Destra di Popolo.net

ALEMANNO E LA RAUTI SI SEPARANO DI NUOVO

Gennaio 2nd, 2018 Riccardo Fucile

POLITICAMENTE ERANO GIA’ DIVISI: ISABELLA CON LA MELONI, GIANNI CON SALVINI

“Mi separo, di nuovo, da Alemanno. Io con Meloni, lui con Salvini”. Isabella Rauti spiega al quotidiano La Verità  cosa sta succedendo: “Contrasti prima personali e poi politici”.
Si scioglie ancora una volta la coppia storica della destra italiana.
Il primo allontanamento avvenne nel 1996, quando la Rauti scelse di rimanere nella Fiamma Tricolore con il padre Pino Rauti.
A distanza di anni giunge la seconda rottura.
I motivi della decisione coinvolgono sia la vita privata tanto quanto le proprie carriere politiche. “La politica era una forma totalizzante, eravamo una coppia che viveva di passione e militanza. Saltammo per aria”. Poi tornarono insieme.
E oggi un’ulteriore conferma: “Non parlo più di politica con lui, è inevitabile. Se io sto con la Meloni, lui con Salvini”.
“Questa storia è così lunga e complessa che non si può riassumere in una battuta. Produce una sofferenza autentica, vera che non estingue”
La scissione tra An e Fiamma portò alla prima separazione con Alemanno
“Lui scelse la prima, io la seconda: la politica era una forma totalizzante, eravamo una coppia che viveva di passione e militanza. Saltammo per aria”.
Vi separaste per 7 anni
“Poi ci siamo rimessi insieme e siamo andati avanti”.
Lei si riscrisse ad An
“Fui riaccolta dalla comunità  della Balduina. Era un tentativo di ritorno a casa”.
Rottura che si è replicata oggi:
E poi, oggi, di nuovo distanti. Due case e due partiti
“Noi siamo ancora tecnicamente sposati. Ci stiamo separando. Ma stavolta è il contrario, la rottura non è prodotta da un percorso politico. Ci siamo divisi politicamente, dopo averlo fatto sul piano personale”.
Lei sempre con la Meloni
“Ma questo non c’entra con la stima politica: ha fatto una campagna elettorale incinta e ha fatto un miracolo. Si può vincere anche perdendo”.
Perchè la Lega non le piace?
“Lo dissi in tempi non sospetti: Salvini è un interlocutore ed è un potenziale alleato, ma non può essere un approdo. Per essere di destra bisogna avere una storia di destra, dire e fare cose di destra. Lui viene dai comunisti padani!”.

(da “Huffingtonpost“)

PS Sul “dire e fare cosa di destra” rimandiamo Isabella all’esperienza paterna: la destra della Meloni non ha nulla a che vedere con quella di Pino Rauti. Senza dimenticare un apparente dettaglio: lavorare per lo staff di un politico è cosa diversa da fare politica per passione.

argomento: Alemanno | Commenta »

ENTRATE DEI PARTITI CROLLATE DEL 61%

Gennaio 2nd, 2018 Riccardo Fucile

SENZA FINANZIAMENTO PUBBLICO E’ UN DISASTRO, ANCHE DETRAZIONI E DONAZIONI SONO UN FLOP…RESTANO I CONTRIBUTI DEGLI ELETTI E I THINK TANK

Non solo la fine della legislatura. Il 2017 segna anche il tramonto del finanziamento pubblico ai partiti.
Con una sforbiciata progressiva introdotta per decreto dal governo guidato da Enrico Letta nel 2013.
Un taglio entrato a regime proprio lo scorso anno con l’azzeramento totale dei vecchi rimborsi elettorali, rimpiazzati dal sistema del 2 per 1000, in favore dei movimenti politici.
Che d’ora in poi potranno contare, quindi, solo sulle donazioni dei privati per finanziare la propria attività . Ma con scarsi risultati, almeno a leggere il dossier dell’associazione OpenPolis, che ha passato in rassegna 81 rendiconti presentati da 21 soggetti politici negli ultimi 4 anni.
Un periodo di tempo nell’arco del quale “le entrate dei partiti si sono ridotte del 61%”, considerando “le sole entrate della gestione caratteristica”.
Ossia quelle derivanti “da fondi pubblici, donazioni private, quote d’iscrizione e da altre attività  tipiche”. Insomma, archiviato il sistema dei rimborsi automatici, le casse si sono andate progressivamente svuotando. Riducendo i partiti alla canna del gas.
CRISI TOTALE
Ma non è tutto. Perchè come rileva ancora OpenPolis, non solo il finanziamento privato non è decollato, ma si è addirittura progressivamente ridotto. Nonostante il decreto Letta abbia previsto, per incoraggiare le donazioni di cittadini, aziende e altri enti privati verso i partiti, una detrazione (Irpef e Ires) del 26% su quanto donato alle forze politiche iscritte nel registro dei partiti, per cifre comprese tra 30 e 30mila euro.
“Un mancato introito per le casse pubbliche che la stessa legge aveva quantificato in 27,4 milioni nel 2015 e in 15,65 milioni dal 2016, prevedendo quindi donazioni annue anche superiori ai 50 milioni di euro”.
Previsioni sbagliate, dal momento che “le forze politiche stanno ricevendo”, invece, “molto meno del previsto”. Insomma, il calo delle entrate “non è dovuto solo alla riduzione del finanziamento pubblico”.
Anche le donazioni da privati cittadini e persone giuridiche, infatti, “sono in forte diminuzione”. Se si esclude il 2013, anno delle ultime elezioni politiche nel quale si è contrato per ovvie ragioni il maggior volume di donazioni, “negli anni seguenti il declino è costante: le donazioni da persone fisiche ad esempio passano da 21 a 12,4 milioni”. Addirittura peggio, sottolinea ancora OpenPolis, è andata sul fronte delle entrate da aziende e altri enti. Che nell’ultimo biennio sono state “sempre inferiori al milione di euro l’anno”.
BENEDETTA TRASPARENZA
Ma chi sono i finanziatori dei partiti? Sulla carta “le donazioni superiori ai 5.000 euro devono essere dichiarate insieme al bilancio”.
Ma “la normativa sulla privacy consente comunque di ‘pecettare’ i nomi di chi non ha rilasciato il consenso alla pubblicazione di dati personali”.
Un vulnus pericoloso, visto che in linea teorica donazioni fino a 100mila euro (il massimo legale consentito) potrebbero essere riscosse senza rendere pubblico il donatore. Tornando ai bilanci dell’ultimo anno, si scopre in realtà  che sono “gli eletti ai vari livelli dei partiti politici” a contribuire, “con una quota della loro indennità , a mantenere in vita quasi tutti i partiti”.
Ad eccezione di Forza Italia, Alternativa popolare (già  Nuovo centrodestra) e Movimento 5 Stelle, “le donazioni degli eletti costituiscono oltre l’80% dei contributi da persone fisiche” incamerate dai partiti.
Con l’unica eccezione di Fratelli d’Italia: per il partito di Giorgia Meloni “le donazioni degli eletti sono il 100% dei contributi da persone fisiche”.
Ma se le donazioni private alla politica passano sempre meno dalle casse dei partiti, “è possibile che si spostino su altri canali, come think tank e singoli candidati alle elezioni”, rileva ancora OpenPolis.
Che in un precedente dossier aveva già  registrato “come il 40,45% dei parlamentari dichiarasse spese o contributi elettorali durante la campagna delle politiche 2013, per un totale di oltre 4 milioni di euro”.
GRUPPI PARACADUTE
Mentre il finanziamento ai partiti diminuiva, quello verso i gruppi parlamentari, è rimasto, invece invariato.
“Per 100 euro di finanziamento pubblico, nel 2013 quello diretto ai partiti ammontava a 63 euro contro 37 per i gruppi — ricorda OpenPolis —. La progressiva eliminazione dei rimborsi elettorali ha ribaltato questa proporzione: nel 2016 di 100 euro di finanziamento pubblico tre quarti vanno ai gruppi parlamentari di Camera e Senato e solo il restante quarto ai partiti politici”.
Un dato che evidenzia la “progressiva marginalità  del partito nel sistema politico italiano”. Al punto che oggi molte delle attività  un tempo da essi svolte sono state delegate ad “una pluralità  di soggetti più o meno riconducibili ad una stessa forza politica”.
Come “fondazioni d’area o legate a un leader, gruppi parlamentari, media e organi d’informazione, singoli candidati”.
In che modo? Eloquente “il caso del Pd in occasione della campagna per la riforma costituzionale”, spiega OpenPolis. Una campagna che ha visto diversi soggetti promotori in prima linea.
Dal Partito democratico (con un impegno superiore agli 11 milioni di euro)” ai “gruppi parlamentari del Pd (1,4 milioni di euro quello della Camera, 800mila euro quello del Senato)”. E che dire poi della “fondazione Open vicina a Matteo Renzi”, organizzatrice dell’evento “che ha lanciato l’ultimo mese di campagna, con la Leopolda del novembre” 2015?
DA ROUSSEAU AL CAVALIERE
Non è da meno il Movimento 5 stelle. Non essendo iscritto nel registro dei partiti “non accede al 2à—1000”. Dal punto di vista organizzativo, è articolato in una pluralità  di entità  giuridiche diverse.
All’apice c’è l’associazione M5S, “ma economicamente è poco significativa, avendo depositato negli ultimi anni bilanci di poche centinaia di euro”, osserva OpenPolis.
Molto più significativo, invece, “il bilancio dell’associazione Rousseau, costituita per il finanziamento della piattaforma omonima e finanziata con le donazioni private dei sostenitori” che nel 2016 ha raccolto complessivamente “circa 400mila euro di entrate dalla gestione caratteristica”.
E che dire di Forza Italia? Se “nel 2013 il partito è stato ricostituito grazie ad una donazione del solo Silvio Berlusconi pari a 15 milioni di euro, il 99,5% delle contribuzioni di quell’anno”, stavolta l’ex Cavaliere non potrà  essere altrettanto generoso. “La legge sul finanziamento ai partiti ha messo un tetto massimo di 100mila euro alle donazioni dei privati”.

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Politica | Commenta »

E’ NATO IL P5S: ORA QUALCUNO VALE TUTTO

Gennaio 2nd, 2018 Riccardo Fucile

UN LENINISMO POST-MODERNO IN SALSA PROPRIETARIO-AZIENDALISTICA ALLA BERLUSCONI

In politica, il 2018 ci porta un partito che sa di nuovo, anzi d’antico: il P5S, Partito Cinque Stelle, già  noto come “moVimento”.
Quando non erano un partito, infatti, esistevano dei principi inderogabili, fra cui ricorderete tutti il celebre motto “uno vale uno“.
E’ in realtà  da tempo che quel motto è stato disatteso in favore del più leninistico “qualcuno vale tutto”.
Ora che tutto il potere è tornato nelle mani non già  di un soviet supremo, ma di un politburo ristretto composto solo da tre nomi: Grillo, Casaleggio e per certi versi Di Maio, sappiamo con certezza che ciò che verrà  dall’elezione diretta del “popolo del web” secondo il nuovo statuto (non a caso non più chiamato “non statuto” che faceva tanto il miglior Magritte) e il nuovo codice etico, dovrà  passare per il vaglio del nuovo Capo Politico, appunto Di Maio, il quale avrà  l’ultima parola sulla “presentazione delle liste, del simbolo e del programma e la definizione della squadra di governo” come recita l’ultimo enunciato del duce.
Da notare il nuovo art. 4 che assegna all’ayatollah e al duce il potere di rigettare, se non gradito, il risultato del voto online, ora diminuito a mera “consultazione“, che è valido solo “qualora abbia partecipato la maggioranza assoluta degli iscritti”, quorum mai raggiunto prima.
Niente più democrazia diretta decisoria, alla Rousseau, insomma: gli iscritti potranno sempre esprimere sempre i loro suggerimenti quando il politburo ristretto lo riterrà  opportuno, ma alla fine chi decide sarà  Lui, il Capo Politico, che per ora è Di Maio, ma domani potrebbe essere chiunque altro, se gli ayatollah Grillo e Casaleggio dovessero prenderlo in antipatia.
Non più candidati candidi: si accettano anche gli indagati, perchè c’è indagato e indagato. Non più nessuna alleanza con “nessun partito”, ma anzi: pronti ad allearsi con chiunque sia disponibile alla bisogna (Lega o LUE, pari sono).
Un primo assaggio di questo tipo di meccanismo lo si è già  avuto alle scorse primarie di Genova, dove anzitutto si impose dal nulla il cosiddetto “metodo Genova“, che serviva a ridurre il potere democratico della base di candidare un iscritto chiunque con buona pace delle idee di Rousseau, al fine di incanalare la scelta su pochi nomi conosciuti al vertice. Poi, la vincitrice Marika Cassimatis fu disarcionata con l’editto genovese di Grillo, in favore del candidato sconfitto, Luca Pirondini.
Come ricorderete, ci fu un ricorso della Cassimatis vinto dinanzi al Tribunale Civile di Genova, ma questo non ha impedito all’Elevato di presentare il candidato che voleva lui, Pirondini, il quale alle elezioni poi è arrivato terzo senza nemmeno ottenere il ballottaggio.
Oltre al politburo Grillo-Casaleggio-Di Maio, ci saranno il Comitato di Garanzia e il Collegio dei Probiviri, proprio come accade in ogni partito politico che si rispetti.
A ben guardare, il P5S non è però un partito veramente leninista: infatti l’intera baracca risulta proprietà  di due sole persone, cosa che lo avvicina più a Forza Italia: Beppe Grillo e Casaleggio Jr., il cui unico grande merito politico è di essere il figlio bio-lo-gi-co del presidente eterno Gianroberto, già  fondatore della Casaleggio e “associati” che forse si dovrebbe meglio leggere “Casaleggio и партнеры“, in russo.
Tutto ciò nel “meritocratico” stile politico nordcoreano della famiglia Jong, il cui Dna governa con pungo di ferro il paese dai tempi del nonno Kim Il-sung. Anche il programma politico del P5S non è definito come negli altri partiti: su molti temi le posizioni sono talmente vaghe che a seconda di chi si intervista, si ottiene una risposta e il suo contrario. Nel P5S però sono riusciti a fare di più, e anche intervistando in giorni diversi la stessa personalità  si ottengono le risposte più opposte.
Prendete la posizione sull’Euro, per esempio: Di Maio il 18 dicembre 2017 in tv su La7 si è pronunciato in favore di un referendum per uscire dalla moneta unica, referendum che lui non solo auspica, ma nel quale voterebbe proprio per l’uscita: “Se dovessimo arrivare al referendum, che per me è l’extrema ratio è chiaro che io sarei per l’uscita” (e pazienza se detto referendum è anticostituzionale secondo quanto stabilito dagli artt. 75 e 80 della Costituzione); il 28 dicembre 2017, dieci giorni dopo, intervistato da questo giornale, ha chiaramente assicurato che lui non è per uscire dall’Euro: “Non mi soffermo più su questo argomento, perchè dà  adito solo a strumentalizzazioni. Io confido che il referendum non si debba fare, anche perchè l’Europa è molto cambiata”.
Lo stesso tipo di fraintesa “posizione piglia-tutto” la si può trovare parlando di uscita dalla Nato, o di quanto costerebbe il reddito di cittadinanza, o se una volta al governo il P5S toglierebbe o meno i 940€/annui che i governi del Pd hanno redistribuito a quei 11.100.000 italiani i cui redditi sono inferiori ai 26mila€ annui: qui quando erano “una mancetta elettorale” che “non hanno rilanciato l’economia” e qui quando sono diventati così utili e necessari che “non saranno toccati e anzi vogliamo proseguire con gli sgravi Irpef“.
La Costituzione della Repubblica, del resto, al P5S sta davvero stretta: l’ultima posizione assunta, quella per la reintroduzione del vincolo di mandato (come ai tempi del fascismo) e della multa da 100mila euro ai parlamentari P5S che dovessero cambiare gruppo perchè in disaccordo politico con le posizioni assunte dal loro partito, lede l’art. 67, uno dei più brevi e chiari e diffusi nella sua lineare semplicità  in tutte le democrazie parlamentari, che il P5S ha in uggia: “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.”
Insomma, il 2018 ci porta un po’ di leninismo postmoderno, in salsa proprietario-aziendalistica alla Berlusconi: una ricetta sicuramente prelibata per l’Italia.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

CINQUE ANNI INUTILI DEL M5S PER LA POLITICA, PER LE ISTITUZIONI E PER I CITTADINI

Gennaio 2nd, 2018 Riccardo Fucile

DALLO STREAMING ALLA FARSA DEL VOTO ON LINE, DAL DIRETTORIO AL FALLIMENTO NEI COMUNI, DALLE PRIMARIE AL CANDIDATO ETERODIRETTO, FINO AL TRADIMENTO SULLO IUS SOLI

La legislatura è finita, il Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere e inizierà  di fatto la campagna elettorale.
Una legislatura complessa, molto articolata politicamente e che ci ha offerto una delle distorsioni politiche più intense della nostra storia repubblicana: il Movimento 5 stelle. Ecco una breve carrellata del loro contributo politico in questi 5 anni:
Viva lo streaming, a morte lo streaming
Il voto del 2013 regala al paese una frammentazione politica di non poco conto, arrivano i 5 stelle e c’è grande curiosità  politica. Chiedono lo streaming, loro cavallo di battaglia in campagna elettorale. Bersani lo concede, ci vanno Crimi e la Lombardi, bastano 5 minuti per capire che in Parlamento sono arrivate persone non competenti in materia istituzionale, politica e relazionale. Dopo quelle figuracce, lo streaming viene messe nel cassetto e mai più citato, le riunioni del M5s diventano sempre più segrete e a porte chiuse, anzi, sbarrate.
La farsa del voto online
Altra perla portata in politica dal M5s. In un primo momento si vota su tutto. Dal Presidente della Repubblica al reato d’immigrazione clandestina. Bastano un paio di tornate elettorali per chiarire a tutti che di “democratico” non c’è praticamente nulla. Affluenza bassa, voto non certificato, risultati manipolabili rispetto al volere della Casaleggio Associati e via discorrendo. Morale: dopo 5 anni il M5s vota in Parlamento, vota di tutto senza consultare la base online, semmai ne esista realmente una.
Il direttorio
Dall’uno vale uno alla dittatura del direttorio, che decide su tutto, vita, morte e miracoli dei “portavoce”. Avremo solo un suo opaco ricordo: visti i limiti evidenti, questo organo ha avuto meno vita di Spelacchio.
La prova dei Comuni
Qui si evidenzia tutto il disastro di questo gruppo politico sgangherato e impreparato politicamente e istituzionalmente. Vincono Parma, Pizzarotti se ne va dal M5s prima di finire il mandato. Vincono Quarto, la sindaca viene indagata e nell’imbarazzo delle 3 scimmiette che provano a nascondere la loro incompetenza, la sindaca se ne va dal M5s. Per chi volesse un breve elenco dei loro disastri sui Comuni, lo trova qui.
Vogliamo parlare di Roma?
In un meno di due anni:
– preso come Capo Gabinetto una persona a 193 mila euro poi dichiarata impropria dall’Anac di Cantone;
– nominata la Muraro, difesa dalla Raggi, poi indagata e quindi dimessa dopo un casino durato ben tre mesi;
– preso Minenna come assessore al Bilancio, poi dimessosi per “mancanza di trasparenza della Giunta capitolina”;
– nominati 4 – ripeto quattro – capi di Gabinetto in un mese;
– nominato Marra, braccio destro della Raggi, poi arrestato per corruzione;
– promosso il fratello di Marra;
– mentito sulla nomina del fratello di Marra;
– indagata per abuso d’ufficio e falso;
– nominati dirigenti Anac e Ama, tutti dimessi in una settimana;
E potrei andare avanti ancora per un bel po’. Il dato politico è che la capitale non ha mai vissuto un tale degrado.
Dalle Unioni civili allo Ius Soli, traditori politici
E come dimenticare il balletto indegno fatto sulle Unioni Civili? Una serie d’inspiegabili argomentazioni per non votare quella legge solo per nascondere il loro vero volto, quello di stare solo al consenso politico, da qualsiasi parte venga, piuttosto che alle esigenze di crescita politica e civile del paese. Sullo Ius Soli? Qui hanno svelato il loro vero volto. Mentre sulle Unioni Civili hanno giocato una partita che ha chiarito la loro ipocrisia, qui si sono nascosti per paura di perdere elettorato. Ecco cosa sono i diritti civili per il M5s, un argomento che è solo uno strumento politico per consenso.
Due pesi e due misure
Gli indagati fuori dal Movimento, ma anche no, anzi dipende. Dipende se stai simpatico a Casaleggio o a Grillo. I casi esemplari sono Pizzarotti e Nogarin, indagini “simili”, il primo messo alla porta con messaggi e email anonime, il secondo ancora in carica. Ma la più bella di tutte è Roma, dove addirittura si arrivaa cambiare il non-statuto per tenerla ancora dentro. Ma il caso dei due pesi e due misure è molto più complesso, perchè se si volesse applicare alla lettera quanto detto in campagna elettorale nel 2013 nel Movimento ci restano solo Grillo e Casaleggio, e forse nemmeno. Sono quasi tutti più o meno indagati.
Le primarie online? Decide Grillo chi vince
Qui fanno da modello il caso Genova e quello siciliano. A Genova Cassimatis vince, a Grillo non sta bene, si annullano le primarie, il M5s perde Genova. In Sicilia il tribunale annulla il voto che elegge Cancelleri candidato presidente, Grillo se ne frega, va avanti, perde lo stesso anche in Sicilia, e ci perde anche un bel po’ di faccia.
Di Maio, il candidato eterodiretto
Al di là  della sua elezione farsa, Di Maio è attualmente il candidato alla Presidenza del Consiglio (formalmente tale candidatura non esiste) ed è già  in giro a raccontare il suo programma. Di Maio incarna la trasformazione dei 5 stelle in questi 5 anni, dal “Vaffa” al “vogliamo parlare con tutti” pur di andare al governo. Un candidato che nei fatti non decide praticamente nulla, che campa di scelte che – a detta sua – vengono dai cittadini ma che nei fatti è tutto prodotto dalla Casaleggio Associati, un’azienda che fattura grazie anche al M5s. Un candidato che, nella pratica, è solo espressione di un piccolo gruppo di potere privato
Si potrebbe continuare per un bel po’, in questi 5 anni il M5s ne ha combinate davvero tante politicamente, e lo spazio di un blog non può contenere la mole di contraddizioni, bugie, passi falsi e tradimenti del loro elettorato.
A me piace ricordare questi punti, che sono esemplari di un’ipocrisia che si appresta nuovamente a candidarsi alle politiche.
Non so come andrà  a finire, ma il punto politico è ormai chiaro rispetto a 5 anni fa, abbiamo covato una forza antipolitica che dice tutto e il contrario di tutto pur di ottenere consenso, che è in mano a un privato e che dal punto di vista amministrativo è stata – per usare un eufemismo – fallimentare.
In breve: 5 anni inutili, per la politica, per le istituzioni e per i cittadini.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Grillo | Commenta »

IL VOTO ONLINE M5S? POCO SICURO. IL GARANTE DELLA PRIVACY MINACCIA SANZIONI PER M5S

Gennaio 2nd, 2018 Riccardo Fucile

BOCCIATO IL SISTEMA ROUSSEAU: “ILLECITI NELLA GESTIONE DI DATI TUTELATI DALLA PRIVACY”

Il Garante per la privacy mette nel mirino Rousseau, la piattaforma online del Movimento 5 stelle e ipotizza delle sanzioni. Il 21 dicembre 2017 l’Autorità  ha infatti emesso un provvedimento indirizzato ai gestori del sito del M5S, di Beppe Grillo e dell’associazione Rousseau dopo gli episodi di violazione dei dati personali dei cittadini, avvenuti a partire da agosto da parte di hacker.
Il Garante prescrive nei confronti dei titolari dei siti web riferibili al Movimento 5 stelle “le misure necessarie relative ai profili concernenti la sicurezza informatica” oltre a una serie di altre misure, tra le quali “la previsione di una informativa specifica relativa alle funzionalità  della piattaforma Rousseau”. Al titolare del blog di Beppe Grillo il Garante prescrive “quale misura necessaria, l’adozione di una specifica modalità  di acquisizione del consenso al trattamento dei dati per finalità  di promozione commerciale e pubblicitaria”.
Non solo, il Garante dichiara, “nei confronti dei titolari del trattamento di tutti i siti riconducibili al Movimento 5 Stelle, l’illiceità  del trattamento dei dati personali degli utenti in ragione della comunicazione a soggetti terzi (Wind Tre S.p.A. e ITNET s.r.l.) dei dati medesimi in mancanza di idoneo presupposto”. Il Garante inoltre si riserva di verificare “la sussistenza dei presupposti per l’eventuale contestazione delle sanzioni amministrative”.
“Ferma restando la libertà  di ogni associazione privata – quale appunto un movimento o partito politico – di strutturarsi con proprie regole (e a condizione che delle stesse sia fornita adeguata informazione a tutti gli associati) – sottolinea il Garante -, si evidenzia come, alla luce delle risultanze istruttorie, le misure di sicurezza connesse al controllo delle operazioni di voto destino alcune perplessità “.
“Con riferimento al database Rousseau – afferma il Garante per la privacy -, il documento trasmesso all’Autorità  recante ‘Estratto delle tabelle principali di Rousseau’, ha permesso di valutare alcuni aspetti relativi alla riservatezza delle operazioni di voto elettronico svolte tramite la piattaforma; in particolare, l’esame delle predette tabelle ha mostrato come l’espressione del voto da parte degli iscritti, in occasione della scelta di candidati da includere nelle liste elettorali del Movimento o per orientare altre scelte di rilevanza politica, venga registrata in forma elettronica mantenendo uno stretto legame, per ciascun voto espresso, con i dati identificativi riferiti ai votanti”.
Il Garante spiega: “Nello schema del database risulta infatti che ciascun voto espresso sia effettivamente associato a un numero telefonico corrispondente (come del resto confermato dal dottor Casaleggio in sede ispettiva, cfr. verbale 5 ottobre 2017) al rispettivo iscritto-votante. Tale riferimento sarebbe mantenuto nel database per asserite esigenze di sicurezza, comportando, tuttavia, la concreta possibilità  di associare, in ogni momento successivo alla votazione, oltre che durante le operazioni di voto, i voti espressi ai rispettivi votanti”.
“La possibilità  di tracciare a ritroso il voto espresso dagli interessati – prosegue il Garante – non risulta neppure bilanciata, per esempio, da un robusto sistema di log degli accessi e delle operazioni svolte da persone dotate dei privilegi di amministratore della piattaforma che consenta, almeno, di condurre a posteriori azioni di auditing sulla liceità  dei trattamenti attuati dal detentore dell’archivio elettronico”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Grillo | Commenta »

VITO CRIMI E PAOLA CARINELLI, IL LIETO EVENTO CON TANTO DI ACCUSE DI CONFLITTO DI INTERESSI

Gennaio 2nd, 2018 Riccardo Fucile

SENATORE E DEPUTATA M5S ATTENDONO UN FIGLIO, MA LUI E’ NEL COMITATO DI GARANZIA E LEI NEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI… CONTROLLORE E CONTROLLATA CHE SONO COMPAGNI DI VITA

Tutti quei malfidati che pensavano che Vito Crimi avesse passato la legislatura a dormire sono serviti.
Il fedelissimo di Grillo già  presidente dei Senatori del MoVimento 5 Stelle ha annunciato in un post su Facebook che la sua compagna, la deputata Paola Carinelli, è incinta.
Matteo Pucciarelli su Repubblica segnala però che l’annuncio ha creato qualche frizione:
Spiega un parlamentare: «È allucinante il conflitto di interessi che abbiamo di fronte. Perchè Crimi è stato nominato componente del Comitato di garanzia, mentre Carinelli del Collegio dei probiviri».
Dopo il capo politico e il garante, sono gli organi principali del M5S disegnati dal nuovo statuto.
Ma, si legge nel documento, «i componenti del Collegio dei probiviri sono revocabili mediante consultazione in rete su proposta del Garante, previo parere conforme del Comitato di garanzia».
Insomma, ad oggi un controllore e un controllato – nominati dall’alto – sono compagni di vita, peraltro in attesa di un figlio.
E allora, felicità  a parte e stante il conflitto di interesse, perchè rendere pubblica la relazione con annesso lieto evento in arrivo?
«Semplice: proprio per sortire l’effetto opposto. Una prova di limpidezza utile a fugare ogni dubbio…», scrivono in chat alcuni parlamentari.
Con annessa considerazione maligna: le candidature in Lombardia sono un affare in mano a Crimi. E Carinelli è una deputata uscente. In Lombardia.
Crimi, che aveva avuto un figlio dalla moglie Cristina e le foto del suo matrimonio erano finite su Internet, non ha fatto sapere nulla riguardo le sue intenzioni di ricandidarsi o meno nella prossima legislatura.

(da “NextQuotidiano“)

argomento: Costume | Commenta »

MENTANA A MATTARELLA: “PERCHE’ I GIOVANI DOVREBBERO VOTARE? I PARTITI NON HANNO FATTO NULLA PER LORO”

Gennaio 2nd, 2018 Riccardo Fucile

“PARTITI E MOVIMENTI INCAPACI DI FORNIRE IDEE, SPERANZE E PROMESSE AI GIOVANI”

Uno degli appelli più importanti lanciati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso di fine anno è stato quello rivolto ai giovani, e in particolare ai nati nel 1999 che voteranno il 4 marzo per la prima volta.
Enrico Mentana, in un post su Facebook, punta il dito contro la politica, incapace di fornire risposte ai giovani di oggi.
“Ma perchè mai, presidente, un giovane di oggi dovrebbe andare a votare?”, scrive Mentana. “Il voto – aggiunge – è l’esito di una presa di coscienza, di una condivisione ideale, di una adesione di interessi. Quali idee, speranze, promesse, ricette sono state messe in campo per i giovani dai vari partiti e movimenti? Nessuna”.
Ecco il testo integrale :
“Mattarella nel discorso di fine anno ha chiamato al voto i nuovi maggiorenni, ricordando che i 18enni di cent’anni fa furono richiamati al fronte della Grande Guerra. Ma perchè mai, presidente, un giovane di oggi dovrebbe andare a votare? Il voto è l’esito di una presa di coscienza, di una condivisione ideale, di una adesione di interessi. Quali idee, speranze, promesse, ricette sono state messe in campo per i giovani dai vari partiti e movimenti? Nessuna. I giovani vedono una scuola fatta a misura del passato, dove l’inglese e il web non sono quasi mai il pane degli insegnanti, dove poco o niente li prepara al mondo del lavoro, un mondo che comunque tiene per loro le porte sbarrate, salvo ruoli gregari o precari, senza speranze di stabilizzazione, senza prospettive per costruire un futuro professionale e personale. Il voto è una conquista della democrazia consacrata dall’articolo 1 della costituzione, subito dopo le prime fondamentali parole: l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. Ma per i giovani, nella realtà , quelle parole sono lettera morta”

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

LA DEPUTATA AFD, NIPOTE DEL MINISTRO DI HITLER, DENUNCIATA PER TWEET RAZZISTA: “MUSULMANI BARBARI STUPRATORI”

Gennaio 2nd, 2018 Riccardo Fucile

BEATRIX VON STORCH E’ LA VICE CAPOGRUPPO DI AFD AL PARLAMENTO.. UN PRECEDENTE QUANDO DISSE CHE BISOGNAVA SPARARE AI BAMBINI PROFUGHI… UN’ALTRA SOVRANISTA ANCORA A PIEDE LIBERO

La vice-capogruppo del partito di estrema destra tedesco Alternative fuer Deutschland (Afd) al Bundestag è stata denunciata per dei commenti razzisti postati su Twitter la notte di Capodanno.
Beatrix von Storch, il cui nonno era stato ministro delle Finanze sotto Adolf Hitler, ha risposto a un tweet della polizia del Nord Reno-Westfalia che formulava gli auguri per il nuovo anno in arabo scrivendo: “Che diavolo sta succedendo in questo Paese? Perchè un sito ufficiale di polizia posta un tweet in arabo? Credono che calmeranno in questo modo le orde di barbari musulmani stupratori di gruppo?”
Il profilo Twitter di von Storch è stato bloccato nella giornata di lunedì per diverse ore per “violazione delle norme sui contenuti di odio”, mentre la polizia ha reso noto di aver presentato denuncia penale ai pubblici ministeri per   istigazione all’odio razziale.
La deputata ha poi pubblicato uno screen-shot del post su Facebook, ripetendo la sua dichiarazione con l’aggiunta: “Vediamo se si può dire su Facebook”. Anche in questo caso il commento è stato però censurato dal social.
“Questa è la fine dello Stato di diritto“, ha scritto in tedesco von Storch, criticando il fatto che Facebook abbia agito molto prima che l’indagine abbia portato una conclusione o a un verdetto.
A giugno l’esponente dell’estrema destra era già  stata investita dalle polemiche per aver risposto “Sì” a una domanda su Facebook in cui si chiedeva se la polizia dovesse sparare ai migranti, inclusi bambini e donne che cercano di attraversare il confine tedesco, salvo poi dire che le era “scivolato di mano il mouse”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Razzismo | Commenta »

BIOSHOPPER DIVIDONO GLI ITALIANI, IL 60% E’ FAVOREVOLE

Gennaio 2nd, 2018 Riccardo Fucile

DAL 1° GENNAIO SONO OBBLIGATORI, SONO RICICLABILI MA PER MOLTI RAPPRESENTANO UNA TASSA OCCULTA

“Gentile Cliente… ti comunichiamo che è in vigore la legge che impone che vengano utilizzati sacchetti compostabili e biodegradabili idonei al contatto alimentare in sostituzione dei sacchetti di plastica”.
Questa la scritta che molti supermercati italiani recano all’ingresso dei loro punti vendita da oggi, giorno di riapertura della maggior parte degli store della grande distribuzione. Dal 1°gennaio è infatti scattato l’obbligo, per il cosiddetto “Decreto mezzogiorno”, di utilizzare   ”bioshopper” come imballaggio primario per i prodotti di gastronomia, macelleria, pescheria, frutta verdura e panetteria.
Via dunque le buste ultraleggere in plastica (con spessore inferiore ai 15 micron) che utilizzavamo solitamente per pesare gli alimenti le quali saranno sostituite da quelle biodegradabili e compostabili, nel rispetto dello standard internazionale UNI EN 13432.
Una scelta, decisa nella lotta all’inquinamento ambientale e al problema delle microplastiche nei nostri mari, che peserà  però sulle tasche degli italiani: ogni esercente venderà  infatti le singole buste a un prezzo compreso fra gli 1 e i 5 centesimi.
Come stabilito per legge, inoltre, per questioni igieniche non si potrà  portare il proprio sacchetto da casa e dunque, di fatto, sarà  obbligatorio spendere qualche centesimo nel caso si voglia acquistare frutta, verdura o altri prodotti.   In caso di inadempienze per i venditori – l’obbligo si estende dalla grande distribuzione ai piccoli negozi – sono previste multe salate che vanno da 2.500 a un massimo di 25mila euro.
La novità  ha già  diviso gli italiani fra coloro che sono favorevoli all’iniziativa e chi invece punta il dito contro la “tassa occulta” che dovremo pagare: ad ottobre un sondaggio Ispos Public Affairs indicava che   6 italiani su 10 si dicono favorevoli al nuovo sistema.
LA POLEMICA SUI COSTI
La legge, che vieta soluzioni diverse da quelle biodegradabili e compostabili con un contenuto minimo di materia prima rinnovabile non inferiore al 40%, è stata accolta con entusiasmo dalle associazioni ambientaliste mentre da quelle dei consumatori arrivano forti critiche.
Per Legambiente non è corretto parlare di caro-spesa: perchè   “l’innovazione – dichiara Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente – ha un prezzo ed è giusto che i bioshopper siano a pagamento, purchè sia garantito un costo equo che si dovrebbe aggirare intorno ai 2/3 centesimi a busta”.
Il Codacons parla invece di stangata sulle famiglie. “Significa che ogni volta che si va a fare la spesa al supermercato occorrerà  pagare dai 2 ai 10 centesimi di euro per ogni sacchetto, e sarà  obbligatorio utilizzare un sacchetto per ogni genere alimentare, non potendo mischiare prodotti che vanno pesati e che hanno prezzi differenti. Tutto ciò comporterà  un evidente aggravio di spesa a carico dei consumatori, con una stangata su base annua che varia dai 20 ai 50 euro a famiglia a seconda della frequenza degli acquisti nel corso dell’anno” dice il presidente Carlo Rienzi definendola una “tassa occulta”. Differente invece la stima di Adoc che prevede un aggravio fra i “18 e i 24 euro l’anno per circa 600 sacchetti consumati a famiglia”.
In questa operazione di contrasto al “marine litter” ogni supermercato della Gdo (la grande distribuzione) indicherà  il proprio prezzo per busta.
Per ora sono in pochi ad essersi sbilanciati, fra cui la Coop che ha fissato a 2 centesimi a busta il suo prezzo. Altri, come Esselunga o Carrefour, stanno procedendo con la sostituzione dei sacchetti ma devono ancora indicare con precisione la propria cifra.
RIUTILIZZO DEI SACCHETTI
Fra gli aspetti da considerare nella “rivoluzione dei sacchetti” c’è quello del riutilizzo delle buste biodegradabili per la raccolta dell’umido. In alcuni Comuni dove è in vigore la differenziata le famiglie acquistano i sacchetti biodegradabili in confezione con costi che oscillano fra i 10 e i 15 centesimi e dunque, se si riutilizzassero quelli dei supermercati comprati a 1-2 centesimi, ci sarebbe un risparmio. Ambientalisti e attenti osservatori ricordano però che sulle nuove buste con cui trasporteremo ad esempio verdura o pane ci sarà  incollato l’etichetta con il prezzo termico che non è compostabile e dunque andrà  accuratamente tolta. Catene come Lidl pesano i prodotti direttamente in cassa aggirando il problema dell’etichetta con prezzo e battendo direttamente sullo scontrino.
SISTEMI ALTERNATIVI
Ogni novità , chiaramente, scatena l’inventiva dei più creativi per trovare soluzione gratuite. Se come detto non è possibile portarsi i propri sacchetti da casa c’è chi propone il ritorno delle vecchie buste a rete o dei sacchetti di carta, questione però ancora tutta da dibattere (per i distributori).
Fra le soluzioni già  in atto, per esempio per frutta o ortaggi acquistati singolarmente, come un limone, un avocado e via dicendo, c’è quella di attaccare l’etichetta direttamente sul singolo prodotto (di solito sulla buccia che poi viene tolta). Altri esempi di possibili soluzioni future arrivano poi da Coop Svizzera che da novembre ha messo a disposizione buste riutilizzabili per frutta e verdura, chiamate Multi-Bag, in alternativa ai sacchetti.
IN EUROPA  
In Europa, secondo gli ultimi dati diffusi dall’EPA, si stima un consumo annuo di 100 miliardi di sacchetti, molti dei quali finiscono in mare e sulle coste. Legambiente ricorda che la messa al bando degli shopper non compostabili è attiva in Italia, Francia e Marocco e altri Paesi hanno introdotto delle tasse fisse (Croazia, Malta, Israele e alcune zone della Spagna, della Grecia e della Turchia).
Diverse iniziative sono in atto in tutto il Vecchio continente per cercare di ridurre il numero delle buste.
Secondo un report della Marine Conservation Society in Gran Bretagna la lotta ai sacchetti non biodegradabili ha portato a un drastico calo della presenza di buste sulle coste, circa il 40% in meno.

(da “La Repubblica”)

argomento: Ambiente | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2018
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA