CALANO I FURTI, AUMENTANO GLI OMICIDI: I DATI DEL VIMINALE
MIGRANTI: AUMENTANO GLI ARRIVI, RIMPATRI FERMI AL PALO… ARRIVI INTORNO A 60.000 PERSONE L’ANNO, RIMPATRIATE SOLO IL 12%
Non è un paese in cui si delinque di più, anzi i reati sono complessivamente in calo. Ma gli omicidi crescono, seppure leggermente, i femminicidi sono stabili con un aumento di quelli in ambito familiare e, complessivamente, specie nelle zone rosse i controlli di polizia sono molti: in soli sei mesi le persone controllate hanno sfiorato il milione. Sono alcuni dei dati contenuti nel report che anche per il 2025, come sempre, il Viminale pubblica nella giornata di Ferragosto.
Violenze sessuali, furti e rapine in calo
Il primo elemento rilevante nel report del ministero guidato da Matteo Piantedosi è appunto quello di reati complessivamente in riduzione, specie quelli di maggiore allarme sociale, con un -9% complessivo nei primi sette mesi dell’anno. Le persone denunciate sono state 461.495 nel periodo analizzato nel 2025, in calo del -8% rispetto alle 501.380 dello stesso periodo del 2024. Particolarmente significativo è il numero delle violenze sessuali:
3.477 casi nel 2025, un -17,3% rispetto ai 4.202 casi del 2024, ma incoraggianti sono anche i numeri in calo di rapine (15.780 casi nel 2025, -6,7% rispetto ai 16.914 del 2024) e furti (559.143 nel 2025, -7,7% rispetto al numero di 605.968 registrato nel 2024), mentre gli omicidi sono in aumento, sebbene non esplosivo: 184 nei primi sette mesi del 2025: +3,4% rispetto ai 178 dello stesso periodo di un anno fa.
Femminicidi e codice rosso
In questo contesto, il numero di femminicidi è significativo perché rimane sostanzialmente stabile, passando da 61 dell’anno scorso a 60 di quest’anno, che in percentuale vuol dire un -1,6%. Tra le vittime salgono le donne di origine straniera, in totale 18 mentre lo scorso anno erano 15. Ma soprattutto colpisce il fatto che cresca il numero dei femminicidi compiuti da partner e ex partner: 38 nel 2025 (+15,1%) rispetto a 33 nel 2024, mentre quelli in ambito familiare affettivo sono passati da 54 a 51. Numeri ancora consistenti se si pensa che nel frattempo gli ammonimenti del Questore sia per stalking sia per violenza domestica sono aumentati in modo molto consistente: i primi sono ad ora 2.731 (+84,6%) e i secondi 4.840 (+63,6%). I braccialetti elettronici attivi, oggetto di polemiche anche in questi giorni per problemi di funzionamento, sono 12.192 all’8 agosto 2025.
Sbarchi e migranti
Migranti e asilo: i numeri che non dicono delle vite perse
Gli sbarchi al 14 agosto sono 38.568, il 2,1% in più rispetto all’anno scorso. I rimpatri crescono del 12,1%, arrivando a 3.463.
Il Viminale sottolinea anche le partenze “bloccate” da Libia e Tunisia, oltre 236 mila dal 2023 a oggi. Ma qui è importante fermarsi: meno arrivi non significa meno persone in fuga, e soprattutto non significa meno morti. Significa spesso più respingimenti in mare, più campi di detenzione in Libia, più traversate tentate in condizioni disperate.
Le richieste di asilo scendono del 22%, ma aumentano i dinieghi, che raggiungono il 71,8%: un accesso alla protezione sempre più selettivo, con migliaia di persone che rischiano di finire in una condizione di irregolarità forzata.
(da agenzie)
Leave a Reply