Destra di Popolo.net

UN ANNO DI CRISI INDUSTRIALE SULLA PELLE DEI LAVORATORI

DA ALMAVIVA AL GRUPPO NOVELLI, DALLA EX LUCCHINI ALLA EX ALCOA: SONO 145 I TAVOLI DI CRISI APERTI

Dalla crisi dell’azienda di call center Almaviva Contact con un accordo saltato in piena bufera post referendum, al progetto di rilancio delle ex acciaierie Lucchini, a Piombino, fermo al palo.
Nel mezzo anche il capitolo Ilva, il più grande impianto siderurgico a ciclo integrato d’Europa, il cui futuro (anche in termini di posti di lavoro) è tutt’altro che certo.
Sono diverse le crisi aziendali ancora aperte in Italia, per alcune delle quali sono anni che non si trova una soluzione e con cui il nuovo Governo Gentiloni dovrà  fare i conti.
Nel frattempo, però, tra inchieste giudiziarie, bonifiche ambientali, vendite e acquisti, a farne le spese troppo spesso sono i posti di lavoro e, in generale, l’incertezza del futuro.
UN PO’ DI DATI
Secondo il terzo Rapporto sulla gestione delle crisi aziendali dell’Ugv (Unità  per gestione delle vertenze delle imprese in crisi) del ministero dello Sviluppo Economico, a marzo di quest’anno erano attivi 148 tavoli, che nel 2015 hanno viste coinvolte 151 società .
Le regioni più interessate a questi confronti sono state Lombardia, Lazio, Veneto, Campania ed Emilia-Romagna. Sul sito del Mise, la mappa dei tavoli è stata poi aggiornata a giugno scorso: 145 i tavoli aperti.
Il settore maggiormente in crisi è quello dell’industria pesante, seguono quello delle telecomunicazioni, dell’elettronica e del tessile. Ma anche agroalimentare, chimica e petrolchimica, edilizia ed energia.
ALMAVIVA
Una delle trattative che vede più impegnato il governo, proprio in questi giorni, è quella che riguarda la crisi di Almaviva. A ottobre la società  di call center Almaviva Contact ha annunciato l’apertura di una procedura di riduzione del personale all’interno di un nuovo piano di riorganizzazione aziendale.
Il 6 dicembre, in piena bufera post referendum l’azienda ha ritirato la proposta di accordo “l’indisponibilità  al confronto” dei sindacati, con i quali è ancora scontro aperto.
Lunedì, 19 dicembre, è stato proclamato uno sciopero dopo che l’azienda “ha espresso la propria indisponibilità  all’utilizzo della Cigs e ribadito il taglio secco del salario contrattuale dei lavoratori su tutte le sedi di Almaviva in Italia come unica soluzione alternativa ai licenziamenti” è la posizione delle sigle sindacali. Fallimentare l’incontro di lunedì con l’azienda nella trattativa portata avanti per cercare di salvare le due sedi (Roma e Napoli) del call center Almaviva Contact con i loro 2.511 dipendenti a rischio licenziamento.
L’azienda, a pochi minuti dall’inizio del tavolo di trattativa nell’ultimo giorno utile prima della spedizione delle lettere di licenziamento, ha ribadito la sua posizione.
Poi è arrivata dal governo una proposta di mediazione che ha riaperto i giochi: la strada indicata e accolta con favore sia dai sindacati che dalla azienda è quella di proseguire il confronto, con il supporto e la vigilanza dell’esecutivo, sulla base del ricorso agli ammortizzatori sociali e della contestuale previsione di uscite a carattere esclusivamente volontario fino al 31 marzo 2017.
Nel corso di questo periodo le parti si impegneranno a proseguire il confronto per individuare soluzioni in tema di recupero di efficienza e produttività  in grado di allineare le sedi di Roma e Napoli alle altre sedi aziendali e interventi temporanei sul costo del lavoro.
Ma anche qui non sono mancati i colpi di scena: dopo le trattative notturne, solo per la sede di Napoli è stato chiuso l’accordo, rifiutato invece dalla rappresentanza sindacale romana. Abbastanza per far dire ministro dello Sviluppo Calenda che a questo punto “i licenziamenti — a Roma si contano 1666 lavoratori — sono inevitabili”.
IL CASO ALCOA
Nel 2012 il colosso statunitense dell’alluminio ha deciso di fermare la produzione nello stabilimento di Portovesme (Sulcis), in Sardegna dove lavoravano 800 persone (tra dipendenti diretti e indotto).
Dopo diverse trattative fallite, il Mise ha proposto di mettere in campo Invitalia, agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, perchè facesse da filtro tra la multinazionale dell’alluminio e potenziali acquirenti dello stabilimento. L’azienda americana aveva trasmesso al Mise e a Invitalia una bozza di pre-contratto.
Nel frattempo la multinazionale ‘Sider Alloys’ ha incontrato il Governo al quale ha manifestato il proprio interesse ad acquisire lo stabilimento.
Il 1 dicembre scorso il ministro Carlo Calenda ha annunciato: “Abbiamo qualche compratore interessato all’acquisizione dello stabilimento, ma non scopriamo le carte finchè non siamo certi che si tratti di cose concrete e decise”.
Resta il problema degli ammortizzatori sociali che in tanti perderanno entro il 31 dicembre, ma anche la questione relativa alle bonifiche del sito.
ILVA, VELENI, PROCESSI E FUTURO AL BIVIO
Non è ancora chiusa la questione dell’Ilva, una delle più complesse e controverse con cui si è dovuto fare i conti negli ultimi anni. Dopo nove decreti in 5 anni, inchieste, sequestri e processi, qualcosa si muove.
Ma il buco nero è troppo profondo perchè Taranto sia già  pronta a voltare pagina. Intanto, c’è lo sblocco di 1,3 miliardi, la maggior parte dei quali prima oggetto di sequestro penale, saranno trasferiti dalla Svizzera, via Procura di Milano, dopo l’accordo tra l’Ilva e la famiglia Riva. Eppure, secondo Federacciai, ci vorranno almeno 3 miliardi per ripartire.
Oggi l’azienda è al bivio: è in corso l’iter per selezionale le due cordate pronte all’acquisizione, Arvedi-Jindal e ArcelorMittal-Marcegaglia, ciascuna con una propria strategia di business e con diverse prospettive che potrebbero riguardare anche i lavoratori. Oggi l’Ilva conta circa 15mila dipendenti.
MERCATONE UNO
Al momento della richiesta di concordato preventivo, nel gennaio 2015, la rete commerciale di Mercatone Uno contava su 79 punti vendita (4mila i lavoratori) e aveva maturato 780 milioni di euro di debiti.
L’intero complesso aziendale era stato valutato 280 milioni di euro. A settembre i commissari straordinari di Mercatone Uno, Stefano Coen, Ermanno Sgaravato e Vincenzo Tassinari hanno comunicato che non sono arrivate offerte d’acquisto per il gruppo nei termini previsti dal bando pubblicato il 16 giugno scorso.
È stato così predisposto, per la cessione delle aziende in amministrazione straordinaria dall’aprile 2015, un nuovo bando (in via di approvazione) che contiene   condizioni di vendita più flessibili e coerenti con le aspettative del mercato, rivolgendosi a un più ampio numero di operatori.
LE EX ACCIAIERIE LUCCHINI
Sono stati in cassa integrazione a zero ore per circa un anno e mezzo e, per questo, quest’anno sarà  bassa la tredicesima di 1.100 operai Ex Lucchini di Piombino (Livorno) assunti a novembre in Aferpi, la società  creata dal gruppo algerino Cevital per gestire gli impianti e garantire la continuità  produttiva e la capacità  di rifornire i treni di laminazione.
L’acquisizione è avvenuta nella primavera 2015, ma da allora poco è cambiato concretamente.
Il piano industriale è fermo e, dopo la cassa integrazione, gli operai hanno fatto i conti con un regime contrattuale di solidarietà . L’imprenditore algerino Issad Rebrab ha ribadito il suo interesse, ma sono 2mila gli addetti dell’impianto siderurgico che rischiano il posto.
Nel frattempo le banche non finanziano, le bonifiche sono bloccate e, senza risorse immediate — denunciano i sindacati — l’azienda fermerà  l’attività  all’inizio del 2017.
NOVELLI, SCONTRO PER LA CESSIONE
Tra scioperi e manifestazioni è tesa la situazione sul fronte del gruppo Novelli, dopo il ‘no’ alla cessione dell’azienda da parte dei fondatori, ora soci di minoranza. Nella passata gestione l’azienda aveva accumulato circa 120 milioni di euro di debiti che l’hanno portata, nel 2012, sull’orlo del fallimento.
Dopo quattro anni di concordato preventivo e i sacrifici dei lavoratori pur di salvaguardare il posto e il destino dell’azienda, nei mesi scorsi è arrivata un’offerta. I Novelli, però, al momento non hanno sottoscritto la cessione al prezzo simbolico di un euro in favore della famiglia Greco di Cariati (Cosenza) disponibile a rilevare l’intero Gruppo. Bloccato, dunque, l’intero iter. Tanto che il Mise e le Regioni Umbria e Lazio hanno rilasciato un comunicato congiunto esprimendo “grande preoccupazione per il futuro del Gruppo Novelli, importante realtà  imprenditoriale dell’agroalimentare italiano presente in Umbria, Lazio e Lombardia con 500 addetti” e ribadendo che “la famiglia Novelli, proprietaria del capitale azionario, sta mettendo a rischio in queste ore una importante operazione di cessione che garantirebbe il rilancio di tutte le linee di attività  aziendale mettendo in sicurezza la salvaguardia dei posti di lavoro”.
Nel frattempo i lavoratori sono sul lastrico con gli stipendi ridotti, negli ultimi 4 mesi, a 500 euro.
SELCOM, NATALE DA DIMENTICARE
La scorsa estate il gruppo ha rivelato di avere ingenti problemi finanziari. Il fatturato è crollato tra il 2014 e il 2015 da 280 a 200 milioni di euro.
La Selcom occupa 770 lavoratori distribuiti negli stabilimenti di Castel Maggiore di Bologna (360), Palermo (110), Belluno (290) e Milano (10). E poi ci sono le sedi all’estero, in Cina, Turchia e Stati Uniti.
In questi ultimi mesi è stato cambiato lo statuto ed è stato nominato un amministratore delegato unico. A permettere all’azienda di andare avanti, finora, è stato il sostegno dei clienti che garantiscono le maggiori commesse, come Coesia, Tetra Pak, Bosch, Coesia ed Eldor, che hanno garantito chi contratti, chi pagamenti immediati. Ad oggi si è ancora in attesa di conoscere i nomi dei potenziali acquirenti (diverse le proposte per lo stabilimento bolognese di Castel Maggiore) e mancano due mesi alla fine del concordato. Dopo i quali il fallimento sarà  inevitabile.
VESUVIUS, FINE ANNO DI LICENZIAMENTI
Sono 181 i dipendenti degli stabilimenti Vesuvius di Macchiareddu (Cagliari) e Avezzano, in Abruzzo, che non hanno più un lavoro. La procedura di licenziamento collettivo, avviata dalla multinazionale inglese dell’acciaio il 26 settembre scorso, si è perfezionata nei giorni scorsi al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
“Ai lavoratori licenziati con la qualifica di impiegato, operaio e quadro — è scritto nell’accordo tra Vesuvius e i sindacati — la società  si impegna a corrispondere un incentivo all’esodo”, mentre il licenziamento sarà  intimato entro il 31 dicembre. Commentando la chiusura di questo capitolo, la Filctem Cgil ha ricordato che l’azienda ha chiuso gli stabilimenti italiani, ma manterrà  il mercato italiano producendo nell’est Europa.
L’ultima speranza risiede nell’impegno “a incalzare la multinazionale e le istituzioni — ha scritto il sindacato — al rispetto dell’accordo sottoscritto al fine di trovare soluzioni che contemplino la reindustrializzazione e la riconversione del sito per tutelare i 105 dipendenti sardi disoccupati dal 1 gennaio”.

Luisiana Gaita
(da “il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on sabato, Dicembre 24th, 2016 at 17:27 and is filed under Lavoro. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« REGALATEVI IL SOGNO DI UNA DESTRA DIVERSA: SOSTENETE “DESTRA DI POPOLO”
FABRIZIA TORNA A CASA: LA SALMA A CIAMPINO, AD ATTENDERLA MATTARELLA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.330)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (288)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2025
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Ago    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ARMI, VIDEOGAME E IDEOLOGIA DI DESTRA: COSA SAPPIAMO SULL’UOMO CHE HA SPARATO A CHARLIE KIRK
    • I SOCIAL MEDIA STANNO DEVASTANDO L’AUTOSTIMA DEI RAGAZZINI: CIRCA L’80% DEGLI ADOLESCENTI SI VERGOGNA DEL PROPRIO CORPO E PROVA RABBIA PER COME E’ FATTO
    • LA RAI TROVA UNO STRAPUNTINO PERSINO PER I MELONIANI DI COMPLEMENTO: L’84ENNE LUCIANO VIOLANTE, MOLTO VICINO AL SOTTOSEGRETARIO MANTOVANO, HA DEBUTTATO, SU RAI2, NELLA TRASMISSIONE DI DIACO “BELLAMA’”: SARÀ LUI TUTTI I VENERDÌ A TENERE MEZZ’ORA DI LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA
    • ALLARME ROSSO NELLA LEGA: IL CARROCCIO RISCHIA IL CROLLO DI CONSENSI ALLE REGIONALI: DEI 20 ELETTI INCASSATI ALLE ULTIME REGIONALI TRA MARCHE, CALABRIA E TOSCANA, OGGI POTREBBERO SALVARSENE 8, NEL MIGLIORE DEI CASI
    • “L’OMICIDIO DI CHARLIE KIRK? SIAMO GIÀ IN UNA SORTA DI GUERRA CIVILE FREDDA, UNA CORROSIONE DELLA FIDUCIA E DELL’EMPATIA”
    • L’UE SI FA IL SUO “SCUDO SPAZIALE” : “L’OCCHIO DI ODINO” È IL PIANO DELL’UNIONE EUROPEA PER PROTEGGERE I CIELI DALLA MINACCIA RUSSA DI MISSILI E DRONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA