destra di popolo

SISTEMA ELETTORALE: GLI ITALIANI VOGLIONO UN RITORNO AL PROPORZIONALE PURO CON SBARRAMENTO

Settembre 12th, 2010 admin

SONDAGGIO IPR: BOCCIATO IL PORCELLUM, IL 42% DEGLI ITALIANI SCEGLIE IL SISTEMA TEDESCO, IL 22% QUELLO FRANCESE, IL 18% IL MATTARELLUM, SOLO IL 12% QUELLO ORA IN VIGORE… APPENA IL 20% PER LE LISTE BLOCCATE, GLI ITALIANI VOGLIONO SCEGLIERE I PARLAMENTARI

Porcellum? No, grazie.
La legge Calderoli è all’ultimo posto tra le preferenze elettorali degli italiani. Non solo. La maggioranza vuole dire addio al sistema delle liste bloccate.
E’ quanto emerge dal sondaggio Ipr Marketing : una serie di interviste che certificano l’allergia alle norme elettorali in vigore.
Il modello preferito? Quello tedesco, il proporzionale con sbarramento, con il 41% dei consensi.
Sulle preferenze, poi, lo scontento è bipartisan: tra gli elettori di Pdl e Lega solo il 19% accetta le liste bloccate.
Ipr ha chiesto a un campione statistico di indicare il sistema elettorale preferito.
Quattro le opzioni: un sistema  proporzionale con sbarramento sul modello tedesco; un sistema maggioritario uninominale a doppio turno sul modello francese; il Mattarellum ovvero la legge in vigore in Italia fino al 2005; e infine la Legge Calderoli.
L’esito è chiaro, e dice che il maggioritario non è poi così nel cuore degli italiani.
In testa alle preferenze, infatti,  c’è il modello tedesco (41%), seguito da quello francese (22%), dal Mattarellum (18%).
Solo il 12% degli italiani  dichiara di gradire l’attuale legge elettorale.
I dati che riguardano il gradimento del Porcellum parlano da soli.
E se nel centrosinistra il gradimento è prossimo alla zero (1%), il dato che sorprende è quello che riguarda il centrodestra: tra gli elettori di Pdl e Lega solo il 31% dice di voler confermare l’attuale legge.
Più equilibrata la ripartizione del 41% in favore del modello tedesco.
Lo sceglierebbe il 51% degli elettori Pd-Idv e il 27% dei cittadini che votano Pdl-Lega.
Anche tra gli elettori degli altri partiti la quota è molto alta, il 46%.
Il sistema tedesco è un modello proporzionale puro  -  a tanti voti corrispondono tanti seggi  -  con sbarramento al 5%.
Analogo equilibrio sul modello francese.
Nel centrosinistra il tasso di gradimento è del 21%, mentre nel centrodestra è del 19%. Tra gli altri partiti il 32%.
In questo sistema, per essere eletti c’è bisogno della maggioranza assoluta dei voti espressi in un collegio.
Il secondo turno scatta se nessuno dei candidati supera la metà più uno dei voti validi.
Per l’opzione Mattarellum, infine, si esprimono il 25% degli elettori di Pd-Idv e il 20% degli intervistati di centrodestra. Continua »

argomento: Europa, Parlamento, governo, elezioni, Politica | 1 Commento »

SCUOLA ITALIANA BOCCIATA: SI INVESTE SOLO IL 4,5% DEL PIL CONTRO IL 5,7% DELLA MEDIA EUROPEA

Settembre 12th, 2010 admin

SOLO LA SLOVACCHIA SPENDE PER L’ISTRUZIONE MENO DI NOI…POCHI LAUREATI, PIU’ TEMPO SUI BANCHI DI SCUOLA, POCO ATTRAENTE PER GLI STRANIERI…DOCENTI SOTTOPAGATI (MENO 30% DELLA MEDIA EUROPEA), ALTRO CHE LE PALLE DELLA GELMINI

La scuola italiana? Bocciata.
Ci si passa fin troppo tempo, con risultati scarsi.
E’ snobbata dagli studenti stranieri. Riceve le briciole delle finanze pubbliche. Il corpo insegnanti è sottopagato e poco stimolato.
Resta alta la percentuale di abbandoni.
E’ quanto emerge dal rapporto annuale «Education at a Glance» dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo), che calcola, fra l’altro, il rendimento degli investimenti in educazione, confrontando i costi dell’istruzione e l’assenza di un guadagno durante il corso di studi, con le prospettive salariali.
L’Ocse sottolinea che la preparazione e l’adeguata formazione sono e saranno la leva principale per uscire dalla crisi; dai dati pubblicati risulta che nel nostro paese c’è ancora molto da fare.
L’Italia spende il 4,5% del Pil nelle istituzioni scolastiche (un dato rimasto costante dal 1995 al 2007), contro una media Ocse del 5,7%.
Solo la Repubblica Slovacca spende meno tra i Paesi industrializzati.
Persino il Brasile - con il 5,2% - e l’Estonia (5%) spendono di più.
Gli Usa - tra i pochi ad aver incrementato la spesa negli anni presi in considerazione - spendono il 7,6%.
Nel suo insieme, la spesa pubblica nella scuola (inclusi sussidi alle famiglie e prestiti agli studenti) è pari al 9% della spesa pubblica totale, il livello più basso tra i Paesi industrializzati (13,3% la media Ocse) e l’80% della spesa corrente è assorbito dalle retribuzioni del personale, docente e non, contro il 70% medio nell’Ocse.
La spesa media annua complessiva per studente è peraltro di 7.950 dollari, non molto lontana dalla media (8.200), ma focalizzata sulla scuola primaria e secondaria a scapito dell’università dove la spesa media per studente inclusa l’attività di ricerca è 8.600 dollari contro i quasi 13mila Ocse.
La spesa cumulativa per uno studente dalla prima elementare alla maturità è di 101mila dollari (contro 94.500 media Ocse), cui vanno aggiunti i 39mila dollari dell’università contro i 53mila della media Ocse.
In Italia il top del salario per i docenti arriva dopo oltre 30 anni di lavoro.
E l’incremento dall’inizio della carriera alla pensione è piuttosto basso.
Ad esempio, un docente delle superiori comincia con poco più di 28mila euro all’anno di salario e arriva a 44mila solo alla fine della propria carriera.
La media Ocse è la seguente: si comincia con più di 35mila euro e si approda a oltre 54mila, ma dopo 24 anni e non 35 come in Italia.
Anche la media europea è ben superiore a quella italiana.
La Germania è un altro mondo: un prof delle superiori comincia con uno stipendio annuale di oltre 51mila euro per approdare, dopo 28 anni di lavoro, a oltre 72mila euro.
I nostri docenti sono ai livelli dei colleghi sloveni, che, però, arrivano al top del salario dopo 13 anni.
In Italia le ore di istruzione previste sono ben 8.200 tra i 7 e i 14 anni.
Solo in Israele i ragazzi stanno più a lungo sui banchi e la media Ocse si ferma a 6.777.
Le dimensioni delle classi inoltre sono maggiori rispetto alla media Ocse e il rapporto studenti/insegnante è tra i più bassi (10,6 alla scuola primaria contro media 16,4). Continua »

argomento: PdL, scuola, Gelmini, governo, emergenza, radici e valori, denuncia, economia, Politica | Commenta »

  • Destra di Popolo .net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici



  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (338)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (165)
    • Attentato (327)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4293)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (82)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (274)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5582)
    • criminalità (1378)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (13879)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (251)
    • don Gallo (9)
    • economia (2328)
    • elezioni (3212)
    • emergenza (2850)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (775)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1294)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (824)
    • fioriere (5)
    • Fitto (28)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (580)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (289)
    • Futuro e Liberta' (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5827)
    • governo (5734)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2916)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (733)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1308)
    • LegaNord (2417)
    • Letta Enrico (132)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (545)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (53)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (315)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (30)
    • Parlamento (1422)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1011)
    • PD (1191)
    • PdL (2783)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (6191)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (497)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (51)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3672)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1387)
    • Referendum (200)
    • Regione (345)
    • Renzi (1494)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (351)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (367)
    • Storace (46)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (13)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (327)
    • Web (1)
    • Zingaretti (9)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2021 (536)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (579)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (563)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (625)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (563)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (452)
    • Giugno 2017 (471)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (445)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (424)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (388)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (408)
    • Marzo 2015 (430)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (396)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (295)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (365)
    • Settembre 2012 (342)
    • Agosto 2012 (239)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (248)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (284)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  •  

    Settembre 2010
    L M M G V S D
    « Ago   Ott »
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
  • Note Legali


    Il presente sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 07/03/01.
    Le foto sono prese in gran parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • INTERVISTA A VAURO: “QUERELA DELLA MELONI E’ RIDICOLA, PRONTO A RIPETERE TUTTO IN TRIBUNALE”
    • LA STRINGENTE “LOGICA” DELLA MELONI: SICCOME I MEZZI PUBBLICI SONO PIENI, I RISTORANTI DEVONO RIAPRIRE
    • RENZI MANDA AVANTI BONACCINI: PARTE L’OPA DI “BASE RIFORMISTA” AL PD
    • “CASALEGGIO CONTRARIO ALLE ESPULSIONI, SICURI CHE PAGHERA’ LE CAUSE?”
    • ROCCO CASALINO E I SONDAGGI CON IL M5S CHE SFIORA IL 30% SE CI FOSSE CONTE A GUIDARLO
    • NUOVO DPCM DRAGHI? IDENTICO A QUELLO DI CONTE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Login
      • Voce RSS
      • RSS dei commenti
      • WordPress.org