PUTIN VUOLE LA PACE? DESTINA IL 40% DELLA SPESA PUBBLICA (CIOE’ 194 MILIARDI DI DOLLARI) ALLA DIFESA
IL GOVERNO RUSSO PRESENTA LA LEGGE DI BILANCIO IN PARLAMENTO: MOSCA IMPIEGA L’8% DEL PIL PER MIGLIORARE LE PROPRIE FORZE ARMATE … PER FINANZIARE LA GUERRA IN UCRAINA, IL CREMLINO E’ OBBLIGATO AD AUMENTARE DAL 20 AL 22% L’IVA…LA CRESCITA PER L’ANNO PROSSIMO E’ RIDIMENSIONATA DAL +2,4% AL +1,3%
Il Governo russo ha presentato ieri alla Duma di Stato il progetto di bilancio 2026 e le previsioni per i due anni successivi. Una manovra che prende atto del rallentamento dell’economia, riducendo ulteriormente le stime della primavera scorsa sull’andamento della crescita, ridimensionata per il 2025 da +2,5 a + 1%, e da +2,4 a +1,3% per l’anno prossimo.
Nondimeno, il budget continua a dedicare il grosso delle risorse del Paese al proseguimento della guerra in Ucraina: le spese per la difesa, pari a 12.600 miliardi di rubli (151 miliardi di dollari), sommate a quelle per la sicurezza (4.065 miliardi di rubli)
arrivano a coprire il 40% della spesa totale, pari all’8% del Pil.
Segnalando la difficoltà del Governo a reperire nuove risorse per finanziare la macchina bellica, la manovra ricorre alle tasse, rinnegando la promessa di Vladimir Putin che lo scorso anno aveva escluso nuovi aumenti fino al 2030. Come anticipato nei giorni scorsi, invece, il budget prevede un aumento dell’Iva di due punti percentuali, passando dal 20 al 22%. Inoltre, viene allargata la base delle imprese che dovranno versare l’imposta.
Presentando la manovra, il ministero delle Finanze lo ha detto chiaramente: gli aumenti fiscali saranno destinati in primo luogo alla difesa e alla sicurezza. Il ministro Anton Siluanov, tuttavia, si è affrettato ad assicurare che il budget è ben bilanciato, e che l’aumento dell’Iva servirà paradossalmente a tenere sotto controllo l’inflazione e a scongiurare nuovi rialzi del costo del denaro, evitando un indebitamento pubblico eccessivo. Il primo ministro Mikhail Mishustin ha dunque fissato le entrate del prossimo anno a 40.283 miliardi di rubli, le spese a 44.086 miliardi.
(da agenzie)
Leave a Reply