Destra di Popolo.net

ICHINO AMMETTE: IL JOBS ACT E’ PER LICENZIARE

E’ L’ISPIRATORE DELLA RIFORMA DEL LAVORO…ENTRERA’ IN VIGORE IN ESTATE E SUL TAGLIO DEI CONTRATTI PRECARI TUTTO TACE

Mat ­teo Renzi lo cita con ­ti ­nua ­mente come «riforma già  fatta». Ma il Jobs act è tutt’altro che in vigore. E non lo sarà  ancora per mesi.
Tra ­sci ­nan ­dosi die ­tro tutta una serie di misteri, intrigi, inter ­ro ­ga ­tivi che lasciano in bilico milioni di per ­sone, primo fra i quali sicu ­ra ­mente quello su quando e come verranno ridotti i 46 con ­tratti pre ­cari ora esi ­stenti, domanda alla quale Renzi non ha mai rispo ­sto, pro ­met ­tendo solo «l’abolizione dei cococo (che nel set ­tore pri ­vato non esi ­stono più da anni, ndr) e dei cocopro».
Vero invece che alcuni suoi effetti – i più dele ­teri per i lavo ­ra ­tori – siano già  realtà . Come dimo ­strano le sper ­ti ­cate lodi che Mar ­chionne e tanti altri grandi e pic ­coli impren ­di ­tori riser ­vano alla «rivo ­lu ­zione» renziana.
Muta ­zione a inden ­nizzo cre ­scente
Per capire lo stato dell’arte la cosa migliore è seguire il men ­tore della riforma.
Senza mai essere smen ­tito, Pie ­tro Ichino si è preso il merito di tutte le deci ­sioni chiave prese dalla idea ­zione della riforma fino alla ste ­sura dei testi dei primi due decreti legi ­sla ­tivi.
Diven ­tando quindi una sorta di mini ­stro del Lavoro ombra.
La più impor ­tante delle quali è cer ­ta ­mente quella riguar ­dante la tra ­sfor ­ma ­zione del «con ­tratto a tutele cre ­scenti».
Lo stru ­mento che nei piani ini ­ziali di Renzi doveva «supe ­rare l’apartheid nel mondo del lavoro tra garan ­titi e gio ­vani pre ­cari» – e che doveva essere inse ­rita per molti già  nel decreto Poletti dello scorso mag ­gio – e che invece la per ­pe ­tua ulte ­rior ­mente togliendo l’articolo 18 solo per i neo assunti, e che dun ­que di «tutele cre ­scenti» non nè ha alcuna, facendo solo aumen ­tare di due mesi l’anno l’indennità  che l’imprenditore dovrà  pagare in caso di licen ­zia ­mento ille ­git ­timo.
Il sena ­tore di Scelta Civica infatti motiva la scelta – e dun ­que se ne prende il merito – di appli ­carlo solo ai neo assunti spie ­gando come se il nuovo con ­tratto fosse stato esteso a tutti ci sarebbe stato il «rischio di una pic ­cola esplo ­sione di licen ­zia ­menti nella fascia dei lavo ­ra ­tori meno pro ­dut ­tivi».
Una moti ­va ­zione che quindi sbu ­giarda il governo che con tutti i suoi rap ­pre ­sen ­tanti a qual ­siasi livello con ­ti ­nua a soste ­nere come «i licen ­zia ­menti non saranno più facili».
Imprese per il con ­tratto «unico»
Ma la con ­se ­guenza di que ­sta scelta è pre ­sto detta: pro ­prio per ­chè con il nuovo contratto i licen ­zia ­menti sono più sem ­plici, qual ­siasi impresa sarà  ten ­tata di cam ­biare con ­tratto ai pro ­pri dipen ­denti, appli ­cando loro quello a tutele cre ­scenti – che
sosti ­tuisce il con ­tratto a tempo inde ­ter ­mi ­nato – poten ­doli dun ­que licen ­ziare quando più aggrada.
La dimo ­stra ­zione viene pro ­prio da Feder ­mec ­ca ­nica: giu ­sto venerdì il suo pre ­si ­dente – il mode ­rato Fabio Stor ­chi – ha pro ­po ­sto di «eli ­mi ­nare il dop ­pio regime tra i nuovi e i vec ­chi assunti» chie ­dendo «coe ­renza per ­chè tutti que ­sti prov ­ve ­di ­menti siano estesi a tutta la pla ­tea degli occu ­pati».
In una parola: libertà  di licen ­zia ­mento. Cosa che subi ­ranno già  tutti i lavo ­ra ­tori degli appalti: la prima volta che pas ­se ­ranno di “padrone” per ­de ­ranno per sem ­pre l’articolo 18, come denun ­ciato dalla Fil ­cams Cgil.
In più lo stesso Ichino sostiene che in caso di licen ­zia ­mento «il costo per l’impresa sarà  la metà  o poco più» di quello pre ­vi ­sto con due mesi di inden ­nità  l’anno: que ­sto per ­chè ogni lavo ­ra ­tore licen ­ziato «opterà  per la con ­ci ­lia ­zione stan ­dard, pari a una men ­si ­lità  per anno di ser ­vi ­zio, con un mas ­simo di 18» in quanto «l’esito del giu ­di ­zio» a cui si dovrà  sot ­to ­porre per otte ­nere l’indennizzo «non è scon ­tato» e per ­chè in caso di con ­ci ­lia ­zione il governo ha pre ­vi ­sto che que ­sta sia «esente da impo ­si ­zione fiscale». Un enne ­simo favore alle imprese.
Due decreti su cin ­que (o più)
Il con ­tratto a tutele cre ­scenti è solo il primo dei decreti pre ­vi ­sti.
Il 24 dicem ­bre il governo lo ha appro ­vato insieme al secondo sugli ammor ­tiz ­za ­tori, uscito da palazzo Chigi con la dizione «salvo intese».
In que ­sto però – a parte le coper ­ture per la scia ­rada di nuovi ammor ­tiz ­za ­tori a par ­tire dal Naspi e al netto della balla sui 24 mesi di coper ­tura: par ­tirà  da mag ­gio, sarà  di due anni solo se un pre ­ca ­rio ha lavo ­rato con ­se ­cu ­ti ­va ­mente negli ultimi quat ­tro anni e dal 2017 il mas ­simo di coper ­tura calerà  a 18 mesi – manca tutta la parte sulla riforma delle varie forme di cassa inte ­gra ­zione, che neces ­si ­te ­ranno di un nuovo decreto, e che comun ­que ridur ­ranno ulte ­rior ­mente – la cig in deroga è già  stata dimez ­zata, i contratti di soli ­da ­rietà  non sono stati rifi ­nan ­ziati e l’indennità  è stata ridotta del 10 per cento – la durata degli ammor ­tiz ­za ­tori sociali per i milioni che il lavoro lo hanno già  perso.
Man ­cano dun ­que la mag ­gior parte dei decreti – tre o quat ­tro almeno – come da delega: riforma dei ser ­vizi per il lavoro con la crea ­zione dell’«Agenzia nazio ­nale per l’occupazione», «dispo ­si ­zioni di sem ­pli ­fi ­ca ­zioni e razio ­na ­liz ­za ­zioni delle pro ­ce ­dure a carico di cit ­ta ­dini e imprese», «un testo orga ­nico sem ­pli ­fi ­cato delle tipo ­lo ­gie con ­trat ­tuali e dei rap ­porti di lavoro», «soste ­gno alla mater ­nità  e pater ­nità ».
Per tutti que ­sti decreti i tempi pre ­vi ­sti sono di mesi – il mini ­stro Poletti parla di quat ­tro – men ­tre il limite della delega è di «sei». E cioè di giu ­gno.
Con almeno un altro mese in più da con ­teg ­giare per la pub ­bli ­ca ­zione in Gaz ­zetta ufficiale. Insomma, la riforma non sarà  in vigore prima dell’estate.
Cer ­tezza ricorsi, rischio Corte
Il grande punto inter ­ro ­ga ­tivo futuro sul Jobs act riquarda poi il rischio di
inco ­sti ­tu ­ziona ­lità  del con ­tratto a tutele cre ­scenti.
Per molti giu ­ri ­sti vio ­le ­rebbe l’articolo 3 delle costi ­tu ­zione – il prin ­ci ­pio di uguaglianza per l’apartheid pro ­dotta – e l’articolo 2106 del Codice civile che prescrive come le san ­zioni in fatto di lavoro deb ­bano essere pro ­por ­zio ­nate «all’infrazione».
La Cgil poi è pronta – come già  fatto per il decreto Poletti sul tempo deter ­mi ­nato – a ricorre alla Corte di giu ­sti ­zia Euro ­pea in nome della «Tutela in caso di
licen ­ziamento ingiu ­sti ­fi ­cato» – l’articolo 30 della Carta dei diritti fon ­da ­men ­tali dell’Unione europea.
La «fretta» e il Par ­la ­mento
La bat ­ta ­glia riprende mar ­tedì. E Pie ­tro Ichino è già  lan ­cia in resta.
Un altro dei suoi cavalli di bat ­ta ­glia – il con ­tratto di ricol ­lo ­ca ­zione che con ­sente alle agen ­zie inte ­ri ­nali di incas ­sare i vou ­cher se rie ­scono a tro ­vare un lavoro a chi è stato licen ­ziato – nel testo con ­se ­gnato al par ­la ­mento mer ­co ­ledì ha subito due modi ­fi ­che.
È stato spo ­stato dal primo al secondo decreto per ­chè «neces ­sita di un parere della
con ­fe ­renza Stato-Regioni» ed è stato «mani ­po ­lato» da «qual ­che diri ­gente mini ­ste ­riale» che ne vuole limi ­tare l’uso solo a chi «abbia subito un licen ­zia ­mento per motivo ogget ­tivo cer ­ti ­fi ­cato da un giu ­dice»: una «pla ­tea ristret ­tis ­sima» rispetto alla miriade di licen ­ziati che ci sarà .
Oltre a que ­sto ripri ­stino del testo ori ­gi ­nale, la parola d’ordine di Ichino –
spal ­leg ­giato da Mau ­ri ­zio Sac ­coni che pre ­siede la com ­mis ­sione lavoro al Senato – è una sola: fretta.
Per loro le com ­mis ­sioni devono espri ­mere il parere «con ­sul ­tivo» – non vin ­co ­lante – entro «la set ­ti ­mana».
La fretta è dovuta alla richie ­sta di Con ­fin ­du ­stria: le imprese atten ­dono l’entrata in vigore del con ­tratto a tutele cre ­scenti per poter assu ­mere sfrut ­tando gli sgravi fiscali – 100% di decon ­tri ­bu ­zione Inps per 3 anni, esclu ­sione dalla base impo ­ni ­bile Irap rife ­rita al costo del lavoro.
Dopo un anno – e fino a tre – se licen ­zie ­ranno le stesse per ­sone assunte, ci avranno comun ­que guadagnato.
Media ­zione in per ­dita
Di parere oppo ­sto è Cesare Damiano, che guida la com ­mis ­sione della Camera.
Come pre ­si ­dente ha accet ­tato subito di fare audi ­zioni delle parti sociali – allun ­gando i tempi— e chiede modi ­fi ­che su almeno tre punti – «eli ­mi ­na ­zione dell’estensione delle norme ai con ­tratti col ­let ­tivi (vero colpo di mano nei decreti, ndr), ripri ­stino del rife ­ri ­mento alle tipiz ­za ­zioni dei con ­tratti col ­let ­tivi per le san ­zioni con ­ser ­va ­tive in caso di licen ­zia ­mento disci ­pli ­nare e innal ­za ­mento da 4 a 6 mesi dell’indennità  minima in sosti ­tu ­zione della rein ­te ­gra».
Tutti punti che avvi ­ci ­ne ­reb ­bero il testo alla media ­zione uscita dalla dire ­zione Pd del 29 set ­tem ­bre scorso.
Pec ­cato che da quel giorno le cose sono peg ­gio ­rate – per i lavo ­ra ­tori.
Ed è quasi certo che Renzi e il con ­si ­glio dei mini ­stri a metà  feb ­braio igno ­re ­ranno bel ­la ­mente qual ­siasi parere par ­la ­men ­tare.
Come ormai da con ­so ­li ­data prassi governativa.

Massimo Franchi

This entry was posted on domenica, Gennaio 18th, 2015 at 23:13 and is filed under Lavoro. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GRETA, VANESSA E GLI SCIACALLI DELL’INFORMAZIONE ONLINE
OGNI ORA FALLISCONO DUE AZIENDE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA