Destra di Popolo.net

CONSULTA VERSO IL NO AL REFERENDUM SULL’ART.18, SI’ AI QUESITI SU VOUCHER E APPALTI

Dicembre 28th, 2016 Riccardo Fucile

“POTREBBE ESSERE UN DURO COLPO PER LA CGIL”

I giochi sono ancora tutti aperti. Ma a meno di due settimane dall’11 gennaio, giorno in cui la Corte Costituzionale dovrà  pronunciarsi sull’ammissibilità  dei tre quesiti referendari proposti dalla Cgil con 3,3 milioni di firme, la Consulta sembra orientarsi verso la bocciatura del referendum più esplosivo, quello che riguarda le norme sui licenziamenti.
Quello che farebbe resuscitare (se approvato dagli elettori) il celeberrimo articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori del 1970.
Sono solo voci, indiscrezioni, ipotesi; ma a quanto riferiscono fonti informate, sembra farsi strada la tesi dell’inammissibilità  del quesito sui licenziamenti.
Il complicato «taglia e cuci» degli articolati di legge andrebbe oltre l’abrogazione della norma della riforma Renzi-Poletti che ha reso possibile ai datori di lavoro licenziare liberamente, pagando una indennità  economica (anzichè obbligare a reintegrarlo nel posto di lavoro), un lavoratore impiegato in un’azienda con oltre 15 dipendenti.
Il referendum sarebbe «propositivo», e dunque inammissibile dalla Consulta, poichè estende il diritto di recuperare il proprio posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo a tutti i dipendenti di aziende con almeno 5 impiegati.
Una forte estensione della platea del mondo del lavoro tutelata dall’articolo 18 a milioni di imprese e lavoratori.
Nessun problema, invece, per i due referendum «minori» sull’abolizione dei voucher e sulla responsabilità  solidale per gli appalti.
Se queste indiscrezioni venissero confermate, sarebbe certo un brutto colpo per il sindacato guidato da Susanna Camusso. Che oggi, in un momento di grande incertezza politico-istituzionale, avrebbe uno strumento per cancellare quello che dal punto di vista politico e di «narrazione» viene considerato l’architrave del Jobs Act, ovvero l’abolizione dell’articolo 18.
Tutti i sondaggi dicono che se si votasse davvero, i “sì” stravincerebbero: sarebbe una nuova pesante sconfitta per la maggioranza Pd-Ncd-Ala; per Matteo Renzi e Paolo Gentiloni; e naturalmente per Confindustria e tutti coloro che hanno plaudito alla ulteriore deregolamentazione del mercato del lavoro.
Di converso, l’inammissibilità  del quesito sull’articolo 18 sarebbe un bel favore per Palazzo Chigi e il Nazareno, che potrebbero cercare a quel punto di «sminare» anche il quesito sui voucher varando un giro di vite per limitare in modo radicale il ricorso a quello che si è rivelato uno strumento di precarizzazione.
Naturalmente bisogna attendere il verdetto ufficiale della Corte Costituzionale. E non solo per ragionevole prudenza: all’interno della Consulta sul referendum articolo 18 ci sono due fronti in netta contrapposizione.
E anche se i fautori dell’inammissibilità  per ora sembrano in maggioranza, le cose potrebbero cambiare.
Schierati per la bocciatura ci sarebbero ad esempio due giudici, per la loro storia politica e personale, vicini al centrosinistra: Giuliano Amato e Augusto Barbera, che a quanto risulta insistono nel dire che il quesito dovrebbe essere respinto come «propositivo», e perchè riguarda materie non omogenee.
Non la pensano però così altri giudici, secondo cui già  in passato (e in più occasioni) la Consulta ha giudicato ammissibili quesiti referendari «indirettamente propositivi», che innovavano la normativa. È il caso di alcuni referendum su materie elettorali.
Di questa opinione sarebbero Franco Modugno, indicato dai Cinque Stelle nel dicembre 2015, ma anche Silvana Sciarra, una giurista del lavoro scelta dal Pd.
Sciarra gioca in questa partita un ruolo molto importante: come relatrice, sarà  lei a illustrare ai colleghi le problematiche da esaminare.

Roberto Giovannini
(da “La Stampa”)

argomento: Referendum | Commenta »

PD IN LIGURIA, PARTITO CANNIBALE DILANIATO DA LOTTE INTESTINE

Dicembre 28th, 2016 Riccardo Fucile

NON CONTA VINCERE, MA CHE IL RIVALE INTERNO PERDA… DALLA SCONFITTA DELLA PAITA AL CASO SAVONA… E IN PRIMAVERA SI VOTA A GENOVA

«Giovanni, guarda che hai vinto…». «Ma cosa dici. Dai, non è vero, ci deve essere un errore».
Il primo a non credere a quel che era appena successo era lui.
La trascrizione della telefonata che il neo presidente della Liguria ricevette da un collega giornalista la notte del 31 maggio 2015 è abbastanza fedele, al netto degli scherzi della memoria.
Giovanni Toti aveva chiuso la campagna elettorale sua e del centrodestra in modo certo non sfarzoso. Un brindisi con i notabili di Forza Italia, e poi tutti a casa. L’importante è partecipare, portare a casa un buon risultato e giocarselo all’interno del partito. Il progetto era quello.
Nessuno aveva previsto il suicidio del Pd ligure. La candidata renziana, Raffaella Paita, che si aggiudica primarie molto contestate battendo la sinistra Pd di Sergio Cofferati, un pezzo di partito che si stacca, mettendole contro l’europarlamentare Luca Pastorino, aritmeticamente decisivo nel negarle la vittoria.
L’anticipazione delle lacerazioni che aspettavano la più grande comunità  politica di questo Paese.
«Le Regionali hanno allargato una frattura che ha origini lontane. Sto cercando di costruire un clima decente, ma è un lavoro lungo». David Ermini, deputato toscano, amico di Matteo Renzi, anche lui ex Margherita, è entrato nel Pd perchè Walter Veltroni «ha dato la possibilità  di essere di sinistra a chi come me non era mai stato comunista».
Lo hanno mandato a fare il commissario del Pd ligure, il partito che ha divorato se stesso. Esistono lavori meno usuranti.
La malattia
Vent’anni fa Ubaldo Benvenuti, primo segretario del Pds a Genova, arrivò a dire che la Quercia era talmente forte che se lui avesse voluto, avrebbe fatto eleggere sindaco il primo muratore che gli si fosse parato davanti.
All’epoca il partito in Liguria contava ventimila iscritti. Oggi a Genova non ne restano che 1.700. Sommando le altre province non si arriva a quattromila.
Il disastro delle Regionali 2015 è vissuto come uno spartiacque. Ma le dinamiche interne che hanno portato alla dissoluzione di un capitale politico importante sono cominciate ben prima.
Anche Pastorino, l’uomo dello strappo, nato e cresciuto dentro l’ex Pds-Ds, ne è convinto. «La classe politica ligure è sempre stata cristallizzata. C’era il tappo. Le nuove generazioni venivano lasciate a consumarsi nei consigli di quartiere. Ma vincevamo, così andava bene a tutti. L’ultimo momento davvero condiviso fu nel 2005 quando Claudio Burlando tornò da Roma per strappare la Regione al forzista Sandro Biasotti. Poi cominciammo a perdere. La bussola, e la nostra unità  posticcia».
Buen ritiro
Il convitato di pietra di questo articolo passa gran parte del suo tempo nella casa di famiglia a Torriglia, in Val Trebbia, dove coltiva patate, zucchine e fagioli.
Claudio Burlando è figlio di un camallo e di una contadina, che si conobbero a New York da emigranti.
«Non c’è molta differenza tra il Pd ligure e il Pd nazionale. Dopo il 40% delle Europee Stefano Bonaccini, un ex Pci come me, esordì in direzione dicendo che era un risultato storico. Lorenzo Guerini, che viene da un’altra storia, gli rispose con una battuta: parla per te».
L’ex sindaco di Genova, ministro del primo governo Prodi, due volte presidente della Regione, ha visto nascere l’Ulivo.
«Nel 1994 fui io a far incontrare Prodi e Massimo D’Alema per la prima volta. E ricordo che quando tornò a Bologna il professore andò a trovare la mamma, che lo rimproverò: mica ti metterai con i comunisti. Oggi siamo tornati a quel punto».
Dice che le Politiche del 2013 furono l’ultima occasione della sua generazione. «Abbiamo perso. Non ci può più essere un ruolo guida per noi, dobbiamo rassegnarci».
Nella diatriba interna, scelse Renzi. «E mi accusano di aver scelto Paita. Senza capire che il campo era ormai libero per una classe dirigente nuova, anagraficamente alternativa a me. Tra noi “vecchi” mancavano le candidature forti. Le riserve sono finite».
Il peccato originale
Vent’anni fa a Genova non venne eletto un muratore. Il Pds scosso dell’ingiusta vicenda giudiziaria che aveva estromesso Burlando puntò su un giudice, Adriano Sansa, per dimostrare di non avere scheletri nell’armadio.
«Disse di aver vinto contro il Pds, ma era stato eletto da noi». Dopo fu la volta di un avvocato, Beppe Pericu, per dimostrare di non avere bramosia di potere.
Quando venne il turno di un politico, cominciarono i dolori. Marta Vincenzi superò le consultazioni nei circoli battendo il funzionario Mario Margini, spinto dai vertici del partito.
Ma nel tentativo di sbarrarle la strada, quel che restava dell’Ulivo chiese comunque le primarie e le oppose Stefano Zara, industriale in quota Margherita, nel nome del centrosinistra riformista. Era il febbraio 2007.
Il Pd venne alla luce otto mesi dopo, ma in Liguria fu un parto infelice. Intanto la spinta statalista che aveva sorretto Genova e la Liguria si esaurisce.
La regione e il capoluogo cambiano la loro pelle industriale con una più fragile economia di servizi e turismo. Il Pd invece non si rinnova.
Alle primarie genovesi del 2012 spedisce contro l’invisa Vincenzi la futura ministra Roberta Pinotti. Infatti vince Marco Doria, indipendente e arancione.
Dopo, solo dopo, arriva lo scontro finale delle Regionali. Sospira Burlando: «In America e altrove tra le primarie e il voto viene fatto passare molto tempo, per lavare il sangue. Il Pd sarebbe ancora un bel progetto. Ma se non stai alle regole, salta tutto».
La grande paura
Negli ultimi 5 anni in Liguria hanno chiuso 38 circoli del Pd.
Il politico di riferimento è diventato lo spezzino Andrea Orlando, formalmente più a sinistra di Burlando e molto più orientato alla ribalta nazionale. Anche perchè non è certo profeta in patria. Nella sua città , la corsa a segretario è stata vinta dalla candidata renziana sostenuta dalla sua arcinemica Paita.
A Sanremo e Imperia, dove il Pd approfittò della crisi del berlusconismo piazzando una manciata di sindaci pescati dalla società  civile, ora tutti stentano a dichiararsi democratici, costretti ad aggrapparsi a identità  locali per reggere il contraccolpo del populismo montante.
«Ci sentiamo un po’ soli» dice Marco Ioculano, giovane primo cittadino di Ventimiglia. L’ultimo bastione è Genova, enclave della ditta bersaniana dove la Cgil è ancora un esercito.
Il Pd locale è convinto che con un Doria-bis si perde, ma non è sicuro che con altri candidati si possa vincere. Simone Regazzoni, giovane filosofo, ex portavoce di Paita, si è messo in proprio autocandidandosi a primarie che nessuno vuole, visti i precedenti. «Pratico una forma di populismo aperto, che dà  priorità  alla sicurezza e a discorsi chiari sull’immigrazione». Cita il filosofo Slavoj Žižek, siamo noi quelli che stavamo aspettando e tanto gli basta per scuotere il partito.
«Il ricambio generazionale non è una concessione, è qualcosa che devi andarti a prendere». La supplenza di Ermini era finita, ma quel che resta della dirigenza ligure gli ha chiesto di restare.
«Io ci sto, ma non vorrei che la mia presenza diventasse un’alibi per scaricare scelte e responsabilità  su qualcun altro». L’unico con le idee chiare è Toti.
Dopo la Regione, si è preso anche Savona, sfilandola ai democratici. Se in primavera vince a Genova, la strada per la successione di Berlusconi diventa un viale alberato. La Liguria è ormai terra di conquista. Per tutti, tranne che per il Pd.

Marco Imarisio
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Genova | Commenta »

LUCA LOTTI, TUTTA LA STORIA DELL’INDAGINE SULLA CONSIP E SUL BRACCIO DESTRO DI RENZI

Dicembre 28th, 2016 Riccardo Fucile

“NON SAPEVO NULLA DELL’INDAGINE”… A COINVOLGERLO L’AMMINISTRATORE DI CONSIP MARRONI

«Non sapevo nulla dell’indagine»: un’ora e mezza davanti ai pubblici ministeri da sintetizzare in poche parole per il ministro dello Sport Luca Lotti, che ha deciso di presentari in procura a Roma per dichiarazioni spontanee insieme al suo avvocato Franco Coppi.
A Roma per competenza è arrivato lo stralcio dell’inchiesta che vede indagati anche il comandante generale dei Carabinieri, Tullio Del Sette, e il generale di brigata dell’Arma Emanuele Saltalamacchia.
Per tutti l’accusa è di rivelazione di segreto d’ufficio. Accuse che però Lotti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio all’epoca dei fatti, ha contestato, mettendo a disposizione dei magistrati della procura di Roma anche dei riscontri fattuali.
A coinvolgere il ministro è stato l’amministratore di Consip (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) Luigi Marroni, il quale, sentito come persona informata sui fatti dai pm di Napoli ha affermato di avere saputo notizie su una indagine in corso dal presidente di Consip, Luigi Ferrara, da Lotti e da Saltalamacchia.
Stando alle parole di Marroni i tre lo avrebbero messo in guardia sull’attività  di indagine.
Una ricostruzione totalmente respinta da Lotti, che è stato sentito dal pm Mario Palazzi lontano da piazzale Clodio, sede di procura e tribunale romani.
Riferendosi a Marroni l’ex sottosegretario ha affermato di “non frequentarlo” e di averlo “visto solo due volte nell’ultimo anno”.
Nel corso dell’interrogatorio il ministro, assistito dall’avvocato Coppi, avrebbe fornito anche degli elementi a sostegno di quanto affermato.
L’atto istruttorio è avvenuto a cinque giorni dalla notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati fatta dai pm partenopei e resa nota dal Fatto Quotidiano. Lotti da subito aveva dato la sua disponibilità  a essere ascoltato dai magistrati.
In un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, in relazione alle accuse mosse da Napoli, aveva affermato: “È una cosa che semplicemente non esiste. Inutile stare a fare dietrologie o polemiche. Sto comunque tornando a Roma per sapere se la notizia corrisponde al vero e, in tal caso, per chiedere di essere sentito oggi stesso”. A recarsi spontaneamente negli uffici di piazzale Clodio, il 23 dicembre scorso, è stato il generale Del Sette.
Rispondendo alle domande del pm Mario Palazzi il numero uno dei carabinieri ha respinto le accuse e secondo i suoi legali ha “chiarito l’infondatezza” delle notizie, “gravemente lesive della sua dignità ”. Lillo aveva raccontato qualche giorno fa dell’indagine sulla Consip:
Al centro degli accertamenti dei pm c’è l’appalto cosiddetto FM4, la mega-gara di facility management, bandita nel 2014 e suddivisa in molti lotti, tre dei quali potrebbero essere aggiudicati alla società  di Alfredo Romeo insieme ad altre.
Le forniture pluriennali di tutti gli uffici delle pubbliche amministrazioni e delle università  italiane valgono 2,7 miliardi di euro, pari a più dell’11 per cento della spesa pubblica nel settore. Il 16 dicembre, i pm sentono Gasparri alla presenza del suo avvocato Alessandro Diddi. Il funzionario spiega i suoi rapporti con Romeo e parla dell’influenza della politica su nomine e appalti.
I carabinieri del Noe e i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Napoli, martedì entrano nell’ufficio dell’amministratore delegato di Consip, Luigi Marroni, nominato dal governo Renzi nel 2015.
Subito dopo quella visita, i palazzi del potere entrano in fibrillazione. Tutti si agitano per capire cosa sta accadendo.
Il Fatto, dopo avere sentito più fonti, oggi è in grado di ricostruire il perchè di tanta ansia: l’amministratore delegato (non indagato) di Consip ha ‘cantato ‘, come si diceva una volta. Non su Gasparri o Romeo, ma su nomi più rilevanti. I pm hanno sentito Marroni sulla soffiata che stava schiantando le indagini più segrete della Procura di Napoli.
Insomma, una fuga di notizie come quella che avrebbe portato Virginia Raggi sul tetto del Campidoglio dopo la rivelazione di un’indagine fatta da Raffaele Marra. Il fascicolo sulla fuga di notizie è stato stralciato dal quello principale ed è approdato a Roma.
Il racconto del coinvolgimento di Lotti nell’indagine è stato fatto da Marco Lillo: l’amministratore della Consip, la centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana, Luigi Marroni,poche settimane fa incarica una società  di rimuovere eventuali cimici dai suoi uffici. La caccia va a segno.
Le microspie vengono rimosse, Marroni e compagni azionano mentalmente il rewind, cercano di pensare a discorsi, incontri e parole dette.
Quando viene sentito dai magistrati, Marroni all’inizio minimizza, ma quando intuisce che i pm potrebbero avere elementi precisi, grazie a pedinamenti e intercettazioni ambientali, fa i nomi.
Dice di aver saputo dell’indagine dal presidente di Consip Luigi Ferrara che a sua volta era stato informato dal comandante Tullio Del Sette. Poi aggiunge altrinomi. I più importanti sono Lotti e il generale Emanuele Saltalamacchia, suoi amici. Entrambi lo avrebbero messo in guardia
L’atto istruttorio è avvenuto a cinque giorni dalla notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati fatta dai pm partenopei e resa nota dal Fatto Quotidiano.
In un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, in relazione alle accuse mosse da Napoli, Lotti aveva affermato: «È una cosa che semplicemente non esiste. Inutile stare a fare dietrologie o polemiche». I magistrati della Procura di Napoli hanno aperto un’inchiesta su una gara di facility management del valore di 2,7 miliardi bandita da Consip e suddivisa in vari lotti, tre dei quali destinati alla società  di Alfredo Romeo, immobiliarista indagato per corruzione.
Sotto accertamento è finito l’appalto Fm4, una gara di facility management del valore di 2,7 miliardi bandita nel 2004 e suddivisa in svariati lotti, tre dei quali destinati alla società  dell’immobiliarista Alfredo Romeo, il cui nome risulta nel registro degli indagati per corruzione.
Stando all’accusa l’imprenditore avrebbe consegnato delle tangenti al dirigente di Consip Marco Gasparri, anche lui indagato.
Il 16 novembre i magistrati hanno sentito Gasparri sui rapporti con Romeo. Gasparri parla di un diretto coinvolgimento della vicenda anche dell’amministratore delegato di Consip, Luigi Marroni.
Nei giorni successivi, dopo una perquisizione domiciliare, i magistrati decidono di ascoltare l’ad. Il coinvolgimento di Lotti e degli alti ufficiali dell’Arma emerge nel corso di questo verbale.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

DOPATI CENTINAIA DI ATLETI RUSSI PER I GIOCHI, MOSCA AMMETTE

Dicembre 28th, 2016 Riccardo Fucile

INTERVISTATI DAL NEW YORK TIMES, I FUNZIONARI NEGANO UN COINVOLGIMENTO DEL CREMLINO

Per la prima volta la Russia riconosce l’esistenza di una delle più grandi cospirazioni nella storia dello sport: una sistematica e vasta campagna di doping, che ha coinvolto centinaia di atleti russi inquinando non solo i risultati delle Olimpiadi invernali di Sochi, ma anche di alcuni degli eventi sportivi più seguiti del mondo.
A rivelarlo è il New York Times , che ha raccolto le testimonianze di diversi funzionari russi che riconoscono la campagna, ma negano un intervento diretto del governo.
Il New York Times ha intervistato i funzionari a Mosca sette mesi dopo le rivelazioni di Grigory Rodchenkov, il direttore del laboratorio anti-doping ai tempi delle Olimpiadi invernali di Sochi.
Come riportato a maggio scorso in un articolo del quotidiano statunitense, Rodchenkov raccontò di aver sviluppato un «cocktail di sostanze dopanti» che avrebbe permesso agli atleti di non risultare positivi nei controlli.
Disse che fu il ministero dello Sport a ordinargli di svilupparlo: il cocktail conteneva metenolone, trenbolone, usato dai veterinari per aumentare il tono muscolare e l’appetito degli animali e oxandrolone, tre steroidi anabolizzanti.
Queste sostanze venivano poi mischiate con del whiskey Chivas per gli uomini e del vermouth Martini per le donne. La formula esatta prevedeva un milligrammo di miscela di steroidi per ogni millilitro di alcol. Agli atleti, poi, veniva detto di tenere il liquido in bocca per qualche secondo, per poterlo assorbire meglio.
Due mesi dopo l’Agenzia mondiale antidoping (Wada) confermò e rese pubbliche le indagini condotte da Richard McLaren, il legale canadese che in appena 57 giorni ottenne la conferma che il «progetto Sochi» fosse iniziato nel 2010, già  ai tempi dell’Olimpiade invernale precedente di Vancouver, e che fosse sostenuto dal Ministero dello Sport russo, con gli interventi in prima persona del viceministro Yuri Nagornykh, e la supervisione dei servizi segreti. Una totale violazione degli standard della Wada che prevedeva che, in caso di positività  riscontrata dal laboratorio di Mosca, l’informazione fosse riferita allo stesso Nagornykh con l’indicazione dell’atleta colto in fallo.
Una volta ricevuta la documentazione, veniva fornita l’indicazione salva o metti in quarantena: nel primo caso, il personale del laboratorio falsificava il risultato nel sistema internazionale e sistemava tutto, e l’atleta veniva così graziato.
«C’è stata una cospirazione istituzionale», ha dunque raccontato al New York Times Anna Antseliovich, il capo dell’agenzia antidoping russa.
Secondo il New York Times, l’apertura della Russia potrebbe essere dovuta al desiderio di riconciliazione con le autorità  sportive internazionali: la nazione deve scusarsi ed e ammettere le sue colpe prima di potere tornare a ospitare competizioni olimpiche. E anche prima di essere giudicata idonea a condurre test anti-doping.
Oltre ai motivi legati alla reputazione internazionale, ci sono anche ragioni economiche.
Mikhail Kusnirovich, titolare del colosso dell’abbigliamenti sportivo russo Bosco, sponsor degli atleti olimpionici russi, ha detto che «non c’è abbastanza tempo in questa vita per fare chiarezza su ogni cosa: ora è chiaro chi ha sbagliato e chi no, chi sono i vincitori e chi sono i vinti».
E poi ha concluso: «Anche ai tempi di Stalin c’era un detto: “un figlio non è responsabile dei peccati del padre”».

Nadia Ferrigo
(da “La Stampa”)

argomento: denuncia | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.330)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (288)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2016
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ARMI, VIDEOGAME E IDEOLOGIA DI DESTRA: COSA SAPPIAMO SULL’UOMO CHE HA SPARATO A CHARLIE KIRK
    • I SOCIAL MEDIA STANNO DEVASTANDO L’AUTOSTIMA DEI RAGAZZINI: CIRCA L’80% DEGLI ADOLESCENTI SI VERGOGNA DEL PROPRIO CORPO E PROVA RABBIA PER COME E’ FATTO
    • LA RAI TROVA UNO STRAPUNTINO PERSINO PER I MELONIANI DI COMPLEMENTO: L’84ENNE LUCIANO VIOLANTE, MOLTO VICINO AL SOTTOSEGRETARIO MANTOVANO, HA DEBUTTATO, SU RAI2, NELLA TRASMISSIONE DI DIACO “BELLAMA’”: SARÀ LUI TUTTI I VENERDÌ A TENERE MEZZ’ORA DI LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA
    • ALLARME ROSSO NELLA LEGA: IL CARROCCIO RISCHIA IL CROLLO DI CONSENSI ALLE REGIONALI: DEI 20 ELETTI INCASSATI ALLE ULTIME REGIONALI TRA MARCHE, CALABRIA E TOSCANA, OGGI POTREBBERO SALVARSENE 8, NEL MIGLIORE DEI CASI
    • “L’OMICIDIO DI CHARLIE KIRK? SIAMO GIÀ IN UNA SORTA DI GUERRA CIVILE FREDDA, UNA CORROSIONE DELLA FIDUCIA E DELL’EMPATIA”
    • L’UE SI FA IL SUO “SCUDO SPAZIALE” : “L’OCCHIO DI ODINO” È IL PIANO DELL’UNIONE EUROPEA PER PROTEGGERE I CIELI DALLA MINACCIA RUSSA DI MISSILI E DRONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA