol dire che sono stati bravi solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento? E prima, quando per un secolo emigravano in massa, erano forse degli svogliati e nullafacenti come poi hanno cominciato ad apostrofare i meridionali quando il benessere è stato sempre maggiore dalle loro parti e meno al di sotto del Garigliano?
In conclusione, è proprio il Veneto, dunque, a mettere in discussione la teoria dello sviluppo diversificato sulla base di una specie di “meritocrazia territoriale”, o della presenza di qualità etniche e culturali diverse a seconda della popolazione o grazie all’autonomia delle regioni. Secondo i leghisti, i veneti sono artefici del loro benessere, così come lo sono tutti i “padani”, mentre i meridionali sono complici della loro arretratezza. Riguardando con serietà alla storia dell’emigrazione italiana, questa spiegazione è sostenibile? E rispetto alle qualità morali superiori dei veneti, è compatibile il fatto che il più grande episodio di corruzione che ha riguardato le Regioni nel campo dei lavori pubblici è avvenuto in Veneto con lo scandalo del M.O.S.E., la diga mobile costruita contro le inondazioni di Venezia che ha visto finire in galera l’ex presidente Giancarlo Galan?
Una seconda interpretazione, poi, attribuisce la causa del boom proprio alla nascita delle regioni nel 1970. È valida questa tesi?
Ma è noto che la crescita economica del Veneto, come di altre aree settentrionali, è precedente al pieno dispiegarsi dei poteri e delle competenze regionali. Molto di più hanno contribuito i comuni con alcune loro scelte di aree industriali messe a disposizione degli imprenditori e con una serie di servizi indispensabili per il decollo industriale, come anche il caso emiliano-romagnolo dimostra. Tutt’al più le regioni hanno accompagnato uno sviluppo che si stava producendo per altra via, ma non lo hanno determinato, anche nel caso del Veneto, dove sicuramente l’apparato amministrativo ha dato una migliore prova di sé rispetto ad altre aree settentrionali, centrali e meridionali.
Il ritardo economico non è un fatto antropologico, dato una volta e per sempre. Non appartiene alla razza, all’indole o al carattere, e non è affatto una virtù del regionalismo. Le differenze tra le due aree del Paese non sono ricollegabili né a cause remote (altrimenti che dire del Veneto fino al 1960?), né a una presunta superiorità etica (che dire di Galan?). Scrivono giustamente gli studiosi Vittorio Daniele e Carmelo Petraglia nel libro L’Italia differenziata. Autonomia regionale e divari territoriali (Rubbettino) che il nesso tra maggiori poteri regionali e il dinamismo di alcune aree è assolutamente indimostrabile. Una maggiore autonomia locale non incide di per sé sullo sviluppo economico di un’area. Il Veneto di oggi deve molto di quello che è alle opportunità derivanti dall’apertura di un grande mercato sovranazionale e sovraregionale dal quale, anche per capacità dei suoi amministratori e dei suoi imprenditori, ha saputo cogliere pienamente le opportunità. Ma quelli che un secolo prima
emigravano non erano né incapaci né meritevoli dell’arretratezza di allora. Né lo sono quelli che oggi si trovano in difficoltà.ù
(da ilfattoquotidiano.it)

This entry was posted on domenica, Settembre 28th, 2025 at 15:16 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA FLOTILLA, MATTARELLA E L’AGGRESSIVITA’ DI MELONI
CHI HA BLOCCATO LA MESSA IN ONDA DI “NO OTHER LAND” SU RAI3? IL DOCUMENTARIO, CHE RACCONTA LE DEMOLIZIONI, LE VIOLENZE E LA RESISTENZA DEI PALESTINESI CONTRO I COLONI ISRAELIANI CHE OCCUPANO LA LORO TERRA IN CISGIORDANIA, DOVEVA ANDARE IN ONDA IL 7 OTTOBRE, MA È SPARITO DAL PALINSESTO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.682)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (640)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2025
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Ago    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • GLI OTTO PUNTI DI DISTACCO CON CUI HA VINTO ACQUAROLI SONO GLI STESSI CHE IL CENTRODESTRA AVEVA UN ANNO FA ALLE EUROPEE: RICCI ERA UN PERICOLO ED E’ STATO AZZOPPATO DA DUE ELEMENTI MESSI SCIENTIFICAMENTE IN CAMPO
    • ACQUAROLI RINGRAZIA LE PROMESSE DI GIORGIA MELONI, HA FUNZIONATO SOPRATTUTTO LA MARTELLANTE CAMPAGNA GOVERNATIVA: DALL’INSERIMENTO DELLA REGIONE NELLA ZONA ECONOMICA SPECIALE (PER ORA SOLO UN DISEGNO DI LEGGE), AI 60 MILIONI DECISI DA PALAZZO CHIGI DIECI GIORNI PRIMA DEL VOTO
    • I CACCIA SOPRA L’ESTONIA, I SOLDATI MIGLIORI CHE VENGONO RISPARMIATI DALL’UCRAINA, I CARRI ARMATI “SPARITI”: SOLO I CIECHI NON VEDONO CHE SIAMO GIÀ IN GUERRA CON LA RUSSIA. E LO CONFERMA ANCHE L’EX CAPO DEI SERVIZI SEGRETI BRITANNICI
    • PORTATE I SALI A VIALE MAZZINI, I DATI DI ASCOLTO DELLA RAI TRACOLLANO : RISPETTO AL SETTEMBRE DELL’ANNO SCORSO, RAI1 PERDE IL PRIMATO CON CANALE5 CHE LA SOPRAVANZA DI 153MILA SPETTATORI IN PRIMA SERATA E DI 69MILA NELL’INTERA GIORNATA
    • “L’UCRAINA STA VINCENDO LA GUERRA” – LA PROVOCAZIONE DELLO STORICO YUVAL NOAH HARARI SUL “FINANCIAL TIMES”: “LA RUSSIA CONTROLLA MENO TERRITORIO UCRAINO DI QUANTO NON FACESSE NELL’AGOSTO 2022. È COME SE, A PIÙ DI TRE ANNI DALL’INVASIONE DELL’IRAQ NEL 2003, GLI STATI UNITI FOSSERO RIUSCITI A CONQUISTARE SOLO IL 20 PER CENTO DEL PAESE SUBENDO NEL FRATTEMPO UN MILIONE DI VITTIME. QUALCUNO CONSIDEREREBBE QUESTA UNA VITTORIA?”
    • VALLE D’AOSTA, UNION VALDOTAINE PRIMO PARTITO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA