Destra di Popolo.net

DECRETO FLUSSI, LA GRANDE BEFFA: ECCO COME IL GOVERNO HA PRESO IN GIRO GLI IMPRENDITORI ITALIANI

L’INCHIESTA DEL CORRIERE DELLA SERA

Il dato è di Unioncamere: nel 2025 per coprire il fabbisogno di manodopera in edilizia, agricoltura, trasporti, turismo, colf e badanti, servono circa 600 mila lavoratori stranieri. Un andamento che va avanti oramai da tempo. Per questo ogni anno il governo stabilisce con il decreto flussi quanti stranieri possono entrare in Italia con un visto regolare. Il meccanismo funziona così: il datore di lavoro che ha necessità fa richiesta attraverso il click day. Vuol dire che in date prestabilite – l’ultima del 2025 è il primo ottobre – chi ha bisogno di un lavoratore straniero fa richiesta su una piattaforma informatica.
In attesa di conoscere i risultati sul 2025, vediamo come ha funzionato il meccanismo fino a dicembre 2024 con i numeri che arrivano dai ministeri dell’Interno, Affari esteri e Lavoro, tramite una richiesta di accesso agli atti presentata dalla campagna Ero straniero, promossa da otto associazioni che si occupano di politiche sull’immigrazione.
Meccanismo infernale e contratti precari
A marzo 2024 i datori di lavoro inviano 679.953 domande in cui viene indicato il nome di chi vogliono assumere. Gli stranieri che possono entrare secondo il decreto flussi sono 151 mila.
A gestire le domande dei click day sono gli Sportelli Unici Immigrazione delle Prefetture. Qui lavorano circa 570 interinali, assunti con contratti di 7 mesi, prorogati prima ogni tre mesi e poi mese per mese.
Gli Sportelli devono inoltrare le pratiche all’Ispettorato territoriale del Lavoro e alla Questura per i controlli. La norma prevede che, se entro 60 giorni non arriva una risposta negativa – 20 giorni per il lavoro stagionale – scatta il silenzio-assenso. A quel punto si mette in moto la trafila per il visto.
Ma ci sono eccezioni importanti. Per Bangladesh, Pakistan e Sri Lanka, che da soli rappresentano oltre la metà delle domande, il silenzio-assenso non vale. Di recente viene escluso anche il Marocco. Il decreto legge 145/2024 li esclude perché il governo li considera «Paesi a elevato rischio di domande corredate da documentazione contraffatta o presentate in assenza dei presupposti di legge».
Le pratiche vengono lavorate in ordine cronologico fino al raggiungimento della quota. Ma quasi la metà delle istanze viene poi archiviata, revocata o rigettata. E non è che a quel punto si torna a scorrere subito la lista delle 679.953 domande di assunzione, perché le Prefetture non hanno organici sufficienti per riassegnare i posti rimasti liberi.
Nulla osta e visti mancati
Il risultato è che i nulla osta effettivamente rilasciati sono solo 83.570. Questo significa che 67.430 posti autorizzati dal governo
rimangono scoperti, e gli imprenditori che avrebbero voluto assumerli sono tagliati fuori.
Il lavoratore con il nulla osta in mano invece deve ottenere il visto d’ingresso presso le rappresentanze consolari italiane nel suo Paese d’origine. L’appuntamento non si prende direttamente, ma attraverso fornitori di servizi esterni autorizzati, introdotti per evitare lunghe code davanti ai consolati. L’attesa, però, può durare mesi: il rischio è che il visto arrivi quando il nulla osta (che ha una validità di 6 mesi) è già in scadenza. In altri casi, chi si affida a sedicenti faccendieri che millantano di poter fissare l’appuntamento rischia di non ottenerlo mai.
Solo una volta presa in carico la domanda, i tempi medi di lavorazione del visto da parte dei consolati sono di 12-13 giorni, nel rispetto del termine massimo di 20 giorni (art. 42, comma 3, del decreto legge 73/2022 qui). Per ridurre i ritardi, l’organico delle rappresentanze consolari viene potenziato: da 206 addetti in 45 sedi nel 2023 a 459 addetti in 94 sedi nel secondo semestre 2024. Eppure i ritardi restano significativi in Paesi chiave come il Pakistan: a fine 2024 a Karachi servono ancora 65 giorni, e 24 giorni a Islamabad, dove lavorano appena 3 addetti.
L’esito finale a dicembre 2024: su 83.570 nulla osta concessi, ci sono 3.631 richieste di visto respinte, 10.869 persone ancora in attesa, e 44.919 domande di lavoro che non si sa che fine abbiano fatto. Totale visti rilasciati: 24.151, di cui 35 in Bangladesh, 41 in Pakistan e 1.866 in Sri Lanka.
Il miraggio del permesso di soggiorno
A questo punto per il lavoratore straniero che ha ottenuto il visto si presentano due scenari:
1) arriva in Italia, ma l’assunzione non c’è perché il datore di lavoro, che ha fatto richiesta mesi prima, nel frattempo ha già risolto. E qui si può aprire l’area grigia del reclutamento in nero;
2) il lavoratore viene assunto ed inizia a lavorare, ma deve rapidamente chiedere il permesso di soggiorno alla Questura.
A dicembre 2024 gli immigrati entrati regolarmente in Italia che ottengono il permesso di soggiorno sono solo 9.331, mentre gli appuntamenti pendenti risultano 1.324.
Il motivo è sempre lo stesso: anche in Questura gli addetti sono pochi e precari. A novembre 2023 erano stati assunti 550 interinali, con contratti fino a giugno 2024, poi prorogati di sei mesi (dicembre 2024), poi di altri tre (marzo 2025), e poi ancora un mese. Ad aprile 2025 il Ministero dell’Interno ha disposto una nuova proroga tecnica di altri nove mesi, portando la scadenza a gennaio 2026. Per ottenere il permesso di soggiorno questi immigrati si ritrovano dunque nel collo di bottiglia delle Questure, che devono anche registrare ed esaminare le domande di protezione internazionale. E pure queste pratiche risentono di notevoli ritardi e disservizi a causa della carenza di organico. Nel 2023 – ultimi dati disponibili – il tempo che passa tra la registrazione della domanda di protezione internazionale (foto-segnalamento e impronte) e la sua formalizzazione (compilazione del modulo che incardina la procedura) è inferiore a 6 mesi in 24 Questure, supera i sei mesi in 18 Questure, e arriva oltre l’anno in 3. A dicembre 2024, le domande pendenti dei richiedenti asilo sono 207.285 (Fonte Aida).
L’autocritica
I click day 2025 si effettuano il 5, il 7 e il 12 febbraio: arrivano
113.534 domande per il lavoro non stagionale a fronte di 70.720 quote disponibili. Solo per l’assistenza familiare e socio-sanitaria, le domande sono quasi cinque volte le quote.
Per il lavoro stagionale invece le domande sono 72.238 a fronte di 110.000 quote disponibili. È un paradosso: per il lavoro non stagionale c’è il 60% in più delle domande rispetto ai posti, mentre per il lavoro stagionale accade esattamente l’opposto, ossia più posti che domande.
Cosa sta succedendo? La spiegazione si legge nella Relazione illustrativa sul decreto flussi di fine luglio (qui) – e che è stata oggetto di un esposto alla Procura Nazionale Antimafia da parte della Presidente del Consiglio dei ministri: «Questo ridimensionamento è da porsi in relazione con le misure adottate per porre rimedio alle rilevanti irregolarità registrate, specie nel settore del lavoro stagionale, nella fase di presentazione delle richieste di nulla osta». In sostanza l’intervento normativo dell’ottobre 2024 (qui) – è un provvedimento che, nei fatti, è diretto più a bloccare le false domande di ingresso per lavoro, che ad accelerare la procedura per quelle regolari. È lo stesso sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ad ammettere: «Vi è una critica che a mio avviso coglie nel segno: quella che chiede di fare un passo in avanti rispetto al meccanismo di ingresso basato sul sistema delle quote e sui click day, i cui limiti sono evidenti. Ora, è chiaro quel che dovremmo evitare in futuro: non altrettanto chiaro è come individuare il nuovo sistema, che dovrebbe prendere il posto del vecchio» (qui l’intervento integrale).
Dunque il sistema delle quote e del click day non funziona, ma
evidentemente pensare ad un’alternativa richiede tempi lunghi, anzi lunghissimi, visto che lo stesso meccanismo è previsto anche per il triennio 2026-2028. Per quel che riguarda invece la difficoltà a trasformare le quote disponibili in reali opportunità di lavoro, il sottosegretario Mantovano spiega: «Questo dipende da varie ragioni: alcune riconducibili a strumentalizzazioni di questo canale di ingresso, altre da ricercare all’interno delle pubbliche amministrazioni competenti in materia. Stiamo lavorando per incrementare forze e capacità, che al momento non sono ancora sufficienti». Ebbene, è da ottobre 2024 che nelle Prefetture e Questure devono arrivare 200 persone di rinforzo, ma a 10 mesi di distanza le procedure non si sono ancora concluse.
Milena Gabanelli e Simona Ravizza
(da corriere.it)

This entry was posted on mercoledì, Ottobre 1st, 2025 at 14:04 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL CALO DEMOGRAFICO SVUOTA LE CLASSI
I SOVRANISTI WOKE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.718)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (14)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA: ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È
    • SI DICONO “PATRIOTI” E POI SI DIMENTICANO DI OMAGGIARE CLAUDIA CARDINALE, DIVA DI UNA “GRANDE ITALIA” (COME HANNO FATTO ANCHE CON GIORGIO ARMANI)
    • TRUMP SPINGE PER LA PACE A GAZA PERCHÉ GLI AMERICANI STANNO PERDENDO LA PAZIENZA CON ISRAELE: QUATTRO STATUNITENSI SU DIECI SONO OSTILI ALLO STATO EBRAICO: SOLO IL 34% PROVA “SIMPATIA” PER TEL AVIV, MENTRE IL 35% APPOGGIA I PALESTINESI
    • LA LEGA TRACOLLA, NELLE MARCHE IL CARROCCIO SCENDE AL 7,37% (NEL 2020 ERA AL 22,4%) E VIENE SUPERATO DA FORZA ITALIA, MA SALVINI E I SUOI “COLONNELLI” TIRANO UN SOSPIRO DI SOLLIEVO
    • COSA SIGNIFICA MARANZA E COSA SI NASCONDE DIETRO LA NARRAZIONE CHE LI ADDITA COME NEMICO PUBBLICO
    • GLI USA SONO UFFICIALMENTE IN SHUTDOWN: DALLA MEZZANOTTE (ORA DI WASHINGTON) LE ATTIVITÀ DEL GOVERNO FEDERALE SONO PARZIALMENTE CHIUSE: IL CONGRESSO NON HA APPROVATO IN TEMPO LA LEGGE DI BILANCIO A CAUSA DEI DISACCORDI TRA DEMOCRATICI E REPUBBLICANI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA