Destra di Popolo.net

IL GESTO CHE PUO’ SPIAZZARE: NESSUNO PUO’ SPENDERE SENZA RENDERNE CONTO

MONTI HA RIDOTTO LE SPESE DELLA PRESIDENZA, MA ORA DEVE RICONSEGNARE ALLA RAGIONERIA GENERALE IL DIRITTO DI CONTROLLARLE… PER ESSERE CREDIBILI OCCORRE DARE L’ESEMPIO

Punto primo: l’esempio. Per essere credibile, un piano di tagli alla spesa pubblica non può che partire da qui.
Perciò, visto che dal Parlamento alle Regioni vivono tutti con fastidio ogni controllo dei conti («come osate?») Palazzo Chigi dovrebbe fare un passo dirompente: rinunciare all’autonomia assoluta per riportare il proprio bilancio sotto la verifica della Ragioneria.
Un messaggio formidabile: nessuno può spendere senza renderne conto.
In questi mesi, sarebbe ingeneroso non riconoscerlo, il governo di Mario Monti ha mostrato su questo punto un senso della misura da tempo smarrito.
Tanto da tirarsi addosso, sul tormentone della sobrietà , qualche ironia.
Ha sforbiciato i ministeri, ridotto le consulenze, tagliato del 92% i voli blu…
Su tutta un’altra serie di iniziative, invece, ha dovuto incassare dei «no» a ripetizione, riassumibili in romanesco così: «Nun je spetta».
Tagliare le Province? «Nun je spetta».
Allineare al livello europeo indennità  e stipendi del Parlamento in caso di fallimento (poi arrivato) della Commissione Giovannini? «Nun je spetta».
Costringere le regioni a ridurre certe spese? «Nun je spetta».
E tutto nel culto sacrale di una autonomia difesa con una gelosia così cocciuta e permalosa da far pensare spesso che mascherasse retropensieri inconfessabili.
Come se le difficoltà  delle pubbliche casse fossero un problema che riguarda fino a un certo punto chi ritiene di avere il diritto divino a non rendere conto delle proprie scelte.
Come se perfino il contenimento di alcuni privilegi diventati offensivi in questi anni di crisi fosse una gentile concessione fatta al governo e non un obbligo per tutti coloro che sono chiamati a far la propria parte.
È in questo contesto di resistenze esasperate e spesso irritanti che la Presidenza del Consiglio potrebbe mettere tutti con le spalle al muro dando quell’esempio clamoroso: la rinuncia all’autonomia totale dei propri bilanci.
E il riconoscimento alla Ragioneria Generale dello Stato e alla Corte dei Conti del diritto a controllare (e a contestare gli eventuali abusi, ovvio) perfino le spese di Palazzo Chigi.
Del resto così era una volta, fino a una dozzina di anni fa.
E non risulta che Alcide de Gasperi e Amintore Fanfani, Giulio Andreotti o Giuliano Amato, Carlo Azeglio Ciampi o Silvio Berlusconi fossero per questo minati nella loro pienezza di governo.
Nè che la stessa democrazia, per quei controlli sacrosanti, fosse in qualche modo compromessa.
I conti di Palazzo Chigi furono sottratti alle competenze del Tesoro con un decreto legislativo varato il 30 luglio 1999, quando il premier era Massimo D’Alema.
La motivazione? La rivendicazione della Presidenza del Consiglio dello status di totale autonomia finanziaria già  riconosciuto al Quirinale, al Senato, alla Camera: perchè loro sì e noi no?
Da allora a oggi, nessuno è più riuscito a fare marcia indietro.
Vogliamo dirla tutta? Nessuno ha più «voluto» fare marcia indietro.
Se mai ogni nuovo premier ha cercato di allargare ulteriormente i confini di questa sovranità  assoluta ad altri «staterelli» dei dintorni.
Come i ministeri senza portafoglio o la Protezione civile.
Non soltanto nel caso, si capisce, di interventi di gravissima emergenza, ma anche se si trattava di restaurare una statua o allestire le regate della Vuitton Cup.
Risultato: da 13 anni, come il viceministro dell’Economia Vittorio Grilli ha più volte sottolineato, alcuni miliardi di euro vagano senza controlli sostanziali nei bilanci statali.
Quasi che esistessero «zone franche» che non devono rispondere a nessuno.
E non è servita a molto neppure la sentenza della Corte Costituzionale che nel 2002 restituì alla Corte dei Conti la competenza sugli atti di Palazzo Chigi sottratta con quel decreto di tre anni prima.
Vittoria che di fatto, come la storia si sarebbe incaricata di dimostrare, fu solo di facciata.
Conosciamo l’obiezione: mettete forse in dubbio la serietà , la sobrietà , la ragionevolezza degli organi istituzionali ai quali venne riconosciuta quell’autonomia totale, dopo il Ventennio fascista, proprio perchè fossero sottratti ai ricatti e alle prepotenze muscolari del potere esecutivo? Niente affatto.
Ma il solo obbligo di rendere conto delle proprie spese, tuttavia, può aiutare chi amministra a essere più virtuoso.
E al contrario la sola autonomia illimitata, dicono i numeri, incoraggia a essere più spendaccioni.
Lo dimostrano proprio i numeri di Palazzo Chigi.
Dal 1999 al 2010 le spese del segretariato generale sono più che raddoppiate schizzando da 348 miliardi di lire a 488 milioni di euro.
Con un aumento in termini reali, calcolata l’inflazione, del 116%.
Nel solo 2000, primo anno di autonomia contabile, le spese registrarono un balzo del 28,7%. Con una impennata, per certe voci, da capogiro.
I soldi tirati fuori dalle casse presidenziali per pagare il personale «comandato» (cioè preso in prestito) da altre amministrazioni pubbliche aumentarono del 44,5%.
Quelli destinati alle trasferte del premier si quintuplicarono: da 903 milioni di lire a 5 miliardi e passa.
Dentro la «zona franca», in questi anni, è finito di tutto.
Tre milioni per il campionato mondiale di pallavolo del 2010.
Due per quello di ciclismo su pista del 2012.
E poi otto per le «politiche antidroga» e 81 per il Fondo per la gioventù e 44 per quello della montagna e 26 per «la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate» confinanti con le Regioni a statuto speciale e insomma i soldi per contenere le pretese di tanti comuni di «emigrare» dal Veneto al Trentino Alto Adige…
Fino ai 374 milioni dei contributi per l’editoria. Per non dire delle spese faraoniche per i Grandi eventi della Protezione civile, da quelle del G8 della Maddalena a quelle per le opere dei 150 anni dell’Unità  d’Italia, finite nel gorgo giudiziario delle indagini sulla «Cricca».
Su tutto, spiccano però certe spese relativamente «minori» ma difficili da interpretare non solo per gli specialisti.
Che cosa erano esattamente le «attività  di supporto alla programmazione, valutazione e monitoraggio degli investimenti pubblici» costate 11,4 milioni?
E il «fondo eventi sportivi di rilevanza internazionale» finanziato con 10 milioni?
Perchè tanta genericità ? Dov’è la trasparenza?
Per non parlare dell’opacità  di un bilancio che dal 2000 (coincidenza?) è scomparso dal sito della presidenza del Consiglio ed è scaricabile soltanto con enormi difficoltà , per chi non paga l’abbonamento, da quello della Gazzetta ufficiale.
Un esempio? Nei rendiconti di tutte le aziende pubbliche o private del pianeta (tranne quelle che vogliono occultare qualcosa, ovvio) i costi dei dipendenti finiscono sotto due o tre voci. Sapete quante sono quelle di Palazzo Chigi? Ventidue.
Dagli «stipendi agli estranei addetti alle segreterie particolari del presidente…» fino all’«indennità  mensile al personale in servizio…», dal «fondo unico di presidenza» (la cui vaghezza pare fatta apposta per spingere i cittadini al sospetto) al «rimborso alle amministrazioni degli assegni corrisposti al personale in prestito…» eccetera eccetera. Ventidue voci.
Al punto che sapere quanto precisamente spendiamo per pagare la gente che lavora a Palazzo Chigi e nelle sue 19 dèpendance è una missione quasi impossibile.
Del resto, anche sapere quante persone sono davvero impiegate dalla Presidenza non è facile. Nemmeno, forse, per il presidente del Consiglio.
L’8 settembre 2001 il Cavaliere raccontò d’aver incontrato una Margaret Thatcher esterrefatta perchè Blair aveva portato da 70 a 200 i dipendenti di Downing Street.
«Sapete quante persone ho trovato io a Palazzo Chigi? Ne ho trovate 4.500. Penso che serva una rivoluzione pacifica per ammodernare lo Stato».
Bene: quando ha lasciato a Mario Monti la guida del governo, nei palazzi della Presidenza di persone ce n’erano almeno 4.600.
La conferma indiretta l’ha fornita Renato Brunetta quando, replicando a fine ottobre del 2011 al Corriere , ha spiegato che al netto di «circa 400 cessazioni dal servizio», nel 2013 i dipendenti di Palazzo Chigi sarebbero stati «al massimo 4.280».
Al massimo…
Torniamo al tema: mettiamo che la Presidenza del Consiglio decida di mettere i propri bilanci sotto il controllo della Ragioneria.
Cosa faranno tutti gli altri?
Continueranno a rivendicare il loro diritto a non rendere conto a nessuno?

Sergio Rizzo
Gian Antonio Stella
(da “Il Corriere della Sera”)

This entry was posted on giovedì, Aprile 26th, 2012 at 22:03 and is filed under economia, governo, Monti. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« META’ DEI PENSIONATI PRENDONO MENO DI MILLE EURO
BOOM COPPIE DI FATTO, RIPARTE LA CORSA PER ARRIVARE AL RICONOSCIMENTO: SONO ORMAI 897.000, PARI AL 5,9% DELLE COPPIE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (609)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
    • ORO NERO, SORCI VERDI PER PUTIN, LA STRATEGIA DI ZELENSKY PER COSTRINGERE “MAD VLAD” A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI: COLPIRE GLI IMPIANTI PETROLIFERI RUSSI E FAR IMPLODERE L’ECONOMIA DI MOSCA
    • UN “LEGHISTA” A MOSCA, SE NE SENTIVA LA MANCANZA: STEFANO BELTRAME SARÀ IL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO IN RUSSIA
    • IL SOGNO AMERICANO È DIVENTATO UN INCUBO, NUOVA STRETTA DI DONALD TRUMP CONTRO STUDENTI E GIORNALISTI STRANIERI: I VISTI PER MOTIVI DI STUDIO SARANNO RIDOTTI E NON POTRANNO AVERE UN’ESTENSIONE SUPERIORE AI QUATTRO ANNI
    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA