Destra di Popolo.net

LA RIVOLUZIONE LIBERISTA DI MILEI E’ UN FALLIMENTO, L’ARGENTINA E’ SULL’ORLO DEL BARATRO

LE ELEZIONI POLITICHE A OTTOBRE, LE STRADE DI BUENOS AIRES PIENE DI MENDICANTI… INTERVISTA ALL’ECONOMISTA LEANDRO BONA

Leandro Bona è un economista argentino, ricercatore presso il Conicet (Consiglio nazionale per la ricerca scientifica e tecnica) e il Flacso (la Facoltà di Scienze Sociali dell’America Latina) e docente nella Universidad Nacional de La Plata. Parliamo con lui dell’annunciato riscatto dell’economia argentina da parte degli Stati Uniti, delle ragioni della sconfitta di Milei nelle scorse elezioni di Buenos Aires e delle elezioni politiche che si terranno in Agentina il prossimo 26 ottobre.
A latere dell’Assemblea Generale dell’Onu, Trump ha confermato a Milei il sostegno economico per frenare il peronismo nelle prossime elezioni di ottobre. Cosa è successo?
Ciò che si veniva osservando è che l’economia aveva perso l’equilibrio raggiunto nei mesi precedenti. La quantità di dollari risultava insufficiente a sostenere la stabilità del cambio e perciò la sconfitta nelle elezioni di Buenos Aires, di dimensioni inaspettate per il governo, aveva finito con l’accelerare un processo di protezione della riserva di dollari da parte di chi poteva comprarne, portando a una rivalutazione nei fatti della
valuta e a una svalutazione del peso argentino con possibili conseguenze sull’inflazione, la cui riduzione era stato il migliore risultato del governo.
Di fronte a questo quadro, il governo ha adottato una strategia d’ultima istanza: da un lato ha chiesto al governo degli Stati Uniti di sostenerlo nuovamente dandogli dollari per arrivare alle elezioni in condizioni migliori senza una svalutazione ulteriore del peso e allo stesso tempo ha applicato una misura di brevissimo periodo consistente nell’eliminare fino al 31 ottobre, le trattenute d’imposta sulle esportazioni del settore agricolo, per accelerarne la vendita e fare entrare più dollari nel paese.
Questo processo non è stabile, è probabile che in questo momento aumentino le esportazioni ed entrino più dollari, ma poi tornerà a generarsi un processo inverso, con un acquisto massiccio di dollari e di nuovo un problema sul cambio che può generare una svalutazione. Ossia, quello che questa strategia fa è prendere tempo per arrivare alle elezioni, ma rende incerto che cosa succederà il giorno dopo l’appuntamento elettorale.
Gli Stati Uniti vanno al riscatto economico dell’Argentina, la ricetta economica di Milei si è rivelata un fallimento. Il miracolo argentino sta diventando un incubo?
Si potrebbe dire così, infatti. In realtà, però, non è mai stato un miracolo. L’unica cosa che il governo poteva rivendicare come successo è che l’inflazione, dopo essere stata a oltre il 200% nell’anno in cui Milei vinse, era scesa al 100% lo scorso anno e quest’anno si colloca attorno al 30% e questo spiega l’appoggio che ha avuto e ancora ha il governo. Ma il costo di questa discesa dell’inflazione è stato la caduta dell’attività economica,
un processo di deindustrializzazione e la perdita di competitività che hanno peggiorato le condizioni di vita di buona parte della società. Si dice che il governo abbia ridotto la povertà, ma non è proprio così, in realtà al principio l’aumentò moltissimo per farla poi tornare al livello precedente.
Può spiegarci meglio questo passaggio, perché si sostiene spesso che Milei abbia ridotto la povertà.
Fino al dicembre 2023 c’era un livello di povertà attorno al 35-40% e quando Milei arriva al governo fa un’imponente svalutazione che genera molta inflazione inizialmente, fino al 25% in un mese, senza un aumento minimo dei salari.
La prima cosa che succede allora è l’enorme crescita della povertà che supera il 50%: questo è quanto accade con la svalutazione effettuata dal governo Milei, anche se lui l’attribuisce al governo precedente. Quando l’inflazione comincia a scendere, quel livello così elevato di povertà ovviamente inizia a ridursi e torna ai livelli precedenti, anzi forse anche peggiori, se solo si guarda alla quantità di persone che chiedono l’elemosina per le strade di Buenos Aires. O se ci si riferisce al livello del consumo di alimenti nei supermercati, scesi anche del 20%, il livello di alimentazione della popolazione si è perciò ridotto di un quinto: questo è intensificazione della povertà.
Inoltre, c’è anche una ragione tecnica: il paniere di beni con cui si misura la povertà ha venti anni e non è stato mai cambiato. Questo paniere oggi sottovaluta l’aumento dei servizi e sopravvaluta l’aumento dei beni. Prima, i servizi, che erano sovvenzionati dallo Stato, pesavano molto poco; ora i servizi
sono molto aumentati, specie quelli dell’energia. Questo paniere, perciò, sottovaluta la povertà, perché non tiene conto del peso dei servizi che non sono più sostenuti dallo Stato.
La sconfitta elettorale a Buenos Aires ha accelerato un processo che si veniva manifestando da alcuni mesi: forte instabilità del dollaro, fuga di capitali, scarsità di investimenti stranieri, rischio paese elevato. Ci spiega questo modello?
La disponibilità di dollari in Argentina spiega quasi tutto quello che succede. Spiega se si svaluta o meno la moneta argentina e perciò se questo altera il livello di inflazione. Il governo Milei non ha apportato alcuna novità, ha fatto come altri governi, come quello di Menem o Macri, ripetendo lo stesso schema. Ha apprezzato il tasso di cambio, così che mentre c’è inflazione la moneta non si svaluti, il peso sia più forte e possa comprare più dollari di prima. Questo permette che una parte della popolazione vada in vacanza negli Stati Uniti o in Brasile, ma questi dollari poi finiscono.
Il governo Milei al principio ha goduto di un raccolto record, facendo entrare molti dollari per la vendita dei beni del settore agricolo, poi ha favorito fiscalmente l’uscita di dollari dal paese e quindi ha fatto ricorso al Fondo Monetario per un prestito di 20 miliardi di dollari, anche se l’Argentina non aveva rimborsato ancora il debito precedente e ora chiede aiuto in modo inedito anche al Tesoro degli Stati Uniti. Ciò gli permette di finanziare per un altro periodo questo schema senza svalutare il peso, ma tornerà a scoppiare in una crisi. Molti pensavano che Milei fosse una novità, lo è in un senso politico ma non in quello economico
L’inflazione sta crescendo?
Non ancora, sta a poco meno del 2% mensile, per chiunque altro nel mondo sarebbe molto, ma non così nel quadro argentino. Finora non c’è stato un aumento dei prezzi così importante, anche se è possibile che il ritmo di crescita acceleri questo mese e il prossimo.
A quanto ammonterebbe il riscatto dell’Argentina da parte degli Stati Uniti? E in cambio Milei cederebbe lo sfruttamento delle terre rare del Nord di Argentina?
Non si conosce la cifra, si dice che possa essere da dieci a trenta miliardi di dollari. Il governo Trump ha questo carattere di transazione: offre aiuto in cambio di qualcosa. In Argentina si parla di due fattori: dello sfruttamento del litio e di installare una nuova base militare, sarebbe la prima volta che l’Argentina permette agli Stati uniti di fare operazioni militari sul proprio territorio. Gli Stati Uniti hanno basi militari in tutta la regione, mai ne aveva avute in Argentina e sarebbe un cambio inedito nella politica estera del paese.
Perché c’è tanta attenzione da parte di Trump nei confronti di Milei?
Penso che conti la situazione in cui si trova l’America Latina. Da una parte è evidente la disputa tra Stati Uniti e Cina per il controllo delle risorse e il controllo politico della regione e dall’altra conta come si stanno muovendo i diversi paesi sudamericani per il futuro. Il principale alleato degli Stati Uniti nell’area è l’Argentina, dal punto di vista del peso politico e del messaggio agli altri paesi. In Messico e Brasile ci sono coalizioni di governo progressiste e sono i due paesi più importanti, che non necessariamente sono ostili agli Stati Uniti ma hanno una
concezione molto più sovrana: non scambieranno terre rare per un accordo con gli Stati Uniti, non permetteranno nuove basi militari sul loro territorio, né smetteranno di avere relazioni con la Cina. All’Onu l’Argentina vota con gli Stati Uniti e Israele e contro la Cina. Quindi, se in Argentina si stabilizza un governo affine agli interessi degli Stati Uniti e per questo viene ricompensata, ciò rappresenta anche un messaggio agli altri paesi, come Cile, Perù, Colombia e Bolivia, che andranno prossimamente al voto.
Il prezzo dell’aggiustamento è ricaduto sulla classe media, i salari dei dipendenti pubblici sono molto al di sotto dell’inflazione, si è avuta una perdita di circa 100.000 posti di lavoro nel settore privato. Quanto ha pesato tutto questo sul voto di Buenos Aires?
La perdita di posti di lavoro nel settore privato ricade sull’industria e sul settore delle costruzioni e questi sono importanti particolarmente nella provincia di Buenos Aires dove Milei ha perso le elezioni. Quindi la spiegazione di quei risultati ha molto a che vedere con la perdita di occupazione, perché Buenos Aires è quella che più ha sofferto queste politiche. La manovra correttiva ha avuto le sue conseguenze negative anche sui pensionati, che hanno perso più reddito assieme ai lavoratori del settore pubblico, la gran parte dei quali sta nella provincia di Buenos Aires. Perciò si pensa che il risultato delle politiche di ottobre prossimo potrebbe essere un po’ più favorevole al governo nelle zone interne del settore agricolo o delle esportazioni di petrolio.
Milei ha presentato la legge finanziaria per l’anno prossimo, promettendo risorse per salute, scuola e attenzione alle persone disabili: è un annuncio che arriva a tempo?
In primo luogo non è vero che aumentano le spese in queste politiche, in alcuni casi c’è un recupero rispetto alla caduta dello scorso anno, quindi che ci sia un piccolo aumento non significa che ci sia una ripresa. In secondo luogo, la legge finanziaria fa riferimento a un tasso di cambio che è già vecchio. Dipende da cosa succederà con le prossime elezioni, che diranno sulla stabilità del governo da qui alle presidenziali del 2027. Penso che ci siano due scenari possibili: che il governo perda per molto poco e che con l’aiuto degli Stati Uniti abbia un periodo di stabilità fino al prossimo anno, o che perda con molta più decisione e che questo acceleri la crisi per la fine di quest’anno nonostante il riscatto.
Si ha la sensazione che gli alleati della prima ora di Milei lo stiano abbandonando: è così?
Da una parte i governatori che erano stati determinanti nel votare quello che il governo voleva, da qualche tempo, con i tagli alle risorse, hanno cominciato ad assumere un comportamento di maggiore opposizione, facendo perdere al governo alcune votazioni in parlamento. Dopo le elezioni di settembre, c’è una parte del partito di Macri che comincia a prendere le distanze da Milei e gli vota contro in aula. In definitiva, dipende da come andranno le prossime elezioni di ottobre.
(da Fanpage)

This entry was posted on domenica, Settembre 28th, 2025 at 21:00 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« FLOTILLA, ARCIVESCOVO GENOVA: “BARCHE DEVONO ANDARE AVANTI”
SUI FONDI UE ALL’AGRICOLTURA L’ITALIA RISCHIA L’ENNESIMA FIGURACCIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.682)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (640)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2025
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Ago    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • GLI OTTO PUNTI DI DISTACCO CON CUI HA VINTO ACQUAROLI SONO GLI STESSI CHE IL CENTRODESTRA AVEVA UN ANNO FA ALLE EUROPEE: RICCI ERA UN PERICOLO ED E’ STATO AZZOPPATO DA DUE ELEMENTI MESSI SCIENTIFICAMENTE IN CAMPO
    • ACQUAROLI RINGRAZIA LE PROMESSE DI GIORGIA MELONI, HA FUNZIONATO SOPRATTUTTO LA MARTELLANTE CAMPAGNA GOVERNATIVA: DALL’INSERIMENTO DELLA REGIONE NELLA ZONA ECONOMICA SPECIALE (PER ORA SOLO UN DISEGNO DI LEGGE), AI 60 MILIONI DECISI DA PALAZZO CHIGI DIECI GIORNI PRIMA DEL VOTO
    • I CACCIA SOPRA L’ESTONIA, I SOLDATI MIGLIORI CHE VENGONO RISPARMIATI DALL’UCRAINA, I CARRI ARMATI “SPARITI”: SOLO I CIECHI NON VEDONO CHE SIAMO GIÀ IN GUERRA CON LA RUSSIA. E LO CONFERMA ANCHE L’EX CAPO DEI SERVIZI SEGRETI BRITANNICI
    • PORTATE I SALI A VIALE MAZZINI, I DATI DI ASCOLTO DELLA RAI TRACOLLANO : RISPETTO AL SETTEMBRE DELL’ANNO SCORSO, RAI1 PERDE IL PRIMATO CON CANALE5 CHE LA SOPRAVANZA DI 153MILA SPETTATORI IN PRIMA SERATA E DI 69MILA NELL’INTERA GIORNATA
    • “L’UCRAINA STA VINCENDO LA GUERRA” – LA PROVOCAZIONE DELLO STORICO YUVAL NOAH HARARI SUL “FINANCIAL TIMES”: “LA RUSSIA CONTROLLA MENO TERRITORIO UCRAINO DI QUANTO NON FACESSE NELL’AGOSTO 2022. È COME SE, A PIÙ DI TRE ANNI DALL’INVASIONE DELL’IRAQ NEL 2003, GLI STATI UNITI FOSSERO RIUSCITI A CONQUISTARE SOLO IL 20 PER CENTO DEL PAESE SUBENDO NEL FRATTEMPO UN MILIONE DI VITTIME. QUALCUNO CONSIDEREREBBE QUESTA UNA VITTORIA?”
    • VALLE D’AOSTA, UNION VALDOTAINE PRIMO PARTITO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA