Destra di Popolo.net

STARLINK E IL CONTRATTO DA 1,5 MILIARDI CON L’ITALIA

QUALI INFORMAZIONI RISERVATE CONSEGNEREMMO A MUSK

Nelle foto e nei video del fronte ucraino capita di scorgere, mimetizzato nella radura o montato su mezzi di terra e di mare, un grosso piatto bianco. Più dei mitragliatori, dei missili e dei carri armati, quell’oggetto di forma tonda o rettangolare è stato in grado di orientare le sorti della guerra fra Kiev e Mosca.
Sono i terminali di Starlink, grandi modem che consentono alla Terra di comunicare con la rete di satelliti spaziali di Elon Musk. «Probabilmente aveva ben chiaro sin dall’inizio – spiega Roberto Battiston, ex direttore dell’Agenzia spaziale italiana – che i clienti più redditizi di Starlink sarebbero diventati i governi».
Gli Stati Uniti, certo, ma in prospettiva anche i Paesi alleati, fra cui l’Italia. Infatti una proposta di contratto da 1,5 miliardi è da mesi sul tavolo di Palazzo Chigi e, se accettata, aprirebbe a Starlink l’accesso al mercato europeo delle telecomunicazioni militari.
E dire che Starlink nasceva dieci anni fa con uno scopo civile, quasi umanitario: «Ricostruire internet nello spazio» per garantire copertura in caso di catastrofi e connettere le aree più remote del pianeta, dove è impossibile o antieconomico posare i cavi delle reti di telecomunicazione tradizionali. Il piano di Musk prevede di piazzare 12 mila satelliti in orbita bassa, a circa 500 chilometri dalla Terra. Da quella altitudine è possibile fornire una connessione molto più veloce e potente rispetto ai
tradizionali satelliti geostazionari che si trovano a 36 mila chilometri dal pianeta e sono utilizzati principalmente per osservare la terra e le comunicazioni militari o in aree critiche. La vicinanza riduce i tempi di trasmissione dei dati (25 millisecondi contro oltre 600) e consente di trasportarne una maggior quantità. La prossimità all’atmosfera ne accelera però anche il deterioramento, accorciando a 3-5 anni la vita utile dei satelliti in orbita bassa contro i 15 dei geostazionari. L’altro svantaggio è che questi minisatelliti compiono un giro del pianeta in 90 minuti e coprono aree piccole: una rete efficiente e capillare esige perciò di costruire un fitto reticolato di «antenne spaziali» in grado di passarsi continuamente il testimone della connessione in una determinata zona.
Trump ha nominato alla guida della Nasa un socio di SpaceX, Jared Isacmaan, consegnando di fatto a Musk le chiavi dell’agenzia aeronautica più importante e ricca del mondo.
Riduzione dei costi e aiuto governativo
La sopravvivenza, anche economica, delle costellazioni come Starlink dipende quindi dalla capacità di collocare satelliti in serie e a prezzi contenuti. In questa specialità Musk è diventato pressoché monopolista, anche grazie ai 22 miliardi di contratti accordati dal governo americano alla sua startup SpaceX. Fondata nel 2002 con l’obiettivo di colonizzare Marte, l’azienda è riuscita a ridurre almeno del 40% il costo dei trasporti spaziali usando razzi che portano su fino a 60 satelliti a lancio, riutilizzabili 10/15 volte, e sfruttando le basi della Nasa in Florida e California. Il «Doge» sta così trasformando lo spazio da affare di Stato in affare privato. Su gentile concessione dell’amministrazione Trump che ha nominato alla guida della Nasa un socio di SpaceX, Jared Isacmaan, consegnando di fatto a Musk le chiavi dell’agenzia aeronautica più importante e ricca del mondo.
La legge del Far West
Nel giro di sei anni e con un investimento stimato di 10 miliardi, SpaceX è riuscita a collocare 7.122 satelliti per conto della sua controllata Starlink, e intende aumentarne il numero a 42 mila. Al ritmo di 200 nuovi satelliti al mese si sta affrettando a occupare le frequenze di una grossa porzione dell’orbita bassa, zona dove vige la regola del «chi primo arriva, meglio alloggia». Oggi Starlink è disponibile in 125 Paesi e conta 4,6 milioni di abbonati, di cui circa 50 mila in Italia. Il numero dei clienti avrà certamente una forte crescita nei mercati emergenti dove le infrastrutture di rete a terra sono scarse o inesistenti. Ma trasformare questi abbonamenti in profitti non sarà facile perché le aree più remote e meno servite del mondo sono spesso anche le più povere. Per questo, ancora prima di SpaceX, alcune aziende europee hanno scartato l’idea di una mega-costellazione. Musk ha invece intuito che il vero utente di
Starlink sarebbero stati i governi, che non badano a spese.
La prova del fuoco in Ucraina
I primi contratti pubblici arrivano nel 2020 dalla Difesa statunitense con l’affidamento di un appalto da 143 milioni per approntare un sistema spaziale di rilevazione dei missili, e nel 2021 con una commessa da 1,8 miliardi per costruire una costellazione di 125 satelliti-spia. Nasce così Starshield, una divisione top secret dedicata ai servizi militari e di intelligence. La prova del fuoco arriva nel febbraio del 2022, quando un cyber-attacco russo mette fuori combattimento il sistema satellitare ucraino, preparando l’invasione da parte di Mosca. La rete di Musk subentra velocemente permettendo ai battaglioni di Kiev di pilotare da remoto i droni da scagliare contro i blindati russi o contro la flotta di Mosca nel Mar Nero. La costellazione nata per azzerare il divario digitale, d’un tratto, si rivela tremendamente efficace per accorciare il divario militare. E l’interesse per Starshield schizza alle stelle.
Uso militare: il vero business
Secondo la società di business intelligence Quilty Space, i contratti governativi hanno rappresentato il 28% dei 7,8 miliardi di ricavi di Starlink nel 2024 e quest’anno dovrebbero fruttare incassi per oltre tre miliardi. Una crescita enorme rispetto ai 169 milioni del 2023. Starlink figura anche fra le aziende selezionate dal Pentagono per la fornitura di connessione satellitare in bassa orbita alle forze armate americane, un programma del valore di 13 miliardi. Forte del suo ruolo para-governativo, Musk sta promuovendo Starlink e Starshield anche fuori dagli Usa, premendo sui governi alleati. All’Italia ha proposto un accordo quinquennale da 1,5 miliardi per la fornitura di connessione ad alta velocità e di terminali per le comunicazioni strategiche delle ambasciate e le forze armate in missione all’estero. Il negoziato è sul tavolo. Del resto, la legge italiana sullo Spazio approvata poche settimane fa alla Camera richiede di costituire «una riserva di capacità trasmissiva via satellite nazionale» utilizzando anche costellazioni in orbita bassa, purché gestite «da soggetti appartenenti all’Ue o all’Alleanza atlantica». Una porta aperta agli Usa, cioè a Musk. Ma occorre davvero spalancarla? In attesa che i 27 Stati Ue decidano di fare sistema, vediamo di cosa dispone oggi il nostro Paese.
Di quali sistemi dispone l’Italia
In orbita bassa l’Italia dispone già di satelliti-spia e di una costellazione per l’osservazione della Terra di cinque satelliti. Questa capacità sarà rafforzata con un investimento da 900 milioni su altri 18 satelliti militari, il cui lancio è previsto fra il 2027 e 2028. Sempre in orbita bassa c’è la costellazione Oneweb, di proprietà di Eutelsat, azienda partecipata dai governi francese e britannico, dal gruppo indiano
Bharti e dal fondo sovrano cinese Cic. Oneweb conta 654 satelliti, un decimo di Starlink, e a 1200 km dalla Terra, al doppio della distanza. È quindi meno capillare e meno potente. I 264 satelliti della costellazione europea Iris2 non saranno poi operativi prima del 2030. Per le comunicazioni strategiche, oggi le forze armate e le ambasciate possono utilizzare il Sicral – Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate e Allarmi – che quest’anno sarà potenziato con un nuovo satellite. Il Sicral si trova però in orbita geostazionaria e, quindi, offre una connessione lenta per operare in scenari di guerra digitalizzati che richiedono di inviare video e altri pacchetti di dati «pesanti». Da qui l’interesse della Difesa per Starlink.
Chi accede ai dati riservati?
Per gli utenti dei suoi servizi, però, il predominio spaziale di Musk comporta la dipendenza non solo dagli umori volubili dell’uomo più ricco del mondo, ma anche del governo americano. Il Trattato sull’esplorazione e utilizzo dello spazio extraatmosferico del 1967 firmato da Russia, Usa e Uk ha infatti aperto ai privati, ma ha stabilito che le loro attività devono essere autorizzate e sottoposte a sorveglianza da parte dello Stato responsabile: i clienti di Starlink sono perciò di fatto clienti degli Stati Uniti. Qualche mese fa, durante una conferenza, è stato domandato alla presidente di SpaceX, Gwynne Shotwell, se la crescente importanza di Starlink in guerra espone la costellazione a un rischio di nazionalizzazione: «Se il governo americano chiede, come sempre, otterrà da noi ciò di cui ha bisogno» ha risposto Shotwell. Come a dire, non serve il controllo diretto degli Usa per assicurare la collaborazione di Starlink con la Casa Bianca.
Il grande rischio
L’Italia non è un Paese belligerante e, oggi, le nostre esigenze sono coperte. Ma se decidessimo di utilizzare i satelliti di Musk, chi garantisce la protezione delle comunicazioni riservate delle nostre ambasciate e forze armate che transitano sulle sue infrastrutture? O delle informazioni che riguardano le nostre strategie energetiche? La domanda è più che mai urgente visto il disprezzo manifestato da presidente, vicepresidente e segretario della Difesa Usa verso gli europei. Secondo il ministro della Difesa, Guido Crosetto, l’Italia è in grado di proteggere i suoi dati strategici con tecnologie proprietarie di cifratura. Forse è solo una illusione. La legge federale Cloud Act, voluta da Trump nel 2018, consente alle autorità americane di acquisire i dati dalle aziende tecnologiche e di telecomunicazione statunitensi, ovunque queste informazioni si trovino, anche nello spazio. E il Pentagono, che già in passato ha attuato programmi di sorveglianza di massa nei confronti degli alleati, dispone di un’unità, la National Security Agency, specializzata proprio nella decrittazione.
Francesco Bertolino e Milena Gabanelli
(da corriere.it)

This entry was posted on lunedì, Marzo 31st, 2025 at 14:17 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL CASO DEL DRONE RUSSO CHE SORVOLA PER CINQUE VOLTE IN UN MESE IL CENTRO DI RICERCA DI ISPRA E UN GOVERNO RIDICOLO: IN QUALSIASI PAESE OCCIDENTALE LO AVREBBERO ABBATTUTO
UNA RITORSIONE CONTRO ELON MUSK? A ROMA UN ROGO È DIVAMPATO IN UN CONCESSIONARIO TESLA: 17 MACCHINE SONO ANDATE A FUOCO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.682)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (640)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2025
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Ago    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • GLI OTTO PUNTI DI DISTACCO CON CUI HA VINTO ACQUAROLI SONO GLI STESSI CHE IL CENTRODESTRA AVEVA UN ANNO FA ALLE EUROPEE: RICCI ERA UN PERICOLO ED E’ STATO AZZOPPATO DA DUE ELEMENTI MESSI SCIENTIFICAMENTE IN CAMPO
    • ACQUAROLI RINGRAZIA LE PROMESSE DI GIORGIA MELONI, HA FUNZIONATO SOPRATTUTTO LA MARTELLANTE CAMPAGNA GOVERNATIVA: DALL’INSERIMENTO DELLA REGIONE NELLA ZONA ECONOMICA SPECIALE (PER ORA SOLO UN DISEGNO DI LEGGE), AI 60 MILIONI DECISI DA PALAZZO CHIGI DIECI GIORNI PRIMA DEL VOTO
    • I CACCIA SOPRA L’ESTONIA, I SOLDATI MIGLIORI CHE VENGONO RISPARMIATI DALL’UCRAINA, I CARRI ARMATI “SPARITI”: SOLO I CIECHI NON VEDONO CHE SIAMO GIÀ IN GUERRA CON LA RUSSIA. E LO CONFERMA ANCHE L’EX CAPO DEI SERVIZI SEGRETI BRITANNICI
    • PORTATE I SALI A VIALE MAZZINI, I DATI DI ASCOLTO DELLA RAI TRACOLLANO : RISPETTO AL SETTEMBRE DELL’ANNO SCORSO, RAI1 PERDE IL PRIMATO CON CANALE5 CHE LA SOPRAVANZA DI 153MILA SPETTATORI IN PRIMA SERATA E DI 69MILA NELL’INTERA GIORNATA
    • “L’UCRAINA STA VINCENDO LA GUERRA” – LA PROVOCAZIONE DELLO STORICO YUVAL NOAH HARARI SUL “FINANCIAL TIMES”: “LA RUSSIA CONTROLLA MENO TERRITORIO UCRAINO DI QUANTO NON FACESSE NELL’AGOSTO 2022. È COME SE, A PIÙ DI TRE ANNI DALL’INVASIONE DELL’IRAQ NEL 2003, GLI STATI UNITI FOSSERO RIUSCITI A CONQUISTARE SOLO IL 20 PER CENTO DEL PAESE SUBENDO NEL FRATTEMPO UN MILIONE DI VITTIME. QUALCUNO CONSIDEREREBBE QUESTA UNA VITTORIA?”
    • VALLE D’AOSTA, UNION VALDOTAINE PRIMO PARTITO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA