LA STRATEGIA DELL’ISIS E’ SCATENARE L’ISLAMOFOBIA
LA DESTRA XENOFOBA E’ IL MIGLIOR ALLEATO DEI TERRORISTI
In pochi giorni, l’elenco s’è già allungato di molto: spari contro un uomo di origine turca, scritte razziste su una macelleria halal, croci rosso sangue sui muri di una moschea.
Dai Pirenei alla Val-de-Marne, il sito della rivista francese Nouvel Observateur mette in fila le brevi di cronaca tra venerdì notte e ieri e conclude: «Gli atti islamofobi si moltiplicano dopo gli attentati di Parigi».
Sono notizie marginali, che in altre circostanze sarebbero passate inosservate – pietre sul furgone delle consegne di un ristorante kebab a Barentin, botte a un maghrebino a margine di un’adunata d’estrema destra a Pontivy, il cartello «fuori i musulmani dalla nostra nazione» nel corso di una manifestazione a Reims – ma che invece adesso, così assemblate, diventano l’indice di una deriva già sperimentata: l’aumento dell’intolleranza come conseguenza immediata delle stragi rivendicate dall’Isis (o da Al Qaeda).
I primi a registrarlo sono stati gli americani dopo l’11 settembre 2001. Data spartiacque anche in questa categoria: la paura dell’Islam.
Primo effetto, meno drammatico: una percezione gonfiata del numero di fedeli musulmani in Occidente.
Spaventati e diffidenti, gli intervistati nei sondaggi da quella data in poi immaginano una percentuale sproporzionata di islamici nel proprio Paese.
Chi lo sa, per esempio, che negli Stati Uniti non raggiungono neanche l’1 per cento della popolazione totale? In Europa non va molto meglio.
I francesi pensano che un terzo dei connazionali sia musulmano, ed è invece una percentuale intorno al 7,5.
I tedeschi e gli italiani direbbero che un quinto degli abitanti preghi in moschea, e invece sono rispettivamente il 5,8 e il 3,7 per cento.
E così via, esagerando.
Lo spiegava chiaramente Gilles Kepel, massimo esperto di radicalismo islamico, nell’intervista a Lorenzo Cremonesi sul Corriere della Sera di lunedì: l’intento degli attacchi terroristici dell’Isis è «scatenare i gruppi xenofobi della destra europea contro i migranti e contro il mondo islamico tout court».
Il secondo effetto, questo più drammatico, è allora un crescendo di diffidenza e a volte di aggressività nei confronti di chi è individuato come musulmano.
Non è neanche necessario che lo sia.
I ricercatori americani hanno segnalato in questi anni numerose aggressioni ai sikh, percepiti confusamente come islamici (quando invece sono di religione sikh, appunto) per il turbante che portano in testa.
L’uomo di origine turca è stato ferito a Cambrai, nel Nord della Francia, nella notte di sabato e domenica, da proiettili sparati da un’auto addobbata col tricolore, «in ragione del colore della pelle», ha esplicitamente indicato la procura.
Un rapporto del Consiglio d’Europa indica che l’80 per cento degli atti islamofobi in Francia, cresciuti in particolare dopo la strage alla redazione di Charlie Hebdo all’inizio dell’anno, è rivolto contro le donne, perchè facilmente «individuate» dal velo: sputi, cani aizzati, hijab tirati, bottiglie lanciate da vetture in corsa.
E l’effetto non si limita alla Francia. Il quotidiano britannico The Guardian segnalava che nel Regno Unito, dopo gli attentati parigini di gennaio, i «crimini d’odio contro i musulmani sono quadruplicati».
In Italia non esiste un conteggio esatto di queste ore, ma il deputato di origine marocchina Khalid Chaouki può fare da testimonial: bersagliato di insulti e minacce durante tutto l’anno, ha dovuto assistere, sulla sua pagina Facebook e nella casella di posta elettronica, a un’impressionante impennata da venerdì sera in poi.
«La conseguenza degli attentati di Parigi è che tutti i musulmani vengono messi nello stesso calderone».
Aumento dell’islamofobia. Ma anche – è questo è il terzo grave effetto delle stragi – «aumento dello scontro dialettico».
Chaouki è appena uscito dagli uffici della polizia postale, e non è preoccupato solo delle aggressioni, ma anche di «questa polarizzazione che rischia di danneggiare il percorso di maturità delle seconde generazioni».
La trappola dell’Isis, allora, si rivela più complessa e alimenta da una parte la xenofobia dall’altra – di conseguenza – il radicalismo dei musulmani, in particolare dei figli degli immigrati che si sentono ingiustamente accusati, ancor più incompresi, «e cercano di difendersi mettendosi in contrapposizione, rinchiudendosi in un ghetto anche nel web».
Ed è questo che dovrebbe fare più paura.
Alessandra Coppola
(da “il Corriere della Sera”)
Leave a Reply