POVERI ITALIANI, STANGATI SENZA PIETA’: IL COSTO DELLE BOLLETTE DIFFICILMENTE SCENDERA’ NEL BREVE PERIODO E QUESTO PERCHÉ I PREZZI DEL GAS, A CUI È LEGATO ANCHE IL PREZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA, NON DOVREBBE CALARE
IL MOTIVO? PER DIRE ADDIO AL GAS RUSSO, CI SIAMO SCIROPPATI IL METANO LIQUEFATTO (GNL) AMERICANO – CON L’ACCORDO SUI DAZI TRA USA E UE, BRUXELLES AUMENTERA’ L’IMPORT ENERGETICO AMERICANO
Le bollette avranno meno volatilità ma difficilmente potranno scendere nel breve periodo e questo perché i prezzi del gas, a cui è legato prevalentemente anche il prezzo dell’energia elettrica, non dovrebbe calare. Il motivo è presto detto: per dire addio al gas russo abbiamo dovuto trovare altri approvvigionamenti e uno di questi è una quota maggiore di metano liquefatto (Gnl). In base a dati Snam, nei primi sei mesi di quest’anno il Gnl ha dato il 30% delle forniture dopo il gas via tubo dall’Algeria (34% dei volumi).
Con l’accordo politico sui dazi tra Usa e Ue, Bruxelles si
impegnata ad aumentare l’import energetico americano, soprattutto Gnl. Il prezzo del Gnl Usa è formato dalle quotazioni del mercato locale (l’Henry Hub) che costa molto meno del gas in Europa, a cui bisogna aggiungere i costi industriali di liquefazione, trasporto e rigassificazione che di fatto portano il prezzo ai livelli attuali di quello europeo, il Ttf di Amsterdam, che è intorno ai 33 euro, quasi il doppio dei livelli medi pre-crisi.
Se si considera che il prezzo dell’energia elettrica che si forma sul mercato italiano è quello marginale più alto e che nel 2024 è stato per quasi il 65% del tempo quello delle centrali a gas, si capisce perché anche l’energia elettrica difficilmente potrà tornare a costare stabilmente di meno.
Non arriveranno buone notizie nemmeno per l’ Energy Release , la misura del Mase per abbassare a 65 euro al megawattora i costi dell’energia alle aziende energivore. La prima versione prevedeva la restituzione della quantità di energia scontata ricevuta in tre anni nell’arco di 20 anni. Ora, dopo i rilievi di Bruxelles che prefiguravano aiuti di Stato, l’ipotesi è che si aggiunga anche la restituzione successiva del vantaggio economico ricevuto.
(da agenzie)
Leave a Reply