Destra di Popolo.net

INTERVISTA ALLA MINISTRA BELLANOVA: “ANCH’IO SONO STATA SFRUTTATA NEI CAMPI, HO VISTO MORIRE BRACCIANTI DAVANTI AI MIEI OCCHI”

“LA SFIDA DEL CAPORALATO E’ LA MIA VITA”

“Ho visto lo sfruttamento brutale e ho visto morire delle braccianti davanti ai miei occhi: per questo ritengo il caporalato una battaglia importantissima”. Ha la voce limpida e obiettivi ambiziosi la ministra delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova.
Comincia a lavorare giovanissima come bracciante, ha un passato sindacale e nell’impegno contro il caporalato, piaga del territorio in cui è nata.
Classe 1958, di Ceglie Messapica in provincia di Brindisi, è stata viceministro dello Sviluppo economico nei governi Gentiloni e Renzi. Nel 2018 è stata nominata da Maurizio Martina responsabile Mezzogiorno del Pd. Adesso è una delle ministre del governo Conte bis e da poco è entrata a far parte del partito di Renzi Italia Viva.
Lei ha usato parole forti per definire il caporalato: l’ha equiparato alla Mafia. È davvero così?
Dobbiamo guardare al fenomeno del caporalato per quello che effettivamente è: mafia appunto. Criminalità  organizzata. Il caporale è uno che utilizza modi illegali e lo fa in modo organizzato.   Incastra in primo luogo i lavoratori e le lavoratrici, con salari da fame, spesso senza assicurazione e magari attiva anche un mercato delle assicurazioni dove effettivamente le persone che lavorano non vedono registrate le giornate di lavoro ai fini previdenziali presso l’Inps e quelle stesse giornate vengono vendute a persone che poi in agricoltura non lavorano.
Solo che finora non è mai stato considerato come criminalità  organizzata. Una legge già  c’è ed è la 199 del 2016, ma è incompleta e i casi di sfruttamento sono ancora troppi…
Non si tratta solo di gestire un servizio: il caporale si inserisce in una mancanza di strumenti di gestione, all’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e sul mezzo di trasporto.
Ma il caporale è anche quello che, nel momento in cui porta i lavoratori in un’azienda, se l’azienda non utilizza i suoi servizi magari, come accade purtroppo…Fa danni anche all’azienda stessa. Cioè il caporalato ricatta i lavoratori e spesso anche gli imprenditori.
Ci saranno delle misure che riguardano l’intera filiera e non solo i caporali nel Piano Nazionale che vuole proporre?
Abbiamo già  convocato per il 16 ottobre un tavolo interministeriale che vede oltre il ministero dell’agricoltura, la ministra del lavoro, Nunzia Catalfo e il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese perchè il caporalato va combattuto a tutti i livelli.
Da una parte dobbiamo darci una strumentazione che è una piattaforma di segnalazione per l’imprenditore per chiedere la manodopera che serve e farlo in tempi utili per il mercato agricolo che è diverso da altri sistemi produttivi. Perchè in agricoltura spesso la manodopera viene richiesta un giorno per il giorno successivo. Si vive alla giornata e si è legati alle condizioni metereologiche e quindi deve essere data la possibilità  di reperire manodopera velocemente ma legalmente.
Poi, bisogna intervenire sui trasporti. Bisogna togliere lo strumento di potere dalle mani dei caporali: cioè il potere di far arrivare le persone direttamente nei campi.
A volte il caporalato ricatta addirittura i consumatori perchè l’intricato sistema di rapporti della filiera agroalimentare parte dalla Grande Distribuzione Organizzata- i supermercati in cui andiamo a fare la spesa ogni giorno- e arriva fino ai campi. L’uso di manodopera straniera a basso costo — con zero diritti e tutele sindacali — è infatti l’effetto più evidente e scandaloso di un sistema produttivo costretto a modificare i suoi processi per accontentare le richieste, in bilico tra il legale e l’illegale, della distribuzione moderna.
Seguire tutta la filiera è fondamentale. Perchè se su 100 euro di spesa solo 3 euro e 30 centesimi rimangono nella disponibilità  del produttore è evidente che c’è una distribuzione del valore che non è equa tra produzione, trasformazione e distribuzione. Su questo io convocherò la filiera in Ministero per fare un lavoro con accordi fra le parti per non far ricadere tutto il costo sull’azienda agricola.
E come possono essere mantenuti a un certo livello i prezzi dei prodotti ortofrutticoli?
Innanzitutto tutto combattendo le aste a doppio ribasso. Perchè le aste a doppio ribasso significano mettere nella condizione di avere prezzi di vendita dei prodotti inferiore al consumo.
E quando il livello dei prezzi si trova in questa situazione da qualche parte scaricano: sull’anello debole, sui lavoratori e le lavoratrici. E anche sull’imprenditore perchè avendo anche noi un sistema fatto anche di piccole e piccolissime aziende, coltivatore diretto o il micro-produttore che non riesce a ricavare un reddito dignitoso.
Quella contro il caporalato è diventata una sua battaglia anche perchè ha potuto vedere da molto vicino le condizioni dei lavoratori, avendo lavorato lei stessa in agricoltura. Ha perso delle persone a lei vicine, delle giovanissime braccianti morte nei campi. Cosa si può fare per non far ripetere più degli episodi così gravi?
Ho visto lo sfruttamento brutale, ho visto ragazze di meno di 18 anni che non hanno avuto la possibilità  di vivere la loro vita. Ho visto persone che hanno dovuto togliere un tempo spropositato alla famiglia per portare a casa un reddito non sufficiente spesso in modo dignitoso. E visto che il lavoro deve essere uno strumento per vivere con piena libertà  la propria esistenza, non può essere uno strumento di morte e mortificazione.
E è una battaglia in cui dobbiamo avere alleate anche le imprese. Quelle che combattono nel nome della legalità , che fanno sacrifici, che investono e innovano. Ci vuole innovazioni per eliminare una competizione da costi e creare una competizione sulla ricerca.
Lei si è mai trovata quando lavorava come bracciante in una situazione in cui le hanno offerto condizioni di lavoro non degne?
Sì, mi è successo. E ho detto no. È per questo che ho iniziato a combattere come sindacalista. Quando si guardano le cose dall’esterno si può valutare con più laicità  e tranquillità  un’offerta di lavoro. Quando da quel lavoro dipende l’esistenza tua, della tua famiglia, dei tuoi bambini. A quel punto subisci il ricatto, sei intrappolato.
Quando negli anni ’70 facevamo le manifestazioni per bloccare i pulmini dei caporali volevamo proprio esprimere questo disagio   di queste condizioni non dignitose. Non solo le persone partivano alle 2 di notte per avere una paga misera, ma rischiavano quotidianamente la vita.
Quando i caporali prendevano i pulmini da 9 persone e magari ce ne ammassavano 30 o 40, il rischio è evidente.
Le donne in questo sistema sono spesso ancora più fragili degli uomini. Cosa significa essere donna e bracciante? Ci saranno degli incentivi per le donne che vogliono lavorare in agricoltura?
Le imprese a conduzione femminile in agricoltura, che sono circa il 33 per cento, contribuiscono per 9 miliardi di euro alla formazione del valore aggiunto nel settore.
Per avere giovani e donne nel settore dell’agricoltura bisogna investire in innovazione e ricerca. Per fare questo dobbiamo avere tutti la consapevolezza che l’agricoltura deve essere al centro delle nostre azioni politiche, sia a livello nazionale che a livello europeo.
L’agricoltura è il settore attraverso il quale si può guardare con molta attenzione anche alla salute. Perchè se siamo quello che mangiamo, è evidente che un’agricoltura che adotta le buone regole di coltivazione, che rispetta tutti i parametri che vengono condivisi dalla comunità  scientifica fa arrivare sulle nostre tavole dei prodotti che fanno bene alla nostra salute.
Per un’agricoltura più “giusta” lei ha proposto il reddito per gli agricoltori. In cosa consiste esattamente?
Il reddito degli agricoltori consiste nel fissare dei diritti di base, scelti con le maggiori rappresentanze sindacali. Come per esempio non segnare in nero le giornate di lavoro nei campi, altrimenti quel lavoratore non avrà  poi una pensione.
Se un’azienda non produce ricchezza, non può distribuire ricchezza. Se un’azienda non riesce a arrivare a fine mese, scaricherà  i costi sul livello più basso della catena: chi lavora la terra.
Bisogna mettere insieme delle misure per non aumentare la tassazione nel settore, sostenere ricerca e innovazione e utilizzare bene le risorse della Comunità  europea — spesso ancora sprecate — e bisogna combattere la concorrenza sleale tra le imprese.
E fare un’alleanza con i consumatori attraverso i bollini qualità . Il consumatore deve sapere che se compra un prodotto che costa di meno rispetto al prezzo di produzione, c’è sicuro dietro qualcuno che sta pagando la differenza con lo sfruttamento, con il sangue del caporalato.
In un momento in cui i giovani hanno lavori precari o lavorano senza contratti, secondo lei i giovani dovrebbero tornare all’agricoltura? Si deve tornare alla terra in questo paese?
La mia funzione al ministero dell’Agricoltura punta proprio a questo. Quello che voglio presentare ai giovani non è un rifugio nell’agricoltura, ma vorrei che si trovasse nell’agricoltura un lavoro di qualità .
C’è un’agricoltura dove c’è innovazione, dove ci può essere attrattiva per i giovani. Potrebbe essere una controtendenza e dare occupazione ai nostri ragazzi.
Il futuro del made in Italy non sembra essere minato solo dal caporalato, ma anche dai recenti dazi statunitensi per 7,5 miliardi di dollari che potrebbe costare all’Italia oltre un miliardo di euro. Come si fa a proteggere le eccellenze a rischio?
Contro i dazi non si vince se mettiamo altri dazi. Dobbiamo far comprendere all’amministrazione americana che sta facendo un gravissimo danno non solo all’agroalimentare italiano, ma anche alla salute dei suoi cittadini.
Se i prodotti italiani cominciano a costare così tanto, sempre più americani mangeranno cibo spazzatura invece che prodotti della dieta mediterranea.
Sui dazi abbiamo bisogno di strumenti europei per compensare la guerra di Trump.
Sull’agricoltura è stata chiarissima Ministra. Adesso voglio farle ancora due domande: una personale e una politica. Quella politica: Italia Viva ha votato a favore del taglio dei parlamentari. Lei cosa ne pensa?
Io nei passaggi in cui sono stata chiamata a esprimermi non ho mai votato a favore. Questa volta Italia Viva ha votato sì perchè quando si fa un accordo, l’accordo si rispetta. È ovvio che ci sono delle mediazioni che non accontentano tutti, ma funziona così.
Ora, fatto il taglio dei parlamentari, è bene che si dia corso alla riforma della legge elettorale, altrimenti rischiamo di avere un sistema democratico che non è all’altezza di quello che deve avere un grande paese come il nostro.
La domanda personale: per il giuramento in Quirinale c’è stato un polverone di critiche non per la sua nomina o per le sue idee, ma per il vestito blu elettrico che indossava. Come risponderebbe agli haters che l’hanno insultata?
Ognuno deve potersi vestire come vuole, esprimere il suo essere e la sua anima. Ognuno deve viversi bene, e se io vivo a colori non vedo perchè qualcuno debba togliermeli.
Se posso permettermi di dare un suggerimento ai giovani per non fermarsi a criticare le apparenze, è quello che do sempre anche a mio figlio: studiare, studiare e studiare quanto più possibile. Più si sa e più si può nella vita. Competi per quello che sai. A quelli che hanno tempo da perdere consiglio di riacquistarlo, perchè è una delle cose più preziose che abbiamo. E a insegnarcelo è proprio la terra.

(da TPI)

This entry was posted on venerdì, Ottobre 11th, 2019 at 20:31 and is filed under radici e valori. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« VINCENZO NIBALI: “SONO PER L’ACCOGLIENZA DI CHI SCAPPA DA GUERRE E FAME, LA MIA E’ UNA FAMIGLIA DI EMIGRANTI”
MELONI, FUSARO E I SOVRANISTI ORFANI DEI TORTELLINI AL POLLO CHE SE LA PRENDONO CON LA MAGLIA VERDE DELLA NAZIONALE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.761)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (59)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA MAGGIORANZA RISCHIA DI FINIRE IN FRANTUMI SULLO IUS SCHOLAE, FORZA ITALIA VA ALLO SCONTRO CON LA LEGA E SI DICHIARA PRONTO A VOTARLO CON IL PD
    • EUTANASIA DI UNA NAZIONE, TRUMP FERMA GLI AIUTI MILITARI ALL’UCRAINA MOLLANDOLA TRA LE FAUCI DI PUTIN: L’ENNESIMO VOLTAFACCIA DI WASHINGTON E’ SOLO UN ASSIST A MOSCA
    • ISRAELE HA USATO UNA BOMBA ILLEGALE CONTRO IL BAR AL-BAQA A GAZA: E’ UN CRIMINE DI GUERRA
    • ELETTRICITA’ : BOLLETTE GONFIATE PER 5 MILIARDI
    • FESTA ALL’AMBASCIATA USA, DA TREMONTI A FICO: SALSE, CARNE E CHIPS, ASSALTO AL BARBECUE
    • M5S, SI’ AI CENTRISTI SENZA SIMBOLO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA