Destra di Popolo.net

NESSUN NOME FATTO DA DI MAIO E SALVINI DURANTE I COLLOQUI CON IL PRESIDENTE PERCHE’ IL PROBLEMA VERO E’ PROPRIO CHI FARA’ IL PREMIER

Maggio 14th, 2018 Riccardo Fucile

MATTARELLA CHIUDE LA FINESTRA ELETTORALE DI LUGLIO, MA DI FATTO A IMPEDIRE LE ELEZIONI ORA SONO STATI M5S E LEGA, CHIEDENDO ALTRO TEMPO

Tempo. Ancora. In questa trattativa infinita che, talvolta, assume i contorni della sceneggiata.
Parliamoci chiaro: cosa poteva fare Sergio Mattarella, di fronte a un negoziato avviato sia pur tra equivoci e retro-pensieri, davanti alla richiesta avanzata dai negoziatori di avere qualche altro giorno per portarlo a termine?
Semplicemente: concederlo, per consentire che si consumi, positivamente o negativamente, anche questo terzo (e ultimo) tentativo tra M5s e Lega, dopo che sono franate le due esplorazioni (tra centro-destra e M5s, e tra Pd e M5s).
Anche perchè di alternative per tentare la strada di un governo politico, al momento, non ce ne sono.
E in fondo un’altra settimana di tempo almeno un problema lo risolve, perchè chiude definitivamente e formalmente la finestra elettorale di luglio, considerato che tra scioglimento e voto devono passare sessanta giorni.
Il che, tuttavia, non cancella l’irritualità  del momento e dei suoi protagonisti, per i quali ogni giorno annunciato come “decisivo”, diventa interlocutorio, tale da alimentare dubbi sull’esito stesso del negoziato.
Doveva essere domenica il giorno in cui Salvini e Di Maio avrebbero dovuto comunicare che “l’accordo è fatto” su programma e nome del premier.
E invece hanno chiesto 24 ore. Al termine delle 24 ore poi si sono presentati al Colle ancora senza un accordo nè sul nome nè sul programma.
E hanno chiesto, di fatto, una settimana, facendo sapere al Quirinale, non nei colloqui ma attraverso le agenzie di stampa, che ognuno ha convocato le sue consultazioni — in piazze reali o virtuali — per il week end.
Di nomi, nel corso dei colloqui, non se ne è proprio parlato, almeno così trapela, perchè appare chiaro che quello è il nodo: la figura che andrà  a palazzo Chigi.
Detta in modo un po’ tranchant: è evidente che Salvini e Di Maio sono bloccati sul nome — è quello il punto divisivo — e per giustificare questa difficoltà  hanno spostato il traccheggiamento sui programmi.
O meglio: il leader della Lega ha spostato il traccheggiamento sui programmi.
Al punto da alimentare il dubbio, tra gli attenti frequentatori del Colle: “La sua è la posizione di uno che sta preparando il terreno per sfilarsi o che sta alzando la posta per ottenere di più?”.
Perchè l’irrigidimento negoziale è evidente. Nei toni e nei contenuti.
A differenza di Di Maio, il leader della Lega è andato a elencare più problemi che soluzioni, più punti divisivi che elementi di una sintesi su cui i due partiti avrebbero dovuto lavorare in questi giorni, concludendo: “Ci sono distanze sui programmi, o si inizia o ci salutiamo”.
Non proprio una rassicurazione, dopo giorni di conclave politico e programmatico. Ma, al tempo stesso, non abbastanza — e non sarebbe nello stile di Mattarella — per suonare la campanella e sancire che la ricreazione è opportuno che finisca.
Richiesta, accompagnata da un sentimento di insofferenza se non ancora di esasperazione, che inizia a serpeggiare anche in una parte dell’opinione pubblica e sulla rete, dopo 70 giorni di giri a vuoto.
Provate a leggere qualche tweet: “Ma che ci siete andati a fare da Mattarella se non siete d’accordo su niente?”, “è possibile che si continui a perdere tempo e non siete capaci di fare un governo?”.
Ecco, sarà  anche poco interventista l’attuale capo dello Stato. Ma questa sua gestione non invadente della crisi, rispettosa delle forze politiche e delle dinamiche che producono, ha già  prodotto un effetto non banale: far vedere all’opinione pubblica la vera natura di questi partiti e, con essa, la loro responsabilità  di fronte al paese, la capacità  dei loro leader di trovare una soluzione dopo mesi di stallo, di chiudere uno straccio di accordo senza perdersi in chiacchiere.
È un approccio moderno, quello di Mattarella, consapevole del peso e del ruolo dell’opinione pubblica in questa fase così profondamente anti-istituzionale, in cui i partiti e i loro leader giocano tutto sul “fuori” più che sul “dentro”, ovvero la ritualità  tradizionale propria della democrazia parlamentare: su facebook, nei gazebo, nel contatto diretto con l’opinione pubblica in ogni circostanza, anche quando parlano dalla Vetrata del Quirinale.
Se il capo dello Stato avesse proposto il governo del presidente all’inizio di questa crisi lo avrebbero accusato di golpe nelle piazze reali e virtuali.
Se sarà  costretto alla sua scelta solitaria alla fine di quest’ultimo tentativo, sarà  assai difficile leggere il fallimento, anzi i reiterati fallimenti degli altri, come una sua imposizione autoritaria.
E il tema del governo del presidente tornerà  all’ordine del giorno.
Attenzione: nell’impossibilità  oggettiva di votare a luglio, perchè sono stati Salvini e Di Maio a chiedere altro tempo chiudendo, di fatto, la finestra elettorale.
Loro, non Mattarella.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

SALVINI METTE IN CONTO IL FALLIMENTO E CERCA L’EXIT STRATEGY

Maggio 14th, 2018 Riccardo Fucile

TROPPI RISCHI IN VISTA E RESTA IL NODO DEL PREMIER… IL TIMORE DI FINIRE IMPALLINATO DA BERLUSCONI E MELONI ALL’OPPOSIZIONE

Al Colle Matteo Salvini ci è salito senza nomi per la premiership.
Nel suo colloquio con Sergio Mattarella, il leader della Lega non ha portato candidati per il ruolo di capo del governo con il M5s. Perchè i problemi di questa nuova avventura intrapresa con il M5s dal 5 marzo, stanno a monte.
Ci sono le differenze sul programma: “Il governo nasce per fare le cose: o si comincia o ci salutiamo”. E ci sono soprattutto quei “vincoli esterni”, cioè vincoli europei, che Salvini cita con forza parlando alle telecamere col volto scuro, dopo l’incontro con il presidente della Repubblica.
“O si ridiscutono i vincoli oppure è un libro dei sogni: il governo parte se può fare le cose — dice il leader leghista — sennò non cominciamo nemmeno…”.
La richiesta a Mattarella è di avere altro tempo per consultare la base ai gazebo nel weekend prossimo: per dividere la responsabilità  di un governo che comincia a presentare troppi rischi.
Sarà  un sì o no? Dipenderà  dalle parole d’ordine, da cosa succederà  da qui a domenica.
Di certo oggi Salvini ha piantato paletti altissimi, usando toni gravi, faccia preoccupata, espressione tesa: una modalità  che ha sorpreso non poco anche gli stessi pentastellati.
“Momento critico”, segnala un dirigente della Lega dopo che tutta la delegazione è scesa dal Colle. Per la prima volta, dopo una settimana e più di colloqui con il leader pentastellato Luigi Di Maio, Salvini mette in conto il fallimento.
Ma naturalmente i fallimenti si rischia poi di doverli pagare. E allora eccolo qui a chiedere più tempo a Mattarella per chiudere un’intesa con Di Maio, cosa ancora ufficialmente rimasta in campo e nelle speranze di un leader che non vuole macchiarsi del fallimento della trattativa.
E per questo Salvini rilancia, puntando alto. Se va, va.
“Io voglio andare fino in fondo eliminando la legge Fornero”, dice nella loggia d’onore del Quirinale, subito dopo il colloquio con Mattarella. Ancora: “voglio eliminare l’aumento dell’Iva e l’aumento delle accise. Anzi, il mio impegno era ridurre le accise sulla benzina. Sull’immigrazione le posizioni di Lega e 5 Stelle partono da una notevole distanza.
Ancora, “la legge sulla legittima difesa: ci siamo impegnati ad approvarla e lo dobbiamo fare”.
Aveva esordito parlando di “schiettezza”. “Stiamo facendo uno sforzo enorme, perchè se ragionassimo per convenienze politiche, partitiche e personali non saremmo qua da tempo”. Perchè “se dovessimo ragionare a pane, convenienza, seggi e sondaggi, visto che tutti dicono che la Lega è quella cresciuta di più, e più affidabile, saremmo i primi a dover dire chi ce lo fa fare a cercare di trovare un governo…”.
Ancora prima di salire al Colle Salvini aveva diramato la ‘chiamata ai gazebo’. Sabato e domenica in tutte le città  i militanti leghisti potranno votare su questa intesa di governo. Una specie di referendum che risponde alla convocazione online dei pentastellati su Rousseau, sempre sul programma. Una sfida a colpi di consultazioni della base che sa già  molto di campagna elettorale e di gioco al cerino a chi si macchia della responsabilità  del fallimento eventuale di fronte agli elettori.
Ma i gazebo di Salvini sono anche un modo per giustificare la richiesta di altro tempo avanzata a Mattarella, dicono dal Carroccio.
Un modo per condividere con la base una responsabilità  che il leader e i suoi non sentono più di potersi caricare da soli. Perchè le condizioni di questo governo sono difficili.
Il rischio è di portare ‘acqua al mulino pentastellato’ soffrendo poi gli attacchi dell’alleata Giorgia Meloni che già  ora consiglia di lasciar perdere, pronta eventualmente a provare a raccogliere le eredità  di destra che arriverebbero da un Salvini inghiottito nel cono d’ombra del governo a cinquestelle.
“Rivolgo un estremo appello a Salvini. Vuoi davvero andare avanti con quest’avventura con il governo con M5S?”, dice.
E poi l’Europa. Quei “vincoli esterni”, citati dopo il colloquio con il capo dello Stato, segnalano che il governo con Lega-M5s potrebbe non essere esattamente come sperava Salvini, con un rapporto anche duro e a dir poco dialettico con Bruxelles. Troppo rischioso, soprattutto a un anno dalle europee del 2019.
E allora Salvini alza il tiro. C’è la difficoltà  sul premier. Prima che salisse al Colle, i rumors di Palazzo rimbalzavano tra un premier terzo (il professore di diritto Giuseppe Conte) o un premier politico, lo stesso Di Maio, strada ancora non dimenticata dai cinquestelle, convinti che alla fine sia questa l’unica carta possibile per un governo giallo-verde.
Ma è una carta che Salvini non può giocare. Perchè romperebbe con la coalizione di centrodestra, cosa che non vuole fare, tanto che oggi al Colle torna a citare e ringraziare “Berlusconi e Meloni”.
Meglio rimettersi alle scelte della base. Dalla quale però, mettono in conto i leghisti, difficilmente potrà  venire fuori un no. Se fosse così, sarebbe un modo per abbracciare un governo con il M5s a cuore certamente più leggero.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

LA LEGA SI INVENTA IL REFERENDUM PATACCA: PER GUADAGNARE TEMPO O PER SFILARSI DALL’ACCORDO?

Maggio 14th, 2018 Riccardo Fucile

GAZEBO SABATO E DOMENICA PER UN GIUDIZIO SUL CONTRATTO CON IL M5S CHE ANCORA NON C’E’… SU CHE SI VOTA SE NON ESISTE LA BOZZA DI ACCORDO?

Appena Luigi Di Maio esce dal colloquio con il presidente della Repubblica e annuncia che Lega e Movimento 5 stelle avranno bisogno di più tempo per trovare la quadra sul governo, ma soprattutto che l’accordo e il contratto di governo verranno sottoposti al voto dei militanti sulla piattaforma Rousseau, dalla segreteria federale del Carroccio parte una salva di sms e whatsapp.
I cellulari dei coordinatori regionali e dei loro più stretti collaboratori squillano all’unisono.
Il messaggio è dirompente: “+++URGENTE+++ – si legge testuale – Sabato e domenica prenotate più piazze possibili per gazebata “Consultazione popolare sì/no contratto di governo”. Seguiranno dettagli”.
È la risposta delle camicie verdi alla chiamata alle armi della rete da parte del capo politico 5 stelle.
Qualche minuto dopo, in carta intestata, arriva una mail che fissa il referendum “tra la cittadinanza”, e delinea le modalità  organizzative.
Fonti della Lega spiegano che è un modo per giustificare l’ulteriore richiesta di tempo fatta arrivare a Sergio Mattarella.
Qualcuno però suggerisce che è anche un modo per sfilarsi, qualora la situazione nelle prossime ore dovesse collassare su se stessa.
E all’orizzonte ancora non si intravede uno straccio di accordo sul premier.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Costume | Commenta »

PAGLIACCIATA AL QUIRINALE, LA QUADRA NON C’È: SALVINI SI PREPARA A SFILARSI

Maggio 14th, 2018 Riccardo Fucile

MANCANZA DI RISPETTO VERSO GLI ITALIANI: IERI ERA TUTTO A POSTO E FISSANO APPUNTAMENTO CON MATTARELLA, OGGI NON SONO D’ACCORDO NE’ SUL PROGRAMMA NE’ SUL NOME DEL PREMIER

Sono durati poco più di mezz’ora l’uno i colloqui con Mattarella del leader del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio e di quello della Lega, Matteo Salvini. E la richiesta è, ancora una volta, altro tempo.
Il leader pentastellato al termine del colloqui annuncia il voto online degli iscritti per dare il via al governo.
Stessa formula, ma nelle piazze italiane, sceglie la Lega che sabato e domenica prossimi organizza un referendum nei gazebo per sondare il gradimento degli italiani sul ‘contratto di governo’ e ‘sull’accordo’ tra M5S e Lega.
Dal Colle, però, non esce alcuna soluzione sulla premiership. Non ancora. E Mattarella, che “non intende impedire la nascita di un governo politico che avvii finalmente la legislatura…ha preso atto della richiesta di Lega e M5s di avere qualche giorno in più di tempo”.
La palla passa di nuovo alle forze politiche, che faranno sapere al presidente quando saranno pronte.
Salvini: “Non ad accordi un tanto al chilo, o chiudiamo o ci salutiamo”.
“Stiamo facendo uno sforzo enorme, vogliamo cancellare la Fornero, vogliamo intervenire sull’Iva e sulle accise, sulla legittima difesa. La Lega deve avere mano libera sull’immigrazion”.
Lo ha detto Matteo Salvini al termine del colloquio con il Capo dello Stato. “Sull’immigrazione le posizioni di Lega e M5S partono da una notevole distanza”.
Il leader del Carroccio ha poi aggiunto: “La nuova posizione dell’Italia in Europa, poi: su questo o c’è accordo o non c’è. Devo sbloccare la possibilità  di spendere soldi fuori dai vincoli esterni. Sulla giustizia partiamo da posizioni diverse. Su qualche punto importante   ci sono visioni diverse, o c’è un programma omogeneo o altrimenti gli accordi un tanto al chilo non fanno per me”, ha aggiunto Salvini.
Di Maio dopo il colloquio con il Colle: “Nomi non ne facciamo”.
“Nomi non ne facciamo, su questo io e Matteo Salvini siamo d’accordo”. Lo ha detto il leader del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio al termine dell’incontro avuto con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il leader M5S ha quindi riferito di aver chiesto qualche altro giorno al Capo dello Stato per poter ultimare il contratto di governo. “Con Salvini siamo d’accordo che i nomi pubblicamente non li facciamo e in questo momento abbiamo chiesto al presidente della Repubblica il tempo per ultimare il contratto”.
Le reazioni.
Da Forza Italia duro il commento del deputato, Renato Brunetta: “Mi sembrano in un mare di guai. Mi spiace per Salvini, ma si è messo con una banda di buoni a nulla come i grillini. Noi non voteremo la fiducia. Io a questo punto dubito che ci sarà  un governo”.
Non più morbido il giudizio del segretario reggente del Pd, Maurizio Martina: “Mi pare evidente che la notizia di oggi è che Lega e Cinque Stelle sono paralizzati tra loro in uno scontro di potere e sulle persone a danno del Paese. Altro che governo del cambiamento”.

(da agenzie)

argomento: governo | Commenta »

CLAMOROSO IN VAL D’AOSTA, IL MS5 CAMBIA SLOGAN: “QUI L’ONESTA’ NON ATTACCA, PUNTIAMO SULL’AUTONOMIA”

Maggio 14th, 2018 Riccardo Fucile

UN INSULTO AI VALLIGIANI: AZZERATE LE AFFISSIONI, RIFATTI DI CORSA MANIFESTI E VOLANTINI

La campagna affissioni era pronta, ma poi da Roma è arrivato lo stop. «Non puntate su onestà  e trasparenza, che in Val d’Aosta hanno poca presa, ma sull’autonomia, l’unica cosa che interessa ai valligiani».
E un audio esclusivo, fatto trapelare da alcuni attivisti del Movimento5stelle valdostano, svela la gestione centralizzata delle campagne elettorali anche per le regionali da parte dei grillini.
«Ho appena finito una riunione con i vertici e dobbiamo cambiare la campagna elettorale perchè qui dicono che bisogna puntare sull’autonomia e non sull’onestà » dice Luciano Mossa, il capolista del M5s in Val d’Aosta, in un messaggio vocale inviato alla chat degli attivisti.
«Dobbiamo buttare tutto e rifare manifesti e volantini perchè se non lo facciamo loro diranno che, in caso di sconfitta, è solo colpa nostra — aggiunge nel messaggio da 2 minuti e 45 secondi — Se non parliamo di autonomia dicono che non avremo consensi».
Poi una frase pesantissima sui valdostani: «A loro interessa più l’autonomia che l’onestà ».
Insomma una giravolta importante rispetto al mantra tradizionale del Movimento che non è piaciuto a tutti i grillini valdostani e che ha generato anche un rallentamento nella definizione della campagna elettorale per la Regione.
Mossa, finanziere e già  candidato sconfitto alle politiche, conferma l’autenticità  dell’audio: «Si tratta di una grave violazione della privacy, ma quella è la mia voce — spiega contattato da Repubblica — Non è un ordine sulle scelte politiche quello che ci è arrivato da Roma, ma un consiglio sulla strategia di marketing che abbiamo condiviso».
Sui contenuti però Mossa conferma: «Lo penso davvero che ai valdostani interessi più l’autonomia che l’onestà  e il voto degli ultimi vent’anni lo conferma — aggiunge il grillino — Però noi siamo per una autonomia onesta e lo siamo sempre stati, questo non è cambiato per un diktat arrivato da Roma».
E così i manifesti già  stampati dal Movimento 5 Stelle della Vallèe in vista delle elezioni regionali di domenica prossima sono finiti al macero e sostituiti, su indicazione del direttorio romano, con nuovi tabelloni su cui campeggia lo slogan «Riprendiamoci l’autonomia».
I nuovi manifesti sono stati affissi solo martedì scorso e nelle stesse ore i candidati hanno iniziato a distribuire anche la nuova versione dei volantini, con le proposte per un’autonomia migliore, a partire da un nuovo reddito di cittadinanza regionale. Il cambio di slogan non è il primo giallo della campagna elettorale dei 5 stelle valdostani.
La scorsa settimana Mossa e il responsabile dell’ufficio comunicazione Daniela Fusaro avevano denunciato un presunto attacco hacker ai danni del Movimento. «Si tratta di fatti gravissimi accaduti di recente per danneggiare la nostra immagine pubblica e la campagna elettorale. Avevamo notato — hanno spiegato alle autorità  — che sulla nostra mail istituzionale i file relativi al materiale grafico venivano costantemente cambiati o sparivano. Una settimana fa — concludono — eravamo pronti a uscire con i manifesti ma ci è stato cancellato l’intero account. A quel punto abbiamo capito che eravamo sotto attacco di un hacker».

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

COMUNALI DI GIUGNO: M5S RISCHIA FLOP DA VICENZA A RAGUSA

Maggio 14th, 2018 Riccardo Fucile

AL VOTO 7 MILIONI DI ITALIANI: VICENZA, SIENA, SPOLETO I CASI PIU’ DELICATI… A RAGUSA, POMEZIA, ASSEMINI E QUARTO I GRILLINI USCENTI NON SI RIPRESENTANO… A MESSINA LA VERGOGNA DELL’ALLEANZA CON LA LEGA

“A parte qualche famoso exploit le amministrative sono sempre state il nostro punto debole – ragiona un parlamentare del M5s – Ma stiamo affrontando il prossimo voto con una superficialità  imbarazzante, i vertici non pensano ad altro che alle vicende politiche nazionali e il risultato è prevedibile”. Cioè un flop fragoroso per il Movimento. Chissà .
Il 10 giugno più di 7 milioni di cittadini sono chiamati alle urne per le elezioni in 772 comuni, di cui venti capoluoghi di provincia. In diverse città  i cinquestelle non si presenteranno nemmeno: Vicenza, Siena e Spoleto sono i casi che fanno discutere di più. Ma ovunque ci sono problemi interni, tra candidatura sconfessate e vecchi meetup in guerra: da Ragusa a Pisa, da Licata a Pomezia. Anche perchè le dinamiche nazionali hanno influito e stanno influendo ancora: dalle aspirazioni personali di chi stava sul territorio e ha preso il volo verso Roma al legame che sta nascendo con la Lega.
Ci sono quattro amministrazioni a cinquestelle uscenti: Ragusa, Pomezia, Assemini e Quarto. In nessun caso gli uscenti vengono riconfermati.
Nella città  siciliana Federico Piccitto sarebbe stato vittima di una specie di congiura da parte di una sua ex assessora ora deputata regionale, in rete si trovano anche degli audio in cui si teorizza il piano per far fuori la parte del Movimento legata a lui.
A Pomezia Fabio Fucci è stato cacciato, voleva ricandidarsi per un secondo mandato e mezzo, non ebbe la deroga dai vertici, lui fece polemica e allora i consiglieri gli staccarono la spina. Comunque andrà  avanti da sè, “sarò il Federico Pizzarotti del Lazio”, promette
E poi c’è Quarto, dove il caso della sindaca Rosa Capuozzo due anni fa tenne banco per giorni a livello nazionale. Delle indagini per infiltrazioni della camorra lambirono un consigliere comunale del Movimento, la Casaleggio associati si mostrò molto poco garantista e le impose di dimettersi, lei prima accettò e poi cambiò idea. Ora ci riprova con Italia in Comune, il movimento lanciato dal sindaco di Parma: “Sarà  difficilissimo ma non impossibile”, dice lei. Aiutata dal fatto che il M5s non si presenterà .
A Messina invece la Lega sta pensando di appoggiare direttamente il candidato cinquestelle, Gaetano Sciacca. Sarebbe il primo caso di alleanza formale e dichiarata sul piano locale. La bocciatura della lista pentastellata di Vicenza decretata mercoledì scorso dalla Casaleggio, anche quella, è considerata una cortesia al Carroccio. Francesco Di Bartolo non correrà  più, non ha mai avuto spiegazioni sulle motivazione della bocciatura arrivata da Milano: “Così è stato tradito il concetto di rete e dialogo con i cittadini che da anni lavorano sul territorio”, si lamenta.
Problemi anche in una zona di caccia contesissima tra una Lega in ascesa e un M5s con il cuore a sinistra, cioè in Toscana.
A Siena, laddove Beppe Grillo anni fa promise di fare sfracelli denunciando lo scandalo del Monte dei Paschi – e quindi del sistema di potere Pd – sulla scheda elettorale non ci sarà  il simbolo del M5S. La vecchia guarda movimentista era sul piede di guerra da un po’, da quando aveva scoperto che uno dei candidati per le Politiche, Leonardo Franci, aveva in tasca la tessera della Lega. Un po’ troppo insomma, dopo l’altra candidatura calata dall’altro di Salvatore Caiata, già  dirigente del Pdl senese. Stavolta la direzione nazionale del Movimento non ha mai dato risposta o accettazione alla lista inviata a Roma il 21 marzo scorso.
A Pisa invece il sogno di fare come i cugini livornesi, conquistando un feudo rosso, sembra lontano. Lì lo scontro è stato fra un’anima “comunista” e una più moderna del Movimento. Niente voto online, ha deciso direttamente lo staff, scegliendo la seconda opzione con la candidatura di Gabriele Amore. “Hanno avuto ragione le truppe nascenti di capibastone locali che lavorano da tempo per demolire i principi di orizzontalità  e trasparenza nel Movimento, umiliando e derubricando la democrazia diretta a strumento di manipolazione. È il nuovo, già  vecchio, che avanza”, è l’amaro commento della consigliera grillina uscente Elisabetta Zuccaro.

(da “La Repubblica”)

argomento: elezioni | Commenta »

OSTIA, LA TESTIMONE CHIAVE CONTRO GLI SPADA DISERTA L’AULA PER PAURA DI RITORSIONI

Maggio 14th, 2018 Riccardo Fucile

UN INCENDIO HA DISTRUTTO LA ROULOTTE DEL FIGLIO

Gli Spada a Ostia fanno ancora paura.
Per la terza volta, infatti, Rita De Silvestro – considerata dalla procura un testimone chiave dell’inchiesta sull’aggressione mafiosa perpetrata da Roberto Spada e Ruben Alvez Del Puerto ai danni dei giornalisti Rai, Daniele Piervincenzi e Edoardo Anselmi il 7 novembre scorso – non si è presentata in aula.
Secondo la procura, che oggi ha chiesto nei confronti della donna l’accompagnamento coattivo dei carabinieri nella prossima udienza fissata per il 13 giugno, la De Silvestro sarebbe stata intimidita in varie circostanze, tra cui spicca quella dell’8 maggio scorso: un misterioso incendio che ha distrutto la roulotte del figlio.
Proprio il camper incendiato potrebbe essere un avvertimento del clan Spada nei confronti della testimone per invitarla a non parlare con i magistrati.
La De Silvestro è considerata un testimone importante per provare il «metodo mafioso» utilizzato dagli Spada nel litorale laziale.
La testimone, infatti, sarebbe stata costretta a cedere il suo appartamento, una casa popolare, a Roberto Spada con cui il figlio aveva un debito.
Nell’udienza di oggi il legale di Spada, l’avvocato Angelo Staniscia, ha ascoltato come testimoni anche alcuni frequentatori della palestra «Femus Boxe» gestita da Roberto Spada, al cui esterno è avvenuta l’aggressione.
«I due giornalisti sono stati due ore in palestra e Piervincenzi è entrato autonomamente. Roberto non voleva fare l’intervista – ha riferito un boxeur e testimone nel processo – ma il giornalista insisteva, disturbando i nostri allenamenti».
Spada e Del Puerto, difeso dall’avvocato Luigi Tozzi, erano stati mandati a processo, con le accuse di lesioni e violenza privata aggravate dal «metodo mafioso», dal gup Maria Paola Tomaselli sulla scorta delle indagini dei carabinieri del Gruppo Ostia del colonnello Pasqualino Toscani, coordinati dalla Dda di Roma.
Piervincenzi e Anselmi furono picchiati brutalmente perchè «facevano domande sui legami tra Spada e CasaPound».
A questa domanda – era scritto nel decreto di fermo dell’aggiunto Michele Prestipino e del pm Giovanni Musarò – Spada aveva reagito «ostentando in maniera evidente e provocatoria una condotta idonea ad esercitare sui soggetti passivi quella particolare coartazione e quella conseguente intimidazione propria delle organizzazioni mafiose».
Con lui era intervenuto anche Del Puerto, considerato il guardaspalle dello stesso Spada, che secondo le testimonianze dei giornalisti «fu proprio lui a colpire per primo Anselmi», Spada, infatti, arrivò in un secondo momento.

(da “La Stampa”)

argomento: Giustizia | Commenta »

PERCHE’ BERLUSCONI E’ STATO “RIABILITATO”

Maggio 14th, 2018 Riccardo Fucile

LE MOTIVAZIONI PER CUI IL TRIBUNALE HA CONCESSO AL LEADER DI FORZA ITALIA L’AGIBILITA’ POLITICA

A chi si chiede ancora perchè il Tribunale di sorveglianza di Milano abbia concesso la riabilitazione a Silvio Berlusconi c’è il provvedimento del giudice a spiegare tutto. Innanzitutto ci sono le relazioni delle Questure di Milano e Roma e dei carabinieri di Monza sul “requisito della buona condotta” del leader di Forza Italia dopo l’espiazione della pena per il caso Mediaset che “attestano un comportamento totalmente privo di segnalazioni rilevanti in termini negativi”.
Per i giudici le “pendenze” penali poi non sono “di per sè ostacolo”: l’ex premier è ancora imputato nei diversi procedimenti del Ruby ter e indagato per le stragi del 1993 dalla Procura di Firenze.
Nell’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza, a cui potrebbe opporsi entro 15 giorni in teoria la Procura generale, come già  emerso viene dato atto che l’ex premier, tornato candidabile con la riabilitazione, ha versato il risarcimento di 10 milioni e 569mila euro all’Agenzia delle Entrate (anche 34.500 euro di spese legali della parte civile) e che la pena “è stata interamente espiata” con “superamento positivo dell’affidamento in prova” alla Sacra Famiglia di Cesano Boscone.
In più, Berlusconi ha anche pagato “le spese processuali” di circa 1,5 milioni di euro.
Il Tribunale ricorda poi che per accertare la buona condotta “non possono essere presi in considerazione i comportamenti anteriori” — neppure nel caso rivestano “chiara valenza negativa” — ai tre anni successivi all’espiazione della pena.
E scrivono che l’ex premier “non ha riportato condanne ulteriori” in questo periodo di tre anni, “neanche per fatti antecedenti rispetto al periodo in valutazione”.
E poi le “informazioni di Polizia e dei Carabinieri” redatte tra aprile e il 4 maggio scorso “danno conto di una buona condotta” e non riportano alcuna segnalazione negativa.
Solo due denunce del 2013 per diffamazione e “reati di scambio elettorale e truffa”, entrambe archiviate.
I “carichi pendenti” dei procedimenti Ruby ter, in corso a “Milano, Roma e Torino” — nell’atto dei giudici non sono, però, segnalati anche l’altro procedimento Ruby ter in corso a Siena e la vicenda escort-Tarantini a suo carico a Bari — “non escludono di per sè la sussistenza della regolarità  della condotta”.
E questo anche se, come segnala lo stesso Tribunale, la presunta corruzione in atti giudiziari contestata arriva sino al “28 gennaio 2016”, ossia nel periodo dopo l’espiazione della pena che si è conclusa l’8 marzo 2015.
Sul punto, infatti, i giudici hanno seguito la linea della Cassazione secondo la quale “la mera pendenza di un procedimento penale per fatti successivi a quelli per cui è intervenuta la condanna” non è di “ostacolo” in sè all’accoglimento della riabilitazione, perchè vale la “presunzione di non colpevolezza”.
C’è poi pendente l’altro ricorso presentato dall’ex Cavaliere contro la decadenza da parlamentare: quello davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha tenuto un’unica udienza il 22 novembre scorso.
Per la difesa di Berlusconi la legge Severino ha avuto sulla sua posizione giuridica un effetto retroattivo. La decisione è prevista per il prossimo autunno, quando però il leader di FI potrebbe non averne più necessità  ai fini dell’agibilità  politica.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

TRAVAGLIO E DI MAIO CHE SI DEVE DIMETTERE DA SE STESSO

Maggio 14th, 2018 Riccardo Fucile

“SONO DEL SUD, NON VOGLIO FAR PARTE DI UN MOVIMENTO CHE SI ALLEA CON CHI DICEVA “VESUVIO, LAVALI CON IL FUOCO” (DI MAIO, 19 GIUGNO 2017)

Oggi l’editoriale di Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano era costruito da una raccolta di citazioni con commento; cominciava con una interessante frase di Luigi Di Maio:
Le ultime parole fumose. “Io sono del Sud, non voglio far parte di un movimento che si allea con chi diceva ‘Vesuvio, lavali col fuoco’” (Lui gi Di Maio, allora vicepresidente M5S della Camera, Fanpage, 19.6.2017). Quindi ora si dimette da se stesso?
La buona idea della giornata è stata poi pubblicare proprio quella citazione con commento su Twitter e su Facebook:
Non uno splendido risveglio per i lettori del quotidiano.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.681)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (308)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2018
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • NAUFRAGIO DI LAMPEDUSA, IL GOVERNO CERCA DI NASCONDERE PURE I CORPI DELLE VITTIME
    • FIN DAGLI ANNI ’80, DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DALLA RUSSIA: IL SUO SOGNO ERA COSTRUIRE UNA TRUMP TOWER A MOSCA, INSIEME AL CREMLINO
    • MAI FIDARSI DEGLI STATI UNITI: IN AFGHANISTAN OGGI I TALEBANI FESTEGGIANO IL QUARTO ANNIVERSARIO DEL RITORNO AL POTERE, FRUTTO DI UNO SCELLERATO ACCORDO SIGLATO DA DONALD TRUMP CON I FONDAMENTALISTI ISLAMICI
    • REGIONALI IN CALABRIA, OCCHIUTO, I MALUMORI IN FORZA ITALIA E L’IPOTESI PIANO B
    • CALANO I FURTI, AUMENTANO GLI OMICIDI: I DATI DEL VIMINALE
    • TRUMP-PUTIN, ALLE 21 L’ORA DELLA VERITA’ SULL’UCRAINA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA