Destra di Popolo.net

RENZI RIFA’ IL TRUCCO A EXPO CON ANGELA: OGGI LA MERKEL A MILANO

Agosto 17th, 2015 Riccardo Fucile

IL PREMIER IGNORA I NUMERI ED ESULTA DA SOLO

Angela Merkel e l’Expo. In un colpo solo, con entusiasmo irresistibile, Matteo Renzi li celebra entrambi.
Oggi pomeriggio la cancelliera visita l’esposizione e il premier non trattiene il giubilo: “Prosegue la straordinaria stagione di Expo”.
Merkel è stata a lungo corteggiata dal presidente del Consiglio nei giorni passati.
Il suo arrivo, malgrado l’invito ufficiale, era rimasto in dubbio: “Ha l’agenda piena — aveva detto Renzi, come lo spasimante ferito che teme il rifiuto     — ma cercheremo di tentarla con i prodotti italiani”.
Infine, la trepidazione del partner fedele è stata soddisfatta: Merkel (che ieri ha annunciato una sua possibile ricandidatura) doveva venire martedì, poi ha anticipato di un giorno.Arriva alla fiera oggi pomeriggio alle 17 e 30.
Ad essere onesti sarà  una visita lampo, con rigida programmazione: 17.50, visita al padiglione tedesco e 18 e 25 passaggio conclusivo al Padiglione Italia (oltre ai leader, ci saranno i rispettivi consorti, Joachim Sauer e Agnese Landini).
Pochino, ma meglio di niente. Per Renzi è soprattutto il pretesto per un’ennesima sviolinata sull’esposizione universale.
Il segretario del Pd ha parlato di “ottimi risultati anche in questi giorni di Ferragosto”e ha definito quello di Expo addirittura “un incredibile successo di pubblico,di visitatori che continuano e continueranno nei prossimi mesi a venire a Milano”.
In attesa dei numeri di agosto, in questi mesi il Fatto ha raccontato con dovizia di particolari le incongruenze tra le cifre divulgate dal commissario di Expo, Giuseppe Sala, e quelle effettive registrate dai tornelli della fiera.
I primi due mesi, maggio e giugno, si erano chiusi con un bilancio ufficioso — quello dichiarato da Sala — rispettivamente di 2,7 e 3,3 milioni di visitatori, mentre i numeri degli accessi — pubblicati su questo giornale — si fermavano a 1,9 e 2,2 milioni.Rispetto ai 6 milioni di cui aveva parlato l’organizzazione, una differenza di ben 1 milione e 700 mila ingressi ai tornelli (che peraltro non distinguono tra chi entra per lavoro e chi entra con un biglietto: i paganti quindi sono ancora meno).
Idem a luglio: 2,8 milioni di visitatori secondo Sala; 2,2 quelli reali.

Tommaso Rodano
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Milano | Commenta »

IL PIL FIACCO COMPLICA I PIANI DEL GOVERNO: IN SALITA LA MANOVRA E IL CONFRONTO CON LA UE

Agosto 17th, 2015 Riccardo Fucile

LA RIPRESA NON DECOLLA

Nessuno sin qui lo esplicita, ma al governo non piace affatto quello 0,2% di pallido rialzo del Pil registrato dall’Istat per il secondo trimestre e reso noto alla vigilia di Ferragosto.
Non piace perchè, se tutto va bene, nel 2015 l’Italia porterà  a casa quanto previsto in aprile col Def, lo 0,7% in più di crescita.
Uno scenario da minimo sindacale e probabilmente da Cenerentola d’Europa, non a caso definito dal governo stesso in quel Documento di economia e finanza “prudenziale”.
Un modo per restare bassi, scommettendo sotto sotto sull’effetto a sorpresa del +1% a fine anno.
Effetto che ora sembra dileguarsi. Non solo.
L’Italia dovrà  sudare per tenersi stretto almeno lo 0,7%, a detta di analisti ed economisti, assicurandosi un +0,4 e un +0,3 nei restanti due trimestri senza compromettere pure le previsioni per il 2016 (+1,4).
E ancor di più per ottenere da Bruxelles gli sconti auspicati. Con performance così poco brillanti, per la verità  condivise pure da Francia e Germania, la trattativa con l’Europa riparte in salita. Pur essendo cruciale, mai come quest’anno
La legge di Stabilità , da confezionare entro la metà  di ottobre, viaggia già  attorno ai 25 miliardi lordi.
Ne servono ben 19 solo per scongiurare le clausole di salvaguardia (aumento di Iva e accise e taglio delle detrazioni), per applicare tre sentenze della Consulta (Robin tax bocciata, rivalutazione delle pensioni e rinnovo dei contratti pubblici) e lo stop dell’Ue alla reverse charge per i fornitori della grande distribuzione, un meccanismo tributario contro l’evasione Iva.
E poi ci sono le tante promesse fatte dal premier Renzi e dai suoi ministri.
Sei su tutte: risorse per i poveri (i cosiddetti incapienti, tagliati fuori dal bonus da 80 euro), gli autonomi, il Mezzogiorno, la flessibilità  in uscita per le pensioni, gli sgravi per il lavoro, la casa.
Solo il piano casa è un capitolo sterminato.
Renzi ha intenzione di cancellare dal 2016 la Tasi sulle prime abitazioni, l’Imu agricola e quella sui macchinari imbullonati, cioè ancorati al suolo. Costo: 5 miliardi. Nello stesso tempo ha rinviato all’autunno la riforma del catasto (con la revisione delle rendite) e l’introduzione della Local tax.
Ce la farà ? Nell’ottica del triennio 2016-2018, quello che accompagna il Paese alle elezioni, le tasse dovrebbero poi calare di ben 35 miliardi (casa compresa), la famosa “rivoluzione copernicana” annunciata a luglio.
Nel 2017 tocca alle imprese (15 miliardi in meno tra Irap e Ires giù al 24%, «un punto in meno della Spagna»). Nel 2018 ai lavoratori (15 miliardi in meno di Irpef).
Come finanziare un programma così ambizioso, voluto per spingere i due pilastri dell’economia italiana fino ad oggi così recalcitranti, cioè crescita e occupazione?
Il taglio della spesa — il piano Gutgeld da 10 miliardi — è pericoloso, si sa.
Toccare sanità  e agevolazioni fiscali, seppur evitando l’accetta, può avere un effetto depressivo, l’opposto di quanto ripromesso.
Oltre che alimentare sollevazioni popolari, come il caso della stretta sulle analisi cliniche e la diagnostica dimostra (ma ancora da declinare).
E poi 10 miliardi sono pochi, data l’agenda.
L’altro ruscello a cui abbeverarsi è la flessibilità  targata Bruxelles.
L’Italia si è già  assicurata due clausole: quella per ciclo economico avverso, con uno sconto dallo 0,5 allo 0,25% dell’aggiustamento richiesto, e l’altra per le riforme (che vale 6,4 miliardi sul 2016, eventualmente da estendere al 2017).
Ora punta alla terza: la clausola per gli investimenti.
L’argomento debole è la crescita. Quello forte, il deficit, ben sotto il 3% (violato da molti in Europa, a partire dalla Francia): non sarà  difficile chiudere quest’anno al 2,6%, il prossimo si prevede l’1,8% (e il pareggio nel 2017).

Valentina Conte
(da “La Repubblica“)

argomento: economia | Commenta »

PER I NOSTRI POLITICI LE PORTE GIREVOLI SONO SEMPRE APERTE

Agosto 17th, 2015 Riccardo Fucile

PARLAMENTARI CHE DIVENTANO ASSESSORI, EX DEPUTATI, TROMBATI CHE PRESIEDONO AUTORITA’…LA PRATICA DI CUMULARE MANDATI

Due settimane fa due parlamentari Pd (Stefano Esposito e Marco Causi), diventando assessori nel Comune di Roma (Causi anche vicesindaco), hanno annunciato che non lasceranno il posto in parlamento ma si limiteranno a rinunciare al secondo stipendio. Sia pure in forma light, è l’ennesimo caso di cumulo di cariche in Italia.
Una delle proprietà  di questo paese, infatti, è l’assenza di qualunque cultura dell’incompatibilità .
Alcune categorie arrivano a sommare, in successione ininterrotta ma anche con spettacolari Sincronie, incarichi pubblici a fasci.
Tra queste spiccano gli esponenti delle più diverse magistrature, politici (trombati e no) di tutte le appartenenze, parapolitici e componenti dei Poteri Forti.
Il cittadino assiste incredulo: come riescono costoro a fare ciò che a lui risulta impossibile?
Certo ,se l’Italia piange altri Paesi non ridono.
In Francia si può esser sindaco di una grande città  e ministro.
Il caso è così frequente che un termine poco onorevole lo designa: il collezionista di cariche è un cumulard.
Il povero Hollande s’era impegnato a cancellare questa figura impopolare, ma a tutt’oggi non ci è riuscito. Quando venne fuori che l’allora presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, collezionava incarichi (pubblici e privati) a palate, Enrico Letta, capo del governo, annunciò misure per rendere esclusive le cariche nella sfera pubblica.
Non accadde nulla, nè pare che la questione abbia alcun posto nell’agenda del governo Renzi.
Nella questione dei cumuli si sovrappongono due facce: il conflitto di interesse e l’incompatibilità .
È in conflitto di interessi chi detiene cariche che lo mettono in condizione di prendere iniziative e misure che possono portargli vantaggio personale; si ha incompatibilità  quando si ricoprono più cariche che non possono stare insieme, tanto più se cumulando i connessi redditi.
La fenomenologia è vasta e complicata.
Anzitutto è incompatibile chi è nello stesso momento controllore e controllato.
Questo è il caso dell’avvocato che si fa parlamentare senza smettere la professione e che quindi è in condizione di scriversi leggi su misura.
Si ha incompatibilità  anche quando l’insieme delle due cariche non permette al titolare, a lume di buon senso e di decenza, di svolgere con dedizione e indipendenza l’una e l’altra.
Questo è il caso dei parlamentari-assessori e dei sindaci-deputati.
Fino all’ultima legislatura perfino i presidenti di regione potevano sedere in parlamento.
La stessa cosa vale per i componenti di altre categorie (medici, professionisti diversi) che non sospendono l’attività  se eletti.
Esistono però anche miriadi di casi di incompatibilità  e di cumulo non visibili a occhio nudo: eletti che hanno posti in consigli di amministrazione della miriade di società  pubbliche e para-pubbliche, nazionali e locali.
Esiste il caso della carica ricoperta per comando, che si porta appresso insieme allo stipendio nuovo anche quello vecchio.
Questa era la situazione dei tanti consiglieri di Stato operanti come capi di gabinetto, segretari generali, dirigenti di ministero, che hanno incassato per decenni doppio malloppo.
Lo scandalo è finito con una misura del governo Monti, ma non sono sicuro che,nel labirinto del pubblico,non ci siano ancora situazioni dello stesso tipo.
Quando l’incompatibilità  è diacronica, sfrutta il sistema che negli Usa si chiama delle sliding doors, le “porte scorrevoli”.
Consiste nel passare da una sfera pubblica all’altra in serie, profittando di occulte passerelle: dal sindacato alla politica o alle aziende pubbliche , dalle aziende pubbliche alla politica, dal parlamento alle municipalizzate o alle autorità , con totale spregio di ogni requisito di competenza.
Il salto di Lapo Pistelli da sottosegretario agli esteri a vicepresidente dell’Eni ha fatto qualche scandalo.
Meno rumore ha suscitato il balzo di Antonello Soro dal parlamento alla presidenza di un’Autorità  o quello dei magistrati che zompano in politica e poi, se trombati,ritornano al loro mestiere senza batter ciglio.
Nessun rumore ha fatto il passaggio di ex ministri dell’economia a posizioni di vertice nella finanza privata: Domenico Siniscalco, Vittorio Grilli…
Non mancano scivolose commistioni pubblico-privato:fino a qualche tempo fa il presidente del Consiglio di Stato era anche capo della commissione per l’assegnazione di immobili del Vaticano (sic!).

Raffaele Simone
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: la casta | Commenta »

CASE QUIRINALE, DOPO I TAGLI RESTA IL PRIVILEGIO

Agosto 17th, 2015 Riccardo Fucile

CASTA E PALAZZI, CONFERMATI GLI AFFITTI DI FAVORE

“L’articolo del Fatto Quotidiano del 15 agosto, relativo alle recenti decisioni assunte in tema di alloggi di servizio dalla Presidenza della Repubblica, non coglie appieno la portata delle nuove disposizioni”.
Il Quirinale inizia così la lettera inviata al nostro giornale, dopo il decreto presidenziale sugli alloggi di servizi dati in“concessione”.
Quello che la Presidenza della Repubblica propone è un altro punto di vista di una notizia che non viene smentita.
Punto di vista pienamente accolto ieri da diversi organi di stampa che, dopo la pubblicazione della notizia da parte del Fatto, hanno ripreso titolato: “Tagli al Quirinale, Mattarella: ‘Via chi non ha i requisiti’”.
Un modo per rivendicare la funzione di moralizzazione del Presidente.
Che Sergio Mattarella abbia fatto dei tagli è vero: da settembre, infatti, si deciderà  a chi dare gli appartamenti ‘di servizio’, liberando anche“vaste aree immobiliari vicino al Quirinale, che quindi saranno destinate a un uso pubblico”.
Gli alloggi verranno distribuiti tra il personale del Segretariato Generale ma solo a chi è ritenuto necessariamente reperibile 24 ore su 24,anche oltre l’orario d’ufficio.
Si produrrà , così, “un risparmio di denaro pubblico” mentre il nuovo regolamento punta a mettere fine“all’esistenza di alloggi di servizio non motivata da esigenze dell’Amministrazione”.
La preoccupazione per gli sprechi di denaro pubblico e l’ansia di dare segnali positivi in tal senso caratterizza l’azione del Quirinale dal momento del suo insediamento. Nell’articolo pubblicato dal Fatto, però, scrivevamo che il canone che dovrà  pagare il personale selezionato, sarà  di gran lunga     inferiore a quello degli affitti in zone così centrali a     Roma.
Secondo il decreto firmato il 6 agosto sui 58 appartamenti che fanno parte del Fabbricato San Felice, di quello Martinucci, delle Scuderie da Tiro e del palazzo   di Sant’andrea,“gli alloggi di servizio sono assegnati, anche secondo un principio di rotazione,al personale del Segretariato generale chiamato a svolgere funzioni e mansioni la cui piena ed effettiva continuità  di esercizio è ritenuta strettamente necessaria per il buon andamento e l’efficienza dell’Amministrazione”.
Chi rientrerà  in questa categoria dovrà  pagare un canone (oltre le utenze e il secondo parcheggio) assai ridotto rispetto ai prezzi di mercato. Come stabilito dall’articolo 8 dello stesso decreto, “3 euro e 60 al metro quadrato, per i primi cento metri; 5 euro e 40 al metro quadrato, per i metri quadrati eccedenti i primi cento”.

Valeria Pacelli
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: la casta | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.973)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (271)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2015
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • E ORA NORDIO CHE FA, HA LA DIGNITA’ DI DIMETTERSI? ECCO LA PROVA CHE IL GUARDASIGILLI HA MENTITO AL PARLAMENTO. L’ALLORA CAPO DEL DIPARTIMENTO AFFARI DI GIUSTIZIA, LUIGI BIRRITTERI, INVIÒ UNA MAIL DOMENICA 19 GENNAIO AL CAPO DI GABINETTO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, GIUSI BARTOLOZZI, SUL FERMO DEL TORTURATORE ALMASRI. E SEGNALÒ SUBITO L’EVENTUALITÀ CHE NORDIO AVREBBE DOVUTO COMPIERE UN “ATTO URGENTE”, SENZA IL QUALE L’ARRESTO DEL GENERALE LIBICO SAREBBE RIMASTO INEFFICACE
    • NEL CASO GARLASCO È PARTITA LA CACCIA A “IGNOTO 3”: GLI INQUIRENTI PROVANO A DARE UN VOLTO AL PROFILO BIOLOGICO “Y947” DI UN UOMO SCONOSCIUTO, EMERSO DALLE ANALISI DEL TAMPONE ORALE FATTO NELLA BOCCA DI CHIARA POGGI
    • L’ELEZIONE DI GERONIMO LA RUSSA ALLA GUIDA DELL’ACI È SOLO L’ULTIMA NOMINA PER IL FIGLIO DEL PRESIDENTE DEL SENATO, CHE INTASCHERÀ UNO STIPENDIO DI 230 MILA EURO L’ANNO
    • L’ALLARME DEL PREMIO NOBEL ROBERT ENGLE: “TRUMP GIOCA CON L’ECONOMIA COME UN BULLO. I DAZI AL 30% SAREBBERO LA FINE DEL SISTEMA ECONOMICO GLOBALE, UNA RECESSIONE E UN’INFLAZIONE SPAVENTOSI. PER DIVERTIRSI CON LA SUA REPUTAZIONE DI ‘TACO’ MAGARI TRUMP SCENDERÀ AL 20%, MA COMUNQUE IL QUADRO È INSOSTENIBILE”
    • L’UNICA SEPARAZIONE CHE NON VIENE INVOCATA È QUELLA DELLE CARRIERE DI GIULIA BONGIORNO: L’AVVOCATO SALTELLA DA UN RUOLO ALL’ALTRO CON UNA CAPACITÀ DEGNA DI CHI HA IL DONO DELL’UBIQUITÀ
    • LA MATEMATICA UMORALE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA