FERRAGOSTO SUPER CAFONE: DAL SALENTO ALLE DOLOMITI, VIAGGIO NELL’ITALIA DEL TURISMO CHE LASCIA IL SEGNO
L’ASSALTO DEI TURISTI POCO RISPETTOSI
Ferragosto, per molti, significa relax: lettino, libro e ombrellone. Per altri, invece, è un’operazione di conquista in piena regola. In
alcune località balneari e montane, la presenza di turisti poco rispettosi si trasforma in un assalto organizzato: spiagge, scogli e sentieri diventano spazi da occupare. E se è vero che Ferragosto è storicamente uno di quei momenti in cui gli amici si ritrovano e le famiglie si riuniscono, spesso questo avviene a danno del patrimonio naturalistico e non solo.
Campeggi improvvisati e gare di moto d’acqua
A Porto Cesareo, nel cuore dell’area marina protetta, un isolotto lungo la Riviera di Ponente è stato trasformato in un campeggio improvvisato: grandi ombrelloni, paraventi, tende piantate con precisione. I residenti li hanno ribattezzati i «padroni dell’isolotto» per l’organizzatissima struttura che hanno in piedi. Come riportato dal Messagero, a Gallipoli il copione cambia, perché oltre all’affollamento, si registrano episodi pericolosi: bottiglie d’acqua lanciate contro auto in transito e moto d’acqua che sfrecciano a pochi metri dalla riva, sollevando onde che disturbano bagnanti e sportivi e costringendo la Guardia Costiera a multe e interventi continui.
Da Sud a Nord
In Liguria, ad Alassio, la spiaggia si è trasformata in un ring da boxe: una lite tra un giovane e un bagnino è degenerata in un’aggressione fisica davanti a decine di persone, con il video subito diffuso sui social. In Sardegna, l’inciviltà si misura in rifiuti: sacchi di plastica, mozziconi e resti di picnic abbandonati anche nelle spiagge più note come Is Arutas. Secondo Legambiente, ci sono in media 892 rifiuti ogni 100 metri di litorale, il 78% dei quali è plastica. Nemmeno la montagna è
risparmiata: sulle Dolomiti e nelle Orobie si segnalano escursionisti impreparati, rifugi danneggiati e bivacchi vandalizzati.
(da agenzie)
Leave a Reply