Destra di Popolo.net

IL VOTO SULLE RIFORME SARA’ SENZA QUORUM: RENZI AVVERTITO

Aprile 19th, 2016 Riccardo Fucile

TUTTI HANNO VINTO, MA ORMAI UN 40% DI ITALIANI SI ASTIENE IN QUALSIASI CONSULTAZIONE

Il motore del carro dei vincitori è tornato a ruggire. Più che un carro, assomiglia a uno di quei tram brasiliani: è talmente affollato che c’è chi resta in piedi, penzolante e con una gamba di fuori.
Hanno vinto tutti. Ha vinto Renzi che per rivendicare il trionfo in un messaggio a reti semi-unificate si era sistemato ai blocchi di partenza alle 22,55.
E hanno vinto tutti gli anti-Renzi, che alla vigilia schieravano dai Cinquestelle a Brunetta, da Piero Pelù al Wwf: “In realtà  avevamo già  vinto”, “è un segnale fortissimo”, “Renzi non può non tener conto”.
Tutti accusano tutti di strumentalizzare il referendum e la lotta nel greggio ha avuto pessimi risultati: il ciaone vince per distacco.
Fino all’euforia per un’affluenza che andava sempre più giù. “I dati che ci giungono — ha assicurato Guerini a metà  pomeriggio, con altre parole — sono in linea, anzi direi addirittura meglio, con le nostre aspettative”. “E’ un risultato netto, chiaro, superiore alle aspettative di tutti gli opinionisti” ha detto a urne chiuse Renzi.
Ma Palazzo Chigi sa che il “risultato netto e chiaro” è frutto di una massa informe, indefinita, una specie di Blob.
Dentro quel 68 per cento di astensionismo in realtà  c’è di tutto: quelli che hanno dato retta a Renzi, un po’ di berlusconiani, forse una quota di grillini, i bagnanti, i non residenti sfiduciati dalle previsioni (segreto di Pulcinella).
Ma soprattutto c’è l’area del non voto, che tutti i sondaggi danno da mesi intorno al 40 per cento.
L’effetto involontario di quella dichiarazione flash alla Obama è stato quello di un capo del governo che voleva abbandonare il ruolo di segretario del Pd per puntare alla poltrona di capo del primo partito, quello degli astensionisti.
Sarà  stato anche un “referendum pretestuoso”, “inutile”, ma intanto è stato organizzato a un mese e mezzo dalle amministrative.
Dall’altra parte, invece, una sfida in difesa dell’ambiente, della salute, di un bene comune (il mare) è stata condotta a un risultato che voleva essere nelle intenzioni il nuovo riscatto del mito della “società  civile” dopo i referendum del 2011 (su acqua, nucleare) e invece ha visto muoversi 12 milioni di persone in meno di 5 anni fa.
In realtà  il fattore anti-B, che l’altra volta fu il carburante, fu più forte del fattore anti-Matteo, anche per la presenza del quesito sul lodo Alfano, che era la madre di tutte le partite, al crepuscolo del potere di Arcore.
Ma nè la questione “tecnica” nè la spallata politica hanno appassionato gli elettori. Solo la vicenda giudiziaria della Basilicata che ha preso il governo in pieno è riuscita a fare un po’ di respirazione bocca a bocca alla campagna referendaria, già  azzoppata dai giornali e dalle tv più influenti.
E infatti il capo del partito No Triv Michele Emiliano, prima del voto ha detto che Renzi era un bugiardo. Ora pare che Renzi abbia fatto quasi tutto da solo: “E’ uno competitivo, ogni volta che c’è qualunque evento, dalle partite di calcetto in su, lui crede che la gente giochi contro di lui. Ma anche in questo caso, non c’era niente contro il premier”.
Grillo aveva dato l’indicazione di votare sì anche se non si capiva niente del quesito a cui rispondere. Di Maio sabato invitava “a votare in massa” per “dare un segnale forte a questi politicanti che rispondono agli interessi dei petrolieri e non a quelli dei cittadini”.
Oggi spiega che “un referendum come quello di ieri è diventato l’ennesimo terreno di scontro tra bande del Pd” e per questo i cittadini “lo hanno snobbato”.
Ma se il referendum appena fallito ha un senso è quello di aver fatto da starter alla campagna elettorale che accompagnerà  gli italiani da qui alle Amministrative e dalle Amministrative al referendum costituzionale, quello che Renzi ha trasformato in ultimo livello del videogame, quello della battaglia finale col mostro.
Nè alle Comunali nè alla consultazione sulle riforme istituzionali c’è il quorum: per la Santa Alleanza cadrà  un alibi, ma il presidente-segretario non potrà  contare sul non voto grazie al quale gli è piaciuto vincere facile.
L’elettorato si rimescolerà : le riforme, nel Pd e anche a destra, piacciono a qualcuno in più, ma anche a qualcuno in meno.
I sondaggi danno i sì alla legge Renzi-Boschi in ampio vantaggio, ma mancano 6 mesi al terzo round del Renzi contro tutti e le amministrative hanno fatto imparare al Pd — a suon di disfatte — qual è il funzionamento dell’effetto Parma, anche detto effetto Livorno.
Così, in attesa della Festa dell’Unità , arriva la Festa dell’Imu, il 16 giugno, a tre giorni dai ballottaggi. Berlusconi sorpassato e stracciato.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Referendum | Commenta »

LA RAGGI IN VISITA DA CASALEGGIO PER PLACARE LA RIVOLTA DELLA BASE CINQUESTELLE

Aprile 19th, 2016 Riccardo Fucile

ATTIVISTI CONTRO LA CASALEGGIO PER UN NUOVO REGOLAMENTO, VIRGINIA MEDIA

Ieri mattina Virginia Raggi, la candidata sindaco del Movimento cinque stelle a Roma, è salita a Milano, la sede di un’azienda privata, per incontrarne il capo, Davide Casaleggio. Entrando ha detto «volevo confrontarmi con lui sullo stato dell’arte della campagna elettorale, è normale, ci stiamo preparando a fare una cosa grandissima, vincere a Roma. Quindi è importante farlo tutti insieme e condividere tutte le tappe».
Davide, ha spiegato la Raggi, «ha un ruolo di garanzia, esattamente come è sempre stato. L’ultima parola su candidati e liste l’abbiamo tutti, ce l’avrò io, ma le decisioni continueranno a essere prese di concerto, come è sempre avvenuto».
A sera, rientrata a Roma, aggiungerà  all’assemblea dei parlamentari del Movimento che «Davide la legittimazione ce l’ha già , ce l’aveva da tempo».
Qui possiamo aggiungere qualche altra informazione.
Innanzitutto, la Raggi – se si esclude Luigi Di Maio – è la prima politica del Movimento a parlare a lungo faccia a faccia con l’erede di Gianroberto, dopo la morte di quest’ultimo.
I due sono stati un’ora e mezzo e, particolare interessante, è Raggi a essere andata a Milano da Davide in azienda, non viceversa.
Simboli e formalità  che hanno un loro peso evidente.
Di cosa si è parlato? Certamente della campagna elettorale e della composizione delle liste.
A Roma nei giorni scorsi è scoppiata una rivolta degli attivisti del Movimento perchè la Casaleggio ha calato dall’alto un nuovo regolamento (oltre al contratto che La Stampa rivelò in anteprima), regolamento che prevede un nuovo imperativo da Milano: i quindici candidati-presidente di municipio del Movimento (a Roma i presidenti di municipio gestiscono vere e proprie città  da duecentomila abitanti e anche più, a volte) saranno scelti solo dagli altri candidati in lista, non da tutti gli attivisti.
La base era arrabbiata, gli attivisti avrebbero voluto scegliere loro quei candidati presidente, così importanti per la vita locale (incarichi, contratti, consulenze, eccetera). Sapete a quel punto la Raggi che ha fatto?
Mostrandosi assai più dotata politicamente del solito pugno di ferro stile Roberta Lombardi a cui erano abituati i simpatizzanti romani, Virginia ha mediato.
Senza derogare dal regolamento voluto alla Casaleggio, anzi; ma proponendo – e facendo passare – una specie di doppio turno: gli attivisti indicheranno in una prima votazione i loro candidati presidenti, mentre in un secondo turno la scelta sarà  compiuta solo dai candidati in lista, che però in questo modo dovranno in qualche forma tener conto del volere della base.
Così facendo Raggi compie un’azione molto politica e astuta della sua gestione, che è palesemente iniziata da un po’.
Ragione per cui Davide, Di Maio e lei hanno concordato il passo di questo incontro in azienda.
Un terzo importante elemento dice quanto Raggi stia crescendo nelle gerarchie informali del Movimento: in questa fase è stata Silvia Virgulti, fidanzata di Di Maio, a cercare di costruire un rapporto con lei, non viceversa.
Infine, Raggi si sta palesemente smarcando da Roberta Lombardi, dando la sensazione di essere una che – dentro il meccanismo del partito azienda – riesce a comporre i conflitti meglio. Il che fa di lei un soggetto politico dotato di una sua autonomia crescente rispetto al direttorio; e di un rapporto diretto con Davide.
Qualcuno ovviamente mugugna, specie tra i parlamentari, che dicevano di non sapere nulla di questo vertice milanese. Poco importa.
Lo sapeva il Patto D-D.

Jacopo Iacoboni
(da “La Stampa”)

argomento: Grillo | Commenta »

“NOI TUTTA LA NOTTE NELLA MELMA CONTRO LA MAREA NERA”: I VIGILI DEL FUOCO NELL’INFERNO DEL GREGGIO DEL POLCEVERA

Aprile 19th, 2016 Riccardo Fucile

SOLO IL LORO GRANDE SACRIFICIO HA LIMITATO LA CATASTROFE AMBIENTALE: “ABBIAMO CHIESTO LO SCHIUMOGENO A IPLOM, LO STAVAMO FINENDO, CI HANNO MESSO TROPPO TEMPO A FORNIRCELO”

Il fiume va bloccato. È nero, viscido, oleoso. Puzza di gas che prende alla gola, bolle in superficie, schiuma negli angoli.
Si insinua nel letto quasi secco del torrente come un serpente.
«Se quello schifo arriva in mare, è un disastro». Lo pensano tutti, nella sera tiepida di primavera rovinata dall’olezzo immondo che si diffonde tra i palazzi di Borzoli e poi più giù sino al ponte di Cornigliano, dove il letto si allarga e c’è più acqua.
C’è chi non si limita a pensarlo, ma lo fa. Ferma il fiume nero e salva il mare.
L’intervento
Trenta vigili del fuoco, presenti per caso, perchè alle otto di sera c’è il cambio del turno, sia nella centrale di San Benigno che nel distaccamento di Bolzaneto. Ma questa volta no: l’emergenza è grossa.
«Nessuno ce lo ha chiesto, purtroppo è la prassi perchè gli organici sono sempre più risicati. In teoria dovresti aspettare che ci sia lo stato di calamità  per essere chiamato in straordinario. Ovviamente nessuno molla i colleghi. Ma per fortuna che ieri non c’è stato un incendio a Genova, sennò eravamo scoperti», racconta Davide Palini, uno di loro, che è anche sindacalista della Usb.
Si muove per primo il nucleo Nbcr, specializzato per le emergenze di questo tipo.
Una squadra va sul luogo della perdita, un’altra comincia i monitoraggi per rilevare la presenza di acido solfidrico nell’aria, con gli “esplosimetri”.
«Purtroppo alcuni sensori non funzionano, i rilevatori andrebbero rinnovati», attacca Palini. In zona arrivano quattro ambulanze che aiutano a chiudere al traffico via Borzoli e a rassicurare gli abitanti che sentono la puzza dai balconi.
La schiuma e la paura
Il livello del Polcevera è basso e l’acqua scorre lenta: si agisce prima sui due affluenti. Sul Pianego e sul Fegino viene gettata una grande quantità  di schiuma per evitare che possa infiammarsi il greggio.
Intanto, una squadra di pompieri si posiziona all’altezza del ponte di Cornigliano e un’altra piazza le “panne” assorbenti nel torrente con l’aiuto di tecnici Iplom e dell’azienda Servizi ecologici.
Gli stivali affondano nella ghiaia e l’olezzo è forte.
«Abbiamo usato tutte quelle che avevamo in dotazione, mentre ne chiedevamo altre all’azienda. Sembravano non bastare mai», spiega il pompiere.
Più a valle, si mettono in moto le ruspe, mentre i rimorchiatori e le motovedette della Capitaneria di Porto iniziano a pattugliare la foce del Polcevera.
Quando ormai è calata la notte, vengono alzate delle specie di mini-dighe, terrapieni verso i quali i vigili del fuoco convogliano l’acqua più sporca. La fase più acuta dell’emergenza termina intorno all’una di notte. Il mare, per ora, è salvo.
Poche ore di sonno, poi ancora sul torrente per fermare la “marea nera” sul Fegino e dare il cambio ai colleghi.
Il lavoro dei vigili del fuoco prosegue costante per tutta la notte. Le bolle di schiuma si alzano a intervalli regolari, come soffiati in una vasca da bagno.
Spruzzi posati dal vento sui davanzali delle finestre, mentre le pompe continuano a sparare acqua e materiale schiumogeno. «Non è ancora finita, anche se l’odore si sente molto meno della notte scorsa. Ma non è ancora finita», ripetono i vigili del fuoco parlando e scambiandosi sguardi consapevoli con gli abitanti del quartiere.
Il racconto
Negli occhi ancora le difficoltà  dell’intervento di domenica sera. «Nelle prime ore sul posto abbiamo chiesto lo schiumogeno a Iplom, lo stavamo finendo, ma prima di fornircelo o di intervenire ci hanno messo un sacco di tempo, troppo per una situazione simile», raccontano.
Le protezioni al naso, le maschere a coprire narici e occhi, sembrano guerrieri di qualche scenario post-bomba. Pronti a scendere nel torrente per combattere un nemico che è tutto tranne che invisibile.
Le esalazioni si riducono grazie al getto continuo di schiuma e al passaggio della marea nera verso mare, in gran parte bloccata sul Polcevera all’altezza del deposito Ikea mentre il sole illumina il letto del torrente.
Dei pesci, nemmeno più l’ombra. Pochissima acqua macchiata da chiazze oleose, il terreno ormai nero.
«Qui per bonificare tutto servirà  un tempo infinito», confidano parlando tra loro alcuni vigili del fuoco, pronti ad aiutare un terzo a scendere per dare una spruzzata di liquido.
L’ennesima di questa lotta che sembra non finire mai.

(da “il Secolo XIX”)

argomento: Genova | Commenta »

MAREA NERA, DUE ORE DI RITARDO NEL DARE L’ALLARME

Aprile 19th, 2016 Riccardo Fucile

600.000 LITRI DI GREGGIO FINITI NEL POLCEVERA: “DISASTRO AMBIENTALE COLPOSO”

Tamponata l’emergenza, ora si lavora alla ricostruzione degli eventi che hanno portato al maxi sversamento di petrolio nel torrente Polcevera e nei suoi affluenti.
Il pm Alberto Landolfi ha aperto un fascicolo ipotizzando il reato più grave possibile, disastro ambientale colposo, per cui sono previste pene fino a dieci anni di carcere.
E ha posto alla squadra giudiziaria dei vigili del fuoco e di Arpal una serie di quesiti. Buona parte dell’inchiesta giudiziaria si gioca su due punti: la manutenzione dell’impianto Iplom e i tempi in cui l’azienda è intervenuta per arginare la fuoriuscita di petrolio.
Una verifica ulteriore riguarda anche la segnalazione dei comitati di residenti, per capire se una frana collegata ai lavori dei cantieri del Terzo Valico abbia influito sul guasto alle tubazioni.
In un primo tempo la Procura sembrava intenzionata a procedere per inquinamento ambientale colposo, ma il sopralluogo effettuato nella notte di domenica ha convinto il magistrato a iscrivere il fascicolo partendo dalla condotta più grave.
L’eventualità  di un sabotaggio è stata esclusa da subito, anche perchè l’oleodotto correva sotto terra.
A questo punto si tratta di chiarire le cause dell’incidente e i tempi di intervento: «La rottura è stato un evento improvviso e inaspettato – spiegano fonti dell’azienda – in questo momento stiamo lavorando per capire cosa possa averla provocata».
Di certo per ora c’è che l’impatto della fuoriuscita è imponente.
Le prime stime dei vigili del fuoco parlano di 600.000 litri di greggio finito nelle acque .
Parte della massa oleosa ha oltrepassato le barriere installate dai pompieri alla foce del Polcevera e ha raggiunto il mare, ma una buona parte del danno è stata circoscritta al greto del torrente: «Abbiamo evitato una catastrofe – dice senza mezzi termini il comandante provinciale dei pompieri Antonio La Malfa – ancor prima di aver notizie certe, abbiamo deciso di posizionare sul tratto terminale del Polcevera “panne” e ruspe. Sono grato del lavoro svolto dai miei uomini, che hanno operato senza sosta».
Decisivo, per le indagini, l’accertamento della cronologia degli eventi.
Secondo una prima ricostruzione, l’esplosione del tubo viene sentita da alcuni residenti già  intorno alle 19.
Nella mezz’ora si susseguono le chiamate alla centrale operativa dei vigili del fuoco e dei carabinieri. Nel frattempo al porto petroli i sensori indicano un forte calo di pressione, che porta i responsabili a interrompere il rifornimento, effettuato dalla nave battente bandiera maltese “Sea Dance”.
Il vero interrogativo riguarda quello che è accaduto dopo.
I comitati spontanei di residenti lamentano forti ritardi da parte dei tecnici Iplom nell’intervento: «C’è un vuoto di almeno due ore».
L’azienda sul punto ha una diversa versione dei fatti: «Già  a 20-25 minuti dall’allarme, i nostri tecnici sono intervenuti per isolare il punto esatto del danneggiamento e chiudere le valvole dell’oleodotto, una manovra che poteva essere effettuata solo manualmente, in condizioni complesse, per via dell’ora».
Ora saranno gli accertamenti dei magistrati a stabilire la verità .

(da “il Secolo XIX”)

argomento: Genova | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.973)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (271)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2016
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • E ORA NORDIO CHE FA, HA LA DIGNITA’ DI DIMETTERSI? ECCO LA PROVA CHE IL GUARDASIGILLI HA MENTITO AL PARLAMENTO. L’ALLORA CAPO DEL DIPARTIMENTO AFFARI DI GIUSTIZIA, LUIGI BIRRITTERI, INVIÒ UNA MAIL DOMENICA 19 GENNAIO AL CAPO DI GABINETTO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, GIUSI BARTOLOZZI, SUL FERMO DEL TORTURATORE ALMASRI. E SEGNALÒ SUBITO L’EVENTUALITÀ CHE NORDIO AVREBBE DOVUTO COMPIERE UN “ATTO URGENTE”, SENZA IL QUALE L’ARRESTO DEL GENERALE LIBICO SAREBBE RIMASTO INEFFICACE
    • NEL CASO GARLASCO È PARTITA LA CACCIA A “IGNOTO 3”: GLI INQUIRENTI PROVANO A DARE UN VOLTO AL PROFILO BIOLOGICO “Y947” DI UN UOMO SCONOSCIUTO, EMERSO DALLE ANALISI DEL TAMPONE ORALE FATTO NELLA BOCCA DI CHIARA POGGI
    • L’ELEZIONE DI GERONIMO LA RUSSA ALLA GUIDA DELL’ACI È SOLO L’ULTIMA NOMINA PER IL FIGLIO DEL PRESIDENTE DEL SENATO, CHE INTASCHERÀ UNO STIPENDIO DI 230 MILA EURO L’ANNO
    • L’ALLARME DEL PREMIO NOBEL ROBERT ENGLE: “TRUMP GIOCA CON L’ECONOMIA COME UN BULLO. I DAZI AL 30% SAREBBERO LA FINE DEL SISTEMA ECONOMICO GLOBALE, UNA RECESSIONE E UN’INFLAZIONE SPAVENTOSI. PER DIVERTIRSI CON LA SUA REPUTAZIONE DI ‘TACO’ MAGARI TRUMP SCENDERÀ AL 20%, MA COMUNQUE IL QUADRO È INSOSTENIBILE”
    • L’UNICA SEPARAZIONE CHE NON VIENE INVOCATA È QUELLA DELLE CARRIERE DI GIULIA BONGIORNO: L’AVVOCATO SALTELLA DA UN RUOLO ALL’ALTRO CON UNA CAPACITÀ DEGNA DI CHI HA IL DONO DELL’UBIQUITÀ
    • LA MATEMATICA UMORALE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA