PROVE TECNICHE DI RICONCILIAZIONE: FINI E ALEMANNO NEL CANTIERE DEL METRO’ DELLA LINEA B1 A ROMA
SOPRALLUOGO CONGIUNTO DEI DUE EX LEADER DI AN IN PIAZZA ANNIBALIANO PER VERIFICARE L’ANDAMENTO DEI LAVORI…ALEMANNO: “AUSPICO GRANDE RICOMPOSIZIONE DEL CENTRODESTRA”
Prove tecniche di ricostruzione. In cantiere.
«Auspico che ci sia una grande ricomposizione del centrodestra attraverso il Pdl, una ricostruzione che metta insieme tutti quelli che si sentono alternativi alla sinistra» dice il sindaco di Roma, Gianni Alemanno , durante la visita al cantiere della metro B1 di piazza Annibaliano in compagnia di Gianfranco Fini, leader di Fli e presidente della Camera.
Caschi di protezione e i giubbetti catarifrangenti per scendere a 40 metri di profondità : l’incontro istituzionale, programmato da tempo, ha lasciato lo spazio anche a rimpianti e nostalgie dell’ultima ora.
In piazza Annibaliano, infatti, c’erano anche numerosi fotografi e residenti.
Nella folla anche un arzillo sostenitore di Fini che ha chiesto la riconciliazione con Alemanno. «A presidè, ve posso rivedè ‘nsieme?» chiede.
«Eh, stiamo qui», nicchia con un sorriso la terza carica dello Stato.
Poco dopo, mentre i due scendono giù a livello dei binari per percorrere loro un tratto della nuova linea, il sostenitore di Fini torna all’attacco.
Sfrutta la presenza di fotografi e cameramen e afferra Fini e Alemanno prendendoli sottobraccio.
«Scattatece ‘na foto – chiede, guardando prima l’uno e poi l’altro – Finalmente, che momento!», ribadisce a più riprese.
«Sono i cosiddetti militanti di base», ironizza subito dopo il presidente della Camera.
Intanto, però, durante il sopralluogo Fini e il primo cittadino parlottano tra di loro, per la gioia del supporter del presidente che confida nella riappacificazione.
«Sono soddisfatto di come sono andati i lavori. Siamo riusciti a rispettare i tempi e i costi. A febbraio del prossimo anno i cittadini andranno su questo tratto della metropolitana che nel 2013 tutto il tratto sarà¡ completato» ha dichiarato il sindaco.
«Si tratta di un passaggio fondamentale per la mobilità¡ della nostra città¡ – ha spiegato ancora il sindaco di Roma Gianni Alemanno – in tutti questi anni abbiamo garantito i finanziamenti. Anche nel 2011 abbiamo stanziato altri 150 milioni per comprare le vetture. Uno sforzo notevole, in larga parte supportato da Roma Capitale».
La metropolitana di Roma, sottolinea il presidente della Camera, «non è soltanto un’opera che abbellirà la città , ma può essere presa a esempio in una dimensione generale» grazie alla «collaborazione che vi è stata tra le istituzioni. Si sono alternate delle amministrazioni- ricorda Fini- ma l’amministrazione Alemanno non ha pensato di azzerare, cancellare o rivedere il lavoro della Giunta precedente che era di diverso colore politico. C’è stata collaborazione tra le amministrazioni capitoline e le altre autorità statali».
E poi, conclude, la collaborazione «con i cittadini che, dopo un iniziale e più che comprensibile fase di timore, quando hanno visto che le cose si facevano sul serio e si rispettavano i tempi, hanno preso atto che le cose si possono fare bene e si può migliorare la qualità della vita in una città così complessa. C’è una eccellenza italiana, nel senso pieno del termine, di cui nonostante tanti problemi dobbiamo essere fieri».
(da “Il Corriere della Sera”)
Leave a Reply