Destra di Popolo.net

MA GUARDA CHI FINANZIA LA MELONI: IL CASSIERE DI MARIO MONTI

Aprile 27th, 2016 Riccardo Fucile

IN TV LA MELONI LO AVEVA ACCUSATO DI CONNIVENZA COI POTERI FORTI E I SALOTTI DI BILDEBERG, POI ACCETTA I SUOI SOLDI

C’è una sorpresina nell’elenco dei finanziatori di Fratelli di Italia- il partito di Giorgia Meloni— depositato alla tesoreria del Parlamento con tanto di dichiarazioni congiunte. Nei 161 mila euro arrivati nell’ultimo anno c’è anche un contributo di 10 mila euro versato il 7 ottobre scorso dalla TCI Comunicazioni Italia srl di Saronno.
E’ l’azienda posseduta al 95% e amministrata da Gianfranco Librandi, responsabile finanziario di Scelta civica fin dai suoi esordi, scelto proprio da Mario Monti.
Fa specie che un deputato di uno schieramento finanzi volontariamente un partito avversario.
Ancora più singolare è che il partito della Meloni accetti un contributo, per quanto limitato, da quello che dovrebbe essere il nemico per eccellenza: il cassiere del partito che ha varato la legge Fornero, che viene accusato proprio da Fratelli di Italia di connivenza con l’Europa dei poteri forti, con i salotti di Bildeberg, la Trilateral e così via.
Pecunia evidentemente non olet, e riesce ad andare perfino al di là  dei contrasti personali.
La Meloni e Librandi infatti se ne sono dette sempre di tutti i colori in trasmissioni televisive, in particolare modo a Quinta Colonna, condotta da Paolo Del Debbio.
Tra gli altri finanziatori privati di Fratelli d’Italia: 20 mila euro a testa sono stati versati dalla Deterchimica srl e dalla Service Coop Domus soc arl di Vimodrone, entrambe nell’orbita della famiglia Arpino.
Poi 10 mila euro dalla P-Tech di Roma e infine 20 mila euro versati dalla Nuova Domitiza srl di Pozzuoli, azienda amministrata dall’ex deputata finiana Giulia Cosenza, che prima della fine della scorsa legislatura tornò nelle fila del Pdl.
Tutti gli altri finanziatori sono dirigenti del partito eletti che versano una minima parte della propria indennità .
Il meno avaro è Pasquale Maietta (14 mila euro), poi la Meloni, Edmondo Cirielli e Fabio Rampelli (12 mila euro), Marcello Taglialatela (11 mila euro) e ultimo, con il braccino un pizzico più corto, Ignazio La Russa (10 mila euro).

Franco Bechis
(da “Libero”)

argomento: Fratelli d'Italia | Commenta »

VERSO UN TICKET MARCHINI-BERTOLASO

Aprile 27th, 2016 Riccardo Fucile

BERLUSCONI PENSA A UNA LISTA CIVICA CHE APPOGGI ALFIO… NEL PARTITO CRESCE LA DIGA ANTI-LEGA

Nonostante le dichiarazioni di facciata rilasciate da Silvio Berlusconi a supporto di Guido Bertolsaso, la partita sul candidato sindaco forzista a Roma è tutt’altro che conclusa. Anzi. È un segreto di Pulcinella l’esistenza di un accordo tra il leader di Forza Italia e il candidato civico Alfio Marchini.
Una simpatia nata da tempo, ma mai tradotta concretamente in una nomina ufficiale a causa delle fazioni belligeranti che gravitano intorno a Berlusconi, più decise a scannarsi per la sopravvivenza che a ragionare per il bene dei romani. Tuttavia è nella tempesta che si vede il capitano migliore.
SCAMBIO DI CORTESIE
Tra l’altro non sono passate inosservate le parole di stima reciproca intercorse tra i due “rivali” moderati. Se Bertolaso accarezza il “Ronn Moss dell’Urbe” sostenendo che «Marchini è più simile a me. Io e lui siamo come Totti e Spalletti», il rivale rilancia melenso: «Grazie Guido, hai a cuore Roma». Insomma, le prove d’intesa, sempre più evidenti, nascondono un progetto politico più serio, e ampio, teso a superare anche il traguardo delle Amministrative 2016.
Berlusconi vuole scardinare l’asse tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Cominciando dalla Capitale.
PRONTA UNA LISTA CIVICA
Lo scenario, in una situazione fluida e incerta, potrebbe essere questo. Una lista civica legata a Bertolaso, con lui a capo, a sostegno di Marchini. Obiettivo: azzerare le polemiche, o, almeno, anestetizzarle e una partita verso il ballottaggio che potrebbe regalare sorprese. Certo, non è esclusa nemmeno la cristallizzazione dello “status quo” nel caso in cui a prevalere fossero “i tiratori per la giacchetta” professionisti, vicini a Berlusconi, e cerchi magici. Più interessati a rompere che non a costruire.
SENTINELLE SOSPETTOSE
La diaspora di donne e uomini dal partito, iniziata con la nascita del Nuovo centrodestra e proseguita nel tempo verso Raffaele Fitto, prima, e Denis Verdini, poi, ha reso più voraci e sospettose le poche sentinelle rimaste a guardia del fu Impero berlusconiano.Qualche esempio? Antonio Tajani, futuro presidente del parlamento europeo e termometro politico degli umori del movimento a Roma, non sottoscriverà  mai la deriva estremista suggerita da alcuni “esponenti” azzurri (nordisti). Un concetto, peraltro, ripreso senza fraintendimento alcuno dallo stesso Berlusconi sulle pagine de il Giornale.
L’orizzonte è rappresentato dai moderati riuniti sotto la bandiera del Partito popolare europeo (Ppe), non di coloro che, vuoi per scelta politica, oppure per opportunismo, gravitano nella galassia lepenista. Il messaggio è chiaro: all’interno del Ppe Forza Italia deve tornare ad avere un ruolo centrale.
ARGINE A DESTRA
L’aggregazione dei moderati avrà  questa opportunità  solo se capace di marginalizzare lo sfondamento a destra della coalizione. Dovesse risultare impossibile questo intendimento potrebbero cambiare i compagni di viaggio. La stessa Lara Comi, ambiziosa parlamentare europea, sta lavorando (sottotraccia) a un progetto diga in chiave anti-leghista.
TOTI VUOLE LA GUIDA
Il governatore ligure Giovanni Toti si applica, invece, come un novello Cicerone. Pro domo sua. Dopo la nascita della fondazione il consigliere politico dell’ex premier pensa in grande. Vorrebbe essere lui la prossima guida del centrodestra. Motivo per cui anche Paolo Romani, ultimamente un po’ emarginato, ne segue i passi con attenzione. Senza dimenticare la già  citata Comi e il pugliese Raffaele Fitto, uscito dal partito ma bramoso di guidarne gli elettori. Insomma, la lotta personale verso la sopravvivenza è iniziata e non sarà  indolore. Per fortuna, la politica vive una congiuntura d’interessante semplificazione.
Tutto ciò impedisce di ospitare alla tavola degli accordi e delle alleanze commensali eccessivamente ingordi, ricattatori di posizioni e prebende. Le elezioni amministrative del 2016, infatti, andranno ponderate non solo sulla semplicistica (e spesso strumentale) analisi dei dati statistici, ma soprattutto rispetto alle future prospettive politiche che traguardano il 2018. Cosa sarà  della coalizione di centrodestra se, come annunciato da Matteo Salvini, la Lega Nord dovesse realmente appoggiare, a Roma, Virginia Raggi del Movimento 5 stelle e non eventualmente un candidato alleato? Avrà  ricadute anche a Milano?
SI SPERA IN PARISI
Al momento a Forza Italia conviene temporeggiare e contenere le perdite, puntando con decisione sulla vittoria (non impossibile) di Stefano Parisi sotto il Duomo. La politica è un cielo in tempesta. Amministrative e futuro referendum costituzionale di ottobre 2016 potrebbero travolgere tutto, oppure riportare serenità  nella perenne lotta tra raggruppamenti “per” e raggruppamenti “contro”. Forza Italia, per sintetizzare, è “per” la causa europeista, ma “contro” le riforme costituzionali.

Carlo Cattaneo
(da “Lettera43″)

argomento: Roma | Commenta »

ITALIA ULTIMA IN EUROPA PER LAUREATI E IL 30% DI MATRICOLE E’ IN FUGA DAL SUD

Aprile 27th, 2016 Riccardo Fucile

SI LAUREA UN ITALIANO SU QUATTRO, IN EUROPA LA MEDIA E’ DEL 38,7%… A UN ANNO DALLA LAUREA OCCUPATI 74 RAGAZZI DEL NORD SU 100, CONTRO 53 SU 100 AL SUD

Il «pezzo di carta» in Italia è un sogno per pochi. Oppure per molti non è un sogno, una meta, un traguardo a cui aspirare: diventa «dottore» un italiano su quattro. Uno su due in Svezia; o in Lituania, Cipro, Irlanda, Lussemburgo.
Per numero di persone fra 30 e 34 anni che hanno completato il ciclo di educazione terziaria (università  o un’altra scuola tecnica), il Belpaese è in coda, con il 25,3% dei cittadini laureati : ultimi in Europa, dove la media è del 38,7%, e (di poco) al di sotto del target Ue fissato per il 2020 (26%), scrive l’Eurostat nel rapporto del 2015.
Siamo comunque in miglioramento rispetto al 2002, quando la quota di laureati era addirittura al 13,1%. Ad arrivare alla laurea sono il 30,8% delle donne e il 20% degli uomini: un divario in continua crescita
70mila studenti in meno
Il numero dei laureati è anche al centro del XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati.
Che fotografa un preoccupante calo di matricole, a macchia di leopardo: drammatico al Sud – dice l’istituto di ricerca – dove le università  dal 2003 al 2015 hanno perso il 30% di iscritti; grave al Centro (-22%); quasi insignificante al Nord (-3%).
Il dato di sintesi è di 70mila studenti in meno iscritti all’Università . La voragine si apre già  dopo la maturità : 54 diplomati su 100 proseguono gli studi al Sud, 59 su cento al Nord.
Elevata la mobilità  territoriale che, «sebbene sia un fenomeno positivo, mediante il quale studenti e atenei possono valorizzare a pieno le proprie potenzialità , allo stesso tempo riflette il profondo divario sociale ed economico che caratterizza le regioni italiane», si legge nel Rapporto.
Negli ultimi dieci anni, le regioni del Mezzogiorno hanno perso costantemente capitale umano: migra al Centro-Nord per motivi di studio il 20% dei ragazzi, mentre al nord si sposta solo il 2%.
Le discipline che mettono in movimento plotoni di studenti sono soprattutto Psicologia (32%), Chimica (27%), Agraria e Veterinaria (26%), Lingue (25%). Meno mobili gli studenti dei percorsi economico-statistico (15%), insegnamento (16%), giuridico (18%), ingegneria (19%).
Chi fa le valigie
Inoltre, mobilità  richiama mobilità : si sposta per lavorare più frequentemente chi ha già  sperimentato uno spostamento per motivi di studio o un’esperienza di studio all’estero durante gli studi.
L’analisi mostra particolari differenze rispetto al percorso di studi intrapreso: i laureati del gruppo scientifico sono i più mobili (43%), seguiti da agraria e veterinaria (42%) e dal linguistico (41%).
Si spostano nettamente meno dei loro colleghi i laureati nei percorsi di insegnamento (25%), delle professioni sanitarie (26%) e giuridico (27%).
Mobilità 
La mobilità  territoriale nel passaggio dall’Università  al mercato del lavoro è più frequente rispetto alla mobilità  per motivi di studio. Anche in questo caso a spostarsi sono prevalentemente i laureati che provengono da contesti famigliari culturalmente ed economicamente più avvantaggiati.
A cinque anni dal conseguimento del titolo, dice Almalaurea, su cento laureati residenti al Nord, 7 se ne vanno per lavorare, prevalentemente all’estero; dal Centro, a spostarsi sono il 13% dei laureati, prevalentemente al Nord; il Sud perde oltre un quarto del suo capitale umano: il 26% lavora lontano dalla famiglia d’origine.
Occupati
Almalaurea fotografa anche il differenziale occupazionale: a un anno dal titolo magistrale lavorano il 74% dei laureati del Nord e il 53% di quelli del Sud, con una forbice del 16% negli stipendi: 1.290 euro mensili netti a Settentrione, 1.088 al Sud.
A cinque anni dal titolo, lavorano 89 laureati su cento residenti al Nord, mentre al Sud l’occupazione coinvolge il 74% dei laureati. Retribuzioni: 1.480 al Nord, 1.242 al Sud.
Abbandoni scolastici
L’Italia resta anche tra le maglie nere per gli abbandoni scolastici – è ancora l’Eurostat a sottolinearlo – sebbene su questo fronte abbia già  raggiunto l’obiettivo di riduzione fissato da Bruxelles: arriva al 14,7% (con un target che al 2020 sarebbe fissato al 16%) la percentuale di ragazzi tra i 18 e i 24 anni che hanno completato al massimo la scuola secondaria inferiore e che non seguono nessuna formazione.
Resta il divario tra ragazzi che lasciano (17,5%) e ragazze (11,8%). Non siamo ultimi della classe perchè dietro di noi figurano Spagna (20% di abbandoni), Malta (19,8%) e Romania (19,1%).
E andiamo molto meglio del 2006, quando nel complesso gli abbandoni erano al 20,4%. Ma i modelli virtuosi ci distanziano di molte lunghezze: in Slovenia solo il 5% dei ragazzi lascia la scuola anzitempo, a Cipro e in Polonia il 5,3%, in Lituania il 5,5%.
«Ritardo clamoroso»
A commentare i ritardi del sistema italiano, la deputata e responsabile scuola e università  di Forza Italia, Elena Centemero: un «primato poco lusinghiero – dice -. Un ritardo clamoroso, che rende i nostri giovani poco competitivi in un mondo globalizzato e che pesa sulla ripresa del Paese».
Per recuperare il terreo perduto, afferma la deputata, è necessario «implementare le borse di studio, creare un crescente raccordo tra scuole e mondo del lavoro e migliorare le strategie di orientamento a tutti i livelli per far sì che i nostri ragazzi possano trovare il percorso di studi in grado di valorizzare i loro talenti».

Antonella De Gregorio
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Università | Commenta »

TRIVELLE, LA VERA STORIA DELLE CONCESSIONI A VITA: ECCO COME L’ITALIA HA FAVORITO I PETROLIERI FRANCESI

Aprile 27th, 2016 Riccardo Fucile

PROROGA PER L’IMPIANTO VEGA DI EDISON-EDF PRIMA DEL REFERENDUM, AFFARE VEGA B E ROSPO MARE: IN FRANCIA HANNO FESTEGGIATO

A vincere il referendum anti-trivelle del 17 aprile sono stati soprattutto i francesi, anche se non se ne è accorto quasi nessuno.
Grazie all’azione del governo italiano, che in più di un’occasione e con più di un provvedimento negli ultimi anni ha favorito Edison.
Perchè se è vero che Eni è la compagnia titolare della maggior parte delle concessioni interessate dalla consultazione, è altrettanto sicuro che i progetti più importanti e redditizi sono nelle mani della multinazionale controllata al 99,5% dal gruppo à‰lectricitè de France, per l’84% di proprietà  statale.
Che oggi, in virtù del mancato raggiungimento del quorum, può realizzare sia la piattaforma Vega B, a largo della costa di Pozzallo, in provincia di Ragusa (da affiancare alla già  esistente Vega A), sia il progetto che prevede 4 nuovi pozzi per la piattaforma Rospo Mare B, in Abruzzo.
Tutti riguardano l’estrazione di petrolio.
La possibilità  di sfruttare i giacimenti di gas e greggio per la loro ‘durata di vita utile’, opportunità  non da poco introdotta dal governo Renzi nella legge di Stabilità , è il regalo più grande. Ma non è l’unico.
Solo una vittoria del ‘sì’ al referendum avrebbe potuto ostacolare i progetti della multinazionale. Nonostante Vega B avesse già  ottenuto l’autorizzazione, infatti, in caso di abrogazione della norma avrebbe fatto fede la data di scadenza della concessione, a dicembre 2022. E non si sarebbero più potuti rilasciare altri titoli entro le 12 miglia.
Morale: Edison avrebbe avuto solo sei anni di tempo per mettere in piedi la piattaforma, scavare i pozzi ed estrarre. Un affare poco produttivo.
Come quello dei nuovi 4 pozzi previsti da collegare alla piattaforma Rospo Mare B, nell’ambito della concessione B.C 8.LF (grazie alla quale già  operano tre piattaforme e 29 pozzi). Se non fosse valsa ‘la vita utile del giacimento’, Edison avrebbe avuto tempo fino a marzo 2018 per realizzare nuovi pozzi.
Ora potrà  agire sine die. Pressioni politiche, rapporti diplomatici e lobby. Dopo l’affaire Tempa Rossa, è lecito interrogarsi su autorizzazioni, proroghe, circostanze e coincidenze che negli ultimi tempi hanno fatto felici i francesi.
I CONTI DI EDISON
Edison ha chiuso il bilancio 2015 in rosso per 776 milioni, anche se con un indebitamento di 1.147 milioni di euro, 619 in meno rispetto allo scorso anno.
Per quanto riguarda il settore degli idrocarburi, nel 2015 i ricavi di vendita sono aumentati del 6,7% rispetto al 2014.
Sommando le produzioni interne e quelle all’estero, quella di petrolio è cresciuta del 4,6 per cento, risultato di un calo del 2,8% di quella domestica e di un aumento del 17,3% di quella estera. Un momento difficile, quindi.
E in un’intervista al Corriere della Sera l’amministratore delegato Marc Benayoun ha spiegato che un eventuale ‘sì’ al referendum “avrebbe avuto un impatto economico negativo”. La posizione dell’azienda è chiara: per Edison l’esito del referendum è una vittoria. Nessun commento su presunti ‘trattamenti di riguardo’ da parte del governo.
LA STRANA STORIA DELLE PIATTAFORME VEGA
Di certo c’è che ora nulla potrà  fermare i progetti in cantiere. La concessione nell’ambito della quale verrà  realizzata Vega B è la C.C6.EO.
L’originario ‘Programma di Sviluppo’ venne approvato nel 1984 e prevedeva la realizzazione di due piattaforme, la Vega A e la Vega B.
La prima è oggi la più grande piattaforma petrolifera fissa off-shore italiana, mentre la seconda non fu mai costruita e scomparve da qualsiasi documento. Fino al 2012, quando titolare della concessione era già  Edison al 60 per cento con Eni socio di minoranza al 40 per cento.
Il 5 gennaio 2012 la compagnia chiese una proroga decennale e a luglio dello stesso anno presentò domanda di pronuncia di compatibilità  ambientale per Vega B. Sul sito del ministero si legge che a Vega A sono allacciati 19 pozzi, il nuovo progetto ne prevede altri 12.
Perchè, dunque, è ragionevole affermare che negli anni Edison ha ricevuto diversi trattamenti di favore da parte di via Veneto?
Non tanto per la proroga della concessione (scaduta nel 2012 dopo 28 anni) arrivata il 13 novembre 2015, a neanche 6 settimane dall’entrata in vigore della legge di Stabilità  2016 con il divieto assoluto di nuove perforazioni entro le 12 miglia, quanto per i particolari del placet arrivato da Roma.
INQUINAMENTO CON ‘BUONA CONDOTTA’
Dopo la procedura integrata Via-Aia che si è conclusa positivamente al ministero dell’Ambiente il 15 aprile 2015 (negli stessi giorni è arrivato l’ok anche per Rospo Mare, al 61,7 % di Edison), a novembre il Mise ancora guidato da Federica Guidi ha concesso la proroga per “buona gestione del giacimento” fino al 2022, dimenticando un particolare non di poco conto.
Lo stesso dicastero, infatti, si è costituito parte civile e ha richiesto un risarcimento di 69 milioni di euro a Edison nel processo che si sta tenendo a Ragusa e in cui la multinazionale è accusata di aver iniettato illegalmente in un pozzo sterile enormi quantità  di rifiuti petroliferi tra il 1999 e il 2007, nell’ambito delle attività  collegata alla piattaforma Vega A.
Tradotto: ti chiedo risarcimento milionario perchè inquini, ma ti faccio continuare a estrarre per ‘buona condotta’.
QUESTIONE DI POLITICA DIPLOMATICA
In ballo ci sono tantissimi milioni di euro. E un rapporto, quello tra Roma e Parigi, che sembra essere assai saldo alla luce del favore a Total su Tempa Rossa e a Edison su Vega A. Non solo in tema energia: è ancora accesa la polemica per l’accordo siglato a gennaio 2015 dall’Italia per ridefinire i confini marittimi con la Francia.
Nel silenzio assoluto e senza passare dal Parlamento, il governo ha dato l’ok alla cessione di un triangolo di mare al largo delle coste di Liguria e Sardegna.
Acque molto pescose, per chi quel tratto di Tirreno lo conosce bene. E ricche di gamberoni e pesci spada. Ebbene, alla stipula del trattato di Caen non hanno partecipato solo ministeri politici, ma anche tecnici. Come quelli del Mise.
Il motivo? L’articolo 4 disciplina ‘lo sfruttamento di eventuali giacimenti di risorse del fondo marino o del suo sottosuolo, situati a cavallo della linea di confine’. Giacimenti di risorse, quindi di petrolio o gas.
Come quello di Tempa Rossa (concesso alla francese Total per il 50%, mentre l’inglese Shell e la giapponese Mitsui hanno ciascuna il 25%), come per la piattaforma Vega A e, in futuro, per Vega B.
LO ZAMPINO DELLE LOBBY
C’è un altro filo rosso tutto lobbistico, poi, che collega le due infrastrutture. Ed è rappresentato da Gianluca Gemelli, il compagno dell’ex ministro Guidi, dimessasi proprio dopo la pubblicazione dell’intercettazione in cui comunicava al suo fidanzato l’imminente via libera all’emendamento che di fatto ha sbloccato Tempa Rossa. Gemelli conosce molto bene Vega A. E non per l’attività  della sua società  Industrial Technical Services, che si occupa di “costruzione, avviamento e manutenzione di impianti chimici, petrolchimici, petroliferi, farmaceutici e di produzione di energia”. Prima di conoscere Federica Guidi, infatti, Gemelli era sposato con Valentina Ricciardi, figlia di Giuliano Felice Ricciardi, che ha introdotto il genero nel giro degli ambienti che contano.
Ricciardi, guarda caso, era uno dei progettisti di Vega A. Solo coincidenze, per carità . Fatto sta che, tornando agli effetti del referendum mancato, delle 94 piattaforme attive entro le 12 miglia marine Eni possiede la stragrande maggioranza, ma i progetti in cantiere più importanti sono proprio quelli di Edison.
LE POSSIBILI PRESSIONI
Evidente, quindi, l’interesse della multinazionale e, di conseguenza, della Francia. Probabili le pressioni politiche.
Che, in altri casi, ci sono state di sicuro. Del resto lo ha detto anche il ministro Maria Elena Boschi ai pm che l’hanno interrogata: “L’ambasciata inglese ci sollecitò l’emendamento Tempa Rossa”.
I francesi hanno fatto lo stesso? Di certo lo stesso ministro Boschi (che a luglio ha rappresentato il governo ai festeggiamenti della Repubblica di Francia) a novembre è volata a Parigi per due importanti incontri istituzionali.
E non è escluso che durante quei colloqui si sia parlato anche di energia. E quindi degli interessi di Edison che, come Eni del resto, è di proprietà  pubblica. Interessi cui si è sempre dato un certo peso.
Anche al di qua del confine.

Luisiana Gaita
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: denuncia | Commenta »

LA VERGOGNA DEI 3.000 BAMBINI ORFANI RESPINTI DALLA “CIVILE” INGHILTERRA

Aprile 27th, 2016 Riccardo Fucile

PER L’EUROPA CRISTIANA, CATTOLICA, ANGLICANA O LUTERANA I BAMBINI NON DOVREBBERO ESSERE SACRI?

È sicuro ormai che l’Europa è solo all’inizio di un processo di decomposizione politica. I segnali si moltiplicano. La vittoria dell’estrema destra in Austria, la crisi polacca, il regime di Orbà¡n, l’affermazione dell’AdP in Germania, la chiusura delle frontiere, il referendum sul Brexit.
Ma il voto con cui la Camera dei comuni inglese ha rifiutato di accogliere i 3000 bambini di Calais è qualcosa di molto più profondo e sinistro di una crisi politica continentale.
È, come hanno notato i critici della decisione, qualcosa di vergognoso
Perchè in gioco, oltre al destino migliaia di orfani, c’è un confine che le cosiddette democrazie occidentali non dovrebbero, almeno ufficialmente, varcare: il senso minimo di umanità , quello che per gli apologeti distinguerebbe la «civile» Europa dagli altri mondi.
Oddio, anche sequestrare beni ai profughi, come fanno la Danimarca e altri stati della Ue, è vergognoso, proprio come lasciarli alla deriva a Idomeni e Lesbo, o dare un po’di quattrini a Erdogan perchè non ce ne mandi altri.
Ma i bambini non dovrebbero essere sacri, nell’Europa cristiana, cattolica, anglicana o luterana che sia?
Con il voto alla Camera dei comuni, la risposta è stata semplicemente «No!»
D’altra parte, i leader della Afd tedesca non hanno forse dichiarato che è legittimo sparare ai profughi che attraversano illegalmente i confini, anche quando sono donne e bambini? Certo, i conservatori inglesi a parole non arrivano a tanto. Ma il risultato non è molto diverso.
Che fine faranno i bambini che il socialista Hollande fa marcire a Calais, tra assalti xenofobi e manganellate? Nessuno lo sa e a nessuno interessa.
La motivazione del voto inglese è sublime nella sua ipocrisia squisitamente british. Noi non li accogliamo, per dissuadere altri profughi dal chiedere asilo in Inghilterra. Con la stessa scusa, le navi militari inglesi non soccorrono più la carrette del mare dei migranti nel Mediterraneo.
Ora, immaginiamo dei bambini che scampano alla morte in Siria e poi ai naufragi nell’Egeo o nel canale di Sicilia.
Ebbene, qualcuno pensa che si faranno dissuadere dal passare in Europa, e magari dal raggiungere dei parenti in Inghilterra, pensando al voto della Camera dei comuni? Quando la Svizzera respinse i profughi ebrei che scappavano dalla Germania con la motivazione che «la barca piena», si macchiò della stessa vergogna, ma con meno ipocrisia.
Noi europei non dovremmo sorprenderci più di nulla. E nemmeno pensare che,siamo al sicuro dagli stermini di massa. Migranti e profughi muoiono a migliaia per raggiungere le nostre terre benedette dalla ricchezza.
Dopo un po’ di lacrimucce sui bambini annegati sulle spiagge greche e turche, ecco che prendiamo a calci quelli che non sono annegati, o semplicemente ne ignoriamo l’esistenza.
Noi europei, così civili e democratici, stiamo gettando le premesse di nuovi stermini, magari per omissione, disattenzione o idiozia.
Ma per le vittime non fa nessuna differenza.

Alessandro Dal Lago

argomento: Razzismo | Commenta »

TI PAREVA: IL “BLOG DELLE STELLE” E’ INTESTATO A DAVIDE CASALEGGIO

Aprile 27th, 2016 Riccardo Fucile

E SULLE FONDAZIONI GIRAVOLTA CLAMOROSA: FINO A UN ANNO PER GRILLO ERANO STRUMENTO DI CORRUZIONE

Il 25 aprile Davide Casaleggio, pubblicando in un post le volontà  di suo padre Gianroberto appena scomparso, ha annunciato la costituzione di un nuovo blog che sostituirà  quello di Grillo e diventerà  la voce ufficiale del Movimento.
Una voce senza scopo di lucro, viene promesso, sganciata dall’azienda e collegata a un’associazione non profit, di nome Rousseau, che presto – anche se non sappiamo esattamente quando – evolverà  in una fondazione.
La Stampa grazie alle sue fonti privilegiate è in grado di raccontare tre dettagli decisivi.
Il primo è che il dominio www.ilblogdellestelle.it è stato registrato a novembre del 2015 a nome «davide casaleggio – casaleggio associati».
Il blog precedente, www.beppegrillo.it, era registrato a nome «Emanuele Bottaro». (Da oggi è visibile una ulteriore modifica: come registrante la Casaleggio Associati è stata, in un secondo momento, sostituita dall’Associazione Rousseau).
Al di là  dunque dell’operazione nominalistica, la migrazione da beppegrillo.it al blog delle stelle ha un effetto giuridico oggettivo: trasferire la proprietà  materiale del dominio su cui gira tutta l’infrastruttura tecnica del Movimento (e molte delle sue scelte politiche chiave) su un dominio intestato in questo momento al solo figlio del cofondatore.
Il secondo dettaglio è che fino a ieri sera il dominio punta sul sito www.casaleggio.it. Anche se è stato aperto effettivamente un conto corrente bancario diverso, l’associazione Rousseau se vorrà  utilizzare il blog delle stelle dovrà  dunque avere integralmente a che fare con Davide Casaleggio.
Questo dice la legge italiana, anche nel caso in cui l’associazione avesse a breve una compagine allargata anche ad altri membri (magari qualcuno del direttorio).
È stato Gianroberto a volere tutto questo, come è stato lui – la seconda cosa è chiaramente scritta nel post – a indicare che la prossima tappa sarà  la creazione di una Fondazione (forse intitolata proprio alla memoria del cofondatore del Movimento). Ma se finora le cose erano relativamente semplici, col passaggio della fondazione entriamo in un territorio complesso, sia dal punto di vista giuridico-economico, sia nella logica delle premesse originarie del Movimento.
È il terzo dettaglio decisivo che ci hanno posto davanti agli occhi le nostre fonti: cose che non tutti possono ricordare a meno che non sappiano molto della vita del blog e delle prese di posizione della Casaleggio associati in tutti questi anni.
Per farla breve: Beppe Grillo, il blog e l’intera struttura della Casaleggio fino all’altro ieri erano contrarissimi allo strumento delle fondazioni, peggio che mai le fondazioni «politiche».
«Dove ci sono le fondazioni c’è aria di corruzione», scriveva il blog esattamente un anno fa. Le fondazioni – in questo caso il bersaglio era la Fondazione ItalianiEuropei di D’Alema – sono «vere e proprie cassaforti dove far confluire soldi di provenienza totalmente sconosciuta e spesso illecita».
Si descriveva, non senza ragioni, l’opacità  di uno strumento che non deve presentare bilancio, e gode di sgravi fiscali pesanti: «Questa mancanza di obblighi da parte delle Fondazioni, molto apprezzata dal malaffare, serve ad alimentare ulteriormente la corruzione ed è per questo che dove ci sono le Fondazioni, c’è aria di corruzione», si leggeva sul sito di Grillo.
Anche su questo, il M5S ha cambiato idea.

Jacopo Iacoboni
(da “La Stampa”)

argomento: Grillo | Commenta »

ALLA MELONI SPENGONO LA FIAMMA: “FDI NON PUO’ USARLA”

Aprile 27th, 2016 Riccardo Fucile

SFIDA IN TRIBUNALE, IL NUOVO MSI CHIEDE DI INIBIRE L’USO DEL SIMBOLO ALLA FONDAZIONE AN: “PENSANO DI ESSERE POTENTI PERCHE’ HANNO I MILIONI IN BANCA”… IL PRECEDENTE DI FIRENZE HA DATO RAGIONE AL NUOVO MSI

La «guerra (di carte bollate) della Fiamma» potrebbe costare cara a Fratelli d’Italia già  alle prossime Amministrative di giugno.
Tutta colpa, a quanto pare, della Fondazione An che ha richiesto l’inibitoria dell’utilizzo del simbolo contro il Nuovo Msi di Maria Antonietta Cannizzaro e Gaetano Saya.
Scelta che, dopo la sentenza di Appello di Firenze di marzo che ha dato ragione a questi ultimi, potrebbe rappresentare un autogol.
«Si sono dati da soli la zappa sui piedi – spiega il presidente del Nuovo Msi Cannizzaro – Questo accade perchè c’è chi crede di poter avere sempre ragione anche quando tre giudici a Firenze hanno stabilito esattamente il contrario».
Andiamo con ordine.
Ieri mattina a Roma vi è stata la prima udienza del processo cautelare (ossia il ricorso ex art. 700 del codice di procedura civile), per l’inibizione dell’utilizzo della Fiamma.
«Il ricorso è stato proposto dalla Fondazione Alleanza Nazionale e dall’Associazione An – spiegano a Il Tempo Alberto Ramin e Luigi Fratini, avvocati dei neomissini – mentre il Nuovo Msi si è costituito con comparsa di costituzione, con domanda riconvenzionale». Tradotto: ci si costituisce nel giudizio, ci si difende e in più si chiede al giudice qualcosa contro colui che ha fatto il ricorso.
«Noi abbiamo richiesto che sia inibito a loro l’utilizzo della Fiamma – continuano gli avvocati – questo in virtù di molteplici elementi tra cui, quello più importante, la sentenza della Corte d’Appello di Firenze».
Quest’ultima, infatti, ha attribuito l’utilizzo del simbolo al Nuovo Msi, ribaltando la sentenza di primo grado che aveva dato ragione, invece, ad An guidata allora da Fini.
Il colpo di scena, a questo punto, potrebbe essere dato dalla tempistica.
Dalla prima udienza di ieri, infatti, il giudice ha previsto un termine di nove giorni per la produzione di nuovi documenti e per le repliche: dopodichè deciderà .
In tempo utile perchè la sentenza abbia un valore già  nell’ambito delle elezioni amministrative di giugno.
Uno degli scenari? «Nel caso vincessimo noi – continuano i legali – la Fondazione An non potrebbe più utilizzare la fiamma e non può più disporne, ossia darla in concessione come ha fatto finora al movimento Fratelli d’Italia».
Uno scenario che potrebbe rivelarsi un handicap per il partito del candidato sindaco a Roma che da parte sua rivendica la diretta trasmissione ereditaria della Fiamma (tanto che la Fondazione ha autorizzato l’utilizzo del simbolo).
Da parte sua Cannizzaro non fa sconti: «Andiamo avanti, stiamo facendo le nostre liste, e anche su Roma scioglieremo presto il nodo».
E rivolta ai membri della Fondazione: «Pensano di essere potenti perchè hanno i milioni di euro in banca. Noi siamo la vera destra. Noi siamo i legittimi eredi del Msi, rifondato nel 2003 da Gaetano Saya».

Antonio Rapisarda
(da “il Tempo”)

argomento: Fratelli d'Italia | Commenta »

ROMA, LEGA ALLO SFASCIO, SI DIMETTE IL COMMISSARIO CENTINAIO: “TRADITO E ACCOLTELLATO ALLE SPALLE”

Aprile 27th, 2016 Riccardo Fucile

VOGLIONO CONQUISTARE ROMA, NON RIESCONO NEMMENO A RISOLVERE LE FAIDE INTERNE

Basta un post su Facebook per precipitare nel caos la Lega a Roma.
Soprattutto se il post è firmato da Gian Marco Centinaio, capogruppo del Carroccio in Senato e commissario di Noi con Salvini nel Lazio e nella Capitale.
«Faccio le cose con entusiasmo, non mi sacrifico. Rinuncio a tutto pur di raggiungere gli obiettivi, rinunciando a tutto per far felici tutti. Quando poi mi rendo conto di aver lavorato per niente, di essere accoltellato alle spalle e di essere preso in giro… mi fermo. E non riparto».
Poche righe che scatenano più d’un interrogativo. A chi e a cosa si riferisce Centinaio?
Possibile che si stia dimettendo da coordinatore di NcS a Roma?
I dirigenti e i militanti romani prendono le parole come una vera e propria lettera d’addio.
Fabio Sabbatani Schiuma, membro del coordinamento romano e segretario di Riva Destra, ad esempio, risponde così al capogrupo: «Caro Gian Marco stiamo ingoiando bocconi amari tutti e tu per primo, per colpa di una cosa che a Roma chiamiamo infamia. Nella vita non esistono uomini che vincono e uomini che perdono, ma solo uomini che combattono o non combattono: io scelgo di combattere. Ma se ti fermi, mi fermo anch’io».
Sara Adriani, coordinatrice del X Municipio (Ostia) e vicinissima a Barbara Mannucci – anche lei componente del coordinamento romano – invece sprona Centinaio a «non mollare mai».
Colpisce tuttavia che a invitare Centinaio ad andare avanti sia solo l’ala che fa riferimento a Schiuma-Mannucci. In silenzio tutti gli altri esponenti di spicco della Lega a Roma.
Ieri i candidati al Consiglio comunale e nei Municipi hanno cominciato a recarsi dal notaio per firmare la candidatura.
Ma il caos che regna in Noi con Salvini a Roma lascia perplessi in tanti. In molti hanno notato, ad esempio, l’assenza di Centinaio all’apertura della campagna elettorale di Giorgia Meloni e all’inaugurazione della prima sede del Carroccio nella Capitale.
Eppure era presente tutto lo stato maggiore nazionale, nè sono mancate tensioni e insulti tra i componenti del coordinamento romano. A farne le spese Souad Sbai. Segno di un nervovismo crescente e di un movimento che sta preparando le liste elettorali senza ancora essere diventato veramente un partito, tra faide interne e reciproci scaricabarile.
Quanto alle liste, poi, i nomi pubblicati da Il Tempo rivelano trasformisti di professione, vecchi paracarri della politica romana, mestieranti e personaggi legati alla giunta Alemanno.
Matteo Salvini   sarebbe contrariato e avrebbe messo nel mirino il commissario romano e il suo cerchio magico. Da qualche giorno circolano voci su un ridimensionamento di Centinaio con l’arrivo di un subcommissario per mettere ordine nel movimento romano e verificare tutte le liste.
Circola il nome del deputato Stefano Borghesi, che sta già  lavorando all’accettazione delle candidature a Roma. Un compito solo tecnico, non una verifica politica. Qualcuno ipotizza invece Armando Siri. Ma sull’arrivo di un supercommissario per verificare i candidati non arrivano conferme.
Di certo il presunto addio di Centinaio arriva anche Oltreoceano, con l’entourage di Salvini che da Philadelphia chiede chiarimenti sul post.
Non presunte ma effettive sono le dimissioni di Daniela Domanico, dirigente di Latina. La Domanico, medico di professione, sbatte la porta, inorridita dalla conduzione del partito nel Lazio tra mancanza di progettualità , ingressi di personaggi impresentabili e disgregazione.

Daniele Di Mario
(da “il Tempo“)

argomento: LegaNord | Commenta »

CAPACCHIONE: “RENZI ASCOLTA SOLO CHI HA GROSSI PACCHETTI DI VOTI, NON MI RICANDIDO”

Aprile 27th, 2016 Riccardo Fucile

LA SENATRICE DEM ANTICAMORRA: “IL PD HA SCARSA PERCEZIONE DEL RISCHIO COLLETTI BIANCHI”

“Matteo Renzi ascolta solo chi è portatore di grossi pacchetti di voti, mentre dovrebbe ascoltare anche chi non lo è. Tanti come noi non portano voti e per questo sono relegati ai margini”.
A parlare in un’intervista a La Stampa è Rosaria Capacchione, cronista del Mattino di Napoli che vive sotto scorta per le minacce della camorra, eletta nel 2013 in Senato con il Pd.
Un partito nel quale dice di non riconoscersi più dopo l’inchiesta antimafia sulla presunta corruzione e gli appalti truccati in favore del clan dei Casalesi, che vede indagato il presidente del Pd campano Stefano Graziano, con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa.
“Ho abbracciato un progetto un progetto che in quel momento era rappresentato dal partito ma devo constatare che in quel partito non c’è la capacità  di leggere certi fenomeni”, questa la dura analisi della Capacchione secondo cui tra i democratici “c’è una scarsissima percezione del pericolo che arriva dai colletti bianchi e dall’attività  disinvolta di certe parti della Pubblica Amministrazione. I rimedi che si cercano sono spesso di facciata — continua la senatrice — l’esibizione del casellario giudiziario non serve a nulla, non quello il punto”.
Secondo la senatrice il punto è che “una volta i partiti facevano da argine contro le mafie“. La futura classe dirigente dei partiti si faceva le ossa nei circoli. Mentre adesso “quell’istanza di controllo è fallita”.
Perchè oggi “i circoli sono luoghi pressochè disabitati, le decisioni arrivano tutte preconfezionate e le voci di allarme vengono derubricate costantemente a echi di guerre tra correnti. Queste cose le dico e mi batto da tempo, inascoltata”, accusa la giornalista che punta il dito contro il segretario-premier: “Ascolta solo chi è portatore di grossi pacchetti di voti”.
E in Campania, “territorio intriso di cultura mafiosa”, anche nel Pd “c’è la corsa di certi personaggi a salire sul carro del partito che vince”.
“Che il Partito democratico della Campania fosse diventato oggetto di un arrembaggio piratesco da parte di affaristi privi di scrupoli e collusi, è cosa che abbiamo denunciato da molto tempo”, ha detto ieri a caldo subito dopo l’iscrizione nel registro degli indagati di Graziano.
E il suo futuro all’interno del partito dopo l’inchiesta che lo ha travolto in Campania? “Magari resterò anche iscritta al gruppo Pd a palazzo Madama, se i colleghi mi vorranno ancora tra loro. Di certo non   mi candiderò alle prossime elezioni politiche. D’altronde io non sono una portatrice di voti controllati. E poi mi manca la possibilità  di dire queste cose che ho sempre detto nel corso della mia carriera di giornalista, senza che vengano lette sempre col filtro dell’interpretazione partitica” conclude Capacchione che nel 2013 venne candidata alle politiche perchè “emblema della cultura della legalità  nella lotta contro la criminalità  organizzata, temi per noi di assoluta priorità  che avranno bisogno di protagonisti nel nuovo Parlamento”, diceva il segretario dell’epoca Pierluigi Bersani.
Della stessa idea Andrea Orlando, allora responsabile giustizia e futuro Guardasigilli, che parlava di “un forte segnale di incoraggiamento a chi raccontando le mafie e la loro perversa azione contribuisce a combatterle. Con Rosaria entra in Parlamento una storia e una competenza importante per rafforzare gli strumenti di contrasto alla criminalitaà  organizzata e per il riscatto civile del Mezzogiorno e del Paese”.
Il duro attacco alla classe dirigente del Pd da parte della Capacchione arriva a pochi giorni di distanza dalle parole di un’altra icona dell’antimafia in Campania, Roberto Saviano.
Che in un’intervista a Sky TG24 ha detto (guarda): “Non credo nella giustizia neanche più per un secondo. In nome della giustizia si sono fatti i peggiori crimini ed ancora oggi vengono commessi. Credo nella bontà , credo nel bene fatto occhio che guarda nell’occhio, mano che stringe mano. Non ho alcuna speranza verso le istituzioni, non ho alcuna speranza verso la politica, non ho alcuna speranza verso i media”.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: denuncia, don Gallo | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.761)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (59)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2016
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA MAGGIORANZA RISCHIA DI FINIRE IN FRANTUMI SULLO IUS SCHOLAE, FORZA ITALIA VA ALLO SCONTRO CON LA LEGA E SI DICHIARA PRONTO A VOTARLO CON IL PD
    • EUTANASIA DI UNA NAZIONE, TRUMP FERMA GLI AIUTI MILITARI ALL’UCRAINA MOLLANDOLA TRA LE FAUCI DI PUTIN: L’ENNESIMO VOLTAFACCIA DI WASHINGTON E’ SOLO UN ASSIST A MOSCA
    • ISRAELE HA USATO UNA BOMBA ILLEGALE CONTRO IL BAR AL-BAQA A GAZA: E’ UN CRIMINE DI GUERRA
    • ELETTRICITA’ : BOLLETTE GONFIATE PER 5 MILIARDI
    • FESTA ALL’AMBASCIATA USA, DA TREMONTI A FICO: SALSE, CARNE E CHIPS, ASSALTO AL BARBECUE
    • M5S, SI’ AI CENTRISTI SENZA SIMBOLO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA