XI MOSTRA I MUSCOLI E I MISSILONI: ALLA PARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN, A PECHINO, PER LA GIORNATA DELLA VITTORIA, IL PRESIDENTE CINESE LANCIA UN MESSAGGIO A TRUMP, AFFIANCATO DA VLADIMIR PUTIN E KIM JONG-UN: “NESSUN BULLO POTRÀ INTIMIDIRCI, L’UMANITÀ SI TROVA NUOVAMENTE DI FRONTE ALLA SCELTA TRA LA PACE O LA GUERRA”
DAVANTI AI TRE PUZZONI SFILANO NUOVI ARMAMENTI DELL’ESERCITO DEL DRAGONE, COMPRESO IL MISSILE NUCLEARE INTERCONTINENTALE
“La nazione cinese e’ una grande nazione che non si lascia mai intimidire da nessun bullo”. Lo ha detto il leader cinese Xi Jinping nel suo discorso durante la parata per la celebrazione degli 80 anni dalla vittoria nella Seconda guerra mondiale.
Xi Jinping ha poi aggiungo: “In passato, quando si trovavano di fronte a lotte critiche tra il bene e il male, la luce e l’oscurita’, il progresso e la reazione, i cinesi si univano per sconfiggere il nemico”.
“La domanda più importante a cui rispondere è se il presidente cinese Xi Jinping menzionerà o meno l’enorme quantità di sostegno e sangue che gli Stati Uniti hanno donato alla Cina per aiutarla a liberarsi da un invasore straniero molto ostile.
Vi prego di porgere i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre cospirate contro gli Stati Uniti”. Lo afferma Donald Trump sul suo social Truth, augurando al presidente “Xi Jinping e al meraviglioso popolo cinese di vivere una giornata di festa grandiosa e duratura”.
Con una ‘doppia’ stretta di mano tra Xi Jinping e Vladimir Putin si è conclusa la cerimonia per gli ottanta anni dalla vittoria cinese della seconda mondiale in piazza Tienanmen, a Pechino.
Il presidente cinese ha salutato anche il leader nordcoreano Kin Jung-on. Poco prima sulla piazza erano sfilati vari armamenti tra
cui il nuovo missile balistico intercontinentale DF-61, in grado di trasportare testate nucleari.
Il carro armato cinese di tipo 99B ha debuttato alla Parata militare tenuta in Piazza Tienanmen, a Pechino, per la Giornata della vittoria. Come riportato dal quotidiano «South China Morning Post», si tratta dell’ultima variante dei carri armati di terza generazione della Cina, la serie di tipo 99. La versione 99A pesa 55 tonnellate ed è dotata di un cannone calibro 125 millimetri. Dispone inoltre di sistemi di protezione attiva. La versione 99A è stata utilizzata in esercitazioni militari in terreni ad alta quota, come l’altopiano tibetano vicino al confine conteso tra Cina e India.
La variante 99B era stata avvistata lo scorso settembre con due lanciatori di proiettili Aps e quattro radar di controllo del fuoco, progettati per intercettare e distruggere droni e altre minacce in arrivo.
Nel corso della parata è stato esibito il sistema mobile di difesa aerea HQ-11, che combina una batteria di missili a lancio verticale LD-3000 con un sistema d’arma a corto raggio e che è dotato di un raggio d’azione di 30 chilometri contro gli aerei e di 20 chilometri contro i missili.
A seguire, è stato presentato il nuovo sistema antimissile HQ-29, ritenuto un intercettore d’alta quota progettato per contrastare missili balistici nella fase di volo intermedia, al di fuori dell’atmosfera terrestre, e per colpire satelliti in orbita bassa. Oltre al sistema di difesa aerea HQ-20, sono stati presentati il nuovo missile da crociera ipersonico a lungo raggio CJ-1000 e il drone GJ-11, progettato per attacchi di precisione e missioni di ricognizione aerea.
La Forza missilistica ha presentato il nuovo missile balistico antinave DF-26D, soprannominato «Guam Killer» per la sua capacità di raggiungere la base statunitense nel Pacifico occidentale. Può trasportare sia testate nucleari che
convenzionali e ha una gittata fino a 5.000 chilometri.
Alla parata sono stati esibiti anche il missile balistico a medio raggio DF-17, il missile balistico ipersonico antinave YJ-21 e il missile balistico intercontinentale DF-5C. Sia l’Esercito che la Marina hanno presentato per la prima volta sistemi senza pilota. Quelli dell’esercito includono veicoli per lo sminamento, lo smaltimento di ordigni esplosivi e le operazioni di sgombero dei sentieri, cos+ come veicoli di supporto per il trasporto di munizioni e l’evacuazione dei feriti. Quelli navali includono nuovi sommergibili, navi di superficie e sistemi di posa mine senza pilota.
A sfilare per la prima volta anche nuovi caccia, bombardieri, aerei da trasporto e da allerta precoce. Alla Parata sono state presentate le ultime varianti del caccia J-20: il biposto J-20S, impiegabile per controllare droni da combattimento, e il J-20A, con un sistema di propulsione più avanzato.
Presentati anche il J-35A, variante terrestre del secondo caccia cinese di quinta generazione, e il J-35 navale. A seguire, hanno fatto la loro comparsa il KJ-500A e il KJ-600, l’ultima generazione di velivoli cinesi per l’allerta precoce. Il KJ-600 è il primo aereo radar avanzato cinese basato su portaerei, progettato per la portaerei Fujian di classe 003
Oltre agli aerei da trasporto militare Y-20A e la sua variante aggiornata Y-20B, a sorvolare Piazza Tienanmen sono stati i bombardieri H-6K e H-6J. A conclusione della parata, sono stati liberati in piazza 80 mila colombe e palloncini.
–Nuovi arrivi a Lampedusa a bordo dalla nave ong Aurora: ci sono sette migranti dispersi
I 41 migranti arrivati a Lampedusa a bordo della ong Aurora hanno raccontato che 7 loro compagni sono finiti in acqua, a causa delle avverse condizioni meteomarine, e ora risultano dispersi.
(da agenzie)
Leave a Reply