Destra di Popolo.net

GLI AMICI DI SALVINI: COREA DEL NORD, UNA DONNA RACCONTA L’ORRORE IN UN CAMPO DI PRIGIONIA

Febbraio 6th, 2015 Riccardo Fucile

LA STORIA NEL VIDEO “THE OTHER INTERVIEW” DOVREBBE INSEGNARE QUALCOSA AI TANTI CAZZARI DI DESTRA CHE CORRONO ALLA CORTE DELLA LEGA PER GARANTIRSI UNA POLTRONA

Costretti a mangiare topi per sopravvivere, a rimuovere con le mani nude i propri bisogni dai bagni luridi.
Sono solo alcune delle atrocità  che ha vissuto sulla sua pelle Ji-hyun Park, detenuta in un campo di prigionia della Corea del Nord.
In un video pubblicato da Amnesty International e intitolato “The other interview” (per riprendere il titolo del controverso film dedicato a Kim Jong-un), la donna racconta l’orrore che i prigionieri erano costretti a vivere tutti i giorni.
E non risparmia parole dure contro il paese “blindato”: “Si potrebbe dire che tutta la Corea del Nord è un’immensa prigione a cielo aperto”.
Vissuta per un anno nel campo, Ji-hyun Park è stata punita per aver tentato di lasciare la Corea del Nord, che alla fine degli anni ’90 viveva un periodo di forte carestia, durante il quale persero la vita circa quattro milioni di persone.
“Le stazioni dei treni erano piene di morti”, racconta nel video.
Per cercare di sopravvivere, Ji-hyun ha dovuto lasciare a malincuore il padre malato e, pagando i trafficanti, è riuscita a raggiungere la Cina.
Dopo essere stata “venduta” ad un uomo ed aver dato alla luce un bambino, Ji-hyun è stata costretta a tornare nel suo paese d’origine. Ma da sola: la donna non ha avuto neanche la possibilità  di salutare suo figlio ed è stata deportata senza poter portare con sè nulla.
Come punizione per aver tentato di scappare dalla Corea del Nord, la Park è stata destinata a uno dei più duri campi di lavoro.
“Si moriva letteralmente di fame. C’era chi era costretto a mangiare il mangime per gli animali, chi raccoglieva dal suolo le patate e le mangiava così, ancora sporche di terra”, racconta nel video.
“Lavoravamo come animali. La nostra giornata iniziava alle 4.30 del mattino, non ci veniva dato nulla da mangiare. In estate, quando i giorni erano più lunghi, lavoravamo anche fino alle 8-9 di sera. Ci fermavamo solo quando faceva buio. E i giorni non finiscono mai, lì. Poi mangiavamo qualcosa, eravamo obbligati a riflettere sulle nostre performances, recitavamo i principi del Partito dei lavoratori e imparavamo delle canzoni. Intanto si faceva quasi mezzanotte”.
Anche le condizioni igieniche lasciavano a desiderare. Una volta, la donna fu punita per non aver chiesto il permesso di andare in bagno alle guardie del campo, che la costrinsero a pulire i suoi bisogni con le mani. “Se le donne venivano sorprese a lavare i loro assorbenti venivano obbligate a indossarli sulla testa e a implorare perdono”.
Dalla prigionia, che sembrava senza fine, Ji-hyun è riuscita a fuggire dopo aver contratto il tetano.
Rilasciata dalle autorità  e tornata alla vita “normale”, si è ritrovata, però, sola e spaventata. Ha deciso, dunque, di raggiungere di nuovo la Cina in cerca del figlio. Grazie ad un uomo, un “angelo”, Ji-hyun è riuscita ad attraversare la frontiera della Mongolia, senza destare sospetti.
Si è innamorata di lui: la coppia ora vive a Manchester insieme ai tre figli e al bambino ritrovato in Cina.
Un happy ending che oggi la donna può raccontare con orgoglio, pur non dimenticando mai l’orrore vissuto.
Un orrore che la Corea del Nord non vuole ricordare e che sarà  costretta a guardare in faccia con questo video, più che con il film “The interview” che si è affannata a censurare.

(da “Huffingtonpost“)

Le dichiarazioni di Salvini dopo la sua visita in Corea a settembre 2014
“Ho visto un senso di comunità  splendido. Tantissimi bambini che giocano in strada, un grande rispetto per gli anziani, cose che ormai in Italia non ci sono più»
( da “il Corriere della Sera”)
Ha ragione Razzi, la Corea è come la Svizzera, è pulita e non c’è criminalità ”
(da “La Stampa”)

argomento: LegaNord | Commenta »

LA CARICA DEI RESPONSABILI PER IL GOVERNO DI MATTEO

Febbraio 6th, 2015 Riccardo Fucile

DALL’EX SOTTOSEGRETARIO GENTILE ALL’EX GRILLINA ANITORI… INIZIA IL SOCCORSO ALL’ESECUTIVO… SCELTA CIVICA LASCIA IN MASSA MARIO MONTI E APPRODA NEL PD

Il copyright resta loro.
Diritto d’autore garantito per Antonio Razzi, Domenico Scilipoti e la ventina di parlamentari che il 14 dicembre del 2010 votò la fiducia a Silvio Berlusconi, appena abbandonato da Gianfranco Fini.
Ma ogni legislatura ha la sua pena.
E nonostante il ministro Maurizio Lupi, che della materia è esperto, abbia già  avvertito “di responsabili si muore”, anche stavolta si è aperta la caccia grossa alle “persone consapevoli delle responsabilità  verso l’Italia” (parla Debora Serracchiani, vicesegretario del Pd).
Troppi tumulti nel centrodestra, troppo ondivago quell’Angelino Alfano che un minuto strizza l’occhio a Berlusconi e quello dopo accavalla le gambe sulla poltrona del ministero dell’Interno.
Così, l’elezione del presidente della Repubblica è stata occasione ghiotta per tastare quanto fosse friabile l’opposizione di alcuni.
E la pattuglia dei responsabili 2.0 s’è fatta avanti.
Alcuni non la fanno troppo lunga: i sei senatori di Scelta Civica (Mario Monti escluso) hanno annunciato ieri il passaggio al Pd.
Altri si appalesano con un tweet (quelli dell’ex M5S, ora gruppo Autonomie, Lorenzo Battista sono stati felicemente notati), ma più spesso prediligono l’antica nota alle agenzie.
Sei ex grillini hanno pubblicamente dichiarato il loro voto per Mattarella: Alessandra Bencini, Fabrizio Bocchino, Francesco Campanella, Monica Casaletto, Cristina De Pietro e Luis Alberto Orellana.
L’ultimo, già  nell’ottobre scorso, salvò il governo con il suo voto sulla nota di variazione al Def.
Altri tre ex M5S (Adele Gambaro, Paola De Pin e Marino Mastrangeli), un anno prima, avevano già  detto sì a una fiducia posta dal governo Letta.
Nel Pd, però, i più ritengono che il sostegno della pattuglia che ha rotto con Grillo starebbe in piedi solo nel caso di un cambio di orientamento del governo Renzi: un nuovo progetto rivolto a sinistra, immaginano, che possa ristabilire un dialogo con Sel, proprio come è successo nel caso Mattarella.
Fantapolitica, al momento. Più facile guardare a destra.
Se i retroscena raccontano di un Denis Verdini già  al lavoro per garantire voti sulle riforme, anche nel lato destro dell’emiciclo di palazzo Madama (quello dove i numeri sono più risicati) il governo di Matteo ha già  visto alzarsi mani pronte a sostenerlo. Almeno 11.
Sono quelle dei senatori Ncd che — mentre Alfano accusava il colpo del metodo Mattarella — non perdevano tempo: “Pronti a votare”, facevano sapere a Renzi.
Come a dire: qualsiasi cosa Angelino decida , noi siamo con te.
È su quella scialuppa che si incontra, per dire, un’altra Cinque Stelle pentita: Fabiola Anitori, che è riuscita a passare dal meet-up di Ostia alla poltrona di fianco a Laura Bianconi per “dare un sostegno forte al Governo e alla sua azione riformatrice”.
Anche la Bianconi, già  pasdaran berlusconiana in prima fila nella battaglia contro chi voleva staccare la spina a Eluana Englaro, ha firmato il messaggio in bottiglia a Renzi. Sono in compagnia di una serie di senatori ad alto tasso di coerenza.
Giuseppe Pagano e Salvatore Torrisi, per esempio: due di parola.
Dicevano ad agosto, neanche quattro mesi prima dell’addio: “Siamo e resteremo assolutamente leali con il nostro leader Silvio Berlusconi”.
Un altro è Giovanni Bilardi, ex Gal ora in Area Popolare (il nome dei gruppi unificati di Ncd e Udc).
Nel 2013 faceva gli auguri di compleanno a Silvio Berlusconi assicurando che “ne sosterremo la linea politica”.
I Cinque Stelle all’inizio della legislatura avevano scritto al presidente del Senato Pietro Grasso: trovavano inopportuno che in commissione Antimafia, fosse stato nominato uno come Bilardi, “già  consigliere regionale per la Lista ‘Scopelliti Presidente’, della quale è stato coordinatore e capogruppo, indagato dalla Procura di Reggio Calabria per peculato , falso e truffa”.
Guai che capitano in Calabria, direbbe Pietro Aiello: la Dda lo voleva arrestare con l’accusa di voto di scambio aggravata dalle modalità  mafiose.
Avrebbe incontrato un boss di una cosca prima delle regionali 2010, ma il gip lo ha lasciato in libertà : non c’è prova delle promesse fatte in cambio di voti.
Poi c’è Antonio Gentile: Renzi lo fece sottosegretario, ma fu costretto a dimettersi praticamente all’istante: il quotidiano l’Ora della Calabria non uscì in edicola con la scusa di un guasto alle rotative il giorno in cui doveva pubblicare la notizia che suo figlio era indagato.
Più di dieci anni prima, Gentile si era fatto notare per una raccolta firme: chiedeva il Nobel per la Pace a Berlusconi.
Quanto a piaggeria, resta lontano in classifica da Guido Viceconte, anche lui potenziale responsabile.
A fine agosto 2002, si cimentò col jogging a Villa Certosa. Finì con una settimana a letto per un colpo della strega.
Caso a parte, quello di Ulisse Di Giacomo: fu lui a subentrare a Berlusconi dopo la decadenza. All’epoca era già  Ncd e ora sarebbe pronto a salvare Renzi.
Infine, Federica Chiavaroli, autrice dell’emendamento che riduceva i soldi ai Comuni che boicottavano le slot machine.
Disse Renzi: “È pazzesco, allucinante. Una porcata”.

Paola Zanca
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Renzi | Commenta »

I SENATORI DI “SCELTA CINICA” VANNO NEL PD: MA CHI LI HA VOTATI SONO D’ACCORDO?

Febbraio 6th, 2015 Riccardo Fucile

PASSANO IN SEI, SOLO MONTI NON TRASLOCA

Debora Serracchiani «non esclude» che la maggioranza di governo possa allargarsi, imbarcare dei “responsabili”.
In attesa del loro arrivo, il gruppo del Pd al Senato sarà  “rimpolpato” dall’arrivo, forse già  oggi, dei 6 senatori di Scelta civica che domenica celebra il suo congresso.
I montiani, elogiati ieri da da Renzi e invitati ad «un approdo comune», valutano se stringere un patto federativo, sul tipo di quello usato siglato dai democratici e dai radicali nel 2008, o confluire direttamente nelle fila del Pd.
La discussione è aperta anche alla Camera, da dove arriva però lo stop di Enrico Zanetti. «Renzi ci spieghi — dice il deputato — di quali approdi comuni parla. Trovarsi dentro ad un Pd guidato in questo modo deve essere difficile, entrarci su chiamata, demenziale».
Mario Monti, rimasto solo, dovrebbe aderire al gruppo delle Autonomie.
Si delinea così la strategia renziana per rafforzare la maggioranza al Senato.
E sullo sfondo fanno la comparsa i “responsabili”.
La Serracchiani insiste sul concetto che la «consapevolezza che tanti parlamentari hanno acquisito il giorno dell’elezione di Mattarella li renda consapevoli della responsabilità  che hanno da qui a 2018».
Si affacciano vecchi spettri. Ma la vicesegretaria del Pd precisa: «Chi appoggerà  il governo provenendo da fuori della maggioranza non è uno Scilipoti qualsiasi, sono persone responsabili verso l’Italia».
L’uscita suscita però la reazione di Maurizio Lupi. «Di responsabili il governo Berlusconi è morto.Spero che quella lezione serva» dice il ministro dell’Ncd
Lupi si fa forte del sereno tornato fra Pd e Ncd.
Mercoledì, infatti, c’è stato un incontro fra Alfano e Renzi. E secondo Alfano il colloquio «è stato molto positivo». Ma la fronda interna anti-Alfano non si placa: «Visto che Renzi ci fa la pipì in testa da due giorni, i nostri ministri dovrebbero dimettersi», dice Carlo Giovanardi
Intanto la minoranza del Pd torna all’attacco su Job act e riforme.
Vannino Chiti chiede di cambiare l’Italicum «con o senza Forza Italia». Ma la Serracchiani è perentoria: «I numeri di Fi, necessari nel passato, non credo lo saranno più. Alla Camera l’Italicum passerà  nel testo del Senato. Anche sulle riforme abbiamo i numeri».

(da “La Repubblica”)

argomento: Monti | Commenta »

RICATTA & RACCATTA

Febbraio 6th, 2015 Riccardo Fucile

GLI SCILIPOTI DI RENZI

Oggi tutti i giornali scriveranno che la maggioranza ha raggiunto uno storico accordo col ministro della Giustizia Andrea Orlando sulla legge anticorruzione che da due anni fa la muffa in Parlamento.
Quello che non leggerete è che non c’è uno straccio di testo scritto: siamo sempre nella tradizione orale.
Quando l’emendamento governativo sarà  nero su bianco, bisognerà  approvarlo uguale in entrambe le Camere che, peraltro, non hanno colpe sul ritardo biblico accumulato fin qui. Come i nostri lettori ricorderanno, si tratta di un semplice disegno di legge, altrimenti il governo avrebbe fatto un decreto (come per l’impellentissimo taglio alle ferie ai magistrati, che tra l’altro non saranno tagliate perchè il decreto è scritto coi piedi).
Era stato lo stesso Renzi, nel giugno scorso, a promettere un decreto, quando si trattò di bloccare il voto sul ddl alla Camera: ma era la solita balla, tant’è che quel decreto non arrivò mai perchè B. non voleva.
Col risultato di far perdere all’Italia altri 240 giorni e qualche miliardo in nuove mazzette impunite.
Ora, come per incanto, sboccia l’accordo. Troppo bello per essere vero.
Se sia vero, lo vedremo se e quando finirà  sulla Gazzetta ufficiale.
Intanto registriamo una serie di coincidenze che fanno sospettare la solita ammuina.
1) Fino alla scorsa settimana il Pd non andava neppure alla toelette senza il consenso di B. “Le riforme si fanno con FI”. “Forza Italia è un alleato leale e affidabile”. “Giusto fare compromessi con B.”. “Il Nazareno regge”.
Fra le più fedeli alla linea c’era la vicesegretaria Debora Serrachiani, già  antiberlusconiana in un’altra vita, poi filo-berlusconiana fino all’altroieri, quando all’annuncio di tal Toti sulla morte del Patto ha risposto: “Meglio così”.
Ma come: quando lo dicevamo noi, eravamo “ossessionati da B.” e ”accecati dall’antiberlusconismo”, e ora che lo dice lei va tutto bene?
2) Da un anno, cioè da quando Renzi ricevette B. per la prima volta al Nazareno, abbiamo assistito a una pantomima di bugie e ricatti incrociati: Renzi e Pd minacciavano B. sventolandogli anticorruzione, conflitto d’interessi, falso in bilancio e decreto fiscale come il crocifisso e l’acquasanta davanti agli indemoniati, senza poi approvare un bel nulla; B. rispondeva minacciando Renzi e il Pd facendo il ritrosetto sull’Italicum e il nuovo Senato, salvo poi votargli tutto.
Ora ci raccontano che è tutto finito.
È bastata la dichiarazione di guerra di Toti, poi mezzo rimangiata da Romani, per far apparire all’improvviso dans l’espace d’un matin tutto ciò che attendiamo pazientemente da 15 anni e che era stato bocciato dallo stesso Pd non più tardi di mercoledì: anticorruzione, falso in bilancio (perseguibile d’ufficio e con soglie più basse di quelle che Orlando aveva copiato da B. appena 20 giorni fa), niente condono per le frodi fino al 3%, più tasse a Mediaset sulle frequenze (appena ridotte nel Milleproroghe).
Troppa grazia, San Matteo. Sarebbe bello credere che è tutto vero.
Ma il sospetto che sia l’ennesima mano di Ricattopoli è forte.
Altrimenti, di grazia, qualcuno ci spiega perchè ciò che è stato stoppato mercoledì viene sbloccato dagli stessi partiti il giovedì?
E perchè ciò che veniva spacciato come un vantaggio per tutti gli italiani, e non — horribile dictu- come un favore a B., ora viene precipitosamente ribaltato?
Allora è vero che il Nazareno contiene codicilli indicibili e infatti mai detti.
E siamo proprio certi che, se ora vengono sostituiti da norme ammazza-B., non sia per tenere il Caimano sotto scopa e riportarlo al tavolo (o sotto)?
Se così non sarà , tanto meglio. Ma anche su quel meglio ci sarà  da discutere.
Il governo non ha i numeri per stare in piedi da solo: se Renzi scarica B. (o viceversa) è perchè ha già  pronta una pattuglia di scilipotini raccattati qua e là  che, visti da vicino, sono come o peggio di B.
Tant’è che l’originale al secolo Mimmo Scilipoti, già  chiede la riabilitazione: e, per quanti sforzi facciamo, non troviamo un solo argomento per dargli torto.

Marco Travaglio
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Renzi | Commenta »

NEL BUNKER DI PALAZZO GRAZIOLI TRA INTRIGHI, VELENI E GOSSIP

Febbraio 6th, 2015 Riccardo Fucile

L’EX CAV: “NON VOGLIO ALTRE SCISSIONI”… SOSPETTI DI “DOPPIO GIOCO” SU BRUNETTA

Dal bunker di Palazzo Grazioli, più che soluzioni, sono saltati fuori i veleni.
Tutti contro tutti, in una guerra per bande che ha per protagonista e arbitro Silvio Berlusconi, nelle ultime ore preso a cercare di mettere insieme un partito spaccato in quattro dove tutti aspettano di ricevere l’eredità .
E lui stesso molto stanco, sul punto, a parole, di mollare tutto.
Dice ai suoi collaboratori che non ha più “la voglia di mettere pace”, è “stufo di Roma e del partito”.
Ci sono i fittiani, quelli che rispondono a Verdini, ma poi c’è Stefania Prestigiacomo che non perdona a Berlusconi di aver nominato un suo nemico giurato, Vincenzo Gibino coordinatore della Sicilia.
Ma anche la stella Prestigiacomo non brilla più come accadeva qualche anno fa: l’altro giorno è stata esclusa dall’ufficio di presidenza ristretto e per riparare Berlusconi l’ha chiamata ieri in udienza a Grazioli.
Dove invece due giorni fa era presente Mara Carfagna che parla per sè, ma rivendica un ruolo centrale e resta sulla via del Nazareno, ma non troppo: “Non possiamo dire agli elettori che le riforme non le facciamo più”.
Non ultime Mariarosaria Rossi e Deborah Bergamini che, oltre a volere Verdini fuori dal partito, pretendono delle deleghe scritte che non hanno mai avuto. “La Rossi ha definito me e Gianni Letta un duo tragico, ma Berlusconi per la prima volta non l’ha smentita”, dice Denis Verdini.
Parole un tempo poco ammesse.
E gesti che dall’ufficio di presidenza ai bei tempi erano banditi, come quello di Renato Brunetta, quando mercoledì a metà  riunione, si è allontanato dal tavolo e nel frattempo è uscita un’agenzia che parlava di vertici del partito verso le dimissioni.
Quando è tornato a sedere lo hanno ricoperto d’insulti. Quello che ci è andato più cauto l’ha chiamato spia. “L’unico che deve dimettersi sei tu”, è stata la risposta.
Sceneggiate che nemmeno all’epoca delle direzioni nel Pd di Bersani. Ma qualcosa è successo. E sicuramente, per Verdini, il tempo è arrivato.
Scaduto il Patto del Nazareno normale che scadesse anche lui. “Il Cavaliere”, dicono dalle parti di Arcore, “cerca di trovargli un’uscita dignitosa, ha collaborato con lui vent’anni e non vuole liquidarlo pubblicamente. Ma il ruolo di geometra delle larghe intese l’ha perso e ha perso il potere dentro al partito”.
Nella confusione non l’ha presa bene Gianni Letta, colpito al cuore dalle parole della Rossi. “Letta è un muro di gomma, ma non passa comunque in cavalleria un’affermazione del genere. Prima o poi il conto verrà  presentato anche all’onorevole Rossi”, dice alle poche persone delle quali si fida Daniela Santanchè, formalmente molto distante dalla guerra intestina, ma acuta osservatrice e con le orecchie tese, nonostante in questi giorni sia rimasta a Milano.
“Si rassegni”, è stata la risposta recapitata al volo. “È iniziata una nuova stagione, e in questa stagione non abbiamo bisogno dei loro fallimenti nè di farci prendere in giro da quel ragazzino”, inteso come Matteo Renzi. “Lo sappiamo che la Santanchè risponde solo a Verdini”.
In questa bolgia il padrone di casa, Silvio Berlusconi, cerca di risolvere a colpi di diplomazia un tavolo che, in altri tempi, avrebbe già  rovesciato con una linea, la sua, insindacabile e che, invece, oggi non ha.
Ieri, prima di rientrare a Milano, Berlusconi ha incontrato una lunga serie di parlamentari. “Il Nazareno inteso come alleanza esplicita salta, ma con cautela e non da un giorno all’altro. Vediamo in aula. E soprattutto non voglio minacce di scissioni”, ha detto chiaro.
Poco chiara, ma dal sapore tendenzioso, la posizione di Laura Ravetto, altra che tra Grazioli e Arcore, è piuttosto ascoltata. Lei ha una sua teoria: defenestrare Verdini, sì, ma proseguire sulla strada delle riforme costituzionali insieme a Matteo, inteso come Renzi.
Chi non le vuole bene liquida la sua posizione come quella di Alfano e dice: “Ha paura di perdere il posto di lavoro”.
Mai amata, la Ravetto, dalle sue colleghe. “A frequentare troppo spesso quelli del Pd deve aver perso di vista la realtà ”.
Parla quasi da persona distante dalla politica, Daniela Santanchè: “Sono a Milano, nella mia azienda, qui a cercare di salvare cento posti di lavoro. Consiglio a tutti di abbandonare la guerra per bande, capiscano quali sono i problemi del Paese reale e la finiscano con le commedie”.
L’altro fiorentino invece, inteso come Denis Verdini, tace, ma mica sta a guardare. Si muove. Eccome. Non molla Renzi e cura i parlamentari che ha messo lui in lista.
Nomi di seconda linea, ma che in aula fanno contare il loro voto.
Come è successo per l’elezione di Mattarella.

Emiliano Liuzzi
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Forza Italia | Commenta »

SE CHIAMARE ORANGO LA KYENGE “FA PARTE DEL LINGUAGGIO POLITICO”

Febbraio 6th, 2015 Riccardo Fucile

IL “NUOVO CORSO!” RENZIANO PREVEDE L’ASSOLUZIONE DI CALDEROLI: LA SINISTRA CHE TUTELA I RAZZISTI

Leggersi le due paginette con le quali la Giunta per le immunità  del Senato dichiara non processabile il collega Calderoli, che diede dell’orango a Cècile Kyenge, è utile per capire quanto lo spirito corporativo vincoli tra loro gli esponenti politici, o gran parte di loro, ben al di là  di quanto le idee possano dividerli.
La discussa parola “casta” risuona, in casi come questo, con indiscutibile efficacia, lampante come un autoscatto
Compresi gli esponenti di Giunta del Pd, che si sono arrampicati sugli specchi pur di difendere il diritto di Calderoli di dire quello che ha detto pagandone zero conseguenze; ed esclusi quelli del Movimento Cinque Stelle, che hanno votato per l’autorizzazione a procedere.
In quel breve e non elevatissimo dibattito tutto fa brodo, dal «diritto di satira» alle «battute umoristiche» alle «critiche, anche con locuzioni aspre, a un avversario politico» al «contesto meramente politico » al fatto che «le dichiarazioni sono state estrapolate da un contesto più ampio », pur di sottrarre la frase razzista del collega Calderoli ad altro giudizio che non sia quello, piccolo e conciliante, dei colleghi di Calderoli.
Dare della scimmia a una donna italoafricana, in pubblico e davanti a centinaia di persone, non può essere imputabile di «diffamazione aggravata da finalità  di discriminazione razziale» perchè Calderoli disse quelle cose nel pieno delle sue funzioni di parlamentare
Non credo che la Giunta e i suoi membri si rendano conto fino in fondo di quanto quel meccanismo di difesa sputtani gravemente proprio quelle “piene funzioni parlamentari” usate come ombrello protettivo e come comodissimo alibi.
Perchè se ne deduce che la parola politica, proprio perchè politica, può essere tranquillamente sciatta o sozza o insultante con fiduciosa irresponsabilià , tanto ci sarà  sempre una Giunta di colleghi che provvede a zittire chiunque, querelante o magistrato, voglia chiederne conto.
Patetico chi pretende che rappresentare il popolo e fare parte delle istituzioni aumenti le responsabilità , elevi le ambizioni e il calibro delle proprie parole.
Al contrario, diminuisce responsabilità , ambizioni e calibro: perchè se dai della scimmia a una persona di pelle scura da normale cittadino rischi una querela (il Papa direbbe: uno sganassone).
Ma se lo fai da Calderoli, o da collega di Calderoli, puoi stare sereno, non rischi assolutamente niente.
L’indimenticabile leghista Speroni, del resto, nella pausa di un dibattito televisivo di parecchi anni fa, mi disse, con ammirevole sincerità : «Guardi, io sono volgare perchè rappresento elettori volgari. E questa è la democrazia ».
Una visione della rappresentanza, e della politica in toto, che non avrebbe avuto molto successo ad Atene (quella di venticinque secoli fa)
Si capisce che la questione della libertà  di parola, in specie della parola politica, è grande; complicata; non certo risolvibile con un paio di querele o, al contrario, con un paio di non-autorizzazioni a procedere.
Ma almeno sul piano dell’esempio ci si aspetterebbe che la classe dirigente di un paese europeo pretendesse, da se stessa, un minimo sindacale di compostezza e di decenza.
Quante ne bastano per capire che dare dell’orango a una donna italoafricana è una schifezza proprio perchè «nel pieno esercizio delle proprie funzioni politiche».
In questo senso no, la Giunta per le autorizzazioni non fa pensare alla classe dirigente di un paese europeo.

Michele Serra
(da “La Repubblica”)

argomento: la casta, Razzismo | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.973)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (271)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2015
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    232425262728  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • E ORA NORDIO CHE FA, HA LA DIGNITA’ DI DIMETTERSI? ECCO LA PROVA CHE IL GUARDASIGILLI HA MENTITO AL PARLAMENTO. L’ALLORA CAPO DEL DIPARTIMENTO AFFARI DI GIUSTIZIA, LUIGI BIRRITTERI, INVIÒ UNA MAIL DOMENICA 19 GENNAIO AL CAPO DI GABINETTO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, GIUSI BARTOLOZZI, SUL FERMO DEL TORTURATORE ALMASRI. E SEGNALÒ SUBITO L’EVENTUALITÀ CHE NORDIO AVREBBE DOVUTO COMPIERE UN “ATTO URGENTE”, SENZA IL QUALE L’ARRESTO DEL GENERALE LIBICO SAREBBE RIMASTO INEFFICACE
    • NEL CASO GARLASCO È PARTITA LA CACCIA A “IGNOTO 3”: GLI INQUIRENTI PROVANO A DARE UN VOLTO AL PROFILO BIOLOGICO “Y947” DI UN UOMO SCONOSCIUTO, EMERSO DALLE ANALISI DEL TAMPONE ORALE FATTO NELLA BOCCA DI CHIARA POGGI
    • L’ELEZIONE DI GERONIMO LA RUSSA ALLA GUIDA DELL’ACI È SOLO L’ULTIMA NOMINA PER IL FIGLIO DEL PRESIDENTE DEL SENATO, CHE INTASCHERÀ UNO STIPENDIO DI 230 MILA EURO L’ANNO
    • L’ALLARME DEL PREMIO NOBEL ROBERT ENGLE: “TRUMP GIOCA CON L’ECONOMIA COME UN BULLO. I DAZI AL 30% SAREBBERO LA FINE DEL SISTEMA ECONOMICO GLOBALE, UNA RECESSIONE E UN’INFLAZIONE SPAVENTOSI. PER DIVERTIRSI CON LA SUA REPUTAZIONE DI ‘TACO’ MAGARI TRUMP SCENDERÀ AL 20%, MA COMUNQUE IL QUADRO È INSOSTENIBILE”
    • L’UNICA SEPARAZIONE CHE NON VIENE INVOCATA È QUELLA DELLE CARRIERE DI GIULIA BONGIORNO: L’AVVOCATO SALTELLA DA UN RUOLO ALL’ALTRO CON UNA CAPACITÀ DEGNA DI CHI HA IL DONO DELL’UBIQUITÀ
    • LA MATEMATICA UMORALE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA