Maggio 28th, 2010 Riccardo Fucile
LA CASTA DEI PARTITI PRIMA PROMETTE DI DIMEZZARE I RIMBORSI ELETTORALI, POI SE NE FOTTE…PRENDONO 130 MILIONI, DOVEVANO RIDURLI A 65, ALLA FINE LI HANNO TAGLIATI SOLO DI 13….ERA NELLA MANOVRA ANTI-CRISI, MA I SACRIFICI LI DEVONO SOLO FARE GLI ITALIANI
Del passo indietro compiuto dal governo, se ne sono accorti ancora in pochi e alla fine la maggioranza degli italiani non ne saprà mai nulla.
La vicenda riguarda 65 milioni di euro, esattamente la metà della somma che tutti i partiti devono ricevere come rimborso elettorale per le elezioni politiche 2008 e quelle europee 2009, ovvero 130 milioni di eurini.
In una prima versione della manovra sui conti pubblici era stata diffusa la notizia dal Governo che il piano Tremonti prevedeva il taglio del 50% della somma e la cosa aveva avuto risalto anche sui media, Tg compresi.
Nella versione finale invece, come per magia, il taglio si è ridotto al 10%, pari ad appena 13 milioni.
Come al solito, si sono venduti lo spottone, salvo poi fare retromarcia e tenersi i dobloni in cassaforte.
Anche perchè è risaputo che non di rimborsi elettorali reali si tratta, a fronte di spese certificate da fatture, ma di un rimborso forfettario che grida vendetta, risultando di almeno tre volte superiore alle spese reali, come ampiamnete ammesso da molti osservatori e tecnici.
Una forma per trapassare il finanziamento ai partiti, su cui gli italiani avevano già espresso un voto referendario nettamente negativo. Continua »
argomento: Berlusconi, Bossi, Casini, Costume, denuncia, Di Pietro, economia, elezioni, emergenza, finanziaria, governo, LegaNord, Parlamento, PD, PdL, Politica, rapine, sprechi, Storace | Commenta »
Maggio 28th, 2010 Riccardo Fucile
NELLA “LISTA FALCIANI” SEQUESTRATA DALLA G.D.F. VI SONO 5.728 NOMI DI POTENZIALI EVASORI: 51% IMPRENDITORI, 25% TRA PROFESSIONISTI E DIRIGENTI…. il 63% E’ LOMBARDO, IL 7% PIEMONTESE, IL 4% VENETO, UN ALTRO 5% DI ALTRE REGIONI DEL NORD…UNO SPACCATO DELLA PADAGNA DEL MAGNA MAGNA
Sono 5.728 i contribuenti italiani che avevano il conto alla Hsbc di Ginevra e che ora sono
finiti nella lista Falciani: mentre la Procura di Torino aspetta di avere a disposizione la lista trovata dalla polizia francese nel pc di Hervè Falciani, ex dipendente della banca, a Roma la Guardia di Finanza sta già studiando il materiale ricevuto per rogatoria dalle autorità francesi.
“Quello che colpisce – dice un investigatore – è la dimensione del fenomeno e il fatto che si tratti per la maggior parte di sconosciuti, il che la dice lunga su quanto l’evasione fiscale sia un fenomeno di massa”.
Vediamo qualche cifra: le posizioni italiane sono 6.936 su una sola filiale di una sola banca a Ginevra, ben 1.200 conti sono riferiti allo stesso contribuente, i singoli sarebbero 5.595 persone fisiche e 133 persone giuridiche, tra cui qualche decina di “enti morali”.
Il totale dei soldi depositati cui si fa riferimento è di 6,9 miliardi di dollari e ben 132 soggetti hanno un saldo attivo superiore a 10 milioni di dollari.
Il 51% dei presunti evasori sono imprendtori, un 15% sarebbero casalinghe, totalmente ignote al fisco italiano o sotto la soglia di povertà , evidentemente mogli di qualcuno.
Seguono un 14% di professionisti, un 11% di dirigenti, un 4,5% di pensionati, e un fantastico 2% di studenti evidentementi “intraprendenti”. Continua »
argomento: Costume, criminalità, denuncia, economia, emergenza, governo, Politica | Commenta »