Destra di Popolo.net

INTERVISTA AL PREMIO NOBEL ORLOV: “IN RUSSIA CON PUTIN PIU’ PRIGIONIERI POLITICI CHE AI TEMPI DI BREZHNEV”

LA REPRESSIONE HA DIMENSIONI SOVIETICHE

“Non importa se i risultati sono irraggiungibili, bisogna essere ottimisti e combattere”, dice Oleg Orlov, uno dei più rispettati attivisti russi per i diritti umani. Ha iniziato come dissidente durante l’era sovietica e dissidente è ritornato: l’attivismo è diventato impossibile, con l’involuzione del regime di Putin e la repressione.
Memorial, l’Ong per i diritti umani fondata in Russia negli anni del crepuscolo comunista e che ha indagato i crimini commessi da Stalin e dai suoi successori, è stata dichiarata “agente straniero” e poi ufficialmente dissolta dal Cremlino subito dopo l’invasione dell’Ucraina. Ma continua a lavorare sottobanco.
Orlov ha criticato duramente l’aggressione al Paese vicino e la guerra al dissenso in corso in Russia. Come migliaia di suoi concittadini, è ora perseguito sulla base delle nuove leggi con cui il governo si è attrezzato per stroncare ogni opposizione alla sua “operazione militare speciale” e alla sua politica. È accusato di aver violato l’articolo 280.3 del codice penale russo. Il reato consiste nell’intraprendere “azioni pubbliche volte a screditare le forze armate utilizzate al fine di proteggere l’interesse della Russia e dei suoi cittadini al mantenimento della pace e della sicurezza”.
Eppure, nota Orlov, la guerra in Ucraina è “senz’altro contraria” all’interesse della Russia e dei suoi cittadini. Per non parlare poi delle parole dell’articolo sul “preservare la pace e la sicurezza internazionali”. Ma non c’è da stupirsi. La Russia di Putin è diventato il Paese di Orwell. Pace vuol dire guerra. E anche l’articolo 29 della sua Costituzione, che prevede la libertà di parola, è all’insegna del “doublespeak” orwelliano: afferma una cosa per significare il contrario. Esprimere il proprio pensiero oggi in Russia di fatto è proibito.
Raggiungiamo Oleg Orlov in videoconferenza nella sua casa in un tranquillo quartiere residenziale moscovita. Ci rivolgiamo a lui con nome e patronimico, in segno di rispetto secondo l’usanza russa.
Oleg Petrovich, l’accusa contro di lei è paradossale, visto che è stata la Russia a invadere l’Ucraina. Ma poteva aspettarsela. Sapeva di esser nel mirino. Ora rischia fino a tre anni di prigione. E solo lo 0,3% degli imputati viene assolto, nei tribunali russi. Perché è rimasto a Mosca?
“Per due motivi. Il primo ha a che fare direttamente col mio lavoro: sono responsabile di un dipartimento di Memorial di cui fanno parte soprattutto persone che lavorano qui. Non sarebbe bello se gestissi i miei colleghi rimasti in Russia standomene in un posto più sicuro. Altri esponenti di Memorial, che si occupano di diritti umani, possono benissimo lavorare dall’estero. Il mio amico Sergei Davidis, per esempio, ha potuto organizzare da fuori un programma per aiutare i prigionieri politici, e funziona. Ma nel mio caso al momento non vedo come potrei andarmene e continuare con la mia attività”.
E questo è un motivo “professionale”, per così dire. Secondo motivo?
“Credo che dalla Russia la mia voce si senta più forte e suoni in modo migliore. Sia in Russia sia all’estero: stando qui guadagno in autorevolezza. È importante, per quello che faccio”.
La repressione si fa sempre più drastica, le pene per i dissidenti sono molto severe. Si è tornati ai tempi dell’Urss?
“Ovviamente ci sono parallelismi: in pratica è tornata l’era del totalitarismo sovietico. Il numero dei prigionieri politici oggi è addirittura superiore rispetto a quello dei tempi di Brezhnev”.
Quanti sono i prigionieri politici?
“Secondo l’elenco di Memorial, sono 564. Ma si tratta di una stima conservativa. Impossibile avere tutti i dati su tutta la Russia. È solo la punta dell’iceberg. L’organizzazione Ovd-Info, specializzata nel monitorare le persecuzioni politiche, ha inoltre accertato poco meno di 20mila detenzioni temporanee e 584 casi penali ancora aperti — tra i quali il mio — per azioni di protesta contro la guerra”.
Insomma, peggio che ai tempi di Brezhnev…
“Anche perché le condanne sono più crudeli di allora. Si è ritirato fuori il reato di alto tradimento, per cui si possono facilmente prendere 25 anni di galera, come nel caso del politico di opposizione Vladimir Kara-Murza (il codice penale lascia ampia discrezionalità interpretativa al giudice, che può anche considerare “alto tradimento” qualsiasi collaborazione o contatto con entità straniere, ndr). C’è poi l’articolo che punisce le ‘informazioni consapevolmente false’ sulle forze armate: per poche parole si può esser condannati fino a dieci anni (è il caso, tra gli altri, dell’attivista Dmitri Ivanov e dei politici Ilya Yashin e Alexei Gorinov — da cui l’articolo è stato soprannominato ’Gorinovskaya’, ndr). E nella ‘cassetta degli attrezzi’ predisposta dal regime per stroncare ogni dissenso va annoverato anche l’articolo che prevede una pesante responsabilità penale per chi organizza un’organizzazione ‘estremista’, dove per ‘estremista’ il giudice può intendere qualsiasi cosa non piaccia al governo”.
Con tutta questa repressione, esiste ancora una società civile in Russia?
“Esiste. E continua a lavorare. In condizioni molto difficili di semi-clandestinità. È una società civile ‘underground’. Una parte significativa di essa ha lasciato la Russia, ma siamo continuamente in contatto: lavoriamo insieme ogni giorno, in videoconferenza. Riunioni su riunioni”.
E portano a qualcosa, le vostre riunioni? In particolare: riuscite a sensibilizzare l’opinione pubblica all’estero? Forse — come successe per la dissidenza sovietica — il sostegno internazionale è importante. O no?
“È molto importante. Può portare a scambi di prigionieri. I nostri ‘politici’ contro le spie russe detenute all’estero. È una cosa a cui puntiamo e che può esser influenzata dalle pressioni dell’opinione pubblica internazionale. Come avveniva in passato. E poi, è importante l’assistenza finanziaria. Il 12 giugno scorso i media russi ‘emigrati’ all’estero hanno organizzato una maratona a sostegno dei prigionieri di coscienza in Russia e hanno raccolto diversi milioni di rubli. Serviranno per aiutare le famiglie, per le spese degli avvocati — che devono fare lunghi viaggi per visitare i loro assistiti in carceri spesso lontane migliaia di chilometri — e per assumerne di nuovi, di avvocati”.
Scambi di prigionieri, campagne internazionali a favore dei detenuti politici: cose già viste tanto tempo fa. Ma è possibile che la Storia della Russia abbia sempre un andamento circolare? Che non si riesca mai a spezzare il cerchio della violenza dello Stato, dei totalitarismi più o meno ibridi che tornano a infierire — magari dopo periodi di torbidi (nella domanda utilizziamo il termine russo ‘smuta’, che indica il dissesto precedente all’ascesa al trono di casa Romanov, ndr) come quello degli anni ’90?
“È una realtà su cui riflettere. E, come attivisti per una Russia migliore, lo stiamo facendo. Secondo me, il problema principale è che la Russia è stata un impero e non riesce ad abbandonare la sua eredità imperiale. La ‘coscienza imperiale’ risiede nella testa della maggior parte dei russi. Me compreso. Per questo non riusciamo a rompere il cerchio della violenza e dell’autoritarismo statale”.
Lei però ci prova da una vita a rompere il cerchio dell’autoritarismo statale russo. Nell’agosto del 1991, per esempio, era a difendere la ‘Casa Bianca’ di Mosca contro i golpisti del Kgb che volevano rovesciare Gorbachev e far tornare il Paese al totalitarismo. Oggi che pensa? Il Kgb alla fine ha vinto?
“Purtroppo è così: trent’anni dopo il golpe e il fallimento della democrazia, i ‘putchisti’ del Kgb hanno vinto”.
Alla prima udienza del processo che la vede imputato, lei è entrato in aula con in mano un libro del politologo Alexander Baunov. Titolo ‘La fine del regime’. Il libro non parla della Russia ma di altri regimi. Interessante però che in Russia vada a ruba e che lei se lo porti in un tribunale di Mosca. Allora: come finirà il regime? Quello di Putin.
“Si prospettano diversi scenari. Il più rapido e forse il migliore: la guerra in Ucraina si mette al peggio, Putin lascia il potere, o perché lo trasferisce più o meno volontariamente a un successore o perché viene defenestrato (non in senso letterale, intende Orlov ndr). In questo caso tutto avverrebbe molto velocemente — proprio come descrive Baunov. Dalle élites al potere emergerebbero riformatori che inizierebbero immediatamente a cambiare la Russia in senso democratico. Un po’ come successe con Khrushchev dopo la morte di Stalin, fatti i dovuti distinguo. Se succedesse questo, i russi dell’emigrazione e la società civile rimasta in patria avrebbero un ruolo cruciale nel vigilare sulle riforme impedendo che siano solo cosmetiche”.
E un altro scenario per la fine del regime, quale potrebbe essere?
“Il peggiore sarebbe quello in cui, in seguito alla guerra, il regime risulti incapacitato ma resti simile a se stesso per lunghi anni, nel corso dei quali la situazione in Russia diventerebbe putrescente. Il Paese resterebbe indietro rispetto al resto del mondo. E il tutto finirebbe con un’implosione che distruggerebbe la Russia e porterebbe all’anarchia, oltre che al crollo del regime.”
Tornando a lei: ma vale la pena combattere e andare in galera per risultati forse irraggiungibili? Al contrario dei politici, i dissidenti devono lottare anche senza speranza? L’etica oltrepassa la politica?
“Ah, certamente sì. Serve ottimismo, anche senza speranza (Oleg Orlov si schernisce e sorride, ndr)”.
(da Fanpage)

This entry was posted on lunedì, Giugno 19th, 2023 at 16:03 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “BASTA CON IL PARTITO PATERNALISTA. CON ME NON TORNERANNO MAI LE VECCHIE LOGICHE E I VECCHI RITI CORRENTIZI. IO NON MI FARÒ INGABBIARE”
LA GRANDE FUGA DEI MEDICI DALLA SANITA’ PUBBLICA: A RISCHIO OSPEDALI E PRONTO SOCCORSO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA