Destra di Popolo.net

BARACCHE PIENE E LAVORI FORZATI, PER NAVALNYJ UN ARCIPELAGO GULAG

COME SONO LE COLONIE PENALI RUSSE

Al suo arrivo nella colonia penale IK-1 della località  russa di Yaroslavl, Ruslan Vajapov avrebbe dovuto ricevere un materasso nuovo, un cuscino, lenzuola e coperte.
Sulla branda di uno dei due stanzoni della baracca che condivideva con altri 130 detenuti ereditò invece la dotazione personale di un altro recluso, che aveva già  scontato la pena. «Nient’altro. Letti infestati di cimici, soltanto quattro bagni e quattro lavandini per oltre cento uomini, senza acqua calda. E lavoro», ricorda Vajapov, 39 anni.
In quell’istituto penale, su cui si accesero i riflettori dopo che un video filtrato all’esterno svelò i pestaggi a un detenuto, Vajapov ha trascorso più di cinque anni, condannato per un caso che le organizzazioni per i diritti civili ritengono costruito ad hoc.
Lavorava come padroncino e venne arrestato nel 2012 quando, sceso dal camion, orinava sul ciglio della strada, e condannato per esibizionismo nei confronti di minori, dopo essersi rifiutato di pagare mazzette alle autorità , dichiarano i suoi avvocati.
Una eredità  dell’Urss
Il sistema penitenziario russo è basato su centri come l’IK-1. Colonie penali ereditate dalla vecchia URSS, circondate di fili spinati, composte da grandi baracche di legno o di mattoni nei cui stanzoni vivono tutti insieme i detenuti, senza alcuna distinzione che tenga conto del reato commesso, pur esistendo colonie più o meno severe a seconda della gravità  della colpa.
Sono strutture nate all’epoca degli zar ma sviluppate a partire dal modello dei campi di lavoro forzato del Gulag sovietico e nelle quali i detenuti sono obbligati, esattamente come allora, a lavorare. Sono colonie — situate, nella maggioranza dei casi, in luoghi sperduti dell’estesissimo territorio del paese euroasiatico – dentro le quali le organizzazioni specializzate denunciano il verificarsi di continue violazioni dei diritti umani.
«Lavoro schiavista, mancanza di assistenza sanitaria, abusi, torture», spiega Inna Bazhibina, coordinatrice dell’organizzazione umanitaria Russia in Carcere. «In fondo il gulag continua a essere gulag», assicura.
È il sistema che potrebbe trovarsi costretto ad affrontare il noto oppositore Aleksei Navalnyj. Un tribunale di Mosca ha respinto il suo ricorso in appello e ratificato la condanna a tre anni e mezzo, da scontare nella colonia penale N2 a Prokrov.
Il critico più severo e noto dell’operato del Cremlino è stato condannato lo scorso 2 febbraio per aver trasgredito agli obblighi della libertà  condizionale stabilita da una discussa sentenza del 2014, sentenza che quattro anni fa venne considerata «arbitraria e ingiusta» dal Tribunale Europeo per i Diritti Umani di Strasburgo. Navalnyj, 44 anni – noto per aver rivelato scandali di corruzione dell’èlite economica e politica russa -, mentre era in Germania, dove si trovava per curarsi dall’avvelenamento di cui era stato vittima in Siberia lo scorso agosto, non si è presentato ai controlli giudiziari obbligatori.
La sostanza usata per avvelenare l’oppositore è una neurotossina di uso militare in epoca sovietica; Navalnyj punta direttamente il dito contro il presidente russo Vladimir Putin, dietro la cui figura l’Occidente scorge la longa manus del Cremlino.
I trasferimenti nelle colonie di solito hanno tempi molto lunghi e si svolgono con grande opacità ; lo denunciano organizzazioni per i diritti umani come Amnesty International, e descrivono viaggi dei detenuti a bordo di vagoni sigillati e senza finestrini; tragitti che a volte durano un mese, prima che il prigioniero, ignaro di tutto, arrivi a destinazione.
Per il momento le autorità  russe non hanno tenuto in alcun conto le pressioni nazionali e internazionali, e nemmeno la sentenza del Tribunale di Strasburgo che il 17 febbraio scorso, con una deliberazione finale quasi senza precedenti, ha chiesto la scarcerazione immediata di Navalnyj.
La scelta, tra le colonie penali, era vasta: in Russia ce ne sono circa 670, mentre i penitenziari sono appena una decina (centri più simili alle carceri occidentali, con piccole celle, che di solito vengono utilizzate solo per il tempo che dura lo stato di arresto provvisorio o preventivo), secondo i dati del Ministero della giustizia.
Colonie in luoghi privi di popolazione come la Carelia, al confine con la Finlandia, dove fu rinchiuso per qualche tempo l’oligarca Mikhail Khodorkovskij, dopo aver lavorato cucendo guanti in una colonia siberiana quando fu condannato per frode in un processo considerato politico; sul Mar Bianco; in Mordovia, dove rimase per un paio d’anni Nadia Tolokno, membro del movimento punk russo Pussy Riot; lì Tolokno cuciva uniformi per la polizia, mentre scontava una pena per «vandalismo causato dall’odio religioso», dopo aver protestato contro Putin nella cattedrale di Cristo Salvatore, a Mosca; nel territorio del Litorale, nell’estremo oriente del paese, vicino al mar del Giappone.
Luoghi sparsi sul territorio e legati al concetto di sviluppo economico dell’epoca sovietica, quando i lavori forzati dei prigionieri svolgevano una funzione essenziale nella struttura dello Stato.
Il paese con più detenuti d’Europa
La Russia è il paese con più detenuti d’Europa, pur essendo lontana dalle cifre degli Stati Uniti o del Brasile. Il paese euroasiatico ha circa 144 milioni di abitanti, e attualmente 483.000 persone stanno scontando una pena in carcere. Nel 2020, per la prima volta da quando si fanno questi conteggi, la cifra dei detenuti è inferiore al mezzo milione, spiega Eva Merkacheva, esperta in colonie penali e membro di varie commissioni ufficiali. Merkacheva sottolinea come l’assenza del concetto di «reato di minore gravità » nel Codice Penale comporti un’altissima percentuale di condanne che implicano la privazione della libertà .
La percentuale di casi giudiziari che terminano con l’assoluzione, inoltre, è molto bassa. «Quando ho iniziato a visitare i centri ho visto una tale saturazione di detenuti che alcuni di loro erano costretti a dormire per terra; altri avevano costruito amache che penzolavano tra i letti a castello; il cibo era pessimo e la puzza insopportabile», racconta al telefono Merkacheva, che assicura che negli otto anni trascorsi da quando studia i centri di detenzione russi la situazione è leggermente migliorata.
Aleksei Polijovich è convinto di essere stato fortunato, in qualche modo. Venne arrestato a 22 anni, nel 2012, durante le manifestazioni di massa di piazza Bolotnaya, a Mosca, in protesta contro i brogli elettorali e contro Putin. Fu condannato a tre anni e sei mesi di carcere per aver partecipato alle «sommosse» e per minacce o uso della violenza – senza rischio per la loro persona – contro funzionari del governo. Tuttavia scontò la pena in una colonia «vicina»al luogo di residenza della sua famiglia, cioè a poco più di quattro ore di treno dalla capitale russa. «I miei genitori potevano andare e tornare in giornata. Non come accade ad altre persone, che devono prendere l’aereo e spendere moltissimi soldi per far visita ai propri cari», commenta al telefono Polijovich, che ora è diventato attivista.
Le visite dei familiari
Non c’è una legge che stabilisca che i detenuti debbano scontare la pena in luoghi geograficamente vicini a dove vivono i loro familiari, sottolinea Oleg Novikov, della fondazione Verdetto Pubblico, un’organizzazione che presta assistenza legale; segnala anche che le autorità  delle colonie penali esercitano pressioni, ricattano e puniscono i detenuti servendosi proprio delle visite dei congiunti.
In base a una distinzione generica, retaggio dell’estesa cultura carceraria di epoca sovietica, le colonie maschili russe si suddividono in «rosse» —centri brutali, controllati con mano dura dal direttore del carcere, dove le regole sono inflessibili e sono stati rilevati numerosi casi di torture – e «nere», dove le norme sono meno rigide e i boss criminali della colonia arrivano a negoziare con le autorità  penitenziarie e «controllano» in modo informale il resto dei detenuti attraverso una serie di regole tacite, che in fondo sono le stesse regole della criminalità .
Polijovich era in una colonia «nera». «Era una buona colonia», racconta. «La si potrebbe quasi definire una ‘colonia commerciale’, perchè il sistema era molto più flessibile rispetto a una colonia propriamente «nera»: se qualcuno infrangeva le regole la situazione a volte poteva essere risolta pagando del denaro», racconta. Scontò la condanna in uno dei laboratori tessili associati al carcere. Guadagnava circa 400 rubli (poco più di 4 euro) al mese per otto ore di lavoro cinque giorni a settimana. Riceveva il salario sotto forma di sigarette, che usava per «comprare piccoli servizi», spiega.
Non si possono superare le 40 ore di lavoro settimanali – lo stabilisce la legge-, che prevede anche che i detenuti delle colonie penali ricevano un salario. Contribuire inoltre a far funzionare correttamente questo sistema garantisce loro alcuni incentivi, come l’incremento del numero di visite ricevute in carcere. Queste regole generali, però, non vengono rispettate, segnala la attivista Bazhibina: ci sono persone che non sono in grado di lavorare e che per questo motivo vengono penalizzate. Oppure si vedono costrette a farlo in posti in cui guadagnano appena un paio di rubli al mese: una somma talmente esigua da non permettere loro di comprare nemmeno la carta igienica, un bene di lusso nelle colonie, racconta una detenuta in una lettera scritta a mano, dove spiega che se avesse i soldi per comprarsi degli occhiali da vista potrebbe lavorare in un laboratorio di sartoria del centro e ricevere almeno un salario un po’ più alto.
Con lo stipendio di un mese, che guadagna cucendo uniformi, Tania Kuznetsova ha potuto comprare, nello spaccio della colonia, una confezione di caffè solubile e due pacchetti delle caramelle meno care.
La donna, di 53 anni, ne ha scontati sei e mezzo di condanna in una colonia correzionale per un caso di frode che coinvolse l’agenzia di viaggi in cui lavorava. Racconta che la sua giornata lavorativa era di 12 ore quotidiane, sei giorni a settimana, e che per «schivare» le norme sul lavoro e le possibili ispezioni — dato che la colonia era vicina a Mosca – le autorità  carcerarie obbligavano le detenute a firmare una dichiarazione in cui specificavano che le ore extra erano «del tutto volontarie».
Una potente macchina finanzaria
Il Servizio Penitenziario Federale è una potente macchina finanziaria. Le colonie hanno contratti con organismi statali — e a volte anche con entità  private – e le quote di produzione non sono stabilite dalla legge, ragion per cui a volte schizzano ai massimi livelli. Oltretutto in alcune regioni, come nel caso della Mordovia, l’apporto produttivo delle colonie è ormai imprescindibile al bilancio regionale. Per questo la catena lavorativa messa in movimento dai detenuti non si ferma mai, sottolinea Inna Bazhibina.
Nonostante l’imponenza di una simile struttura, spesso ai detenuti mancano i generi di prima necessità , dice la coordinatrice di Russia in Carcere.
Tania Kuznetsova racconta che tutte le detenute della colonia in cui lei è stata dovevano indossare sempre l’uniforme e portare il fazzoletto in testa, ma non disponevano di ricambio. «Così, private della possibilità  di cambiarsi o di lavare l’uniforme, alcune ragazze tentavano di cucirsene un’altra, rubando il tessuto dalla fabbrica; a volte rubavano e cucivano per rivendere», racconta. Soltanto una volta, in tutto l’arco di tempo in cui rimase in carcere, le consegnarono un pacchetto che conteneva prodotti per l’igiene personale: dentifricio in confezione da viaggio, spazzolino da denti, carta igienica e assorbenti. Un solo paio di scarpe: «E la suola era talmente sottile che sembrava carta, durava pochissimo. Dall’etichetta scoprimmo poi che erano le scarpe che si usano per seppellire i morti», dice la donna.
Organizzazioni come Verdetto Pubblico — che contribuì a portare alla luce le torture praticate nel carcere di Yaroslavl,dove fu imprigionato Ruslan, e che riuscì a far condannare diversi ufficiali — hanno fornito numerose prove di sfruttamento della forza lavoro, spiega il portavoce Oleg Novikov. I detenuti però faticano molto a denunciare, temono le rappresaglie.
Le «occasioni » di castigare i detenuti sono parecchie. L’attivista Konstantin Kotov venne sbattuto in isolamento soltanto per aver usato dei guanti che un altro detenuto gli aveva prestato. Il magnate KHodorkovskiJ, invece, per aver accettato della frutta da altri reclusi, una sera che era stato costretto a saltare la cena. Punizioni che allontanano i detenuti di spicco dagli altri e dai propri familiari, e che sono   provvedimenti «più abituali» rispetto alla violenza fisica, nel caso in cui il recluso goda di notorietà .
Gli altri, invece, ricevono un trattamento diverso, racconta Vajapov, che oggi dà  una mano ai detenuti a orientarsi nel complicato sistema penale; parla di pestaggi «preventivi» due volte l’anno; di mancanza di assistenza medica e di criminalizzazione del malato: «In Russia, nelle colonie penali, domina la cultura dell’impunità ».

(da El Paà­s/Lena- Leading European Newspaper Alliance)

This entry was posted on mercoledì, Marzo 3rd, 2021 at 21:52 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« PATRIA ED HUMANIDAD: COSI’ CUBA COMBATTE IL COVID, INVIANDO VACCINI E MEDICI AI PAESI POVERI
AMMINISTRATIVE E REGIONALI IN CALABRIA VERSO IL RINVIO IN AUTUNNO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA