Destra di Popolo.net

PSI, BROGLI AL CONGRESSO NAZIONALE: IL TRIBUNALE SOSPENDE GLI EFFETTI DELLE ELEZIONI

Dicembre 30th, 2016 Riccardo Fucile

IL RICORSO: TESSERAMENTO GONFIATO DI 16.000 TESSERE… A SETTEMBRE IL GIUDICE HA DATO RAGIONE AI RICORRENTI, RICONFERMATO LO STOP

Quel poco che resta del vecchio Psi si azzuffa in tribunale: il tribunale civile di Roma ha sospeso gli effetti del congresso nazionale di Salerno vinto ad aprile dal segretario Riccardo Nencini.
Il sospetto: il tesseramento potrebbe essere stato gonfiato di sedicimila tessere, secondo il ricorso presentato alla magistratura da cinque membri del partito (Roberto Biscardini, Pieraldo Ciucchi, Gerardo Labellarte, Aldo Potenza e Angelino Sollazzo). Nencini alla vigilia dell’assise dichiarò 22 mila iscritti, stabilendo una platea di un delegato ogni trenta iscritti, che tagliò di fatto fuori dai giochi la minoranza, di cui fa parte anche Bobo Craxi.
Furono richiesti gli elenchi, vennero negati per ragioni di privacy.
A quel punto, bilancio alla mano e forti di alcune perizie, la minoranza giunse alla conclusione che solo seimila tessere sarebbero state effettivamente pagate. Partì la causa.
“Tesseramento gonfiato”, è lapidario l’ex parlamentare Labellarte. A settembre il giudice ha dato ragione ai ricorrenti, Nencini ha fatto appello, ma ora in via cautelare, un collegio di tre giudici ha nuovamente confermato la sospensione del congresso.
Il Psi l’ultima volta che si è presentato alle politiche, nel 2008, ha preso l’1 per cento. Nel 2013 ha corso sotto l’ala del Pd, portando in Parlamento appena sette rappresentanti, eppure da quasi tre anni sta al governo con Nencini, viceministro alle Infrastrutture.
“Certe cose si risolvono sul piano politico”, commenta amaro il leader.
Per Nencini il tesseramento non fu manipolato. “Abbiamo dimostrato che il prezzo delle iscrizioni è variabile, 30 euro per il socio ordinario, 15 euro per pensionati – la metà  degli iscritti –   e studenti, in più alcune federazioni usano gli introiti per pagare gli affitti”.
Vero o falso lo chiarirà  il giudizio di merito. Intanto per il collegio di giudici non era stata indicata in maniera trasparente la platea congressuale.
“Non abbiamo mai conosciuto il numero perchè il consiglio nazionale ha approvato una ripartizione dei delegati in bianco. Roba che nemmeno Ceausescu”, fa notare Marco Di Lello, deputato passato nel frattempo nel Pd.
“Gravi brogli” scrive ora in una nota Claudia Bastianelli, coordinatrice Socialdem. “Ma quali brogli!”, si inalbera Nencini. “L’ordinanza dice che manca l’allegato con la ripartizione dei delegati, ma quella la stabilisce la commissione di garanzia, non il Consiglio nazionale. Lo chiariremo nel merito”.
Congelato il congresso di Salerno rimangono in piedi gli effetti di quello di Venezia, vinto nel 2013 sempre da Nencini, come gli ultimi cinque.
Bobo Craxi apre un altro fronte, quello del doppio incarico segretario-membro del governo. “Lo statuto non lo prevede. La linea del segretario è stata sconfitta al referendum, lui era per il Sì, abbiamo vinto noi del No. I socialisti sconfitti del Sì devono tornare a cogestire il Psi”.
Voti contati, polemiche tante: il socialismo italiano si lecca le sue ferite proprio mentre sorge l’anno del suo 125esimo compleanno

(da “La Repubblica”)

argomento: denuncia | Commenta »

IN UNA DISCOTECA DEL GARDA LA GDF TROVA 74 LAVORATORI IRREGOLARI SU 75

Dicembre 30th, 2016 Riccardo Fucile

SOLO UN DIPENDENTE ERA IN REGOLA, GLI ALTRI IRREGOLARI O IN NERO

Ballerine, addetti alla sicurezza e al guardaroba, camerieri, barman. Tutti irregolari, 40 addirittura in nero.
Un solo dipendente era in regola: praticamente il locale era «total black».
Questo secondo la Guardia di Finanza di Desenzano del Garda, che ha fatto il blitz al Sesto Senso, rinomata discoteca di Lonato, provincia di Brescia: i controlli si sono svolti a ottobre e hanno permesso di individuare 40 lavoratori in nero e 34 irregolari. Per il sabato sera di «apertura» della stagione invernale, il proprietario del locale aveva ingaggiato 75 lavoratori, tra cui numerose ballerine , diversi addetti alla sicurezza, al guardaroba, camerieri e barman.
Nello specifico, dopo la prima rilevazione effettuata dai finanzieri al momento dell’accesso presso il locale del lago di Garda, sono stati svolti, nel periodo successivo, mirati accertamenti nei confronti di tutto il personale identificato.
All’ esito di tale attività  è risultato regolarmente assunto 1 solo lavoratore con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, 34 erano gli irregolari per mancanza di attivazione preventiva dei “voucher” di retribuzione obbligatori per ogni ora di lavoro mentre i restanti 40 erano privi di qualsiasi formalità  riguardante la collaborazione e l’impiego con il locale da ballo.
I militari di Desenzano hanno pertanto contestato al legale rappresentante della società , la violazione amministrativa che prevede una sanzione di € 1.500,00 per ogni lavoratore in nero e di € 800,00 per ogni lavoratore irregolare.
In tutto fanno 85mila euro.

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: denuncia | Commenta »

PERCHE’ LE ORDINANZE ANTI-BOTTI SONO UN FIASCO

Dicembre 30th, 2016 Riccardo Fucile

PER BLOCCARE L’USO DEI PETARDI CI VORREBBE UN INTERVENTO DELLA UE

Se l’accensione dei fuochi d’artificio è da sempre una tradizione tipica della notte di San Silvestro, non deve aver pensato la stessa cosa Virginia Raggi. E prima di lei, circa altri 1400 primi cittadini italiani.
La Raggi, infatti, non è altro che il fanalino di coda di una lunga fila di Sindaci scesi in campo con misure extra ordinem, per combattere la battaglia contro i petardi di Capodanno.
Ma i botti di Capodanno non possono considerarsi un fatto straordinario, e infatti il Ministero dell’Interno ha ribadito come dalle ordinanze non emergano situazioni non preventivabili e, soprattutto, come ulteriori divieti non possano essere stabiliti in alcun modo dai Sindaci, ma solo dalla normativa di settore.
Non solo, ma quando il Sindaco adotta ordinanze di questo tipo, lo fa in qualità  di Ufficiale del Governo che espleta servizi di competenza statale, e dunque è in rapporto di dipendenza dal Prefetto e deve pertanto comunicare preventivamente il provvedimento, anche ai fini di predisporre gli strumenti necessari ad una sua attuazione.
Ecco spiegato il motivo per cui sembra essere stata bloccata l’ordinanza nella Capitale, forse emanata più che altro per ottenere la risonanza mediatica del divieto.
Uno degli aspetti più gravi delle ordinanze, e meno propedeutici, sembra essere quello che ha visto porre alla stessa stregua tutti gli articoli pirotecnici, anche quelli “declassificati”.
In questo modo, esplosivi micidiali catalogati F4 (il massimo indice di pericolosità  secondo le normative europee) sono stati accomunati alle stelline scintillanti che i bambini infilano nei panettoni.
Il risultato? Una grossa ritorsione sul mercato legale, e una fortissima accelerazione delle vendite in nero.
Soprattutto se si parla dei famigerati «petardoni», vera causa degli incidenti che si verificano a Capodanno e responsabili principali di feriti gravi, animali offesi e danni al patrimonio pubblico e privato.
A sentire il presidente di SI.N.O.P. Pierdaniele Friscira, uno dei massimi esperti del settore, i petardoni non c’entrano niente con i fuochi d’artificio.
Nascono come articoli professionali, ma lo stesso Friscira assicura di non sapere come utilizzarli in uno spettacolo.
Non solo: l’esplosivo detonante può essere estratto troppo facilmente ed ha una velocità  di detonazione di 4800 metri al secondo, per una potenza appena il 30% inferiore al tritolo.
I petardoni, però, sono assolutamente legali. Se milioni di pezzi vengono immessi sul mercato e i pirotecnici non li acquistano, molti di questi ordigni finiscono tra le mani di chiunque, anche dei terroristi.
Su YouTube tantissimi video mostrano minorenni che li nascondono in cameretta senza sapere che se dovessero esplodere uno vicino all’altro potrebbero distruggere il palazzo.
«Vengono fabbricati con il marchio CE, il quale permette la libera vendita e circolazione in Europa — sottolinea Friscira —. In Viminale hanno detto di essere a conoscenza del problema e che l’omologazione del Ministero cesserà  nel 2017, ma è proprio questo il punto: i petardoni continueranno ad avere il marchio europeo e a finire tra le mani dei ragazzi».
Non può bastare, dunque, un’ordinanza d’urgenza. Il problema è alla base. Bisogna insistere con la Commissione Europea affinchè ne impedisca la fabbricazione e ritiri quelli già  certificati.
Solo così potranno diventare davvero illegali.

Francesco Moroni
(da “La Stampa”)

argomento: Costume | Commenta »

RENZI BENEDICE LO SCHEMA GENTILONI: “COSI’ SI CAPISCE CHE IL PD VUOLE VOTARE”

Dicembre 30th, 2016 Riccardo Fucile

PLAUSO DELL’EX PREMIER PER LA SQUADRA DI GOVERNO, PRESSING SULLA LEGGE ELETTORALE

Tanto per cominciare, il piano sui sottosegretari è stato rispettato alla lettera: varare una squadra fotocopia con scambi di poltrone che si contano sulle dita di una mano era la migliore soluzione per far capire che il Pd vuole elezioni subito.
«E non era scontato farcela», raccontano gli uomini dell’ex premier.
Dunque anche questa mossa è piaciuta al convitato di pietra di questa giornata campale, cioè Matteo Renzi.
«Rivendico questa continuità  sul piano politico», mette le cose in chiaro Gentiloni, come a dire idealmente che «io e Matteo siamo una cosa sola».
E che sia proprio così lo dimostrano segnali vari, come il fatto che Filippo Sensi in questa fase faccia da portavoce a entrambi – premier ed ex premier – o come la scelta di Gentiloni di nominare capo del suo staff Antonio Funiciello, presidente del Comitato del Sì e spin doctor di Luca Lotti a Palazzo Chigi.
Gli scambi whatsapp e le chiacchiere sui cellulari riportano dunque solo carezze per chi sta pedalando in tandem con Matteo nella stessa direzione di marcia, ovvero il voto anticipato.
Nessun rilievo di sorta al neo premier. Il che, per una tribù sospettosa e abituata a pensar male come quella del «giglio magico» è fatto raro, specie se si tratta di commentare le azioni di chi ora mena le danze.
Promosso alla prova del fuoco della conferenza di fine anno dal suo predecessore, che dalle Dolomiti ha seguito a distanza la condotta del suo prescelto.
«Paolo va benissimo, è stato bravo, del resto Matteo sul voto e sulla legge elettorale non mette prescia a lui, ma al Parlamento», racconta il fiorentino David Ermini, amico di Renzi nonchè responsabile giustizia del Pd.
Che apprezza i toni e le professioni di lealtà  dimostrate ad ogni piè sospinto. «Potete crederci o no, ma gliel’ho chiesto io alla Boschi», giura Gentiloni, caricandosi sulle spalle anche il fardello della riconferma della testimonial della riforma costituzionale, addossato finora solo al leader. Il quale ovviamente ha gradito questo gesto, così come non sono sfuggite le parole di «massima considerazione» nei riguardi di Lotti.
Renzi viene menzionato dal premier per dare plastica rappresentazione di una lealtà  formale e sostanziale, con toni perfino protettivi in vari passaggi: riproducendo un copione di sintonia umana e politica che arriva fino al paradosso di non nutrire istinti difensivi verso la propria poltrona di premier.
Perchè quando Gentiloni dice che «non si può vedere il voto come una minaccia», non fa che ammettere la sua disponibilità  a lasciare Palazzo Chigi quando glielo chiederanno: cioè quando Renzi farà  capire a Mattarella che il Pd non vorrà  andare oltre, una volta ottenuta l’armonizzazione dei sistemi elettorali tra le due Camere.
«Con Renzi ho un rapporto di stima e collaborazione e penso che questo sia un vantaggio per il Pd e il governo», dice Gentiloni, facendo capire quale sia la vera polizza per la stabilità .
Un rapporto che consente ai legionari del renzismo di battere da giorni su ordine del leader le truppe nemiche, «Nessuna melina sulla legge elettorale, i partiti si muovano, questo famoso 60% del No era una bufala, perchè quando dal No si passa a dover dire un Sì tutti scappano», è lo sfogo del leader con i suoi interlocutori.

Carlo Bertini
(da “La Stampa”)

argomento: Renzi | Commenta »

PERCHE’ ALLA FINE VOTEREMO CON IL PROPORZIONALE

Dicembre 30th, 2016 Riccardo Fucile

E’ UN SISTEMA DOVE NESSUNO VINCE, MA ALMENO NESSUNO PERDE E TUTTI SONO RAPPRESENTATI

Il nuovo anno ci porterà  alla fine della legislatura, con il dilemma della legge elettorale con cui andremo a votare.
Dilemma che diverrà  di impellente attualità  dopo che a fine gennaio la Corte costituzionale, molto probabilmente, annullerà  il c.d. Italicum.
Sappiamo bene che i modelli elettorali sono pressochè infiniti (sono in Italia fra comunali, regionali ed europee ne applichiamo una decina).
Ma, ora, a contendersi il campo abbiamo sostanzialmente due ipotesi. Entrambe già  note al corpo elettorale:
il Mattarellum, con cui abbiamo votato dal 1993 al 2005; un maggioritario a turno unico per il 75 per cento dei voti, con il recupero proporzionale del restante 25%.
Un sistema misto che incentiva le coalizioni, perchè i 3/4 dei seggi (475 alla Camera e 232 al Senato) sono assegnati a chi vince il collegio, per cui si punta a coalizioni pre-elettorale.
La storia ci insegna che queste coalizioni (Ulivo, Polo delle libertà , Polo del Buon governo) non sempre restavano coese dopo il voto, ma tendenzialmente individuavano un leader che diventava presidente del Consiglio (almeno a inizio legislatura), con governi abbastanza lunghi (Berlusconi II, Prodi I).
il proporzionale, sistema con cui abbiamo votato dal 1948 al 1992. Un sistema semplice, a preferenza unica: tutti i seggi vengono assegnati in base ai voti ricevuti, senza sbarramenti o premi di maggioranza.
In tal modo ciascun partito ha generalmente corso da solo per poi giungere ad accordi dopo le elezioni, per raggiungere la fiducia.
La storia ci fa ricordare il sistema del “penta-partito”, in cui accanto alla Dc e al Psi i partiti minori diventavano decisivi per raggiungere la maggioranza (Pli, Pri, Psdi).
In genere ci ha portato ad avere governi più fragili e di breve durata (salvo Craxi I, Moro III, De Gasperi VII).
Oggi noi abbiamo un sistema politico confuso, con tre schieramenti, ciascuno alle prese con i suoi problemi interni.
A cui si aggiunge una grande disaffezione popolare e tanta incertezza.
In questo quadro i partiti sceglieranno l’azzardo di un sistema elettorale che consentirà  a qualcuno di vincere o preferiranno un sistema in cui non perde nessuno?
Davvero non ho dubbi.
Il Mattarellum è un modello troppo azzardato in questo quadro, ancor più se corretto con un piccolo premio di maggioranza che sostituisce il recupero proporzionale.
Ma oggi, il Pd ha paura dei 5 Stelle. I 5 stelle tentano il grande passo. Le minoranze a sinistra provano a organizzarsi. Il Centro-destra è frammentato.
Tutti sanno che il voto è imprevedibile, come accaduto il 4 dicembre.
Allora meglio il sistema proporzionale che non fa vincere nessuno, ma nemmeno farà  perdere nessuno. A ciascuno il suo e basta.
Senza il rischio di dover lanciare i dadi.
Se avessi 1 euro da scommettere, scommetterei di votare con il proporzionale in autunno 2017 o ancor più probabilmente a febbraio 2018.

Alfonso Celotto
(da “Huffingtonpost”)

argomento: elezioni | Commenta »

MATTARELLUM PER GOVERNARE SERVE IL 40%

Dicembre 30th, 2016 Riccardo Fucile

CON I VOTI DEL 2013 NESSUNO AVREBBE LA MAGGIORANZA…LE QUATTRO SIMULAZIONI DEL SISTEMA

La legge elettorale è da rifare e il Pd rilancia il Mattarellum, con cui si è votato dal ’94 al 2001.
Ma cosa succederebbe se si votasse con quel sistema?
E il risultato sarebbe diverso rispetto a un modello proporzionale?
Stime precise non sono possibili, ma simulazioni sì, tenendo presente alcune variabili. Innanzitutto il passaggio da un sistema bipolare ad uno tripolare, che vede oggi i 5Stelle in campo accanto a centrosinistra e centrodestra.
Inoltre rispetto al Porcellum (con cui si votò nel 2013) il Mattarellum (75% di maggioritario, 25% di proporzionale) introduce fattori in grado di spostare consensi: la capacità  attrattiva dei candidati di collegio, la necessità  di coalizzarsi.
Ecco quattro diverse simulazioni del Mattarellum elaborate da Salvatore Vassallo, docente di Scienza politica all’università  di Bologna, sulla base della distribuzione territoriale del voto 2013 (escluse Valle d’Aosta e estero)
La prima riporta i consensi di quella tornata nei collegi uninominali ipotizzando, sulla base dei flussi stimati alle Europee 2014, che i voti di Scelta Civica (Monti) vadano per il 40% al centrosinistra (Pd+Sel) e per il 60% al centrodestra (FI+Lega+Fratelli d’Italia).
Risultato: nessuno dei tre poli ottiene una maggioranza autosufficiente.
Il centrodestra è la prima forza con 291 seggi alla Camera (ne servirebbero 316) e 154 al Senato (contro 161 necessari).
Visto il rifiuto dei pentastellati a stringere alleanze solo un accordo tra centrodestra e centrosinistra potrebbe far nascere un governo.
Nella seconda tabella i 5Stelle arrivano ai livelli massimi dei sondaggi: il 31% alla Camera, dove otterrebbero 189 seggi, 73 al Senato, a scapito degli altri.
Ma neanche loro avrebbero la maggioranza
Nella terza simulazione il centrosinistra supera il 37% alla Camera (il Pd alle Europee toccò il 40%).
Sfiorerebbe così la maggioranza a Montecitorio con 307 seggi e la conquisterebbe per un soffio al Senato (161 seggi); per governare avrebbe comunque bisogno di una intesa (almeno con un pugno di parlamentari).
Ma se uno dei poli arriva invece intorno al 40% conquista la maggioranza: è l’esempio della quarta tabella, dove il centrodestra tocca il 39% e prende 357 seggi alla Camera e 184 al Senato.
«Questo dimostra che la Mattarella, se i tre poli sono più o meno equivalenti fotografa la situazione, ma se l’elettorato predilige nettamente uno dei tre si riattiva la dinamica maggioritaria», sostiene Vassallo
Al contrario un proporzionale come il Consultellum «in nessuno di questi quattro scenari emergerebbe una maggioranza autosufficiente e omogenea ». Le larghe intese quindi sarebbero l’unica alternativa ad un ritorno alle urne.
Quanto alla proposta di un proporzionale corretto da un premio, Vassallo avverte che si correrebbe un rischio non da poco: «Con un sistema bicamerale e una struttura tripolare dell’offerta politica si rischia il paradossale risultato di avere premi attribuiti a forze antagoniste alla Camera e al Senato. Forse — è il suo suggerimento – un Mattarellum rivisitato, che mischi sistema tedesco e spagnolo, potrebbe essere la soluzione. Nel 2007 Veltroni e Berlusconi ci andarono vicini ».

(da “La Repubblica”)

argomento: Parlamento | Commenta »

I TREDICINE ALLA FINE L’HANNO AVUTA VINTA, CONCESSIONI PROROGATE AL 2020

Dicembre 30th, 2016 Riccardo Fucile

IL GOVERNO SALVA IL COMMERCIO AMBULANTE DALLA DIRETTIVA BOLKESTEIN… CERTI INTERESSI ECONOMICI NON POSSONO ESSERE TOCCATI E TANTO MENO REGOLAMENTATI DA BANDI PUBBLICI TRASPARENTI

«Il termine delle concessioni è prorogato al 31 dicembre 2020»: alla fine è il governo che “salva” il commercio ambulante dalla direttiva europea Bolkestein che imponeva nuovi bandi per le assegnazioni dei posti entro maggio 2017.
Mentre il Consiglio del Lazio e l’Assemblea Capitolina votavano infatti impossibili richieste di modifiche alla direttiva (visto che era una norma nazionale, che poteva essere modificata soltanto dal governo), l’esecutivo decideva di darla vinta agli ambulanti che protestavano con Luigi Di Maio, proponendo una proroga nel Milleproroghe che ora dovrà  essere votata dall’Aula ma ha la maggioranza dalla sua parte.
Alla fine quindi i Tredicine, ovvero la famiglia di Roma che possiede per sè o attraverso prestanome gran parte delle licenze di ambulantato in città , li salva il governo Gentiloni.
Anche se c’è qualcuno che non è molto contento: “La proroga quasi quadriennale, dal luglio 2017 al 2020, del termine per le concessioni del commercio su aree pubbliche è un fulmine a ciel sereno per il settore. Centinaia di comuni hanno già  attivato le procedure per rinnovarle. Cambiare in corsa le regole del gioco, ad appena sette mesi dalla scadenza inizialmente prevista, non farà  altro che creare ulteriore confusione e incertezza”, dice Maurizio Innocenti, presidente di Anva, l’associazione Confesercenti del commercio su aree pubbliche.
“Abbiamo sempre contestato e contrastato la direttiva Bolkestein — continua Innocenti — e abbiamo lavorato duramente per raggiungere in sede di Conferenza Stato Regioni un accordo sul rinnovo delle concessioni che tutelasse i circa 200mila imprenditori del settore ed i loro dipendenti. Un’intesa equilibrata ed utile a tutti, perchè premia l’esperienza degli operatori, confermata anche da questo provvedimento. Lo stop di tre anni stabilito dal governo, però, rende il settore complessivamente più fragile, perchè rinvia la soluzione definitiva della questione. Sorprende inoltre l’inserimento dell’intervento nel milleproroghe, in assenza di scadenze al 31 dicembre 2016. Le stesse Regioni che hanno gia’ adottato provvedimenti al riguardo non ci risultano essere state preventivamente consultate, nonostante abbiano piena competenza in materia di commercio su aree pubbliche. In generale, comunque — conclude Innocenti -, ci aspettavamo una proroga tecnica temporalmente più contenuta. Sulla legittimità  della norma si pronunceranno gli enti competenti, nel frattempo, in attesa della conversione in Legge, agiremo nel modo piu’ efficace per dare le massime tutele agli imprenditori che esercitano la propria attività  su aree pubbliche”.
Di tutt’altro tenore i commenti dei 5 Stelle:   “Finalmente, dopo anni di dura lotta e di pressioni nei confronti prima di Letta, poi di Renzi e quindi di Gentiloni,   l’applicazione della direttiva Bolkestein nei confronti degli operatori del commercio ambulante è rimandata al 2020″,
Esulta anche il presidente dell’ANCI e sindaco di Bari Antonio Decaro: “L’allineamento al 2020 delle concessioni per il commercio ambulante   pone poi i Comuni in condizione di lavorare in maniera adeguata sull’applicazione della Bolkestein. Mentre esprimiamo apprezzamento per la sensibilità  su questi punti dobbiamo ricordare la necessita’ di affrontare quelle questioni, pure in rilievo per i Comuni, che non hanno trovato risposta nella Legge di Bilancio”.
In questa fine del 2017 la direttiva Bolkestein era stata oggetto di molti appelli alla modifica.
L’unico modo per farlo però era emendare la legge dello Stato che recepisce la direttiva, e quindi tutte la bagarre create nei vari consigli regionali servivano solo a far rilevare che ci sono degli interessi economici che non possono essere toccati e regolamentati da bandi pubblici aperti e trasparenti.
In particolare per quanto riguarda la questione romana questo è già  evidente da tempo, sia dall’Amministrazione Alemanno (in Consiglio Comunale sedeva un Tredicine) sia per quanto dichiarato di recente dal Presidente della Commissione Commercio Andrea Coia che ha salvato il Natale dei Tredicine in Piazza Navona.
Adesso hanno vinto. Grazie a Gentiloni.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

CAMBIA LA BUONA SCUOLA, IL PROF PUO’ CHIEDERE DI TORNARE VICINO A CASA

Dicembre 30th, 2016 Riccardo Fucile

EFFETTI SU 50.000 DOCENTI, QUELLI TRASFERITI POTRANNO CHIEDERE SUBITO IL RIENTRO… LA MINISTRA “NON LAUREATA” HA DIMOSTRATO PIU’ BUON SENSO DI TANTI SOLONI

Accordo raggiunto, tra quasi tutti i sindacati della scuola e il ministro dell’Istruzione, sulla mobilità  degli insegnanti nell’anno scolastico 2017/2018.
Un’intesa realizzata velocemente, visto il pochissimo tempo da cui il nuovo ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli, si è insediata.
E probabilmente a facilitare il raggiungimento dell’accordo è stato anche il fatto che la nuova titolare dell’istruzione sia una ex sindacalista.
L’intesa riguarda dunque la spinosa questione del trasferimento dei docenti, uno dei capitoli più controversi della legge 107 (Buona Scuola).
E si tratta di un accordo “politico”, come sottolinea il Miur: la firma del contratto integrativo di mobilità  del personale docente avverrà  nel mese di gennaio.
A siglare sono stati oggi Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal. Non ha firmato la Gilda, che non si è ritenuta soddisfatta dall’accordo. Riserve sono state espresse anche dall’Anief.
“Quella siglata oggi è un’intesa a favore della scuola. Abbiamo avviato un percorso di responsabilità  e serietà  che mette al centro il funzionamento del nostro sistema di istruzione” ha commentato il ministro.
“Abbiamo tutti collaborato avendo come obiettivo il miglioramento delle condizioni della scuola, pensando a chi a scuola lavora e a chi la frequenta” ha aggiunto Fedeli. Ci sono state, ha detto, anche “una qualità  e un’assunzione di responsabilità  nei tempi di chiusura dell’accordo, che dimostrano la serietà  di chi si è seduto attorno al tavolo: del decisore politico, dell’amministrazione, delle rappresentanze dei docenti”.
Soddisfatti i sindacati firmatari, che sottolineano il “cambio di metodo coerente con l’accordo firmato lo scorso 30 novembre tra Governo e Sindacati per la ripresa di corrette relazioni sindacali e un riequilibrio del rapporto tra leggi e contrattazione a favore di quest’ultima” nonchè “l’atteggiamento di attenzione e apertura al dialogo” del ministro.
Interviene anche la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, che parla di “un bel segnale” e “un buon accordo che dimostra quanto sia utile e conveniente, per tutte le parti e per l’interesse generale, valorizzare il confronto con le parti sociali”.
Ma quali sono le novità ?
Sarà  previsto per tutti i docenti lo svincolo dall’obbligo di permanenza triennale nel proprio ambito o nella propria scuola. Si tratta di una misura straordinaria: resta fermo infatti l’obiettivo prioritario, indicato dalla legge 107, della continuità  didattica.
La mobilità  avrà  un’unica fase per ciascun grado scolastico.
Il personale docente potrà  esprimere fino a 15 preferenze: potranno essere indicate, oltre agli ambiti, anche scuole, per un massimo di 5.
Questo varrà  sia per gli spostamenti all’interno che fuori dalla provincia. Quanto all’individuazione dei docenti per competenze, i criteri saranno identificati in un accordo separato, che sarà  sottoscritto insieme al contratto sulla mobilità .
La Gilda, che non ha firmato l’intesa, spiega che “pur in presenza di aperture quali la deroga al vincolo triennale per tutti e la possibilità  di esprimere alcune preferenze su scuola per tutti, non si possa accettare che la maggior parte dei docenti venga collocata negli ambiti territoriali e sottoposta alla individuazione per competenze ovvero alla chiamata diretta”.
Rifiuta i “facili trionfalismi” l’Anief, che parla di “solo un passo in avanti, ma non certo la vittoria finale contro le norme ingiuste e discriminanti, focolaio di tensioni tra il personale, introdotte con la cosiddetta Buona Scuola del 2015”.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: scuola | Commenta »

LA SFIDA DI MONIQUE CONTRO LA BREXIT: “NON ME NE VADO”

Dicembre 30th, 2016 Riccardo Fucile

UN’OLANDESE, DA PIU’ DI 20 ANNI A LONDRA, ORA RISCHIA L’ESPULSIONE… E CON LEI TRE MILIONI DI CITTADINI EUROPEI

Sposata con un inglese, madre di due figli nati in Inghilterra e residente nella capitale britannica da 24 anni: sembrerebbe abbastanza per ottenere il diritto a restarci per sempre.
Ma quando Monique Hawkins, un’olandese che lavora a Londra nel settore del software, ha inviato al ministero degli Interni la richiesta per un permesso di residenza, primo passo per la cittadinanza del Regno Unito, le è arrivato l’ordine di lasciare immediatamente il Paese o rischiare la deportazione.
Finchè la Gran Bretagna ha fatto parte dell’Unione Europea, la signora non si sentiva costretta a prendere una seconda nazionalità : poteva vivere in qualunque paese Ue. Dopo la vittoria della Brexit nel referendum del giugno scorso, tuttavia, le era venuto qualche dubbio.
Il governo di Theresa May assicura i 3 milioni di europei qui residenti che potranno rimanere indefinitamente, nel quadro di un accordo con Bruxelles che dia lo stesso diritto al milione e mezzo di britannici residenti negli altri 27 paesi dell’Unione: ma la questione sarà  oggetto di negoziato e Monique aveva pensato di cautelarsi avviando subito le pratiche di naturalizzazione.
Le è andata male. E quando ha cercato di parlare con il ministero degli Interni per chiedere ragioni, non è riuscita a comunicare con nessuno: “Una situazione degna dei film satirici di Monty Python”, commenta.
La sua storia, finita ieri sul Guardian, non è unica.
Le lamentele degli europei che risiedono nel Regno Unito si ripetono dal giorno dopo il referendum.
“Vivo nell’incertezza e nella paura”, dice Sylvie Kilford, dottoranda polacca, anche lei sposata con un inglese, dopo avere scoperto di non essere qualificabile per il permesso di residenza perchè non si è mai fatta un’assicurazione sulla salute.
“Mi sento triste, tradito e senzacasa”, le fa eco l’ingegnere francese Charles Noblet.
“Il mio livello d’ansia è tale che mi sono decisa a farmi rappresentare da un avvocato “, protesta l’italiana Paola Rizzato.
In realtà  l’olandese Monique Hawkins non teme di essere forzatamente separata da marito, figli e rispedita in continente: “In qualche modo, alla fine spero che il problema si chiarirà “.
Ma non è semplice: il formulario per richiedere il permesso di residenza è lungo 85 pagine e fitto di richieste assurde, come la consegna di documenti anche scaduti per dimostrare da quanto si è nel Regno Unito.
E’ già  sorta un’associazione, “The 3 million campaign”, per proteggere gli interessi degli europei (fra i quali 600 mila italiani). E il governo sta sperimentando un formulario online per facilitare la procedura.
Potrebbe non essere sufficiente: una think tank calcola che, se tutti i 3 milioni di residenti europei chiedessero la cittadinanza britannica, lo stato impiegherebbe 47 anni a esaminare le richieste.
Della Brexit, questo è certo, continueremo a discutere a lungo.

(da “La Repubblica”)

argomento: Europa | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2016
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA