Destra di Popolo.net

IL REGISTA VANZINA: “LA BORGHESIA ITALIANA SI E’ IMMIGNOTTITA, UN GOVERNO M5S-LEGA VA OLTRE I NOSTRI FILM”

L’ITALIA DIVISA, IL RUOLO DELLA BORGHESIA, LA CAPITALE IN DISFACIMENTO: “E’ CAMBIATO IL POPOLO COME E’ CAMBIATA L’ITALIA”

Il governo tra Movimento 5 stelle e Lega era al di là  della sua immaginazione: “Va oltre un film dei Vanzina. Non ci siamo mai spinti fino ad azzardare tanto”.
Nei lavori cinematografici dei due fratelli che hanno raccontato, sotto la forma della commedia, la trasformazione della società  italiana c’è, però, tutto il resto: “La borghesia italiana ha rinunciato al suo ruolo di classe dirigente. Ha scelto, anzichè di radicarsi nella cultura, di dedicarsi alle scopate, alle feste, a urlare sugli spalti degli stadi di calcio. Insomma, si è immignottita, soprattutto a Roma. Così, oggi, siamo l’unico grande paese europeo che può darsi un governo che prescinde totalmente dalla propria borghesia”.
Dopo aver raccontato i nuovi ricchi, gli yuppies, le finte bionde, gli imbecilli sgraziati degli anni ottanta, scritto film che, come Vacanze di Natale, hanno ritratto ferocemente la neo-Italia e i neo-italiani, facendoli ridere di loro stessi, Enrico Vanzina si è avventurato nel mistero di Roma, una delle poche capitali del mondo che rappresenta, per la sua nazione, un anti modello: “È una città  rassegnata al presente, che non fa progetti e non ricorda”, la definisce.
Il suo romanzo, Una sera a Roma (Mondadori), è un giallo che racconta, oltre che il disfacimento della capitale d’Italia, l’amore travolgente per il cinema, lo svanire della tradizionale eterosessualità  e l’affermarsi di gusti sempre più liquidi, sempre più multipli: “Claudio Strinati, durante una presentazione, ha detto che questo libro è l’unico libro che avrebbe potuto scrivere il protagonista de La Grande Bellezza, Jep Gambardella. Non ci avevo pensato. Potrebbe aver ragione”.
Ambientato in una Roma da fine d’epoca, nello sgretolarsi di certezze antiche, il romanzo di Vanzina offre uno sguardo sullo smarrimento italiano, sia nella vita privata, sia in quella pubblica: “Sono saltate categorie che hanno accompagnato la nostra vita per decenni. E sono saltate nel giro di pochissimi anni”.
Nel suo ufficio, dopo aver scorto nel corridoio un quadro umbratile di Federico Fellini, ci fa sedere di fronte a un dipinto in cui appare la faccia sbruffona di Alberto Sordi: “Silvio Berlusconi ha cercato di dare alla borghesia italiana una coscienza. Non ci è riuscito. Poi, una parte di quei voti borghesi, è andata al Partito Democratico. Infatti qui ai Parioli, tradizionale quartiere borghese, siamo in uno dei pochi posti in cui il Pd ha vinto a Roma”
Con quali conseguenze?
Che, votando a sinistra, la borghesia immignottita ha immignottito anche la sinistra. La quale si è trovata ad essere contaminata da una borghesia incolta, se non addirittura somara. E ha perso il contatto con la sua tradizionale vocazione popolare.
Vale per tutta la borghesia, questo discorso?
La borghesia torinese, oppure milanese, è diversa da quella romana: è più solida. Però, la borghesia descritta nei romanzi di Alberto Moravia degli anni 50 e 60 è completamente scomparsa.
Negli altri paesi c’è ancora?
In Francia, in Germania, in Gran Bretagna, la borghesia esiste ed è fiera di appartenere a questa classe sociale.
Di cosa è orgogliosa?
Di ciò che l’ha resa forte, l’investimento nello studio, nel sapere, nella fatica di aver conquistato la propria professionalità , la propria fortuna, grazie all’intraprendenza.
Perchè In Italia non è così?
Nella capitale d’Italia la borghesia non si è mai formata. Il sogno dei borghesi romani è avere una figlia che diventa principessa.
E nelle altre città ?
La grande borghesia industriale del nord Italia è quasi finita con la svendita dell’industria italiana. Rimane la piccola borghesia operosa del nord est, che vota per la Lega nord, ed è tutta un’altra cosa.
Il popolo, invece, è vivo?
Il popolo che hanno raccontato i film neorealisti non c’è più. È cambiato, come è cambiata l’Italia. Ma il popolo è ancora la coscienza di questo paese. Una coscienza divisa in classi, ceti, regioni, tradizioni, dialetti, culti, gusti sessuali, la cui somma rappresenta lo sguardo della nostra nazione su se stessa.
Anche lei si richiama al popolo?
Io ho avuto la fortuna di fare un lavoro da privilegiato, di viaggiare e conoscere il mondo, ma io amo l’Italia, mi commuovo quando sento l’inno nazionale, quando sto di fronte a un quadro del rinascimento, quando mangio nelle trattorie, quando sento parlare l’italiano con gli accenti, mi sento di appartenere totalmente al popolo.
Non aveva sofferto di essere associato agli italiani che raccontava nei film?
Insieme a mio fratello, abbiamo raccontato l’Italia che va in Vacanza a Cortina, i milanesi di Via Montenapoleone, il mondo della moda di Sotto il vestito niente, prendendo tutti per il culo. Era una critica spietata dell’Italia degli anni ottanta. Eppure, alcuni critici di sinistra, hanno creduto che noi fossimo i cantori di quella società . M’infastidì molto, allora. Ma oggi non è più così.
Si riconosce nella definizione di “popolare”?
Tutto quello che faccio, lo faccio per il popolo. E il cinema, in fondo, è null’altro che una grande regalo di felicità  offerto alle classi popolari.
Il cinema racconta ciò che esiste o lo inventa?
La grande commedia italiana — quella di Pietro Germi, di Dino Risi, di Mario Monicelli, alcuni film di mio padre, grazie anche a sceneggiatori come Scarpelli, Sonego, Amidei — ha creato personaggi che non esistevano nella realtà , i quali però, dopo essere stati rappresentati sullo schermo, sono diventati più veri delle persone reali.
Vale anche per il cinema neorealista?
Roma città  aperta, senza l’invenzione di un personaggio come Don Pietro Pellegrini, interpretato da Aldo Fabrizi, non sarebbe stato il capolavoro che è. La forza della finzione sta nel fatto che può rendere la realtà  ancora più reale.
Può anche crearla?
Alberto Sordi ha osservato minuziosamente gli italiani per poterli interpretare. Poi, la sua maschera è diventata talmente forte che sono stati gli italiani a guardare lui per imitarlo.
Qual è la maschera degli italiani di oggi?
Quella di Checco Zalone, un attore che è stato capace di re-incarnare una figura classica della commedia all’italiana, quella del Re degli ignoranti.
Chi fu il primo a interpretarla?
Fu Totò, con la sua frase: “Ma mi faccia il piacere”. Esempio della diffidenza degli italiani per qualsiasi istituzione, forma, titolo, riconoscimento: tutti considerati, immancabilmente, una finzione. “Lei è onorevole? Ma mi faccia…
Che altri interpreti ha avuto?
Adriano Celentano negli anni ottanta, e, in parte, in un pubblico più politicizzato, più limitato, Nanni Moretti, il quale prendeva le mitologie della sinistra extra -parlamentare italiana e le distruggeva, riportandole alla realtà .
Zalone cosa coglie, invece?
Zalone attraversa i gusti sessuali, il rapporto con il lavoro e con la famiglia che hanno le persone di questo paese e ridicolizza tutto il politicamente corretto in cui sono avvolti. Per cui, c’è un ragazzo che fa uno stage e viene insignito da un solenne qualifica in lingua inglese? Lui arriva e gli dice la verità : “Ti stanno prendendo per il culo”.
I Re degli ignoranti, come definiscono alcuni Di Maio e Salvini, sono arrivati al potere?
La politica non è questione di cultura. È avere un sogno, e la capacità  di capire gli umori del paese, trovando il modo di realizzare qualcosa di nuovo. Anche facendo compromessi.
Salvini e Di Maio non li stanno facendo?
Sì, li stanno facendo. Ma una vecchia regola, saltate tutte le altre, rimane e prescrive di non bluffare. In politica, il bluff non solo viene scoperto immediatamente, ma crea gravi danni. E temo che su molti punti del loro “contratto” grillini e leghisti stiano bluffando.
Si poteva fare qualcos’altro?
Credo che l’Italia debba sperimentare questa nuova fase della sua politica. Nel bene e nel male. Sarebbe un insulto alla democrazia non far governare le forze che hanno vinto le elezioni.
Ce la faranno?
Renzi e Berlusconi guardano dalla finestra sperando nella catastrofe. Io, invece, che pure sono politicamente dalle loro parti, non mi auguro il disastro. Tifo per il bene del paese. Se governeranno bene, evviva. Se governano male, ci saremo tolti di mezzo l’ equivoco populista e potremo ricominciare daccapo riannodando il tema — secondo me insuperabile — della democrazia: alternanza tra una visione progressista e una conservatrice.
È fiducioso?
Credo che adda passà  a’ nuttata.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on domenica, Maggio 13th, 2018 at 15:08 and is filed under Costume. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA FAVOLA DELL’ALBISSOLA, LA LEICESTER DELLA RIVIERA LIGURE
“IL REDDITO DI CITTADINANZA RENDE PIU’ POVERI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.682)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (640)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2025
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Ago    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • GLI OTTO PUNTI DI DISTACCO CON CUI HA VINTO ACQUAROLI SONO GLI STESSI CHE IL CENTRODESTRA AVEVA UN ANNO FA ALLE EUROPEE: RICCI ERA UN PERICOLO ED E’ STATO AZZOPPATO DA DUE ELEMENTI MESSI SCIENTIFICAMENTE IN CAMPO
    • ACQUAROLI RINGRAZIA LE PROMESSE DI GIORGIA MELONI, HA FUNZIONATO SOPRATTUTTO LA MARTELLANTE CAMPAGNA GOVERNATIVA: DALL’INSERIMENTO DELLA REGIONE NELLA ZONA ECONOMICA SPECIALE (PER ORA SOLO UN DISEGNO DI LEGGE), AI 60 MILIONI DECISI DA PALAZZO CHIGI DIECI GIORNI PRIMA DEL VOTO
    • I CACCIA SOPRA L’ESTONIA, I SOLDATI MIGLIORI CHE VENGONO RISPARMIATI DALL’UCRAINA, I CARRI ARMATI “SPARITI”: SOLO I CIECHI NON VEDONO CHE SIAMO GIÀ IN GUERRA CON LA RUSSIA. E LO CONFERMA ANCHE L’EX CAPO DEI SERVIZI SEGRETI BRITANNICI
    • PORTATE I SALI A VIALE MAZZINI, I DATI DI ASCOLTO DELLA RAI TRACOLLANO : RISPETTO AL SETTEMBRE DELL’ANNO SCORSO, RAI1 PERDE IL PRIMATO CON CANALE5 CHE LA SOPRAVANZA DI 153MILA SPETTATORI IN PRIMA SERATA E DI 69MILA NELL’INTERA GIORNATA
    • “L’UCRAINA STA VINCENDO LA GUERRA” – LA PROVOCAZIONE DELLO STORICO YUVAL NOAH HARARI SUL “FINANCIAL TIMES”: “LA RUSSIA CONTROLLA MENO TERRITORIO UCRAINO DI QUANTO NON FACESSE NELL’AGOSTO 2022. È COME SE, A PIÙ DI TRE ANNI DALL’INVASIONE DELL’IRAQ NEL 2003, GLI STATI UNITI FOSSERO RIUSCITI A CONQUISTARE SOLO IL 20 PER CENTO DEL PAESE SUBENDO NEL FRATTEMPO UN MILIONE DI VITTIME. QUALCUNO CONSIDEREREBBE QUESTA UNA VITTORIA?”
    • VALLE D’AOSTA, UNION VALDOTAINE PRIMO PARTITO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA