Destra di Popolo.net

CHI TOCCA LA CASA, MUORE: LA RIFORMA E’ MISSIONE QUASI IMPOSSIBILE ANCHE PER DRAGHI

E’ BASTATO VENTILARE LA REVISIONE DEGLI ESTIMI CATASTALI PER FAR ANDARE IN PARANOIA LA POLITICA

Chi tocca la casa muore! Ogni volta che, negli ultimi trent’anni, si è parlato di revisione degli estimi catastali, ovvero dei valori che il fisco attribuisce agli immobili, da ogni parte si è alzato un incredibile polverone con urla, grida e lamenti sul possibile aumento del carico fiscale sulla casa, e per questo alla fine si è sempre rinunciato alla riforma.
Anche il governo Draghi sta cominciando a subire – preventivamente – lo stesso trattamento: è bastato che qualcuno ventilasse la possibilità di inserire nella delega fiscale anche la riforma del Catasto – peraltro chiesta più volte dalla Ue che vorrebbe anche un ripristino dell’imposizione sulla prima casa – per vedere di nuovo alzarsi un fuoco di sbarramento, sostenuto soprattutto dalla destra (Lega e Fi) ma probabilmente più ampio di quel che si vede.
Del resto, nel 2014 il governo Renzi aveva avuto dal Parlamento una delega da attuare nei successivi cinque anni per la riforma degli estimi che fu poi miseramente abbandonata. E non era stata (solo) la destra a volerla affossare. Renzi aveva paura delle conseguenze: poiché l’80 per cento degli italiani ha almeno una casa, rivedendo i valori fiscali e portandoli a un livello più corretto il timore di tutti, a cominciare proprio dai politici, era che si potesse avere un aumento delle tasse sulla casa (Imu, Tasi e Registro). Con prevedibili conseguenze sul consenso.
Oggi si sa soltanto che un gruppo di esperti presso il ministero dell’Economia ha a lungo lavorato per presentare una serie di proposte di revisione, e – data la delicatezza dell’argomento – ha anche avanzato suggerimenti di aumento delle imposte molto graduali (per chi ricade in questa casistica, ma ci sono anche quelli che dovrebbero avere una riduzione), applicando i nuovi estimi in un orizzonte temporale addirittura di decenni.
Lo stesso ministro dell’Economia, Daniele Franco, ha rassicurato i parlamentari nell’ultima audizione presso le Commissioni Finanze di Camera e Senato a fine luglio sulla “cautela” e sulla “gradualità” con cui dovrà avvenire l’intera riforma fiscale: non si riferiva in particolare al Catasto, di cui per la verità questo governo non ha mai specificamente parlato, ma potrebbe applicarsi teoricamente anche a questo caso.
Certo, il pasticcio degli estimi catastali è una storica spina nel fianco per l’Italia. Nati a partire dagli anni Trenta, questi valori sono stati attribuiti nel corso dei decenni senza un coerente filo conduttore, e gli stessi parametri sono cambiati nel corso del tempo.
Il risultato è un garbuglio inestricabile di valori, in generale tutti inferiori ai prezzi mercato ma in alcuni casi di molto o moltissimo, in altri di poco o nulla.
Ne consegue una tassazione disomogenea e frammentata a livello nazionale, e oggi parità di prezzo di mercato un immobile può esser tassato più in un luogo che in un altro.
Negli anni passati, nelle grandi città come Roma, Milano, Bologna, Venezia, Firenze e Napoli il fisco ha rivalutato alcune aree centrali per il fatto che proprio queste zone, a cui era stato attributo un valore più basso in tempi più lontani, erano rimaste indietro nella tassazione rispetto alle più recenti periferie.
Ora questo stesso Governo ha ripreso il tema della revisione, con un atto d’indirizzo inviato dal Mef alle amministrazioni fiscali in cui si parla di “puntuale aggiornamento degli archivi catastali” in collaborazione con gli enti locali “anche nell’ottica di una più equa imposizione fiscale”.
Ma l’aggiornamento è una cosa, la riforma un’altra. Pensare che basti aggiornare le rendite di qualche zona o sottozona per risolvere l’immenso problema di una sperequazione epocale è come pensare di portare l’acqua da un lago all’altro con il cucchiaino.
Perché è così difficile portare a termine una riforma complessiva? Per capirlo basta ripercorrere l’ultimo tentativo fatto e abbandonato, quello del governo Renzi.
Una commissione aveva ben cinque anni di tempo per ridefinire i valori e varie commissioni censuarie, dove sedevano insieme all’Agenzia del Territorio anche i rappresentanti degli enti locali e delle categorie produttive, avevano lavorato a lungo per definire minuziosamente tutti i parametri, dalla città alla zona, dalla zona al quartiere, dal quartiere alla strada, persino al singolo edificio. E, all’interno dell’edificio, le singole unità immobiliari. Tutto era pronto ma a un certo punto si capì che si era di fronte a uno scoglio insormontabile.
Confrontando i prezzi reali con i valori catastali di tutti gli immobili d’Italia, emergeva chiaramente che a uno stesso prezzo reale potevano corrispondere valori catastali diversi, mettendo in luce le disparità esistenti a livello territoriale.
In particolare, secondo un calcolo di qualche anno fa dell’Agenzia delle Entrate, ad avere valori relativamente alti rispetto al prezzo reale, erano Regioni come la Puglia, l’Abruzzo e il Friuli. Qui ci si poteva aspettare una diminuzione degli estimi.
Al contrario, in Toscana, Trentino e Campania, gli estimi erano troppo elevati, sempre in relazione al prezzo reale, e dunque si poteva prevedere una loro diminuzione.
Alti anche in Liguria e Valle d’Aosta. In una zona intermedia Lazio, Sardegna ed Emilia Romagna.
Attenzione al punto: se si abbassano gli estimi in una certa Regione, occorrerebbe aumentare le aliquote per avere lo stesso gettito in quella stessa Regione, ma questo sarebbe probabilmente socialmente intollerabile.
Facciamo un esempio: se un contribuente paga oggi il 10 per mille su una certa rendita catastale, se questa si abbassasse l’ente locale dovrebbe portare l’aliquota al 15 o al 18 per mille per mantenere lo stesso gettito. Nessun ente territoriale accetterebbe mai di farlo.
Così la vecchia legge di delega prevedeva un meccanismo perequativo fra le Regioni che avrebbe dovuto travasare fondi dalle Regioni che acquisivano entrate verso quelle che le perdevano. Non c’è bisogno di aggiungere altro per capire che questa riforma non sarebbe mai decollata: ve l’immaginate se il Veneto, ad esempio, avesse contribuito alla perdita di gettito della Puglia?
Ecco così che qualunque tentativo di riformare un Catasto squinternato cozza contro un gioco di veti incrociati.
Ma esiste una soluzione? «Le soluzioni possibili sono infinite – spiega Alessandro Santoro, docente di Scienza delle Finanze all’Università Bicocca di Milano – sarà però la politica a decidere quale portare avanti. Si potrebbe ad esempio scaglionare in tot anni, anche decenni se si vuole, l’eventuale aumento che dovesse emergere. L’importante è che le differenze di prelievo vengano gestite un po’ per volta. Non credo tuttavia che il Paese sia pronto per una discussione di questo tipo. Parlare della tassazione della casa è tabù, e quando vi si fa cenno scatta subito una reazione emotiva, e forse ciò dipende dal fatto che all’80 per cento gli italiani sono proprietari».
Bisogna dunque rassegnarsi al fatto che anche stavolta non se ne farà niente? «Sì, non succederà nulla», dice Giorgio Spaziani Testa, presidente della coriacea Confedilizia, la Confederazione della proprietà edilizia, da sempre fiera avversaria di ogni aumento della tassazione sugli immobili. «Del resto le Commissioni Finanze di Camera e Senato, nella loro indagine conoscitiva sulla riforma fiscale in gestazione al governo, non hanno mai avuto conto di una riforma del Catasto».
Non far nulla, non svegliare il can che dorme sembra dunque, ancora una volta, la soluzione più facile per non creare una conflittualità sociale e politica su un tema scottante come quello della casa. «Però non far nulla è fare qualcosa lo stesso», spiega chiaramente Luca Dondi, amministratore delegato di Nomisma, uno dei principali istituti di ricerca sugli immobili.
«Non intervenire significa semplicemente mantenere in vita le sperequazioni esistenti». In parole povere, a pagare di più, in relazione al valore di mercato del proprio bene, continuano a essere proprio gli abitanti delle aree più svantaggiate nel Paese o alcuni all’interno di ciascuna città o zona. Sono loro che pagano per chi invece, in un Catasto equo, dovrebbe pagare di più per la casa.
«Nel rifare da capo gli estimi catastali occorrerebbe certo garantire gli attuali livelli di gettito», continua Dondi. «Ma per far questo bisognerebbe creare un fondo nazionale: ci vuole un meccanismo redistributivo per andare incontro alla necessaria riduzione di gettito in alcuni territori».
Tuttavia va detto che gli italiani considerano gli attuali livelli di tassazione della casa già troppo elevati. Figuriamoci se le rendite catastali dovessero salire. «Ci si può ragionevolmente interrogare sul livello d’imposizione – dice Dondi – ma questa non può essere una scusa per impedire un adeguamento dei valori che è invece nell’interesse di tutti». Morale della favola: prima rimettiamo in ordine la scala dei valori immobiliari italiani, poi vediamo se l’attuale livello o un livello ancora più alto di tassazione siano effettivamente sostenibili, per tutti o per alcune fasce della popolazione, o se invece servono dei correttivi.
Ma molto probabilmente tutto questo resterà ancora una volta nel libro dei sogni. Perché chi tocca la tassazione della casa, in questo Paese, teme di finir male.
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on domenica, Settembre 19th, 2021 at 15:34 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA FILO NO VAX DONATO PRONTA A LASCIARE LA LEGA: “DELUSA DAL PARTITO, NON SONO LA ZERBINA DI DRAGHI”
GIORGETTI METTE ANCORA IL DITO NELLA PIAGA DI SALVINI: “GREEN PASS AUMENTA LIBERTA'” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA