Destra di Popolo.net

LUCA BIZZARRI: “INCREDIBILE, LA POLITICA HA PAURA DI NOI COMICI”

“E’ UN PERIODO D’ORO PER LA SATIRA, ABBIAMO I DELMASTRO, I RENZI, I SANGIULIANO”

A vederlo proprio non si direbbe. Cosa? Quasi tutto. Tutto quello che in questi anni Luca Bizzarri ha mostrato, raccontato, doppiato e scritto, sbucando dagli schermi piccoli e grandi, dalle tavole dei palcoscenici, e ora persino dal podcast delle meraviglie, ascoltato al punto da essere diventato uno spettacolo teatrale, ecco quell’attore di cui si pensa di conoscere ogni smorfia arguta in realtà è anche qualcosa di diverso, che arriva all’improvviso.
L’inaspettata solitudine di un comico che lavora in coppia con Paolo Kessisoglu («ormai conosco ogni suo respiro, quando scrivo sento la sua voce, e so già come la farà»), la malinconia del giullare, che sbuca tra i colpi di clava, la tenerezza cinica, che lo porta a parlare d’amore sì, ma che alla fine al vaporoso sentimento di Fabio Concato sceglie i versi di Ivano Fossati. E ci piange un po’ su.
«È il meccanismo ottuso di un orologio falso americano che misura il tempo e tempo non c’è più, ma fermava il tempo se passavi tu». Così si chiude il suo spettacolo “Non hanno un amico” che non è esattamente un monologo romantico, anzi e in un mondo in cui ormai vale tutto cerca di andare avanti a colpi di buonsenso. Eppure quella chiusa ci sta benissimo, racconta tanto di Bizzarri, e pure di chi lo spettacolo lo guarda battendo le mani. «La teoria dell’underdog che va tanto di moda di questi tempi è la più grande fortuna della mia vita, il fatto che nessuno si aspetti mai niente da me poi si gira a mio vantaggio», dice ridendo, e facendoti ridere, senza fatica. Perché Luca Bizzarri l’ironia la manifesta anche mentre sgranocchia le noccioline di un aperitivo dopo teatro, «giusto due bibini, per non rovinare l’appetito».
Genovese di carne e di spirito, nasce nel mondo del teatro, quello vero, studiato all’Accademia e poi messo in pratica con soddisfazione e due modelli da imitare, Giorgio Gaber e Marco Pannella: «Ascoltando le notti di Pannella ho imparato da questo grande oratore i toni, i colori, quando accelerare e quando rallentare».
E da Gaber? «Tutto il resto. La prima volta che ho pensato di fare l’attore è stato dopo avere visto un suo spettacolo. Una volta feci un fioretto: se fossi riuscito a entrare alla scuola dello Stabile sarei andato a vedere tutte e 15 le repliche. E la bidella della scuola alla quindicesima mi ha detto: vabbè, ti ho fatto un regalo, il signor Gaber ti aspetta in camerino. Abbiamo fumato 5 Marlboro in mezz’ora e mi ha detto tutto quello che mi sarebbe servito».
Certo passare dalla tragedia di Shakespeare alle gesta di Salvini è stato un bel salto, niente da dire. «Ah certo, posso vantarmi di avere fatto Amleto con Benno Besson anche se tenevo solo l’alabarda, poi è arrivato il momento in cui ho dovuto decidere tra il continuare così a centomila lire al giorno oppure fare “Ciro, il figlio di Target” su Italia 1 a un milione e mezzo a puntata e non c’è stato proprio il dibattito. Fare teatro significava andare avanti col bancomat di mamma in tasca, scegliere la televisione invece voleva dire avere un bancomat mio».
Ma quindi era proprio questo che voleva fare da grande? «Io da grande volevo essere Gabriele Lavia, non uno simile, proprio lui. Ma non ce l’ho fatta. Per adesso però, mica è finita».
C’è tempo Bizzarri, c’è tempo. «Vero, però ormai sono vecchio, ho fatto un sacco di cose anche se mi sembra di avere fatto sempre la stessa. Doppiare un cartone, presentare Sanremo o fare il mio spettacolo, alla fine è sempre la stessa messa in scena. Indossare una maschera e mettersi nei panni di qualcun altro. Io sono profondamente contrario al detto “sii te stesso”».
La maschera dell’attore, qualcosina sopra è stato scritto. Ma si potrebbe a questo aggiungere una postilla sui social, di cui Bizzarri è imperatore molesto, il twittarolo che litiga e non molla per il semplice gusto di farlo. «Certo, anche la mia attività social è una messa in scena. Ma sa perché rintuzzo fino all’esaurimento? Le racconto una cosa che viene da lontano. Il mio papà carabiniere era un gran rompicoglioni e quando si discuteva metteva sempre un “però” alla fine della frase: sì sono d’accordo però… Mi faceva impazzire, possibile che non fosse mai d’accordo fino in fondo neanche una volta? E io ho preso da lui in questo senso». Ma non si annoia a discutere sempre? «In realtà discuto proprio perché mi annoio, tipo se sono in treno. Apro Twitter e cerco qualcuno con cui bisticciare, tanto è facile. In questo momento è tutto così poco serio, anche le morti, anche le guerre, ti viene sempre richiesto di prendere posizione a tutti i costi, come se fosse sempre possibile sapere qual è la parte giusta in cui stare».
È facile litigare di questi tempi, ma anche facile far scattare la risata. «Per gente come me che fa satira questo è davvero un periodo d’oro. Abbiamo i Delmastro, ma anche gli Emiliano, i Calenda e i Renzi, insomma di qua e di là, non importa, non ce n’è uno che non possa darti un bello spunto, basta aspettare e poi arrivano tutti. E di questo gli sono un po’ grato».
Un grande mischione indistinto, dove non ci sono i buoni e neanche i cattivi, che cos’è la destra, cos’è la sinistra, come cantava Gaber. «A volte mi chiedo come sia possibile che oggi i potenti se la prendano tanto per le parole di un comico e poi mi dico che semplicemente non ci sono più i potenti di una volta. Siamo giullari, non dovremmo contare più di tanto. Eppure, questi qua hanno paura di noi, e non si ricordano che un uomo come Berlusconi, che è stato l’oggetto di milioni di sberleffi, persino sulla flaccidezza delle natiche, ha sempre preso milioni di voti per quasi 30 anni. Questo avrebbe dovuto insegnare a questi poveretti che ci sono ora che la cosa migliore sarebbe lasciarci stare».
Invece si lamentano e fanno chiamare dai loro assistenti il mercoledì mattina, dopo la copertina di “DiMartedì”. «Una volta mi ha chiamato Rocco Casalino piccato per una battuta. Cioè, il portavoce del presidente del Consiglio che perde dieci minuti della sua preziosa vita per parlare con me. Incredibile no?».
Effettivamente non è un bel segnale. «No per niente, anche perché o fanno così, si incazzano, strepitano o ancora peggio vogliono salire sul palco con te. E a me non piace neanche questo. Il politico non deve esserci né per ridere né per offendersi, con il comico non si deve neanche sfiorare. Io faccio il mio e lui fa il suo, ognuno ha il suo mondo. Invece ora tutti vogliono dirti: “Io sono come te”. Ma io non voglio che tu sia come me sennò ci vado io».
Però non ci è mai andato e non ci pensa proprio («È l’ultima cosa che farei nella vita, non potrei mai vivere in questa perenne campagna elettorale»), anche se con la politica ha dovuto avere a che fare giocoforza, da presidente di Palazzo Ducale. «Quando mi hanno chiesto se ero disponibile ho pensato: sono capace di farlo? No. Mi conviene farlo? No. Quindi ovviamente ho accettato. L’unica condizione posta a Toti era di potere continuare a fare satira tranquillamente, anche su di loro. Sono stati talmente d’accordo che a fine mandato hanno cacciato via sia me sia la direttrice. Mi sono accorto che sarebbe stato molto complicato quando in una delle prime riunioni è arrivato l’assessore alla Sicurezza con una ruspa sulla cravatta. E ho pensato: ma come posso rimanere serio?».
Effettivamente difficile, ma anche oggi a parlare di cultura viene un po’ da ridere, se non ci fosse da piangere: «Io Sangiuliano davvero non lo capisco, più che della Cultura mi sembra il ministro della promozione di sé stesso. Ma parliamoci chiaro: credo che questa destra non farà molti più danni di quelli fatti dalla sinistra. Sino a ora ha evitato i disastri perché di cultura non si è mai occupata. Una volta il sindaco di Genova Bucci mi chiese di fare una mostra per insegnare ai cittadini a fare la raccolta differenziata. Ho provato a spiegargli che questa era educazione civica, che la storia dell’arte veniva all’ora dopo, ma capivo che loro non avessero proprio idea di cosa fosse il “fare cultura”. La sinistra invece l’ha trasformata in cosa nostra, un amico lì, l’altro là, ci scambiamo i premi e così via. Insomma, prima di dare grandi colpe alla destra la sinistra dovrebbe fare un bell’esamino di coscienza».
E la televisione? Non tira una bella aria soprattutto in Rai e soprattutto per la satira. «La satira politica è sparita in Rai da almeno 10 anni, dal momento in cui ha cominciato a dare fastidio alla politica tutta. È vero che c’è un’occupazione della destra, ma quando mai non c’è stata? Io ho sempre detto e fatto quello che volevo, ci sono riuscito con Paolo persino a Sanremo sotto la direzione di Mazzi che è un uomo di Meloni, e ho detto tutto. Però le dico anche che l’unica volta che sono stato censurato è stato per un artista di sinistra che ha preteso il taglio di un pezzo in cui lo prendevamo bonariamente per il culo. Mi sono arrabbiato? No, ho riso molto».
Oggi Luca Bizzarri gira l’Italia in tournée («abbiamo date fino a dicembre»), cura il suo podcast («sta diventando una dipendenza, e io sono un po’ facile alle dipendenze»), resta nella sua isola felice de La7 anche se alla parola Discovery appare una smorfia da monello («Quelle sono cose di Caschetto, io non dico niente») e per il momento va bene così: «Non so se in questo momento in televisione farei altro. Neanche una prima serata, l’idea di ricominciare quella vita di merda in attesa degli ascolti del giorno dopo, no grazie. Ormai ho un’età che mi permette di pensare cosa voglio fare più che al dove lo voglio fare. Sono nella fase “Colpi di timone” di Gilberto Govi, che pensa di stare per morire e quindi dice tutto quello che pensa. Govi o Vittorio Feltri, che più o meno siamo lì». Una bella immagine di speranza, grazie Bizzarri. «Non scherziamo, io messaggi di speranza? Un genovese che ti dà speranza non esiste».
(da lespresso.it)

This entry was posted on mercoledì, Aprile 10th, 2024 at 17:07 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “AMADEUS LASCIA LA RAI”: LE VOCI SULL’INCONTRO CON VIALE MAZZINI E L’ANNUNCIO DEL PASSAGGIO ALLA NOVE
CODICE ETICO, FRATELLI D’ITALIA NE HA UNO TUTTO SUO: DALL’OBBLIGO DI “FREQUENTARE GLI INCONTRI FORMATIVI DI FDI” (I MAGGIORENTI CHE HANNO MARCATO VISITA A ATREJU ERANO PASSABILI DI PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE?) A QUELLO DI “NON ANDARE IN CONFLITTO PUBBLICO CON ALTRI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.995)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (622)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PER LA SERIE FACCIAMOCI SEMPRE CONOSCERE. LE NUOTATRICI PILATO E TARANTINO FERMATE A SINGAPORE PER FURTO. INTERVIENE L’AMBASCIATA, ALLA FINE VENGONO FATTE RIPARTIRE DOPO AVER PROMESSO DI NON FARLO PIU’
    • “MIO PADRE HA TROVATO LAVORO E IMPARATO L’ITALIANO CON IL LEONCAVALLO, SENZA NON SAREI NATA”
    • “IL PIANO PER LA CASA DI MELONI E’ UNA PRESA PER I FONDELLI, SOLO PROPAGANDA PER LE REGIONALI”
    • “LA SITUAZIONE A GAZA È GIUNTA A UN PUNTO DI ROTTURA. BASTA COSÌ”: CINDY MCCAIN, DIRETTRICE ESECUTIVA DEL PAM, IL PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE DELL’ONU, LANCIA UN APPELLO DOPO AVER VISITATO GLI OSPEDALI DI KHAN YOUNIS E DEIR EL-BALAH
    • COSA FARANNO LE TRUPPE ITALIANE DOPO LA GUERRA IN UCRAINA? UN CAZZO, COME SEMPRE. MELONI: “NO A UNA FORZA DI PACE”
    • L’ITALIA DEI VILI SI CHIAMA FUORI DALL’UCRAINA: NON INVIERÀ TRUPPE SUL TERRENO, E NEMMENO GLI SMINATORI . AL CONSIGLIO DEI MINISTRI PASSA LA LINEA DI SALVINI, QUINTA COLONNA DI PUTIN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA