Destra di Popolo.net

UCCISE LA FIDANZATA, E’ GIA’ AI DOMICILIARI, GLI AMICI PROTESTANO

Ottobre 27th, 2017 Riccardo Fucile

DOLORE E RABBIA, E’ USCITO DOPO APPENA DUE MESI CARCERE

Ci sono due comunità  friulane legate dalla stessa tragedia eppure adesso molto più distanti dei cinquanta chilometri che li dividono.
Dignano è il paese di Nadia Orlando, la ventunenne uccisa dal fidanzato la sera del 31 luglio. A Muzzana è invece cresciuto Francesco Mazzega, 36 anni, che si era invaghito di quella collega di quindici anni più giovane, e che dopo averle tolto la vita ha vagato in auto per tutta la notte con il corpo nel sedile accanto.
Un delitto orribile, a cui i magistrati stanno ancora provando a dare un senso.
Intanto, altri giudici, hanno deciso che l’assassino, che all’alba di quella notte terribile si era presentato in una caserma della Polizia, poteva attendere il processo da casa, arresti domiciliari con l’obbligo del braccialetto. È uscito a fine settembre, neppure due mesi di carcere, e sarebbero stati anche meno se il dispositivo elettronico fosse stato subito disponibile.
Gli amici di Nadia
«È assurdo che chi si è macchiato di un tale crimine possa stare sul divano a guardare la tv. Chi ha commesso un reato grave come un femminicidio non dovrebbe avere questi privilegi». Matteo Carnelos era uno degli amici di Nadia.
Lui e gli altri ragazzi della comitiva hanno deciso di reagire, così hanno iniziato a raccogliere le firme per due petizioni, una per chiedere ai parlamentari di rivedere la legge e l’altra rivolta alla Regione Friuli Venezia Giulia affinchè si costituisca parte civile nel processo.
Hanno girato piazze e sagre, e convinto una quindicina di Comuni e la Provincia a ospitare la raccolta nei loro uffici. «Abbiamo già  13 mila firme per la petizione alle Camere, 11 mila per quella alla Regione» dice Matteo.
E su Change.org un altro gruppo ha lanciato una campagna online, sessanta mila adesioni in pochi giorni. Sul portone del municipio di Dignano è stato appeso un fiocco rosso, davanti al centro polifunzionale della frazione di Vidulis, dove Nadia collaborava in mille progetti, è sorto un altarino con messaggi, foto e ricordi.
Il Paese dell’assassino
A Muzzana invece non ci sono segni esteriori che ricordano il delitto. Ma tutti sanno cosa ha combinato Francesco e dov’è adesso. È un piccolo comune contadino, la gente parla poco ma quando lo fa è una sentenza.
«A là  mià’r preà  per un fì muort, che soportà  il dolor di un fì c’al ha capat», (meglio piangere un figlio morto che averne uno che ha ucciso) sussurrano.
Il padre, ex dipendente comunale, impegnato in parrocchia, e la madre, escono sempre più di rado. Contatti limitati, il sindaco, il parroco e pochi altri.
«Francesco ha fatto una cosa orribile e ne sta prendendo pienamente coscienza. È dilaniato e non vuole sottrarsi a pagare per quanto ha fatto – assicura don Cristiano Samuele –. Ma questo è anche il momento del rispetto e del silenzio. Tutti devono comprendere quanto è complicato conciliare verità , giustizia, pietà  e perdono».
I due sindaci
Cristian Sedran è il sindaco di Muzzaga ed è consapevole che il suo non è un ruolo semplice. «Come amministratore credo di avere il dovere di non alimentare nuovi conflitti. Anch’io dico che probabilmente la legge è sbagliata, ma visto che adesso è così, dobbiamo sforzarci di trovare un punto di equilibrio». Riccardo Zuccolo è invece il primo cittadino di Dignano.
«La nostra gente è distrutta – afferma – , è stata aggiunta nuova sofferenza a un dolore già  immane». Quando ha saputo della concessione degli arresti domiciliari a Francesco Mazzega, ha scritto al presidente della Repubblica Mattarella e ora è intenzionato a inserire anche nello statuto comunale l’impegno contro la violenza sulle donne. Due comunità  unite da un delitto tremendo, e dalla consapevolezza di non rassegnarsi.
Eppure, in questo momento, così lontane.

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Giustizia | Commenta »

“COSI’ ABBIAMO LIBERATO RAQQA”: PARLA L’ITALIANO PER SETTE MESI IN PRIMA LINEA A COMBATTERE L’ISIS

Ottobre 27th, 2017 Riccardo Fucile

“PARTIRE E’ STATO UN DOVERE, VIENE IL MOMENTO IN CUI CONTRO IL TERRORISMO OCCORRE COMBATTERE”

“Non c’è niente di bello nella guerra, ora che sono a casa lo posso dire. Prima di partire davo per scontato che non sarei tornato. Dopo il primo addestramento, in Siria, mi è stato chiesto di girare un video e di scattare una foto col mio volto da diffondere qualora fossi morto”.
Claudio Locatelli è a Padova da pochi giorni. È appena tornato dalla guerra, “quella vera, che non ha nulla a che fare con quella che si vede al cinema” tiene a sottolineare.
Fatica ad andare a letto presto, dorme poco e non si sente molto bene: “Sento i polmoni pesanti, laggiù respiravamo polvere”. È stato in Siria sette mesi, prima a Tabqa e poi a Raqqa. Obiettivo: liberare il Paese, insieme ai curdi siriani, da Daesh.
Locatelli cresce in provincia di Bergamo, a Curno.
Si iscrive alla facoltà  di Psicologia a Padova. Negli anni si appassiona di politica estera (nel 2013 viene premiato a New York, primo classificato su 200, nelle simulazioni di attività  diplomatica organizzate dall’Onu) sviluppa un progetto di assistenza per i profughi di Kobane sul territorio turco, dove si reca diverse volte.
Va in Palestina da attivista, in Grecia a sostegno di Tsipras, ma anche ad Amatrice ad aiutare i terremotati.
Poi, la svolta: “Le immagini del genocidio degli yazidi, in Iraq, per mano dell’Isis, con le donne in fuga e il più delle volte deportate in Siria e costrette alla schiavitù sessuale”. Tanto da cucirsi sulla spalla, una volta imbracciato il kalashnikov, oltre allo stemma dell’Ypg (l’Unità  di protezione popolare della milizia curda), quello dell’Ypj, le unità  di combattimento femminili.
“Partire è stato un dovere. Arriva un momento in cui impegno e dialogo falliscono e combattere diventa l’unica strada da percorrere”.
Così, a fine gennaio, i primi contatti coi curdi. La richiesta di arruolarsi da volontario, test e questionari per valutarne l’idoneità  e il 27 di febbraio il volo da Milano per l’Iraq.
“Lì mi aspettavano alcune persone che in pochi giorni mi hanno scortato nel Nord-est della Siria attraverso lunghe marce notturne”. Poi il trasferimento all’accademia per gli addestramenti.
“Niente a che vedere con una scuola militare — ride Locatelli — è una casetta in cui ti insegnano le basi della lingua curda, la storia del Paese e, ovviamente, a sparare”.
Ad aprile il viaggio per Tabqa, che significa sparare per davvero contro qualcuno. “È stata una delle battaglie più violente e sanguinose ed è durata un mese. Il compito del mio battaglione era quello di far avanzare la linea del fronte, agendo col favore del buio. Conquistavamo uno o due edifici, li difendevamo durante il giorno e poi avanzavamo”
A Tabqa, Locatelli sperimenta uno stress fisico ai limiti della sopportazione (nonostante pratichi uno sport estremo, l’Ocr, Obstacle course race). “Dopo un conflitto a fuoco, siamo rimasti senza acqua per due giorni. Anche il cibo scarseggiava, così come le nostre munizioni. Dormivamo poco, c’erano virus intestinali e per un periodo abbiamo fatto turni di guardia di 12 ore con il kalashnikov puntato”.
“Il nostro battaglione operava nel centro della città  vecchia, a ridosso del castello. Ogni notte distruggevamo dalle 30 alle 40 mine. Come? Facendole esplodere con le granate”. Ma i miliziani dell’Isis, a luglio, sono ancora in forze.
“Non sempre le nostre incursioni notturne avevano successo. Spesso ci trovavamo sotto una pioggia di proiettili e tanti miei compagni hanno perso la vita. Un combattente arabo mi è morto tra le braccia dopo due ore e mezza di agonia. È un’immagine che non scorderò mai”
Dalla fine di agosto la situazione cambia e la sensazione è che Raqqa possa cadere. “La differenza l’ha fatta la capacità  di coordinamento tra le varie forze militari. Ma anche la composizione variegata dell’esercito che combatteva per un’unica causa. In più, erano stati coinvolti i consigli dei cittadini arabi della città  e dell’area intorno a Raqqa, che conoscevano il territorio. Senza dimenticare i bombardamenti aerei, a cui noi davamo le coordinate. Isis era stretto in una morsa, circondato e diviso: molti di loro erano andati a Deir el-Zor”.
Con la liberazione di Raqqa, Locatelli lascia la guerriglia alla volta dell’Italia.
“Prima di partire avevo promesso a me stesso e alle persone che amo che se fossi tornato vivo l’avrei fatto dopo la liberazione di Raqqa. Se fosse stato necessario, sarei rimasto lì sette anni”.
E ora, che succede?
“Daesh non è vinto del tutto. Conserva ancora appeal e un enorme potenziale comunicativo. Per questo lo si può e lo si deve combattere anche attraverso la corretta informazione. Io sono un giornalista, il mio impegno sarà  costantemente volto contro il terrorismo internazionale”.
E in guerra, bisognerà  tornarci?
“Spero di no, ma se sarà  necessario lo farò. Sono pronto”.

(da “L’Espresso“)

argomento: radici e valori | Commenta »

IL DIRETTORE DI NOVAYA GAZETA: “ARMERO’ I MIEI GIORNALISTI PERCHE’ POSSANO DIFENDERSI”

Ottobre 27th, 2017 Riccardo Fucile

LA REAZIONE DEL GIORNALE DI OPPOSIZIONE RUSSO ALLE CONTINUE MINACCE E VIOLENZE SUBITE… E’ LA DEMOCRAZIA CHE PIACE TANTO AI SOVRANISTI NOSTRANI

Il direttore di Novaya Gazeta Dmitry Muratov ha deciso di reagire in modo deciso alle tante violenze e intimidazioni subite dai suoi giornalisti e da altri reporter russi “scomodi” per le autorità .
La sua idea – annunciata ai microfoni di Radio Eco di Mosca – è quella di dotare i reporter della prestigiosa testata investigativa di pistole traumatiche e di fargli seguire un corso per imparare a usarle.
La Kalashnikov ha colto la palla al balzo e oggi ha promesso a tutti i giornalisti uno sconto del 10% sulle sue armi non letali.
L’azienda che produce il famigerato fucile mitragliatore Ak-47 è però andata oltre, suggerendo addirittura quello che ritiene il modello più adatto per i reporter: la pistola MR-80-13T: è simile alla Makarov ma spara proiettili di gomma calibro 45, e inoltre “è perfetta per essere portata con una fodera speciale sotto il soprabito”, scrive la Kalashnikov in un comunicato.
Le parole del direttore di Novaya Gazeta arrivano pochi giorni dopo l’accoltellamento di Tatiana Felghengauer, una reporter simbolo di Radio Eco di Mosca.
La giornalista – spesso critica nei confronti del Cremlino – è stata aggredita lunedì da un uomo che ha fatto irruzione in redazione e l’ha colpita con un fendente al collo. L’assalitore è probabilmente uno squilibrato, ma il clima avvelenato creato dai media filogovernativi, che dipingono i reporter vicini all’opposizione come dei nemici, potrebbe aver avuto un peso non indifferente in questa vicenda.
Anche a Novaya Gazeta sanno bene i rischi a cui vanno incontro facendo il proprio mestiere in modo indipendente e criticando le autorità .
Anna Politkovskaya, che nei suoi articoli denunciava la deriva autoritaria del governo di Putin e le violazioni dei diritti umani nella turbolenta Cecenia, fu uccisa a colpi di pistola il 7 ottobre del 2006. Stava entrando nell’ascensore della palazzina in cui viveva con in mano i sacchi della spesa. Yuri Shekochihin morì avvelenato nel 2003. Anastasija Baburova fu ammazzata, anche lei a pistolettate, nel 2009 nel centro di Mosca assieme all’avvocato difensore dei diritti umani Stanislav Markelov.
Ma la situazione non è poi molto migliorata negli ultimi anni. Appena un mese e mezzo fa, un’altra nota firma di Novaya Gazeta, Yulia Latinina, si è rifugiata all’estero dopo che degli sconosciuti le hanno incendiato l’auto e due uomini in motocicletta le hanno lanciato in faccia degli escrementi urlandole contro di “gettare merda sulla Russia”.
Il direttore Muratov vuole evidentemente cercare di porre un freno a queste continue violenze e garantire ai suoi giornalisti maggiore sicurezza.
“Raggiungeremo un accordo con il ministero dell’Interno” per l’uso delle pistole traumatiche, ha dichiarato. Dal Cremlino è arrivato un commento pacato: “Ognuno – ha detto il portavoce di Putin, Dmitry Peskov – è libero di adottare le misure di sicurezza che ritiene opportune, ma nel rigoroso rispetto della legge”.
Muratov sembra comunque deciso ad andare avanti: “Armerò la mia redazione. Non ho alternative”, ha detto alla radio.

(da “La Stampa”)

argomento: denuncia | Commenta »

GAME OVER CATALOGNA, RAJOY CHIEDE AL PARLAMENTO DI DESTITUIRE PUIGDEMONT E IL SUO GOVERNO

Ottobre 27th, 2017 Riccardo Fucile

“ELEZIONI IN SEI MESI, NON C’E’ ALTERNATIVA”

“Non c’è alternativa” all’applicazione dell’articolo 155 della Costituzione: “bisogna ricorrere alla legge per fare rispettare la legge”.
Lo ha detto il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy nel suo intervento davanti al Senato, chiamato oggi a votare sull’attivazione dell’articolo 155 della Costituzione che permette al governo di Madrid di sospendere il governo autonomo catalano e commissariare di fatto la regione.
Rajoy ha sottolineato che in Catalogna si è verificata “una violazione evidente delle leggi” e quindi “della democrazia e dei diritti di tutti”. Tutto ciò, ha scandito Rajoy, “ha conseguenze”.
La prima mossa sarà  destituire il presidente catalano Carles Puigdemont e tutti i membri del Govern. Poi ci sarà  la convocazione di nuove elezioni in Catalogna “il più presto possibile”, entro sei mesi, dopo il commissariamento della regione ribelle che sarà  autorizzato oggi dalla Camera alta.
Rajoy ha ricordato che il governo di Madrid ha dato per due volte l’opportunità  a Puigdemont di chiarire se avesse dichiarato o meno l’indipendenza nel Parlament catalano, lo scorso 10 ottobre.
Ma Puigdemont “non ha voluto” rispondere e in tal modo è stato lui stesso che ha “scelto” che venga attivato l’articolo 155: “lui e solo lui”, ha rincarato Rajoy, aggiungendo che nessun governo democratico avrebbe potuto rimanere “impassibile come se no fosse successo nulla” di fronte alla sfida indipendentista catalana.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Europa | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.690)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (340)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2017
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VENETO, A DESTRA E’ TUTTI CONTRO TUTTI: LE REGIONALI SARANNO UNO SPARTIACQUE E I RAPPORTI DI FORZA SARANNO CHIARITI COL VOTO. IL CASO TREVISO, LA CITTA’ SPACCATA IN DUE DALLE TENSIONI TRA LEGHISTI E MELONIANI
    • “ORDINATE 5 PIZZE MA SIETE IN 16, ANDATE A FAN*** CINESI DI ME***”: E’ QUESTO IL MADE IN ITALY NEL MONDO?
    • CHE PACCHIA PER MARTA FASCINA: IN PARLAMENTO NON C’E’ MAI (MA LO STIPENDIO LO PERCEPISCE TUTTI I MESI), HA PARTECIPATO SOLO AL 5,5% DELLE VOTAZIONI. LA FASCINA MANCA SPESSO PURE ALLE RIUNIONI DELLA COMMISSIONE DIFESA, DI CUI VOLLE RESTARE A TUTTI I COSTI SEGRETARIA (FACENDO INCAZZARE I MEMBRI DEL PARTITO)
    • ALTRO CHE UNITA’, LA MAGGIORANZA MAL-DESTRA VA IN FRANTUMI SU UCRAINA E MANOVRA: LA “SCEMEGGIATA” NAPOLETANA DELLA MELONI CHE FINGE UNITÀ NON BASTA A MASCHERARE CREPE E LITI TRA ALLEATI
    • I NODI VENGONO AL PETTINE GRAZIE A SILVIA SALIS: LA PROCURA DI GENOVA INDAGA SUL DEFICIT DELL’AZIENDA TRASPORTI E SULLA GESTIONE DEI CONTI, EREDITATI DAI SOVRANISTI
    • IL GOVERNO PREPARA UN “CONDONO” D’ORO: PER RACCOGLIERE UN PAIO DI MILIARDI, LA MAGGIORANZA VUOLE INTRODURRE IN MANOVRA UNA TASSA DEL 12,5% SU CHI DECIDERÀ DI RIVALUTARE I PROPRI LINGOTTI, PLACCHE O MONETE D’ORO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA